| |

Scegli i temi a sinistra
I primi tre si riferiscono ai
quattro quartieri storici

Brevi cenni:
 | Cagliari, capoluogo della
regione Sardegna. Area urbana: 400.000 abitanti, comune: 211.719 abitanti (1990). Possiede
remotissime origini fenicie, fu un municipio romano con il nome di Caralis e nel Medioevo
il capoluogo del maggior giudicato sardo (era definita giudicato ciascuna delle province
indipendenti da Bisanzio, istituite in Sardegna attorno al X secolo e governate da un
giudice.
|
 | Conserva importanti resti del
periodo cartaginese (necropoli punica di Tuvixeddu) e di quello romano, con l'anfiteatro
del II secolo d.C., scavato nella roccia, e la cosiddetta villa di Tigellio. Nel quartiere
detto Castello, sul rilievo roccioso fortificato, sorgono numerosi monumenti di epoche
successive, tra cui la romanica cattedrale (secolo XIII, rimaneggiata nel Seicento) e la
chiesa della Purissima, gotico-aragonese, del 1554.
|
 | La città odierna, principale
porto e maggiore centro commerciale e industriale della Sardegna, sorge sul Golfo di
Cagliari, sulla costa meridionale dell'isola. Le principali attività economiche della
città sono turismo, industrie petrolchimiche, tessili, metalmeccaniche, metallurgiche
(acciaio) e alimentari (produzione di farina e vini), oltre alla produzione di cemento.
|
 | Cagliari ha un patrimonio
naturale incantevole: due splendide lagune (Santa Gilla e Molentargius), che ospitano ogni
anno numerose specie di uccelli. Dal suggestivo panorama di Monte Urpinu si può notare
uno sfavillio di colore rosa che è quello dei fenicotteri.
|
 | I quartieri storici sono:
Castello, situato in alto sulla collina e circondato dalle mura pisane e spagnole. In
basso si stendevano i quartieri, pure fortificati, di Marina (tra Castello e il porto),
Stampace (a ovest) e Villanova (a est). Il nucleo di Castello presenta una caratteristica
struttura viaria medievale di tipo catalano, con vie strette e parallele.
|
Leggi/scrivi
sul forum

|