Teatro dell'Aquila
da: "Il Teatro dell'Aquila", a cura dell'arch. Manuela Vitali 


     Il Teatro dell'Aquila è tra i più preziosi gioielli di arte ed architettura di Fermo. Dichiarato Monumento nazionale, autentico vanto della città, è tra i principali d'Italia per capienza con un migliaio di posti (L'Opera di Roma circa 1.300 posti, La Scala di Milano circa 1.800), il più grande e importante delle Marche e regioni vicine anche per tradizione.

aquila12.jpg (47199 byte)

    Quando la piccola Fermo nel 1791 inaugurava il suo teatro lirico, nel resto d'Italia, tra i più famosi, erano funzionanti solo il San Carlo di Napoli (1737), il Regio di Torino (1740), il Comunale di Bologna (1763), La Scala di Milano (1778), mentre dovevano ancora attendere Venezia (La Fenice, 1792), Genova (Teatro Carlo Felice, 1827), Parma (Nuovo, 1821), Palermo (Massimo, 1875), Bari (Petruzzelli, 1905) e altri.
(Fonte: Enciclopedia Italiana "G. Treccani").

    Qui il regista Giancarlo Menotti, quarant'anni fa, voleva stabilire la sede italiana del Festival dei Due Mondi, ma la necessità di lavori di restauro e attinenti alla sicurezza (eseguiti e terminati poi alcuni anni più tardi) costrinsero il Maestro a ripiegare su Spoleto.
    
    Innumerevoli e importanti le stagioni liriche e sinfoniche che si sono succedute in oltre duecento anni di vita, tante le prime e le rappresentazioni inedite anche di grandi autori (Giuseppe Verdi).


    LE ORIGINI - Nella nostra regione esisteva sin dal Cinquecento una fiorente attività teatrale che si svolgeva nelle sale maggiori del palazzi pubblici. La dimostrazione è nell'eredità che raccogliamo oggi con la presenza nelle Marche di ben 71, stupendi teatri storici con una concentrazione, nella nostra regione, tra le più alte al mondo.

    A Fermo la prima sala pubblica utilizzata per attività teatrale era una stanza al secondo piano del Palazzo dei Priori. L'antica "Sala delle Comedie" era l'odierna "Sala del Mappamondo"
salamappam1.1.jpg (50627 byte)

    Quando il Palazzo dei Priori fu collegato all'attiguo palazzo degli Studi con la loggetta pensile che passsa sopra a corso Cefalonia, la sala era utilizzata anche a scopo didattico dall'Università.
    La Sala delle Comedie fu così utilizzata fino al 1687 quando il Consiglio di Cernita decise di destinare la sala al patrimonio librario del nobile fermano Paolo Ruffo, donato al fine di "erigere una biblioteca ad uso pubblico della città".
   
    Da quel momento per le rappresentazioni fu utilizzata la "Gran Sala del Suffitto" che - secondo il Fracassetti - sorse nello stesso palazzo attigua alla Sala dell'Aquila che è quella dell'antico Concilium generale (odierna sala del consiglio comunale). Quindi la "Gran Sala del Suffitto" è quella che oggi chiamiamo "Sala dei Ritratti" e che dal 1690 viene utilizzata per spettacoli e denominata una volta "Teatro di Fermo", altre "Sala del Teatro".

    Nel 1746 fu realizzata nella Sala del Suffitto una struttura teatrale fissa con platea e palchi: è la prima vera e propria struttura teatrale della città di Fermo che prese il nome di "Nuovo Teatro dell'Aquila" (dal nome della attigua Sala dell'Aquila).
Il nuovo Teatro è anche il primo delle Marche a gestione condominiale: i palchi vengono dati in proprietà o in affitto solo alle famiglie "nobili di Cernita", è la prima forma di gestione associativa di un teatro.
    Apriamo una parentesi: fino al Cinquecento questo servizio ricreativo e culturale era riservato alla sfera privata: le manifestazioni  si tenevano principalmente nelle sale maggiori dei palazzi delle famiglie patrizie. Ad Ascoli si recitava nelle case Alvitretti e Ciucci affittando le scene del Comune, a Fossombrone in casa Passionei si realizzarono invece dei veri e propri palchettoni.
Il Nuovo Teatro dell'Aquila di Fermo, nella odierna Sala dei Ritratti, rappresentò il passaggio dalla sfera privata a quella collettiva pubblica: la sua gestione si basava sulla libera associazione di privati che guidano costruzione e gestione del tatro con quote condominiali.
    Solo alla fine del Settecento, quando fu costruito ex novo il teatro nella nuova sede che oggi ammiriamo lungo la strada che porta al Duomo, si passa dalla sfera collettiva privata alla preminenza dell'Amministrazione pubblica nella costruzione e gestione.

