ONORATO CARLANDI

Roma 15 maggio1848 - 11 aprile 1939

I suoi genitori desideravano che divenisse avvocato ma riuscì a darsi alla pittura iscrivendosi all'Accademia di Belle Arti di Roma dove fu allievo di Francesco Coghetti, Alessandro Capaltí e Guglielmo De Sanctis che lo indirizzarono allo studio dal vero. Appena diciottenne, si arruolò volontario con i Cacciatori delle Alpi di Garibaldi, partecipando alla Campagna del Trentino. Terminata la guerra completò la formazione artistica a Napoli sotto la guida di Domenico Morelli. Alla fine del 1871 ritornò a Roma dove espose alI'Associazione Artistica Internazionale nella Casina del Pincio diversi quadri storico-politici ispirati agli avvenimenti risorgimentali ("La barca dei Cairoli'', I prigionieri di Mentana"), ottenendo un notevole consenso dì critica. Nel 1875 fu uno dei fondatori della "Società degli Acquerellisti romani", con Ettore Roesler Franz, Pio Joris e Cesare Biseo, e si dedicò anche alla scenografia per alcuni Teatri romani (dipinse il sipario del Politeama Romano ove rappresentò "Il combattimento di Orazio Coclite sul ponte Sublicio Nel 1880 andò in Inghilterra dove ebbe modo di interessarsi alla pittura dei paesisti della vecchia scuola, attratto dalle ricerche di luce e di atmosfere di Joseph M. W. Turner, dal profondo naturalismo di
John Constable e dagli acquerelli di Peter De Wint, subendo l'influenza soprattutto di quest'ultimo. Si trattenne a Londra oltre dieci anni visitando la Scozia, l'Irlanda e tutto il paese del Galles, iniziando a dipingere dal vero ammaliato dalla Campagna inglese e confessando che solo dopo questa sua permanenza a Londra, "patria del paesaggio moderno", i suoi occhi si erano aperti alla luce. Durante il soggiorno inglese, come durante i frequenti ritorni, partecipò ad importanti Mostre, esponendo suggestive vedute del Tamigi che furono molto apprezzate dalla critica e dal pubblico. Ritornato a Roma nel 1891 espose alla Rassegna degli acquerellisti e fu uno degli animatori della Società "In Arte Libertà sfondata da Nino Costa, partecipando assiduamente all'attività dei movimento e proseguendo nella pratica del paesaggio dal vero, ammaliato da quell'estate romana che spinge "la luce a distendere il tempo di là dai confini del giorno" e che ogni sera si annega nella diafana atmosfera dei suoi tramonti. Scioltasi questa Società fu uno dei fondatori dei "XXV" impegnandosi con grande amore ed interesse a ritrarre dal vero i molteplici e svariati aspetti della Campagna romana, desolata, silenziosa, malinconica ma ricca dei ricordi della grandezza dell'Urbe, interpretando con grande sentimento, delicatezza e sensibilità la gaiezza assolata dei suoi paesaggi. All'inizio, anzi fu il segretario del gruppo soprannominato la "cicala", mentre in seguito divenutone il capo spirituale, fu chiamato il "Capoccetta", titolo già del Coleman. Fu il pittore della luce, il cantore del sole, per il colore festoso, le trasparenti chiarezze e la luminosità solare che inonda sempre i suoi quadri, pregni di poesia e di incisività. Dipinse ad olio riuscendo, però, particolarmente felice, per la versatilità e la particolare efficacia di tale tecnica, nell'acquerello. Nei suoi quadri ha sempre cercato di interpretare fedelmente la "poesia occulta dei prati e dei boschi romani", il corso del Tevere che dipinse dalle sorgenti alla foce, rinnovandosi di continuo di fronte allo spettacolo della natura, sentendo più di ogni altro l'atmosfera della Campagna resa con una tecnica mai minuziosa nei primi piani né troppo precisa nei fondi, sempre però rispettosa della forma e del vero ("Terra di lavoro presso Terracina", "Covoninella Campagna romana", "Tevere", "Troncodi" quercia", "Romadal Pincio "). Oltre ai soggetti di storia contemporanea e risorgimentale, con cui esordì, si impegnò durante il periodo londinese a ritrarre la campagna inglese ed in particolare il Tamigi e poi, nel periodo della maturità, si ispirò unicamente ai paesaggi laziali, alle vedute pittoresche dei paesi, alle paludi pontine ed al Tevere: a quella Campagna romana tanto amata e che rese con quel "taglio" caratteristico consistente nel "creare" immaginari primi piani e quasi nel "falsare" ad arte la prospettiva sì da ampliare la scena per meglio rendere la maestosità e la solennità appunto dell'Agro. Sue opere sono conservate a Roma nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna ("Le tombe sulla via Appia", "Tramonto romano"), nella Galleria Comunale d'Arte Moderna, nella Galleria dell'Accademia Nazionale di San Luca e nel Museo di Roma (a cui la vedova, nel primo anniversario della morte, donò oltre 200 dipinti), ed a Torino nella Galleria d'Arte Moderna ("Alle falde del monte Amiata ").'Espose, oltre che a Roma ed alle Biennali veneziane, a Londra alla Royal Accademie, Parigi, Berlino, Monaco, Dusseldorf e San Francisco.
 
