2.a. Cosa fai quando fai orientamento?

Questa sezione è dedicata alla pratica in Italia dell'attività di orientamento. Puoi leggere le esperienze degli altri e inviare la tua testimonianza (segui i diversi punti).

 

Testimonianza n.70.

1. Regione di svolgimento prevalente dell'attività

  • Lombardia

2. Data della testimonianza

  • gennaio 2002

3. In che modo svolgi le tue attività di orientamento? Con quali obiettivi e modalità? (consulenza individuale/di gruppo, durata, strumenti e metodologie utilizzati, etc.)

  • Le attività sono prevalentemente svolte all'interno delle sedute di orientamento per gli alti potenziali della ditta XX. L'obiettivo principale è quello di fornire all'orientato gli strumenti per costruire un piano d'azione di miglioramento personale, per capire qual è il percorso professionale che più si addice al suo quadro attitudinale. La metodologia è quella dell'intervista di counselling e feedback in coda ad assessment centres interni.

 

4. Quali sono committenti, ambienti e destinatari delle attività di orientamento che svolgi?

  • Il committente è il Top Management XX e i destinatari sono gli alti potenziali del gruppo, provenienti da tutti paesi del mondo e da tutte le famiglie professionali.

 

5. Che tipo di formazione hai avuto? L'attività di orientamento è svolta in via esclusiva? Nell'ambito di che tipo di rapporto di lavoro?

  • Io sono un lavoratore dipendente, ed occupo al momento la posizione di responsabile dello sviluppo per il Settore YY della XX. Dopo una laurea Umanistica ho effettuato un Master in Gestione delle Risorse Umane e da 5 anni opero in questo campo. Svolgo quindi orientamento come una delle attività di HR all'interno della mia azienda.

 

6. Perché hai scelto questo lavoro? Cosa ti piace di questo lavoro?

  • Perchè è l'osservatorio da cui meglio si vede la materia uomo - e le potenzialità, gli aspetti critici - all'interno dell'azienda.

 

7. Quali problemi e possibilità di sviluppo vedi in questa attività?

  • Vendo soprattutto la possibilità di far passare la pratica dell'orientamento come costante delle pratiche di gestione del personale.

 

8. Altro eventuale

  • -

 

Invia la tua testimonianza (segui i diversi punti). Sarà pubblicata in forma anonima.

 

 


Tutto il materiale in questo sito è copyright Leonardo Evangelista; è vietata la riproduzione anche parziale; le indicazioni fornite sono frutto di libere scelte dell'autore. Tutte le informazioni contenute nel sito sono state attentamente verificate, tuttavia non si risponde di eventuali errori o inesattezze. Non siamo in grado di fornire ulteriori informazioni oltre a quelle contenute nel sito.

 


 

  | PAGINA INIZIALE | ELENCO VOCI | AVANTI | INDIETRO |