Falchi Pronto Intervento Volontariato della Protezione Civile Città di Fondi (LT)  Telefono 0771- 511029 - 328-2782693

Nascono a Fondi, oggi li conoscono in tutta Italia

Sos, arrivano i Falchi

Tutti i volontari, affiancano le autorità

Sguardo acuto, unghie possenti, movimenti fermi, ma anche abili acrobazie. «Abbiamo preso il nome dallo splendido predatore, ma siamo falchi di terra - dicono - al servizio della gente». I volontari della Protezione Civile, li troviamo in prima linea lì dove se ne richiede l'intervento. L'associazione nasce a Fondi e costituisce oggi un importante punto di riferimento per le istituzioni, principalmente nei casi di calamità naturali, ma anche per la prevenzione ed il soccorso. Ad una drammatica esperienza personale si originano le radici del sodalizio: il presidente Guerriero Marino, da sempre alla guida dell'associazione di cui è fondatore, assiste nel 1988 alla morte di due bambini rimasti imprigionati nella casa in fiamme. Vorrebbe fare qualcosa, ma è tutto inutile. Una sensazione orribile che lo segna profondamente. Non dimenticherà mai quella scena. Le immagini agghiaccianti gli tornano nella mente e con esse il desiderio di trovare capacità e mezzi di intervento per affrontare certe situazioni con l'impegno a no arrendersi di fronte a nessun ostacolo. Dieci anni fa nasce una piccola base che con il tempo cresce fino a diventare, oggi, un vero e proprio «motore di volontariato» che collabora e affianca le autorità: polizia, stradale, carabinieri, vigili urbani e vigili del fuoco e risponde alle chiamate di allerta della Prefettura. Non c'è scopo di lucro in questa opera di solidarietà; ci sono invece tanti sforzi personali e finanziari: «Il volontariato è una prestazione di opera personale, non un'azienda - dice Marino - e ha il solo fine di aiutare, prevenire e soccorrere chiunque ne abbia bisogno, senza sostituirsi alle autorità competenti, ma affiancandole nel miglior modo possibile». E' questo l'obiettivo dei Falchi, raggiunto in centinaia di occasioni, nelle situazioni più complesse dove la disperazione rende la realtà agghiacciante. I Falchi hanno trasportato colonne di containers alle vittime dei terremoti di Umbria e Marche, hanno spalato fango e consegnato viveri e abbigliamentoalle popolazioni colpite dal tragico straripamento dei fiumi in Piemonte, hanno aiutato i disagiati di Foligno, di Colfiorito. Ma i Falchi sono amati anche dai bambini tra i quali li abbiamo visti più volte, per lezioni speciali di prevenzione o a portaredoni e un sorriso anche nel dolore. «L'associazione dei Falchi è riconosciuta dal Dipartimento di protezione civile presso il Consiglio dei MInistri, con doppia registrazione alla Regione Lazio - spiega Damiano Papa, membro del sodalizio -. E' una struttura nazionale, con sede legale a Fondi il cui raggio di azione si estende in tutta Italia e arriva fino all'estero. Attualmente siamo circa cento, di tutte le età e di svariate professioni.Rispondiamo alle chiamate delle autorità, ma la richiesta di soccorso può arrivare anche da un cittadino. In questo caso, mentre una squadra si prepara, provvediamo a contattare le istituzioni cui facciamo riferimento per statuto. C'è sempre un gruppo disponibile per le emergenze, siamo organizzati e tutelati da leggi ben precise. A muovere il sodalizio è uno stesso spirito di solidarietà che non si aspetta contropartite». Damiano Papa, con altri Falchi, seguirà il corso di protezione civile curato dalla Provincia. E' un aggiornamento preciso e puntuale, che il presidente provvede ad organizzare, fornisce ai volontari una preparazione adeguata ad affrontare ogni tipo di calamità.

 

 

Ultimo aggiornamento: lunedì 03 dicembre 2001

Copiright © 1999 Antonio MARZANO & Enzo MARINO