 

His parents desired that it became a lawyer but he succeeded in giving him to the painting enrolling himself in the academy of Belle Arti of Rome where was a student of Francesco Coghetti, Alessandro Capaltí, and Guglielmo De Sanctis that addressed him to the study from the true. Hardly eighteen year-old, it was enlisted voluntary with the Alps Hunters of Garibaldi, participating in the Trentino Country. Finished the war it completed the artistic formation to Naples under the guide of Domenico Morelli. At the end of 1871 he returned to Rome where it exposed at the International Artistic Association in the Casina of the Pincio different historical-political pictures inspired to the risorgimental events ("The Cairoli's boat”, “The prisoners of Mentana”), getting a notable consent day criticism. In 1875 it was one of the founders of the "Society of the Roman Acquerellisti"(water color), with Ettore Roesler Franz, Pious Joris and Cesare Biseo, and it was also devoted to the scenography for some Roman Theatres (it painted where the curtain of the Politeama Romano that represented “The fight of Orazio Coclite on the bridge Sublicio”.
 In 1880 went to England where it had the opportunity of taking an interest to the landscape painting of the old school, attracted by the searches of light and atmospheres of Joseph M. W. Turner, from the depth naturalism of John Constable and from the water-colors of Peter De Wint, suffering above all influence of this last.He was held back in  London over ten years visiting Scotland, Ireland and the whole country of Wales beginning to paint from the truth bewitched from the Country, English and confessing that only after this permanence of his in London, "country of the modern landscape", its eyes were opened to the light. During the English stay, as during the frequent return, it participated to important Shows exposing, suggestive views of the Tamigi that were very appreciated by the criticism and by the public. Returned to Rome in 1891 it exposed to the Review of the water-colourists and it was one of the animators of the Society “In Art Liberty” broken down by Nino Costa, he participates, assiduously to the activity of the movement and continuing in the practice of the landscape from the tru, had been bewitching for that Roman summer that pushes "the light to stretch the time out of the confinements of the day" and that every evening is drowned in the diaphanous atmosphere of sunsets. Loosened this Society it was one of the founders of the " XXVs " hocking himself with great love and interest to withdraw from the true the manifold and varied aspects of the Roman, desolate, silent, melancholy but rich Country of the memoirs of the greatness of the Urbe, interpreting with great feeling, delicacy and sensibility the sunny cheerfulness of his landscapes. To the beginning he was the secretary of the group nicknamed the " cricket ", while subsequently been becoming the spiritual head of it, the " Capoccetta " he was called, title already of the Coleman. He was the painter of the light, the chorister of the sun, for the festive color, the transparent clarifies and the brightness solar that floods always his pictures, pregnant of poetry and of incisiveness. It painted to oil succeeding, however, particularly happy, for the versatility and the particular effectiveness of such technique, in the water-colour. In his pictures he has always tried to interpret faithfully the "hidden poetry of the lawns and the Roman woods", the course of the Tevere river that painted from the sources to the mouth, renewing continuously himself in front of the show of the nature, feeling more than every other the atmosphere of the Country made with a minute technique never in the first floors neither too much precise in the funds, always however respectful of the form and of the true one ("Earth of job near Terracina", "Covoninella Roman Campaign ", " Tevere ", " Tronco di  quercia", “Roma dal Pincio”). besides the subjects of contemporary history and risorgimental, with which it began, were hocked during the London period to withdraw  the country English and particularly the river Tames and then, in the period of the maturity, it was entirely inspired to the roman landscapes, to the picturesque views of the countries, to the swamps pontine and to the Tevere: to that so beloved Roman Country and that surrenders with that characteristic " cut " consistent in to create imaginary first floors and almost in to distort to art the perspective yes to widen better the scene for to make the majesty and the solemnity note of the Agro. Its works are preserved in Rome at the National Gallery of Modern art ("Graves Appia street ", “Roman Sunset "), in the Town Gallery of Modern art, in the Gallery of the National academy of St. Luca and in the Museum in Rome (to which the widow, in the first anniversary of the death, it gave over 200 paintings), and to Turin in the Gallery of Modern art ("At the strata of the Amiata mountain"). it Exposed, over that to Rome and the Biennal exhibitions Venetians, to London in the Royal Accademie, Paris, Berlin, Monk, Dusseldorf and San Francisco.