2.a. Cosa fai quando fai orientamento?

Questa sezione è dedicata alla pratica in Italia dell'attività di orientamento. Puoi leggere le esperienze degli altri e inviare la tua testimonianza (segui i diversi punti).

 

Testimonianza n.91.

1. Regione di svolgimento prevalente dell'attività

  • Piemonte

2. Data della testimonianza

  • maggio 2002

3. In che modo svolgi le tue attività di orientamento? Con quali obiettivi e modalità?

Lavoro in due ambiti: Nella formazione professionale, all'interno di un Centro Servizi Formativi, svolgendo prevalentemente

  • - una azione di orientamento alla formazione (presentazione della offerta formativa e sostegno nella scelta del percorso formativo più idoneo al soggetto e ai suoi obiettivi)
  • - orientamento agli sbocchi occupazionali attraverso momenti d'aula o colloqui

Presso uno sportello che offre un supporto/sostegno a chi è alla ricerca di lavoro con i seguenti compiti:

  • - accoglienza filtro e informazioni sul mercato del lavoro e della formazione
  • - gestione di colloqui individuali di orientamento. Obiettivo del colloquio è di fare con l'utente il bilancio delle conoscenze e competenze, di valutare le azioni messe in atto dal soggetto nella ricerca del lavoro e di aiutarlo nella eventuale stesura del C.V

4. Quali sono committenti, ambienti e destinatari delle attività di orientamento che svolgi?

Committenti: Regione e Comune
Destinatari: giovani e adulti disoccupati e occupati

5. Che tipo di formazione hai avuto? L'attività di orientamento è svolta in via esclusiva? Nell'ambito di che tipo di rapporto di lavoro?

Lavoro da 25 anni nella formazione come dipendente. Due anni fa ho partecipato a un progetto di formazione sul tema dell'orientamento e questo mi ha permesso di occuparmi successivamente dei temi sopra descritti. Attualmente il mio impegno è tutto sull'orientamento.

6. Perché hai scelto questo lavoro? Cosa ti piace di questo lavoro?

La scelta per questo tipo di lavoro è emersa dopo la formazione su questi temi. Li ho sentiti "particolarmente vicini" alle mie capacità e potenzialità. L'esperienza nella formazione mi ha consentito di acquisire strumenti di un certo tipo ma io ero in effetti all ricerca di un lavoro "con e per " le persone ancora differente. Nel lavoro di orientamento ho trovato questo riscontro.

7. Quali problemi e possibilità di sviluppo vedi in questa attività?

I problemi sono a mio avviso - la formazione del personale che opera in questo campo - il confronto finalizzato allo scambio e alla crescita. Credo che gli sviluppi possano essere buoni, ci sarà a mio parere sempre più la necessità di orientamento in una società e un mercato del lavoro sempre più complessi e diversificati.

8. Altro eventuale

 

Invia la tua testimonianza (segui i diversi punti). Sarà pubblicata in forma anonima.

 

 


Tutto il materiale in questo sito è copyright Leonardo Evangelista; è vietata la riproduzione anche parziale; le indicazioni fornite sono frutto di libere scelte dell'autore. Tutte le informazioni contenute nel sito sono state attentamente verificate, tuttavia non si risponde di eventuali errori o inesattezze. Non siamo in grado di fornire ulteriori informazioni oltre a quelle contenute nel sito.

 


 

  | PAGINA INIZIALE | ELENCO VOCI | AVANTI | INDIETRO |