From: "chierico navigante"

manifesto del 31.10.99
JUGOSLAVIA EMBARGO COME IN IRAQ
Fame e freddo per la democrazia
Ue: Aiuti solo all'opposizione (che dice no)
- MANLIO DINUCCI -


I l nome è tutto un programma: "petrolio per la democrazia". Si tratta
dell'operazione decisa l'altro ieri dai 15 ministri degli esteri dell'Unione
europea: essa consiste nel fornire combustibile per il riscaldamento, ed
eventualmente anche cibo e medicinali, solo a quelle città serbe
amministrate da "forze democratiche", ossia dagli oppositori del governo
Milosevic. Per ora ne sono state individuate due, Nis e Pirot, alle quali
nel prossimo inverno saranno forniti prodotti petroliferi per l'ammontare di
5 milioni di dollari. Un caso esemplare di politica del bastone e della
carota: le due città che riceveranno in dono dalla Ue prodotti petroliferi
hanno avuto le raffinerie distrutte dai bombardamenti, effettuati anche
dagli aerei dei paesi Ue.

Non è stato specificato a Bruxelles quale dovrà essere la capienza del
bidone di democrazia che dovrà essere dato in cambio di ogni barile di
petrolio. Un diplomatico europeo ha però precisato che chi riceve il
petrolio "dovrà dimostrare di essere veramente democratico". Qualità che
viene evidentemente riconosciuta all'Uck e al governo Djukanovic, dal
momento che il Consiglio dell'Unione europea ha deciso il 3 settembre di
cancellare il Kosovo e il Montenegro dall'ambargo petrolifero stabilito il
23 aprile contro la Jugoslavia. Bruxelles ha così ancora una volta preso la
decisione già presa a Washington. Prima della riunione in cui è stata varata
l'operazione "petrolio per la democrazia", i ministri degli esteri della Ue
sono stati contattati singolarmente dal segretario di Stato Madeleine
Albright, che ha fatto pressioni perché l'assistenza umanitaria fosse
limitata al massimo. Funzionari del dipartimento di Stato, intervistati da
The New York Times (11 ottobre), hanno dichiarato di "temere l'assistenza
umanitaria in quanto, riducendo le difficoltà che dovrà affrontare la
popolazione serba con l'arrivo dell'inverno, essa potrebbe ridurre il
malcontento popolare e quindi rafforzare il regime di Milosevic". La
Albright è inoltre riuscita a far mantenere l'embargo sui collegamenti aerei
con Belgrado, che alcuni governi europei vorrebbero abolire. "Mantenere
l'embargo sui voli -hanno spiegato i soliti funzionari del dipartimento di
Stato -rientra nella strategia per isolare Milosevic e costringerlo a
lasciare il potere" (Washington Post, 12 ottobre).

Nel quadro di tale strategia l'amministrazione Clinton ha stanziato lo
scorso luglio, con l'approvazione del Senato, 100 milioni di dollari "per
promuovere la democrazia in Serbia e Montenegro". Per ciò che riguarda la
Serbia, il piano è chiaro: ridurre alla disperazione la popolazione e
provocare il caos per far cadere il governo. Rientra in tale schema anche
l'operazione "petrolio per la democrazia": è stato infatti deciso che le
autobotti con il combustibile destinato a Nis e Pirot "dovranno essere prese
in consegna al confine dai rappresentanti dei partiti di opposizione per
essere sicuri che non finiscano in mano a Milosevic" (Cnn, 11 ottobre).

