Fighter
Notizie e curiosità su Sport da Combattimento e Arti Marziali
Dizionario
Enciclopedico
L'editore Date da ricordare Argomento fuori tema: I fumettiLink

La Kick Boxing.

Cos'è la kick Boxing.

La Kick Boxing è uno ( o tanti ) Sport da Combattimento che attinge in qualche maniera dal bagaglio tecnico delle Arti marziali orientali modificandone le tecniche a proprio uso e consumo. Uno o tanti perchè su questo proposito vi sono diverse scuole di pensiero, infatti c'è chi considera la Kick Boxing come l'insieme degli Sport da Combattimento che prevedono colpi di pugno e di calcio. Sono quindi da considerare Kick Boxing, il Full , il Semi e il Light Contact, la Low kick e le Music Forms.
Questo movimento ha i natali negli anni settanta come risposta all'esigenza dei praticanti le Atri Marziali di maggior realismo e spettacolarità nelle competizioni. Le protezioni utilizzate nelle competizioni vennero inventate dal maestro coreano di Tae Kwon Do Jhoon Ree e il primo campionato venne organizzato a Los Angeles dall'americano Mike Anderson i primi campioni di questa specialità allora chiamata Karate Contact furono Joe Lewis, Bill Wallace e Jeff Smith.
Successivamente questa disciplina, a seguito delle pressioni delle federazioni di Arti Marziali, perse il nome di Karate Contact per diventare Full Contact e con questo nome si diffuse in tutto il mondo, al Full Contact sono affiancati il Semi Contact originariamente chiamato Karate Point e il Light Contact una variante leggera del Full che non prevede il KO. La low Kick è un'ulteriore variante che introduce la possibilità di usare i calci circolari alle gambe, le Music Forms sono una reminiscenza delle Forme tradizionali vengono eseguite a tempo di musica con o senza armi e sono inventate dagli esecutori che scelgono la coreografia e le musiche.
L'altra scuola di pensiero sostiene che il termine Kick Boxing faccia esplicito riferimento alla Japanese Kick Boxing una sorta di edulcorazione della Muay Thay pensata dai giapponesi per rendersi competitivi nei confronti dei Thaylandesi che non riuscivano a superare nel loro sport nazionale la Muay Thay. In pratica quella che per alcuni è la Low Kick per altri è semplicemente la Kick Boxing e il Full Contact è una disciplina con un nome proprio che nei confronti della Kick Boxing ha solo una parentela ma origini totalmente diverse.Il Full Contact è quindi una disciplina nata in America la Kick Boxing una disciplina pensata in Giappone.
Le varie federazioni in Italia si sono scontrate a lungo sulla correttezza dei nomi e su cosa si intendesse per Kick Boxing, problema rilevante, non essendo commercialmente corretto vendere la stessa cosa con due nomi diversi. Credo comunque che attualmente si sia arrivati ad una pax sociale che preveda l'utilizzo del termine Kick Boxing come sostituzione a quello di Low Kick e che identifichi con il proprio nome il Full, il Semi e il Light ( che comunque vengono dalla maggior parte della gente chiamati in senso generale Kick Boxing ).
Il Full Contact.
Questa specialità si pratica sul ring, gli atleti indossano parapiedi, paratibia, conchiglia, guantoni e paradenti. Se dilettanti anche il caschetto.
Indossano un paio di pantaloni lunghi e combattono a petto nudo, se dilettanti indossano anche una maglietta. Le parti che si possono colpire sono il capo e tutta la parte frontale del busto, non si può colpire sotto la cintura ne sulla schiena. Le spazzate non devono essere eseguite in senso contrario all'articolazione e le proiezioni non devono elevare l'avversario sopra la spalla.
Si vince per KO oppure ai punti. I combattenti sono divisi per categorie di peso.
Il Semi Contact.
In America e per un certo periodo anche qui in Italia questa specialità veniva chiamata Karate Point, si tratta di una combattimento molto simile al Karate sportivo, si combatte con tutte le protezioni tipiche del Full Contact, normalmente su un quadrato di gara e per la durata di una ripresa. Si vince per somma di punti e l'arbitro arresta il combattimento ogni volta che viene portata a segno una tecnica valida.
Il Light Contact.
Questo sport ha caratteristiche intermedie tra il Semi e il Full. Si combatte senza nessuna interruzione arbitrale volta ad assegnare un punto e non si può mettere K.O. l'avversario. Su un numero di Samurai o di Banzai Pugilato ( non ricordo bene ) lessi una dichiarazione di Ennio Falsoni che affermava che questo tipo di combattimento è stato in pratica inventato da lui e utilizzato all'interno della FIAM WAKO, non ho letto nessuna dichiarazione che sostenesse il contrario e nessuna che lo confermasse.
La Low Kick.
Come il Full si combatte a contatto pieno, aggiunge la possibilità di colpire sulle coscie con, appunto, i Low Kick. Ha più di una similitudine con la Japanese Kick Boxing.

Giuseppe Chicconi

 

Numero di Fax 1782250762
Indirizzo E-Mail pinoch@tiscalinet.it

Fighter Home Page.