Educazione alla salute, educazione sessuale e prevenzione delle devianze e delle tossicodipendenzea lingua straniera nella scuola elementare


Studi e ricerche per i concorsi nella scuola

 

Andreoli V., Giovani. Sfida, rivolta, speranze, futuro, Rizzoli, Milano 1995.

Pampinella M., Educazione alla salute, in Guzzo G. (a cura di), Concorso per educatore (dossier), “Scuolainsieme”, n.3, Febbraio-Marzo 2001, pp. 55-58.

Valentini D., Le iniziative di educazione alla salute: quadro normativo, in Id., Scuola, alimentazione, ambiente. Un percorso di educazione alla salute nella scuola elementare e materna, Armando,  Roma 1998, cap. 1 (pp. 21-31).

Marcelli D., Il bambino e il mondo medico, in Idem, Psicopatologia  del bambino, trad. it. Masson, Milano 1998, cap. 25 (pp. 465-481).

Innocenti F., Lezioni d’amore. Per un’educazione sessuale dalla parte degli adulti, Angeli, Milano 1999.

De Leo G., La devianza minorile. Metodi tradizionali e nuovi modelli di trattamento, NIS, Firenze 1997.

Crepet P.(1995), Cuori violenti. Viaggio nella criminalità giovanile, Feltrinelli, Milano 1998.

De Angelis A. (a cura di), Educazione alla salute con particolare attenzione a una corretta informazione, all’educazione sessuale e alla prevenzione delle devianze e delle tossicodipendenze, in Id., Concorso per istitutori e istitutrici. Ruoli normali e speciali del Personale Educativo, Simone, Napoli 2000, parte I punto G (pp. 191-222).

AA.VV., L’educazione alla salute e Prevenzione delle devianze e delle tossicodipendenze in Id., Insegnare negli istituti di educazione, Simone, Napoli 1991, parte I sez. G cap.1 (pp. 265-268) e cap.2 (pp. 269-275).