Le conseguenze sono facilmente immaginabili: che cosa faranno le popolazioni
delle altre località quando, rimaste senza riscaldamento nella morsa del
gelo, vedranno passare le autobotti di combustibile diretti a Nis e Pirot?
Per ciò che riguarda il Montenegro, circola insistentemente a Washington la
credibile voce che sia in fase avanzata di preparazione un piano per
determinarne il distacco definitivo dalla Serbia (Truth in Media, 30
settembre). Prima verrebbero organizzate manifestazioni contro la presenza
delle forze militari e di polizia del governo jugoslavo, che culminerebbero
con una dichiarazione di indipendenza. Quindi, qualsiasi fosse la reazione
di Belgrado, una forza di peacekeeping costituita da unità statunitensi ed
europee della Nato entrerebbe nel Montenegro, su richiesta dello stesso
presidente Djukanovic, e occuperebbe porti, aeroporti e linee di
comunicazione per isolare le forze serbe e costringerle a lasciare il
territorio. Su questo sfondo, si capisce come la decisione di abolire
l'embargo petrolifero verso il Montenegro sia un mezzo per allargare la
frattura con la Serbia.

Il cinismo con cui viene attuata questa strategia è tale che nemmeno i
rappresentanti dell'opposizione serba, attesi alla riunione dei ministri
degli esteri della Ue, hanno avuto il coraggio di presentarsi in quanto,
hanno dichiarato, "avrebbero dovuto impegnarsi, una volta andati al potere,
ad estradare Milosevic perché sia processato per crimini di guerra"
(Washington Post, 12 ottobre). Il ministro Dini, invece, alla riunione
c'era. Che cosa verrà questa volta a raccontarci? Ci ripeterà forse quanto
disse lo scorso giugno (Il Sole-24 Ore, 12/6), cioè che "difficilmente la
Serbia potrà contare in tempi rapidi su aiuti per la ricostruzione, salvo la
dimensione umanitaria" e che comunque "l'Italia seguirà le direttive che
saranno concordate in seno all'Unione europea"? Continuerà a comportarsi
come se egli fosse estraneo alla elaborazione delle direttive che stanno
strangolando la popolazione serba e ai piani di destabilizzazione come
l'operazione "petrolio per la democrazia"?

E non venga domani a versare lacrime sulla nuova tragedia che si sta
preparando nei Balcani, dove - come ha avvertito il segretario dell'Onu Kofi
Annan nell'incontro con il presidente del Consiglio D'Alema - oltre alla
popolazione serba residente sono in grave pericolo soprattutto i 700mila
profughi serbi che, cacciati dalla Bosnia e dalla Croazia, non hanno i mezzi
minimi per sopravvivere nel prossimo inverno. Ciò che va fatto è chiaro e va
fatto subito. Lo ha indicato senza mezzi termini il Senato facendo propria
l'interpellanza presentata da Salvatore Senese, Ersilia Salvato e altri:
l'Italia si dissoci dalle decisioni dell'Ue che colpiscono la popolazione
serba e invii subito aiuti consistenti di cui tutti possano usufruire. Non
si fornirà in tal caso "petrolio per la democrazia". Si dimostrerà invece
che siamo ancora in grado di concepire la democrazia non come una merce di
scambio, ma un valore fondamentale su cui costruire una nuova Europa.

______________________________________________

Il NYT sullo stesso argomento

From: "chierico navigante"

New York Times 6/11
November 6, 1999


Yugoslavs Reject U.S. Proposal for Lifting Sanctions
By STEVEN ERLANGER

BELGRADE, Yugoslavia -- The Yugoslav government has dismissed a new American
proposal for a partial suspension of sanctions in return for early
elections. It says the offer would not be honored if the government of
President Slobodan Milosevic was re-elected.

Seizing on the conditional nature of the American offer and Secretary of
State Madeleine Albright's insistence that Milosevic could not possibly win
a fair election, government spokesmen and media outlets asserted that the
Americans would recognize only a vote that the government lost.

After meeting some of Yugoslavia's democratic opposition leaders, Albright
announced in Washington on Wednesday that the United States would suspend
embargoes on oil deliveries and flights to Belgrade if Milosevic held early,
free and fair elections. Clinton administration officials previously said
that all sanctions would continue as long as Milosevic remained in power.