 

    LA REALIZZAZIONE DELL'ODIERNO TEATRO -  La decisione di realizzare ex novo il Teatro dell'Aquila nella sede dove oggi si trova, fu presa il 18 febbraio 1779 dal Consiglio di Cernita (cioè il consiglio comunale) di Fermo; dopo ampie discussioni si approvò il progetto degli architetti Augustoni e Paglialunga che prevedeva un nuovo fabbricato da realizzarsi lungo la strada che conduceva al "Girone" (Girfalco), l'odierna via Mazzini; l'alternativa era l'ipotesi (progetto Cordella-Fontana) di ristrutturare a tal fine il primo piano del Palazzo degli Studi che era stato appena liberato dall'Università, trasferita altrove (oggi vi si trova la Biblioteca comunale).
   

aquplanim1.jpg (28133 byte)
Piantina odierna.  Le frecce rosse indicano le uscite di sicurezza

    Dopo aver deciso di  costruire in ogni caso ex novo una nuova struttura teatrale lungo la via del Girone, in un secondo momento il progetto Augustoni-Paglialunga fu bocciato perché ritenuto non rispondente all'importanza che si voleva dare al manufatto. Allora fu incaricato della progettazione e della costruzione Cosimo Morelli, architetto dello Stato Pontificio, che aveva costruito un teatro simile (ma più piccolo) ad Imola.
Fu una decisione azzeccata perchè è grazie al suo genio che si deve la grandiosità del teatro di Fermo e la perfetta acustica.


    Il Morelli , fermo restando il sito (strada del Girone), propose un'opera di grandi dimensioni, con una sala a pianta ellittica, quattro ordini di palchi (la Scala di Milano ne ha solo uno in più) più il loggione. Il progetto si avvicinava alle proposte teatrali francesi. L'innovazione più importante era sicuramente l'eliminazione del proscenio architettonico, in modo da accostare la sala al palcoscenico.

    I lavori cominciano nel settembre 1780 e, dopo alterne vicende (problemi economici e strutturali anche per la notevole acclività del luogo), terminano dieci anni più tardi.

    L'inaugurazione ufficiale fu celebrata nell'agosto 1791.


    Da allora il teatro ha subito numerosissimi lavori di ristrutturazione e modifica, dovuti anche a motivi di sicurezza e per un incendio (1826), al punto che si può dire che nei suoi due secoli di vita sono stati quasi di più gli anni in cui si è intervenuti sulla struttura (con lunghe chiusure) rispetto a quelli in cui si è potuto godere tranquillamente del teatro.

I primi lavori nel periodo 1798-1850 (architetto Lucatelli).
Tra il 1850 e il 1899 l'ingegnere architetto Giovan Battista Carducci dirige un nuovo restauro, lavori di manutenzione dovuti alle nuove norme di sicurezza ed effettua una proposta progettuale per realizzare una facciata artistica sul lato est, verso il palazzo apostolico. Quel lato adesso non è libero ma collegato col Palazzo apostolico - odierno palazzo comunale - attraverso un edificio che nel Settecento ospitava le carceri, poi è stato adibito a caserma prima dell'odierna destinazione.

aquila8.1.jpg (37094 byte)
Proposta di facciata artistica dell'architetto fermano G. B. Carducci da realizzarsi sul lato est,
facciata che non è stata mai realizzata, e tuttora il lato resta chiuso perché confinante con un altro edificio.

