2.a.34. Cosa fai quando fai orientamento?

Questa sezione è dedicata alla pratica in Italia dell'attività di orientamento. Puoi leggere le esperienze degli altri e inviare la tua testimonianza (segui i diversi punti).

 

Testimonianza n.34.

1. Regione di svolgimento prevalente dell'attività

  • Lombardia

2. Data della testimonianza

  • 18 Marzo 2001

3. In che modo svolgi le tue attività di orientamento? Con quali obiettivi e modalità? (consulenza individuale/di gruppo, durata, strumenti e metodologie utilizzati, etc.)

  • Attualmente mi occupo di consulenza agli studenti di una delle Facolta' di Architettura che sta modificando il suo percorso di studi. L'obiettivo e' una consulenza generalmente individualizzata per gli studenti o di ricerca e valutazione per i docenti.

 

4. Quali sono committenti, ambienti e destinatari delle attività di orientamento che svolgi?

  • I commitenti sono: - gli studenti della Facolta', delle Scuole Superiori o stranieri per problemi legati al piano degli studi o a richieste su corsi o stage; - i docenti per indagini e ricerche relative a ipotesi su cui basare le decisioni di modifica del piano di studi.

 

5. Che tipo di formazione hai avuto? L'attività di orientamento è svolta in via esclusiva? Nell'ambito di che tipo di rapporto di lavoro?

  • Mi sono laureata in Architettura, ho iniziato ad insegnare prima nell'Universita' poi presso gli altri ordini scolastici come docente, ripercorrendoli.
  • Mi sono costruita una competenza sul campo che ho cercato di spendere anche in attivita' di Orientamento.
  • Ho fatto esperienza di Orientamento in Istituti di primo e secondo grado come docente tutore. Ho tenuto corsi e lezioni ad altri docenti in Lombardia ed Emilia Romagna.
  • Ho partecipto ad una iniziativa MPI-CEE relativa all'insegnamento tecnico-scientifico nella scuola di base, ad iniziative dell'IRRSAE-Lombardia e del Comune di Milano.
  • Ora come consulente cerco modi di comunicazione efficaci per orientare rispetto alle innovazioni ed ho un contratto di lavoro coordinato e continuativo.

 

6. Perché hai scelto questo lavoro? Cosa ti piace di questo lavoro?

  • Non ho scelto in realta' questo lavoro ma mi interessava seguire l'evoluzione del Sistema dell'Istruzione non solo a livello teorico o di progetto degli edifici scolastici ma anche da un punto di osservazione operativo e interno al processo formativo. Per questo continuo a seguirne le evoluzioni e spero di poter riuscire a spendere le competenze acquisite acquisendone altre.

 

7. Quali problemi e possibilità di sviluppo vedi in questa attività?

  • Non riesco a vedere una prospettiva di questo lavoro se non attraverso una operativita' integrata con gli studenti e con i docenti. Tenendo conto della grossa sfida che la rapida evoluzione propone occorre davvero che ogni Docente diventi anche un Orientatore...

 

8. Altro eventuale

  • -

 

Invia la tua testimonianza (segui i diversi punti). Sarà pubblicata in forma anonima.

 

 


Tutto il materiale in questo sito è copyright Leonardo Evangelista; è vietata la riproduzione anche parziale; le indicazioni fornite sono frutto di libere scelte dell'autore. Tutte le informazioni contenute nel sito sono state attentamente verificate, tuttavia non si risponde di eventuali errori o inesattezze. Non siamo in grado di fornire ulteriori informazioni oltre a quelle contenute nel sito.

 


 

  | PAGINA INIZIALE | ELENCO VOCI | AVANTI | INDIETRO |