ENRICO COLEMAN

Roma 21 giugno 1846 - 14 febbraio 1911

Fu avviato alla pittura dal padre Carlo, pittore inglese stabilitosi definitivamente a Roma sin dal 1835, che dapprima ebbe come maestro e poi ben presto superò, completando gli studi alla Accademia di San Luca. Come il padre, si lasciò subito sedurre dalla Campagna romana ("quel poco che faccio", soleva dire, "è tutto frutto spontaneo di ciò che credo una malattia ereditaria"), ma agli inizi, quando esordi con un quadro rappresentante una mandria di bufali nelle Paludi pontine, le critiche e la ilarità dei seguaci del Fortuny, lo spinsero a dipingere per alcuni anni, secondo la moda del tempo, cavalieri settecenteschi con spadino e parrucca. Ben presto ritornò a dipingere dal vero, influenzato dal Carlandi e da Alessandro Castelli, ispirandosi agli stessi temi di Giuseppe Raggio trattati con più ricercata gradevolezza. Di indole meditativa preferì a Roma la Campagna romana che visitò in tutti i suoi angoli più caratteristici e melanconici rimanendo affascinato dalla grandiosità, dalla tragica solitudine di quella terra e dall'atmosfera che vi trovava, ritraendone con passione ed interesse gli aspetti più genuini e meno noti, più umili e sereni, guardando soprattutto ai suoi abitanti ed agli animali, a cui dedicò numerosi studi e ritrasse con straordinaria resa naturalistica, riuscendo quasi a coglierne il carattere. Nel 1875 fu nominato socio effettivo della "Società degli Acquerellisti Romane' e tre anni dopo anche la Società Reale degli Acquerellisti belgi lo nominava Membro onorario per i suoi quadri così spontanei e nello stesso tempo emananti una vigorosa potenza espressiva. A Bologna, all'Esposizione Nazionale Alpina dei 1888, gli veniva conferita la medaglia d'oro e nel 1902 veniva nominato Accademico di merito all'Accademia di Belle Arti in Perugia. Nel 1904 infine fu tra i fondatori dei gruppo dei "XXV" soprannominato il "birmano" ed il 10 giugno dello stesso anno veniva proclamato "Capoccetta" della Campagna romana vita natural durante, ossia il "capobrigata" del movimento, quale attestato per la sua opera completamente de dicata, con quell'innato naturalismo, agli aspetti maestosi e malinconici della Campagna e particolarmente agli uomini ed agli animali dell'Agro. Conservò la nazionalità inglese, forse per cautelarsi dalle invadenze dello Stato della Chiesa, ma rimase sempre a Roma senza mai andare in Inghilterra. Oltre la pittura amò la caccia, l'alpinismo (nel 1907 venne nominato socio benemerito del C.A.I.) e la botanica, cui dedicò studi e disegni sulle orchidee della Campagna romana. Paesista dell'Agro ritrasse con grandi qualità naturalistiche gli aspetti desolati e selvaggi delle vaste e solitarie pianure che circondavano Roma da ogni lato e scene di animali - soprattutto cavalli e bufali - sotto il vigile controllo dei butteri dai cappelli a cono e dai calzoni vellosi, colti nelle loro manifestazioni di animalità vitale e resi sempre con amoroso naturalismo ed in schemi immutabili. Trattò con successo sia l'olio che l'acquerello raggiungendo in quest'ultima tecnica una tale suggestiva efficacia rappresentativa da averne una fama internazionale. Incise anche all'acquaforte una serie di vedute della Campagna romana e dell'Agro pontino. Espose a Torino nel 1880 ("Inondazione della Campagna romana") rivelandosi al pubblico, confermando il successo l'anno dopo a Milano (''Vole, madama?"), a Roma nel 1883 ("Timorpanico"), a Bologna nel 1888 e poi in tutte le Biennali di Venezia fino al 1910 ed a Parigi, sempre con successo e riconoscimenti. Molte sue opere sono conservate nella Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma ("Tempo piovoso " "La desolata Campagna di Roma), nella Galleria Comunale d'Arte moderna di Roma ("Centauri"), nella Pinacoteca di Capodimonte a Napoli, nella Prefettura di Forlì e nel Museo di Arte Moderna di Liverpool ("Buoi che trascinano un pezzo di marmo").
 

The father Charles, English painter established since 1835 definitely  to Rome was teacher (soon overcame), and then completing the studies to the Academy of San. Luca As the father, was seduced from the Roman Country ("that little that I do", it was accustomed to say, "it is everything spontaneous fruit of what I believe a hereditary illness") but to the beginnings, when debuts with a representative picture a herd of buffalos in the pontine Swamps, the criticisms and the hilarity of the followers of Fortuny, pushed him to paint for some years, according to the fashion of the time, eighteenth-century riders with rapier and wig. Well soon he returned to paint from the true, influenced from Carlandi and from Alessandro Castelli inspiring to the same themes of Giuseppe Raggio treated with sought after pleasantness. Of meditative nature preferred in Rome the Roman Country that visited in all of his characteristic angles and melancolic remaining fascinated by the grandeur of the tragic loneliness of that earth, and from the atmosphere that it found to you, withdrawing with passion and interest of it the most genuine and less known, humbler and serene aspects, looking above all at his inhabitants and the animals, to which it devoted numerous studies and it withdrew with extraordinary naturalistic surrender, almost succeeding in gathering its character. In 1875 was named real partner of the  of the “Acquerellisti Romani Society” and three years later also the Real Society of the Belgian Acquerellistis named him honorary Limb for its so spontaneous pictures and at same time emanteing a vigorous expressive power. To Bologna, at the 1888 Alpine National exposure, He get the gold medal and in 1902 he was named Academic of worth in Belle's Arti academy in Perugia. In 1904 finally it was among the founders of the group of the nicknamed " XXVs " the Burmese “ and the 10 June of the same year he was proclaimed Capoccetta of the Country Roman life natural during, or rather the chief of the movement, what attested for his it operates completely dedicated, with that innate naturalism, to the stately and melancholy aspects of the Country and particularly to the men and the animals of the Agro. He Kept English nationality, perhaps to protect to him from the intrusiveness of the State of the Church, but he remained always in Rome without never going to England. Over the painting it loved hunting, the mountaineering (in the 1907 were named partner of the C.A.I.) and the botany, which devoted studies and sketches on the orchids of the Country Roman. Landscapist of the Agro one withdrew with great naturalistic qualities the desolate and wild aspects of the vast and solitary low lands what they surrounded Rome from every side and scenes of animals - above all horses and buffalos - under the officer control of the pockmarks from the cone hats and from the fleecy pants, cultured in their demonstrations of vital animalità and I made always with loving naturalism and in unchangeable schemes. It treated with success both the oil that the water-color reaching in this last technique a man suggestive representative effectiveness to be had an international fame of it. Also engraved to the etching a series of views of the Country Roman and of the sour pontino. It exposed in Turin in 1880 ("Flood of the Roman Country") revealing himself/herself/itself to the public, confirming later success the year to Milan (''Vole, madam"?), to Rome in 1883 (" Timorpanico "), to Bologna in 1888 and then in all the Biennal exhibitions in Venice up to 1910 and to Paris, always with success and recognitions. A lot of his/her works are you preserve in the National Gallery of Modern art in Rome (rainy " Time " "You desolate Country in Rome), in her Town gallery of modern art in Rome (" Centaurs "), in the Pinacoteca of Capodimonte in Naples, in the Prefecture of Forlì and in the Museum of Modern Art of Liverpool ("Oxen that drag a piece of marble").