 
La
vita e' bella
City
of angels
Il
piccolo diavolo e il grande genio
Editoriale
NICE
PRICE: Kill'Em All
Marlene
Kuntz: Biografia
The
Scorpions: Biografia
John
Spencer blues explosion
"Spiritual
black dimensions"
"On
Two Legs"
Omaggio
a una regina della neve
Calcio:
Europei, tante polemiche
Calcio:
Europa, l'Italia avanza
Ciclismo:
il Giro delle Fiandre
Tennis:
Fallimento azzurro in Davis
Libri:
storie di donne
Libri:
70 anni del giallo Mondadori

|
70
ANNI DEL GIALLO MONDADORI:
Vi
siete mai chiesti che effetto faccia assistere ad un fastoso banchetto
a cui prendono parte i più famosi investigatori della storia? Oppure
come ci si senta a trovarsi sul luogo di un delitto? Se siete curiosi ma
non avete mai avuto l'opportunità di partecipare dal vivo ad un
vero crimine, potete consolarvi correndo immediatamente a Milano in Viale
Sabotino 22, dove vi aspetta "Giallo",
la mostra organizzata per celebrare i primi 70 anni della letteratura gialla
in Italia. Tutto cominciò nel 1929, quando venne pubblicato il romanzo
di S.S. Van Dine "La strana morte del signor Benson";
da allora e con un crescendo di popolarità, i libri gialli (chiamati
così perché si utilizzò una copertina di questo colore
per contraddistinguerli) sono entrati nella vita di tutti gli italiani
e grazie ad autori del calibro di Ellery Queen, Agatha Christie, Georges
Simenon, Conan Doyle e molti altri, questo tipo di letteratura ha saputo
dimostrare di non essere inferiore agli altri generi, riscuotendo successi
in tutto il mondo. La mostra proposta nei Musei di Porta Romana, vuole
rendere non solo un tributo alla casa editrice Mondadori che fu pioniera
in questo campo; essa cerca di guidare il visitatore attraverso immagini,
ricordi, emozioni che esistono da più di 150 anni. E' infatti universalmente
riconosciuto che il padre di tutta la letteratura "thriller" fu nientemeno
che Edgar Allan Poe, geniale inventore di Auguste Dupin, il primo investigatore
dilettante che possa vantare al suo attivo una serie di clamorosi crimini
risolti brillantemente. Certo, da Dupin ad oggi l'investigatore ha assunto
molti aspetti; abbiamo Sherlock Holmes che probabilmente rimarrà
nella storia come il simbolo stesso della lotta al crimine, ma e' impossibile
dimenticarsi di Hercule Poirot e di Miss Marple, creature della regina
del giallo Agatha Christie. Quindi Maigret, Padre Brown, Nero Wolfe fino
ad arrivare ai piu' recenti Montalbano o il Maresciallo Rocca. Dunque perché
indugiare ancora? Se volete scoprire tutto il fascino di questa grande
letteratura lasciate che vi indichi il primo "indizio" (19 marzo - 27 giugno),
il resto tocca a voi scoprirlo....
|