insegnante di COSTRUZIONI/TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI- Istituto Tecnico "Cesare Battisti" Salò BS
documentazione didattica - piani di lavoro e programmi
![]() |
Ore settimanali di lezione Costruzioni
Tecnologia delle costruzioni
|
|
a.s. 2009/2010 |
|
Piani di lavoro 2009 - 2010
Piano di lavoro classe terza 2009 -2010 Costruzioni: contenuti
BLOCCHI TEMATICI |
CONTENUTI ANALITICI |
0. Introduzione |
Introduzione alla scienza delle Costruzioni Le costruzioni La statica Il sistema di unità di misura internazionale SI |
I vettori e la geometria delle masse |
definizioni; grandezze vettoriali e scalari. somma e differenza di vettori; determinazione del risultante di un sistema piano di vettori con il metodo del parallelogramma e il metodo del poligono dei vettori; determinazione della retta d'applicazione del risultante mediante il poligono funicolare coppia di forze; momento di un vettore rispetto ad un punto; momento di un sistema di vettori rispetto ad un punto. teorema di Varignon; applicazioni del teorema di Varignon per determinare la posizione del risultante di un sistema di vettori nel caso di vettori paralleli. rappresentazione di vettori mediante le componenti cartesiane v x e v y ; somma e differenza di vettori mediante le componenti cartesiane generalità; baricentri; baricentri di figure piane; baricentro di un rettangolo, di un triangoli, di un trapezio. baricentro di un sistema di masse puntiformi: metodo vettoriale. momento statico di un sistema di masse puntiformi rispetto ad un asse; momento statico di un'area; applicazioni del teorema di Varignon per la ricerca del baricentro. baricentro di figure piane composte da rettangoli e triangoli o da sezioni di profili in acciaio. I momenti del secondo ordine: il momento d'inerzia di un sistema di masse puntiformi rispetto ad un asse e rispetto ad un punto (momento d'inerzia polare). il teorema di trasposizione; il raggio d'inerzia; l'ellisse centrale d'inerzia; gli assi principali d'inerzia. momento d'inerzia di figure piane: momento d'inerzia di un rettangolo rispetto ad un asse baricentrico parallelo ad un lato e rispetto ad un asse tangente ad un lato; applicazione del teorema di trasposizione per la determinazione del momento d'inerzia di figure piane scomponibili in rettangoli |
Le forze, i vincoli e le reazioni vincolari |
I sistemi di forze equilibrati. L'equilibrio dei corpi. Le equazioni cardinali della statica. I Tipi di vincolo: carrello, biella, cerniera, incastro. Computo dei vincoli e dei gradi di libertà di una struttura: classificazione delle strutture in: isostatiche, iperstatiche e labili. Ricerca delle reazioni vincolari per le strutture isostatiche: trave appoggiata soggetta a carichi concentrati comunque disposti ed inclinati; trave appoggiata soggetta a carichi distribuiti uniformemente o con legge lineare, perpendicolari od inclinati rispetto all'asse; trave appoggiata e con sbalzi soggetta a carichi qualsiasi; travi ad asse inclinato; strutture di forma generica vincolate al suolo con un carrello e una cerniera; travi a mensola; particolari strutture isostatiche: trave Gerber e arco a tre cerniere: utilizzo di equazioni ausiliarie. |
Le caratteristiche di sollecitazione e i diagrammi |
Generalità. Le caratteristiche di sollecitazione : forza normale N, forza di taglio T, momento flettente M : definizione, convenzioni di segno; calcolo delle componenti di sollecitazione per strutture isostatiche ad asse rettilineo. I diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione per le strutture isostatiche: convenzioni per la rappresentazione; costruzione dei diagrammi per le strutture isostatiche studiate. |
Le travi reticolari |
Generalità; ipotesi semplificative; il calcolo delle forze interne: tiranti e puntoni. L'equilibrio dei nodi: metodo analitico e metodo grafico. |
I casi elementari di sollecitazione e le tensioni interne – 1 |
La resistenza dei materiali; le prove sui materiali da costruzione; i diagrammi s - e : la legge di Hooke; la verifica di resistenza. I casi elementari di tensioni interne: la forza normale: formule di verifica, di progetto e di collaudo. La flessione semplice: la formula di Navier, il modulo di resistenza; formule di verifica, di progetto e di collaudo. |
I casi elementari di sollecitazione e le tensioni interne – 2 |
la flessione deviata: definizione; formula di verifica. La sollecitazione di taglio nella flessione: calcolo della tensione tangenziale t , verifica a taglio. La pressoflessione e la tensoflessione: definizioni; calcolo della s per sovrapposizione degli effetti; applicazioni alla sezione rettangolare; il nocciolo centrale d'inerzia i solidi non resistenti a trazione. |
L'instabilità elastica degli elementi compressi e la deformazione degli elementi strutturali |
I solidi caricati di punta; la formula di Eulero; la snellezza; il metodo w . La deformazione per forza normale: calcolo dell'allungamento e dell'accorciamento. La deformazione per flessione: calcolo della freccia per la trave a mensola e per la trave appoggiata.
|
Laboratorio di Informatica Compresenza Costruzioni – tec. Rurale |
Introduzione al foglio elettronico; utilizzo dei comandi e delle funzionalità di base Modello per la ricerca del baricentro di masse puntiformi Modello per il calcolo delle caratteristiche geometriche di una sezione (baricentro, momenti e raggi di inerzia) Modello per la risoluzione di un sistema lineare di 2 o 3 equazioni. Argomenti inseriti nella programmazione della codocenza |
Piano di lavoro classe quarta 2006 - 2007 Costruzioni: contenuti
BLOCCHI TEMATICI |
CONTENUTI ANALITICI |
Revisione e completamento del programma dell'anno precedente |
|
calcolo degli elementi strutturali - analisi dei carichi |
|
Le strutture in legno |
|
Le strutture murarie |
|
Le strutture in acciaio |
|
Le strutture in cemento armato |
|
Le fondazioni |
|
Laboratorio di Informatica |
|
Piano di lavoro classe quinta 2007 - 2008 Costruzioni: contenuti
BLOCCHI TEMATICI |
CONTENUTI ANALITICI |
Revisione e |
|
Le strutture in acciaio |
|
Progettazione e disegno esecutivo |
|
Le strutture da ponte |
|
La spinta delle terre e i muri di sostegno |
|
Idrostatica e idrodinamica |
|
Contabilità dei lavori |
|
Laboratorio di Informatica Compresenza Costruzioni – Tecnologia delle costruzioni |
|