G.Singh – Queen’s University, Belfast (“World literature today”, autunno 2000)

 

Giancarlo Majorino is one of the better-known modern Italian poets. Born in Milan in 1928, he lives and works there still as a teacher. There is something strikingly Milanese about the kind of modernism his poetry represents: poetry both direct and matter-of-fact, with an analytic grip on the concrete and seething with creative as well as inventive energy. His poetic world has many facets – political, social, lilerary, and autobiographical. Both the style and the language of his poetry are those of one committed to conveying the essence of everyday things, events, situations, in a seminarrative, semiconversational tone, with the discursive, the familiar, and the realistic prevailing over the emotional and the sentimental. Nevertheless, what is deliberately prosaic about Majorino’s poetry has subterranean currents of a subdued lyricism running through it.

In the first four poems of Autoantologia, grouped under the title “La capitale del nord”, the poet describes Milan, with its gates, arches, Gallery, and churches as well as its banks, its Scala, and San Siro, interweaving his reminiscences and impressions of the city with luminous details and imagery: “Sul mare come nuvola nel cielo/ è immobile una barca: Portofino/ le mosche fanno ruote di silenzio/ sul pino profumato e sulle sdraie”.

In “Lotte secondarie” his verse acquires a greater degree of compactness in form and construction, and hence a higher degree of concentration, while at the same time maintaining an effortless flow of a discursive and descriptive conversation or narrative. For instance, in “Pianoterra”: “Sopra di noi e sotto di noi/ sopra vi è la continuazione di noi”. In “Poeta rionale” we read, “Sono abbastanza imbottito (solitudine, rabbia/ hanno messo pazienza nella fretta) per essere la voce di Milano?”, and in “Strâca morta”, in a more evocative as well as realistic vein, we find: “l’Enrica dorme/ posa la faccia/ sul cuscino che torna/ petto di mamma/ nel buio/ in quella calma/ avvicina il mento all’intestino/ le ginocchia al mento/ nell’acqua della stanza/ nuotano pesciolini”.

In “Equilibrio in pezzi” and later poems Majorino’s verse achieves at times an epigrammatic form and finish, heightening his sense of moral and political commitment: “I figli dei ricchi/ hanno un tale rimorso/ che noi figli dei poveri/ siamo fuori concorso” (“Reaz”); or “non sono abbastanza poeta:/ la calamita dei versi/ è stata/ lei pure/ calamitata” (“Basta”). A master of understatement and of the loaded semplicity of diction, Majorino uses the prosaic and the matter-of-fact with a subtly poetic effect, as in such later poems as “La solitudine e gli altri”, where he tells his interlocutors, “Se/ leggi con cura/ il discorso, è complicato/ se leggi in fretta/ il discorso è semplice”, or “Spesso il mio tavolo continua nel letto/ e il letto apre anche la mattina/ onde brune che si lasciano male guardare/ ma impregnano l’aria chiara come da sotto il mare”.

Autoantologia contains a selection of critical comments by diverse hands, including several contemporary poets like Giovanni Raboni, Dario Bellezza, Franco Fortini, and Franco Loi.

vai alle ALTRE CRITICHE su "Autoantologia"  

vai alle POESIE di "Autoantologia"

 

(torna alla critica generale)

 

 

SEZIONE: critica   STATUS: completo   TEMPI DI LAVORAZIONE: 11/2002 - 4/2003

 

intervista - biografia - bibliografia - bio-bibliografia - poesie - lettere - cosa dice chi lo conosce  

home page - link - email  

Le poesie, pubblicate all'interno di questo sito hanno l'approvazione dei relativi autori. Le fotografie, il disegno in apertura e i testi  delle interviste sono sotto il ©copyright del sito "paroladipoeta": qualsiasi riproduzione, totale o parziale, è vietata senza autorizzazione. Il sito è disponibile a correggere o eliminare in toto o in parte i testi presenti.