2.a.22. Cosa fai quando fai orientamento?

Questa sezione è dedicata alla pratica in Italia dell'attività di orientamento. Puoi leggere le esperienze degli altri e inviare la tua testimonianza (segui i diversi punti).

 

Testimonianza n.22.

1. Regione di svolgimento prevalente dell'attività

  • Lazio

2. Data della testimonianza

  • 14 Febbraio 2001

3. In che modo svolgi le tue attività di orientamento? Con quali obiettivi e modalità? (consulenza individuale/di gruppo, durata, strumenti e metodologie utilizzati, etc.)

  • Sono orientatrice presso il Centro Informagiovani del Comune di Roma. All'interno del centro offro consulenze individuali e incontri di gruppo di orientamento professionale, formativo e all'impresa.
  • Gli obiettivi sono: affiancare nelle scelte gli utenti in fasi di transizione e quindi facilitare, offrendo strumenti di lettura e modalità di fronteggiamento degli eventi alternativi. Elaborare, insieme all'utente un piano d'azione per la ricerca di un'occupazione e di un percorso formativo. Affiancare nell'attività di progettazione di percorsi individuali. offrire strumenti per la ricerca del lavoro.
  • Modalità utilizzate: colloqui individuali, in media due o tre ogni utente. Incontri di gruppo job club seminari tematici.

 

4. Quali sono committenti, ambienti e destinatari delle attività di orientamento che svolgi?

  • il mio committente principale (ho infatti collaborazioni occasionali anche con altri enti) è il Comune di roma
  • la sede preincipale è il Centro Informagiovani XIX Circoscrizione Comune di Roma
  • destinatari: giovani in cerca di occupazione, studenti in fase di transizione scolastica o universitaria, occupati in cerca di nuova occupazione, giovani interessati ad intraprendere attività imprenditoriali, gruppi classe di scuole superiori (IV e V anno)

 

5. Che tipo di formazione hai avuto? L'attività di orientamento è svolta in via esclusiva? Nell'ambito di che tipo di rapporto di lavoro?

  • Sono laureata in Scienze Politiche - indirizzo politico economico- tesi di laurea sul mercato del lavoro.
  • Corso di specializzazione professionale di "progettista di formazione" presso AF Forum.
  • Corso di orientamento professionale presso Orientamento Lavoro Lazio, centro retravailler di Roma.
  • Affiancamento e formazione interna presso Orientamento Lavoro Lazio, centro retravailler di Roma.
  • Collaborazione in qualità e successivamente di orientatrice (colloqui indivividuali) presso Orientamento Lavoro Lazio, centro retravailler di Roma.
  • Attualmente orientatrice presso il Centro Informagiovani del Comune di Roma e membro del tavolo tecnico degli orientatori dei centri Informagiovani del Comune di Roma.
  • Attualmente sono anche operatrice del Centro Informagiovani e collaboro con vari enti in attività di orientamento.
  • Il rapporto principale di lavoro è di dipendente della Cooperativa Sociale Arca di Noè che gestisce in ATI con altre strutture i centri Informagiovani del Comune di Roma.
  • Con gli altri enti e associazioni ho rapporti di collaborazione occasionale.

 

6. Perché hai scelto questo lavoro? Cosa ti piace di questo lavoro?

  • Perchè mi piacciono professioni al servizio delle persone, di aiuto, in cui il contenuto educativo e sociale sia alto.
  • Mi piace della mia professione il tipo di relazione che si instaura con gli utenti e la possibilità di aiutare nelle fasi critiche le persone; in sintesi di dare un contributo al cambiamento personale.

 

7. Quali problemi e possibilità di sviluppo vedi in questa attività?

  • I problemi che intravedo sono legati alla riforma dei servizi per l'impiego, che prevede orientamento per tutti. Si passerà da modalità volontarie di accesso ai percorsi di orientamento a modalità obbligatorie. Ciò creerà atteggiamenti e aspettative diverse nei confrontri dei servizi di orientamento in generale, siano essi interni ai servizi per l'impiego, o siano pubblici e aperti a tutti.
  • Questa stessa considerazione può essere vista anche in positivo: ci sarà un enorme bacino di utenti per l'orientamento, una grossa attenzione generale e concrete possibilità di sviluppo della professione.

 

8. Altro eventuale

  • -

 

Invia la tua testimonianza (segui i diversi punti). Sarà pubblicata in forma anonima.

 

 


Tutto il materiale in questo sito è copyright Leonardo Evangelista; è vietata la riproduzione anche parziale; le indicazioni fornite sono frutto di libere scelte dell'autore. Tutte le informazioni contenute nel sito sono state attentamente verificate, tuttavia non si risponde di eventuali errori o inesattezze. Non siamo in grado di fornire ulteriori informazioni oltre a quelle contenute nel sito.

 


 

  | PAGINA INIZIALE | ELENCO VOCI | AVANTI | INDIETRO |