 

Altri interventi vari di manitenzione ordinaria e non e su impiantistica varia (es. riscaldamento e illuminazione artificiale elettrica) si succedono nel nostro secolo:
nel 1905, 1907-1909, 1913-14;
1920 - 1927: interventi strutturali (ingegneri Trenta e Perugini);
1933 - 1957: interventi realtivi alla sicurezza (Ufficio tecnico comunale) che impediscono l'utilizzo del teatro per il Festival dei Due Mondi;
1957 - 1967: a causa dei lavori di sbancamento per la edificazione del discusso edificio commerciale davanti all'hotel Astoria, crolla il muro perimetrale sud. Viene riconsolidata la scarpata verso viale Vittorio Veneto e in buona parte ricostruito il complesso dei camerini (ing. Agostini, Caciari, Properzi e Ufficio tecnico comunale);
1979-1980: altri lavori di manutenzione e migliorie.

    Arriviamo ai giorni nostri con l'ultimo grosso lavoro di ristrutturazione: il teatro viene chiuso di nuovo nel 1984 per lavori strutturali e relativi alla sicurezza che vengono affidati dall'ingegnere fermano Giovanni Monelli.
Ma l'anno dopo viene deciso di avviare un restauro globale del teatro, così nel 1985 inizia l'ultimo importante restauro che si conclude nel 1997 e viene affidato all'architetto di fama internazionale Gae Aulenti che intende rivisitare l'intero complesso architettonico.aquila2.jpg (14526 byte)
    Aulenti rispolvera il progetto ottocentesco del Carducci di realizzazione di una facciata principale sul lato corto, decide di riqualificare il foyer d'ingresso, ridefinire gli spazi del piano terra e del primo piano con l'acquisizione da parte del Comune del confinante palazzo Palazzi, ampliamento dell'atrio, del piano della "Rollina", nuovi passaggi e collegamenti orizzontali e verticali, pure con ascensori, che avrebbero consentito l'accesso anche da viale Vittorio Veneto (strada che quando fu costruito il teatro, fine Settecento, non esisteva) e il rapido deflusso degli spettatori da tutti i cinque livelli di palchi e loggione.
   
    Per i soliti motivi economici, logistici e stutturali, data la difficoltà del sito in cui il teatro è stato edificato, e per l'aspro dibattito politico che si è trascinato a lungo per anni, il progetto dell'Aulenti è rimasto incompiuto come, per certi versi, resta il teatro, considerando il nuovo ruolo della facciata sud (che nel Settecento era esterna alla città, e che invece da fine ottocento, con la costruzione della "strada nuova", guarda su viale Vittorio Veneto che rappresenta oggi il principale ingresso al centro storico e Piazza del popolo) e considerando che resta tuttora irrisolto il problema della facciata d'ingresso principale, ancora posta lateralmente sul lato nord (lungo via Mazzini) nonostante i due progetti (Carducci 1865 e Aulenti 1985) che  hanno cercato di risolvere il problema spostandola in quella che dovrebbe essere la sua posizione naturale, cioè sul lato est, frontale a chi guarda proveniendo da Piazza del Popolo.

 

aquila9.1.jpg (31503 byte)        a destra qui in basso: il foyer d'ingresso
         dopo gli ultimi lavori di ristrutturazione

    aquila3.1.jpg (25314 byte)

a sinistra: 1966, il teatro dell'Aquila gremito
in occasione di una visita di Raoul Follereau

 

aquila4.1.jpg (57326 byte)
sopra: la sala dopo gli ultimi lavori

sotto, a sinistra: plafon della sala raffigurante l'olimpo
(1828, Luigi Cochetti Roma 1802 - 1884);

a destra: sipario raffigurante Armonia che consegna la cetra
alla città di Fermo (1830, Cochetti).

aquila10.1.jpg (19443 byte)            aquila11.1.jpg (20067 byte)

 

sotto: particolari di fregi e decorazioni e, a destra, il lampadario ripristinato dopo l'ultimo restauro

aquila5.1.jpg (53267 byte)


aquila6.1.jpg (17571 byte)

 

 

 

aquacust1.jpg (28290 byte)L'OTTIMA ACUSTICA DELLA SALA
A sinistra: pianta della sala con mappa delle curve relative alla distribuzione del livello sonoro (SPL) e alla posizione del punto singolare di focalizzazione

Sotto: emissione celebrativa per l'inaugurazione del teatro
  aquila7.1.jpg (23376 byte)  


BIBLIOGRAFIA

Monografia "Il Teatro dell'Aquila", a cura di Manuela Vitali  - 
Federico Motta Editore, Milano 1999 -
© Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo S.p.A.


Back