M55 (NGC6809)

Ammasso globulare

uk.gif (133 byte)

torna a indice oggetti Messier  torna a pagine Messiersfoglia catalogo (avanti)sfoglia catalogo (indietro)

Costellazione Sagittario

m55.jpg (19451 byte)

 
Ascensione retta

19h 40m.0

Cenni storici

Declinazione -30° 58'

L'osservazione di M55

Distanza 20000 a.l.

Cos'altro c'é da sapere

Mag. visuale 6.95  
Ø (')

19

Foto O.R.S.A. (Newton 412 mm. f/4.3, autori
Giorgio Puglia e Fredi De Maria).
   
Shapley

Classe XI

 

Vel. radiale (km/s)

167

safsepa.gif (2998 byte)

Cenni storici

Quest'ammasso globulare è stato scoperto da Lacaille al Capo di buona speranza, tra il 1751 e il 1752.

Messier lo osservò nel luglio del 1778, e lo descrisse come "...una nebulosa simile ad una macchia biancastra...non sembra contenere stelle..."; John Herschel, viceversa, ne parla come di "Un ammasso globulare, abbastanza brillante, rotondo, molto ricco...tutto risolto chiaramente in stelle, di mag. 11-13. 6' di diametro..."

safsepa.gif (2998 byte)

L'osservazione di M55

M55 si trova in una zona del Sagittario abbastanza povera di stelle particolarmente brillanti, e lontano dalla regione più ricca di oggetti "deep sky". La stella cospicua più vicina é z Sagittarii, ma si trova circa 7° ad ovest di M55, e circa 1° più a nord.

I circa 19' di diametro oggi osservabili (circa i 2/3 del diametro della Luna piena) fanno di M55 un oggetto cospicuo ed apprezzabile anche con strumenti a basso ingrandimento. E' talmente "sciolto" che può essere a prima vista confuso con un fitto ammasso aperto.

Con un buon binocolo si osserva come una stella "sfrangiata" di 7a magnitudine.

Transito sul meridiano. - Il 14 luglio M55 transita sul meridiano di Palermo alle 23h 05m 13s.

safsepa.gif (2998 byte)

Cos'altro c'é da sapere

Le variabili scoperte in M55 sono soltanto 5 o 6.

La sua estensione lineare, dato il suo diametro angolare e la distanza stimata, si aggira sui 110 anni luce.

M55 viene considerato uno degli ammassi globulari più vicini a noi, al contrario di M54, che si trova a poco più di 7° ad ovest, e che é invece tra i più lontani (e certamente il più lontano tra gli ammassi globulari di Messier).

safsepa.gif (2998 byte)

cmessier.jpg (2626 byte) Nord3.jpg (6786 byte) Globclu.jpg (7247 byte) hodiernas.jpg (2873 byte) rosetta.jpg (4864 byte)

Le Pagine 
Messier

Indice Generale Indice
Ammassi globulari
Varie Oltre Messier
Per informazioni e/o commenti contatta demaria@telegest.it