L'Età Antica
                 

Come molte città etrusche, Monterano fu costruita alla sommità di un'altura, difesa in maniera straordinaria e inespugnabile. I pendii sono alti circa cento metri, sono ripidissimi e talora a picco sul fondovalle, rendendo estremamente difficoltoso l'accesso alla sommità. L'opera degli etruschi ha reso, nel corso dei secoli, l'abitato ancora più difendibile attraverso, tra le altre cose, strade scavate nel tufo, assai facilmente controllabili, e opere murarie a complemento essenziale di quanto fornito naturalmente dalla morfologia del luogo. Le genti che verosimilmente popolavano la campagna e le valli monteranesi trovarono nel pianoro il luogo ideale dove concentrarsi per fondere il più munito agglomerato urbano della zona.

Tomba etruscaL'aspetto esteriore, la struttura e i monumenti di Monterano etrusca sono quasi del tutto sconosciuti per la mancanza di ricerche archeologiche sistematiche, per la deperibilità del materiale usato nelle costruzioni e per la sovrapposizione nello stesso luogo di insediamenti successivi. Le tecniche edilizie etrusche non hanno permesso di lasciare resti consistenti nel corso dei secoli, poiché per le abitazioni e i templi venivano impiegati legno e argilla, mentre la pietra era usata solo per le cinte murarie, le porte e le tombe.
Allo stato attuale, dunque, l'aspetto della città etrusca può essere solo immaginato, facendo riferimento alle conoscenze generali su questa civiltà. Gli edifici di abitazione dovevano essere bassi e affiancati, poggiavano sulla roccia viva o su fondamenta di pietra. Le pareti erano costruite in mattoni crudi o con intelaiature di pali, canne e rami ricoperti da strati di argilla. Il focolare era addossato al muro o al centro della stanza.
Nel pianoro non esistevano sorgenti, l'acqua era trasportata con un ingegnoso acquedotto dall'altopiano di Oriolo e conservata in cisterne scavate nella roccia.

CavoneAppena fuori dall'abitato si iniziava a estendere la vasta necropoli, che rappresenta ciò che di più significativo rimane dell'insediamento etrusco. Le tombe più antiche sono quelle più prossime all'abitato, mentre quelle del periodo medio, coincidente con la massima prosperità, sono quelle più lontane. Infine le tombe dell'ultimo periodo etrusco si trovano nuovamente nelle vicinanze del perimetro urbano.
Sull'altopiano della Palombara si scorgono i resti di una seconda serie di tombe che iniziando dallo stesso pianoro monteranese seguono il tracciato di un'antica via etrusca e arrivano fino alla località Pozzo Tufo. La necropoli più ricca, tuttavia, è quella che si estende sul colle della Bandita. Alle due tombe più conosciute, utilizzate nei secoli da pastori e agricoltori quale rifugio, è stato dato dalla tradizione popolare il nome Grottino della Bandita e Grotta di Tabacco.

Per raggiungere le rovine di Monterano attualmente occorre percorrere sentieri impervi, ma la situazione era ben diversa nel periodo etrusco, quando una fitta rete viaria carrabile collegava il fiorente abitato con altre città e con le campagne circostanti. La strada più importante era diretta a Caere, l'attuale Cerveteri, capoluogo della regione. Appena fuori dell'abitato la via scendeva per il Cavone, in una gola scavata nella roccia, fino alla valle del Bicione. Superato il torrente, risaliva il colle della Madonella nella strettoia del Canalicchio e, dopo aver attraversato per una ventina di chilometri gli attuali territori di Manziana e Castel Giuliano, giungeva a destinazione.
Una seconda strada si dirigeva verso un'altra grande metropoli dell'Etruria, Tarquinia. Scendeva il colle scavata nel tufo e attraversava il torrente Mignone con un ponte di legno, non molto dissimile da quello usato qualche decennio fa, e proseguiva poi sulla riva destra del torrente in direzione della città.

