Il giorno di Dio sarà come un lampo
 
 
Come è noto, all’apostolo Pietro il Nuovo Testamento attribuisce due lettere molto diverse tra loro per genere, per linguaggio, per stile e per temi. Noi ora, nel clima di attesa che è tipico dell’Avvento, ci fermeremo in particolare sulla seconda di queste lettere, dedicandoci però solo a un suo tema specifico.

In realtà questo scritto è simile a un testamento che l’apostolo (o chi scrive rimandando al suo maestro e guida, Pietro) indirizza alle comunità cristiane al cui interno stanno operando cattivi maestri e falsi profeti.

Ebbene, costoro negano che Cristo ritornerà a suggellare la storia dell’umanità in quella che già san Paolo chiamava la parousia, cioè la venuta futura e conclusiva del Cristo glorioso. Infatti essi affermano: «Dov’è mai la promessa della sua venuta (parousia)?
Dal giorno in cui i nostri padri s’addormentarono tutto rimane come al principio della creazione» (2 Pietro 3,3-4).
La replica di Pietro è, invece, affidata a un pittoresco affresco dai colori accesi, desunti dalla lettura apocalittica.
È un brano di forte impatto emotivo che ha offerto lo spunto alla raffigurazione della fine della storia e del mondo all’interno della storia dell’arte.

«Il giorno del Signore verrà come un ladro; allora i cieli passeranno fragorosamente, gli elementi cosmici consunti dal calore si dissolveranno e la terra con quanto contiene sparirà... Noi attendiamo e affrettiamo la venuta (parousia) del giorno di Dio nel quale i cieli si dissolveranno nel fuoco e gli elementi cosmici incendiati si fonderanno.
Secondo la sua promessa, noi aspettiamo nuovi cieli e nuova terra nei quali avrà la residenza stabile la giustizia» (3,10-13).


Di fronte al ritardo della parousia di Cristo i cattivi maestri ne avevano proposto semplicemente la cancellazione, riducendo il cristianesimo a una fede intimistica e a un evento puramente storico. L’apostolo, invece, ribadisce l’importanza dell’attesa perché la dilazione fa parte del piano di Dio «per il quale un giorno solo è come mille anni e mille anni come un giorno solo: il Signore, allora, non ha — nel mantenere la sua promessa — quella lentezza che alcuni gli attribuiscono ma usa pazienza non volendo che alcuno perisca ma che tutti abbiano modo di pentirsi» (3,8-9).

Il cristiano ha, perciò, lo sguardo proteso a quell’alba decisiva in cui riapparirà Cristo nello splendore della sua gloria. Un’esperienza vissuta in anticipo da Pietro, Giacomo e Giovanni sulla vetta della Trasfigurazione allorché risuonò la voce del Padre celeste. «Quella voce», confessa Pietro, «noi l’abbiamo udita scendere dal cielo mentre eravamo con Cristo sul monte santo. E così abbiamo conferma ancor più solida della parola profetica alla quale fate bene a rivolgere l’attenzione come a lampada che brilli in un luogo tenebroso finché non spunti il giorno e la stella dell’aurora si levi nei vostri cuori» (1,18-19).