Le sette parole di Paolo
 

Avevamo lascialo Paolo che nella prima parte del suo capolavoro teologico, la lettera ai Romani, descriveva la drammatica situazione dell'uomo, dominato da tre stelle oscure: la sarx-carne, l'hamartía-peccato, il nómos legge.
Ma quest'uomo non è abbandonato a sé stesso.
Entrano in scena - soprattutto nella seconda parte dello scritto paolino (capitoli 6-8) - quattro stelle luminose che incarnano la salvezza offerta da Dio.
La prima è espressa con la parola greca cháaris, "grazia", un termine che è rimasto nel nostro "caro-carezza", nel francese "charme" e nell'inglese "charm" ("fascino"): è l'apparire gioioso e amoroso di Dio nella notte dell'anima.
Egli squarcia la nostra solitudine, mettendosi lui per primo alla nostra ricerca, incamminandosi sulle nostre strade.
In principio c'è l'amore divino che non abbandona l'uomo a sé stesso.
È questo il senso del grido finale del celebre romanzo Diario di un curato di campagna di Georges Bemanos (1888-1948): «Tutto è grazia!».
Illuminato dalla grazia, l'uomo deve rispondere con la sua libertà di adesione o di rifiuto.
Ecco allora la seconda stella luminosa, la pístis, "fede".
Essa è simile a braccia aperte che accolgono la cháris, cioè l'amore divino donato.
È afferrare una mano sicura che ci impedisce di sprofondare nel terreno molle della nostra carne e del nostro peccato.
È a questo punto che s'accende la terza stella, quella del pneuma, lo "Spirito".
Ora, questo vocabolo può indicare anche il respiro della vita.
Potremmo, perciò, dire che, con l'abbraccio d'amore tra la grazia divina e fede umana sopra descritto, Dio infonde in noi il suo stesso respiro, il suo Spirito, cioè la sua vita.
È per questo che noi lo possiamo considerare come padre e ci possiamo sentire come fratelli di suo figlio, Gesù Cristo.
Tra lui e noi corre la stessa vita: «Voi avete ricevuto uno spirito (pneuma) di figli adottivi per mezzo del quale gridiamo Abba', padre» (8,16).
L'uomo che, attraverso la fede, ha accolto la grazia e ha ricevuto lo Spirito della vita divina acquista una nuova condizione che è descritta con la quarta e ultima parola greca che Paolo usa in modo originale, la dikaiosyne, la "giustificazione".
Essa è la stella terminale che sigilla la vicenda della nostra salvezza, partita dalle tenebre e approdata alla luce: l'uomo è ora "giustificato', cioè reso giusto e perfetto: è - per usare un'immagine paolina - una "creatura nuova". Le opere giuste che egli compirà saranno il frutto della salvezza ottenuta.
Attraverso sette parole, usate dall'Apostolo in modo creativo, abbiamo così ricostruito l'avventura della redenzione compiuta da Cristo e che Paolo precisa nelle pagine molto dense della lettera ai Romani. Ricordiamole ora in finale, distribuendole nei due ambiti. Innanzitutto quello negativo: sarx-carne, hamartía-peccato, nómos-legge.
Poi quello positivo: cháris-grazia, pístis-fede, pneuma-Spirito, dikaiosyne-giustificazione.