![]() |
Miniere |
||||
Galleria Henry Dal centro del paese si arriva salendo lungo una strada fino allingresso della galleria, al di sopra la piazza principale di Buggerru. Il tracciato sotterraneo, ubicato a una quota di 50 metri s.l.m. e lungo circa 1 km, consentiva il trasporto del minerale estratto dal grande scavo di Planu Sartu alla laveria di Buggerru, dove veniva separato dalla parte sterile, per poi essere imbarcato verso il porto di Carloforte. La sua unicità è data anche dalleccezionale valore paesaggistico con i suoi ripetuti affacci sulla falesia e i percorsi pedonali sugli strapiombi sul mare. Lungo il percorso, una volta indossato il casco e presa la luce da minatore, si possono vedere i ricchi affioramenti di calamina dalla quale si estrae lo zinco. Villaggi minerari - Planu Sartu, Caitas Planu Sartu è stato un villaggio satellite di Buggerru, al quale era collegato mediante una tortuosa strada di miniera, e del quale, ancora oggi, sono chiaramente visibili le rovine. Il minerale prodotto proveniva dagli scavi dellomonimo altopiano e il grezzo era destinato, a seconda della qualità, ai forni di calcinazione e alle laverie. Con lo sviluppo dei lavori delle concessioni e il raggiungimento di produzioni record di calamine, il villaggio, dotato di spaccio aziendale e scuola raggiunse la capacità di dare alloggio a quasi 2000 persone, in parte sarde, ma sopattutto continentali, per lo più stagionali. Lultimo abitante di Planu Sartu abbandonò la sua casa nel 1940.
La scoperta di una enorme massa calamitare sul versante di Caitas diede luogo ad un altro insediamento satellite di Buggerru a bocca della miniera, che però non arrivò mai al livello di Planu Sartu, in quanto vi trovarono sede oltre agli edifici industriali, gli uffici e gli alloggi per i minatori, mentre erano del tutto assenti i servizi e i luoghi di ritrovo. Oggi i ruderi sono gli unici testimoni di un passato neanche tanto lontano. Le laverie Le laverie che operavano a Buggerru erano la laveria Buggerru e la laveria Malfidano. La laveria Buggerru era collocata in posizione sud-ovest e sorgeva dove oggi vi sono le scuole elementari e medie, mentre la laveria Malfidano fu costruita in posizione nord-est, in riva al mare e occupava larea che oggi è impegnata dagli attuali ruderi della laveria più moderna. Limpianto, oltre che trattare i minerali estratti, forniva energia elettrica.
I vagoni carichi di minerale estratto a Malfidano versavano il loro contenuto nelle due distinte discariche. La laveria Malfidano, il cui processo di lavorazione era simile a quello della laveria Buggerru, era divisa in due grandi sezioni che comprendevano quella per il trattamento delle rocce e quella per il trattamento delle terre. Vi venivano trattate 300 tonnellate di materiale grezzo in 10 ore di lavoro. La laveria Lamarmora non è mai entrata in funzione per un veto del demanio maritimo. Il Museo Civico Il Museo Civico di Buggerru si trova dove un tempo cera lOfficina Meccanica: Torneria, Saldatura e Fucina. Il museo non è solo ed esclusivamente un museo di archeologia mineraria in cui è possibile ammirare solo ed esclusivamente gli attrezzi minerari. Al contrario vuole essere una struttura viva in cui il visitatore possa immedesimarsi nella vita quotidiana del paese allinizio del Novecento quando, grazie allindustria mineraria, conobbe un periodo di straordinario sviluppo economico. La prima sala denominata Il territorio offre ai visitatori una panoramica sul territorio del Fluminese dal punto di vista botanico, faunistico, geologico e archeologico. La seconda sala è chiamata La Petite Paris e la sua funzione è quella di descrivere la vita di Buggerru alla fine del 1800 ed agli inizi del Novecento. La terza sezione è quella dedicata al Lavoro in cui si spiega come veniva svolto il lavoro degli operai allinterno e allesterno delle miniere. Sono esposti macchinari, attrezzi da lavoro, pezzi di arredamento e foto depoca, citazioni artistiche e letterarie. |
|||||
parrocchiabuggerru Copyright © 2005 - Parrocchia San Giovanni Battista Buggerru (CA) Webmaster Ultimo aggiornamento: 3/03/2005 |