Vecchio ponte sul MignoneSi può tentare una descrizione della vita economica e sociale della Monterano etrusca in base alla storiografia antica e alle pubblicazioni sulle scoperte archeologiche locali.
Le principali risorse economiche della città erano legate alla produzione agricola (frumento, vino, olio), all'allevamento, al taglio dei boschi e allo sfruttamento delle risorse minerarie (ferro). Non doveva mancare una certa attività artigianale, come la lavorazione dei metalli, del legno, del cuoio, della ceramica nonché la tessitura della lana. Di tali prodotti si faceva un significativo commercio, in prevalenza con Caere, la città egemone alla quale Monterano rimase legata sia nell'espansione, sia nella decadenza.
Il miglioramento dell'agricoltura e dell'artigianato, rispetto ai precedenti insediamenti primitivi, introdussero una maggiore divisione del lavoro che accentuò le differenze sociali. L'adozione della scrittura, appannaggio di pochi, e l'organizzazione religiosa costituirono due potenti strumenti di controllo sulle classi più deboli: la ricchezza andò concentrandosi in poche mani, e gli aristocratici, in cambio di protezione, dominavano sui ceti medi e inferiori, mentre i servi e gli schiavi erano praticamente privi di diritti civili. Dopo la conquista, i Romani cancellarono rapidamente la struttura sociale etrusca sostituendola con la loro, meno rigida, dove trovavano spazio i ceti intermedi dei ricchi artigiani e commercianti.

Il territorio di Stigliano è particolarmente ricco di memorie archeologiche, fin dai tempi della preistoria. Gli Etruschi vi fondarono un villaggio, come testimoniano le necropoli e gli oggetti antichi ivi ritrovati. L'abitato etrusco, localizzato probabilmente nel bosco a nord dell'attuale stabilimento termale, era sorto in corrispondenza della via di comunicazione che congiungeva Caere a Tarquinia attraverso Castel Giuliano, le Pietrische e la media valle del Mignone.
La presenza delle acque salutari e la passione dei Romani per le terme salvarono Stigliano dalla decadenza in cui erano precipitati i centri etruschi dell'entroterra dopo la conquista romana. Mentre Monterano si andava spopolando, Stigliano entrava nel periodo più felice della sua storia. La fioritura economica e culturale del centro romano è testimoniata principalmente dai resti di una strada selciata, la Selciatella, e dai ruderi delle terme e del tempio, dedicati al dio Apollo, guaritore delle malattie. Il nome del villaggio romano era infatti Acquae Apollinares.

La Selciatella collegava le terme di Stigliano con l'importante via Clodia. Lungo questa antichissima strada, colpiscono i resti di un'imponente opera di edilizia stradale, che permetteva all Selciatella di attraversare un fosso e la relativa valle, il Ponte del Diavolo. Il viadotto è lungo circa 90 metri, largo 6 e alto 9 e supera il fosso con un'unica arcata, la cui luce è di quasi 7 metri. E' costruito in grandi blocchi di peperino che raggiungono fino a 2 metri di lunghezza, incastrati tra loro a secco senza malta di collegamento. La datazione del monumento non è conosciuta. Con ogni probabilità, da un primo esame delle tecniche di costruzione che rivelano tra l'altro chiare influenze etrusche, il ponte risale alla fine del periodo repubblicano, nel I secolo a.C.

Dopo la conquista i Romani organizzarono il territorio dello Stato di Caere secondo gli interessi politici, economici e commerciali di Roma. La regione dei monti Sabatini fu interessata da una nuova corrente di traffico che seguiva il tracciato della via Clodia, la strada che collegava Roma con il lago di Bracciano e passava per gli attuali teritori di Manziana e di Oriolo. Il territorio monteranese, tagliato fuori dalla nuova strada, rimase legato alla rete viaria romana solo in parte, attraverso la Selciatella che raggiungeva le terme di Stigliano. A partire dal II secolo a.C., la regione fu oggetto di un'intensa colonizzazione romana. Col crescere degli insediamenti fu avvertita l'esigenza di fornire di un centro urbano adeguatamente attrezzato i piccoli villaggi rurali e i casali sparsi nella campagna. Prese così importanza l'abitato sorto lungo la via Clodia verso la collina di San Liberato, sul lago di Bracciano, cui venne dato il nome di Forum Clodii.

tratto da "Monterano - Appunti sul territorio e la storia" di Francesco Stefani


Associazione Pro Loco Canale Monterano
E-mail: proloco@monterano.it
Sito a carattere non periodico realizzato e curato dall'Atlantis Group