M32 (NGC 221)

Galassia ellittica

torna a indice oggetti Messier  torna a pagine Messiersfoglia catalogo (avanti)sfoglia catalogo (indietro)

Costellazione Andromeda

m32

 
Ascensione retta

00h 40m

Cenni storici

Declinazione +40° 36'

L'osservazione di M32

Distanza 2.300.000 a.l.

Cos'altro c'é da sapere

Mag. visuale

8.7

 
Ø (')

8x6

Immagine tratta dal Bill Keel's Archive,
Università dell'Alabama.
Tipo E2
Vel. radiale (km/s) 21

safsepa.gif (2998 byte)

Cenni storici

M32 fu scoperta da Le Gentil il 29 ottobre 1749. Ecco come Le Gentil racconta la sua scoperta: "Mentre stavo osservando la nebulosa di Andromeda con un ottimo telescopio da 18 piedi...ho visto un'altra piccola nebulosa, di circa 1' di diametro..."

La descrizione di Messier, 3 agosto 1764: "Piccola nebulosa senza stelle, al di sotto e a qualche minuto da quella della cintura di Andromeda; questa piccola nebulosa è rotonda, il suo splendore inferiore rispetto a quella della cintura. M. Le Gentil l'ha scoperta il 29 ottobre 1749. M. Messier l'ha vista per la prima volta nel 1757 e non vi ha notato alcun cambiamento."

safsepa.gif (2998 byte)

L'osservazione di M32

E' una piccola ma brillante compagna della grande galassia di Andromeda, M31, ed è dunque membro del "gruppo locale" di galassie. Si trova vicinissima alla sua gigantesca compagna, circa 24 minuti d'arco a S del nucleo di M31. Non va confusa con M110 (NGC205), anch'essa ellittica, che si trova invece appena a N di M31, un po' più staccata da essa di quanto non lo sia M32.

Transito sul meridiano. - Il 15 novembre M32 transita sul meridiano di Palermo alle 20h 10m 24s (T. U.).

safsepa.gif (2998 byte)

Cos'altro c'é da sapere

m32sv.jpg (121005 byte)E' una nana ellittica (a sinistra, immagine in falsi colori tratta dal sito Internet SkyView della NASA), di circa 3 miliardi di masse solari, ed ha un diametro lineare di circa 8.000 a.l., assai poco a confronto della sua gigantesca compagna spirale. Ciononostante, il suo nucleo ha caratteristiche paragonabili a quelle del nucleo di M31: circa 100 milioni di masse solari, 5.000 soli per parsec cubico, sono in rapida rotazione attorno ad un oggetto centrale supermassiccio.

In un pianeta che ruotasse intorno a una stella vicina alle regioni centrali di questa galassia, il cielo sarebbe dominato dalla presenza di quest'oggetto, mentre alla sua periferia soltanto un emisfero celeste ne sarebbe coinvolto, e l'altro mostrerebbe solo poche stelle esterne e lo spazio intergalattico. Il direzione di M31, la gigantesca galassia offrirebbe un affascinante spettacolo ad un virtuale astronomo che si trovasse su un pianeta alla periferia di M32.

safsepa.gif (2998 byte)

torna a pagine Messier Nord3.jpg (13788 byte) Gal.jpg (3366 byte)  G. B. Hodierna Oltre Messier 

Le Pagine 
Messier

Indice Generale Indice  Galassie Varie Oltre Messier