"I find it really, really, really hard to believe that Milosevic might win a
free and fair election," she said. "If my grandmother had wheels she would
be a bicycle." Senior American officials said that if an election was not
free and fair -- essentially, one that the Milosevic coalition won -- then
the sanctions would not be lifted.

Milosevic himself is not at risk in any possible election. He was elected by
the Yugoslav Parliament for a four-year term that expires in 2001, though it
is possible that a new Parliament might impeach him.

"For Americans, the only free and fair elections are those won by their
lackeys," said the Yugoslav deputy prime minister, Vojislav Seselj. Ivica
Dacic, the spokesman for Milosevic's Socialist Party, said, "Those who went
to see the murderers of our children should know that they could not win
here, not even if Madeleine Albright counted the votes."

On Thursday Milosevic himself referred contemptuously to the opposition
leaders, praising the unity of "all citizens" in the struggle to rebuild the
country. "The exceptions are so minor they are not worth mentioning," he
said.

While the American policy shift was intended to boost the flagging
opposition to Milosevic and keep it united behind the idea of early
elections, Washington managed to create new tensions between opposition
leaders, some of them said Friday.

Washington praised the unity of Milosevic's opponents, but the opposition is
not united and is actually continuing to splinter.

And some European diplomats suggested that Washington's new strategy was
also intended to keep the oil and flight embargoes, which most members of
the European Union want to lift immediately. These sanctions were tied to
the Kosovo conflict, which is over, the Europeans say. By tying their
suspension to fair elections, Washington has tried to force the Europeans to
keep the sanctions indefinitely.

While the opposition wants early elections on all levels -- local, Serbian
and federal -- the Milosevic government is likely to legislate early voting
next year only for local elections. Such a move could undermine and further
split the opposition if some parties boycott an election and others take
part.


The State Department welcomed leaders of the Alliance for Change, led by the
Democratic Party leader, Zoran Djindjic, in a visit arranged by Freedom
House, a human rights organization. But no one invited Vuk Draskovic, the
leader of the Serbian Renewal Movement, the largest opposition party, and
the man whose strategy of early elections Washington has now embraced after
rejecting it for six months.

Djindjic, who faces criticism from colleagues who believe his strategy of
daily rallies has hurt their party and nearly bankrupted it, went to
Washington to shore up his credibility at home, party officials acknowledge.
Djindjic is pressing the alliance members to run a single slate of
candidates.

But his efforts have caused the Alliance for Change to splinter. Some
parties, like the Social Democracy Party, led by former Gen. Vuk Obradovic,
and Democratic Alternative, led by Nebojsa Covic, have left the alliance.

By granting this policy shift to Djindjic and Dragoslav Avramovic -- the
80-year-old candidate for prime minister for a transitional government that
no one expects to be named -- Washington badly offended Draskovic.

Draskovic and Djindjic already despise each other. In an important local
battle, Draskovic, who controls Belgrade and the city television station,
Studio B, feels that Djindjic has been trying to embarrass him in the
Belgrade City Council and even arrange for the Serbian Parliament to take
over the city on an emergency basis.

Seselj, the deputy prime minister, and Milosevic's party have previously
threatened Draskovic with criminal investigations of city business to keep
him from organizing street protests calling for Milosevic's ouster.

Washington is putting great stock in an opinion poll done for the National
Democratic Institute, an American organization, that many local pollsters
think is wrong about the likely vote that the Alliance for Change would
garner. Srdjan Bogasavljevic of the Strategic Marketing Media Research
Institute here, one of the country's most reliable polling groups, says that
his figures show Milosevic's party with about 20 percent of the likely
Serbian vote, the Alliance for Change with about 16 percent (half what the
American poll indicates), Draskovic's party with about 7 percent and
Seselj's party with 5 percent.

The crucial figure, Bogasavljevic said, is the "don't knows," who represent
33 percent of the electorate, while another 14 percent say they won't vote
at all. Of the "don't knows," Bogasavljevic said, most match the profile of
Milosevic voters, and 71 percent of them watch the state television news.