SPECIALE DI MARZO-APRILE: L'ATTACCO DI PANICO

.

DISTURBO DI PANICO IN ETÀ INFANTILE ED ADOLESCENZIALE

Nel DSM-IV solo tre tipi di disturbi d'ansia dell'infanzia sono specificamente classificati: il disturbo d'ansia di separazione, il disturbo di evitamento della fanciullezza, il disturbo iperansioso dell'infanzia.
Il disturbo di panico è stato a lungo considerato pertinente alla patologia adulta: nell'ultimo decennio però review della letteratura [Moreau, Weissman 1992] hanno portato a concludere che con frequenza bambini e adolescenti sono stati portati con urgenza all'osservazione medica per sintomi somatici riferibili ad attacchi di panico misconosciuti.
Inoltre è comune che pazienti adulti affetti da disturbo di panico facciano risalire retrospettivamente la comparsa dei primi sintomi all'infanzia o all'adolescenza: circa il 18% dei soggetti affetti da disturbo di panico sembra aver sperimentato il primo attacco entro i 10 anni, mentre il 7% tra i 10 e i 15 anni.
Diversi studi epidemiologici hanno confermato una significativa prevalenza del Disturbo di Panico nei bambini, sebbene inferiore a quella in età adolescenziale.
L'importanza di diagnosticare e curare precocemente il disturbo di panico, come gli altri disturbi d'ansia, nell'infanzia, si esplicita nelle conseguenze che essi provocano sullo sviluppo cognitivo-psicologico del bambino.
Si evidenzia infatti una progressiva e sempre più importante riduzione dei contatti relazionali della vita del bambino (gruppo dei coetanei, scuole, ambiente sociale) per giungere a una condizione in cui si osserva un comportamento caratterizzato da un sempre maggiore ritiro sociale.
Ancora il funzionamento scolastico puo' essere inferiore a quanto il livello intellettivo permette, in quanto la quota ansiosa del disturbo determina alterazioni dall'attenzione e della concentrazione.
Non bisogna in ultimo dimenticare le gravi conseguenze che il disturbo di panico non trattato puo' avere nel lungo periodo, dando origine ad altri fenomeni psicopatologici, quali sindrome depressiva comportamenti autolesivi e abusi di sostanze.

Perna G, Cavallini MC, Pegna C, Neri F (1999): Disturbo di Panico nell’Infanzia. In: Cassano et al (eds). Trattato Italiano di Psichiatria, Seconda Edizione. Masson.

 

 

Ansia, Disturbo di Panico, Attacco di Panico, Angoscia, Terapia, Guarire, Psicoterapia, Ospedale San Raffaele, Milano, Centro per i Disturbi d’Ansia, FAQ ansia, FAQ panico, domande frequenti, Farmaci, Terapia farmacologica, informazioni sul panico, stress, agitazione, insonnia, sudorazione, vertigine, soffocamento

.::Webdesign by Dr. G.Migliarese::.
© Anxiety.it, 2002
E' vietata la riproduzione totale o parziale senza esplicito consenso scritto

 
Ansia, Disturbo di Panico, Attacco di Panico, Angoscia, Terapia, Guarire, Psicoterapia, Ospedale San Raffaele, Milano, Centro per i Disturbi d’Ansia, FAQ ansia, FAQ panico, domande frequenti, Farmaci, Terapia farmacologica, informazioni sul panico, stress, agitazione, insonnia, sudorazione, vertigine, soffocamento