All. 1

 

Compensi correlati all'impegno individuale

 

 

DESTINATARI

IMPORTI

A2 per trasposizione automatica, che risultano B1 alla data del 1° gennaio 2000

80.000

B1 per trasposizione automatica, che risultano B2 alla data del 1° gennaio 2000

50.000

C1 per trasposizione automatica, che risultano C2 alla data del 1° gennaio 2000

410.000

C1 per trasposizione automatica, che risultano C3 alla data del 1° gennaio 2000

860.000

C3 per trasposizione automatica che, già in servizio alla data del 1° gennaio 1997, risultano C3 anche alla data del 1° gennaio 2000

1.660.000

C3 per trasposizione automatica e C4 alla data del 1° gennaio 2000

620.000

C4 per trasposizione automatica che, già in servizio alla data del 1° gennaio 1998, risultano C4 anche alla data del 1° gennaio 2000

2.570.000

C4 per trasposizione automatica e C5 alla data del 1° gennaio 2000

245.000

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

All. 2

Lettera a)

Lettera b)

Lettera c)

AG

PN

KR

ACIREALE

AL

PO

EN

SANREMO

AN

PR

GO

VIGEVANO

AO

PS

IS

IVREA

AP

PT

MT

 

AQ

PV

NU

 

AR

PZ

OR

 

AT

RA

RG

 

AV

RC

RI

 

BA

RE

SO

 

BG

RM

VB

 

BI

RN

VV

 

BL

RO

   

BN

SA

   

BO

SI

   

BR

SP

   

BS

SR

   

BZ

SS

   

CA

SV

   

CB

TA

   

CE

TE

   

CH

TN

   

CL

TO

   

CN

TP

   

CO

TR

   

CR

TS

   

CS

TV

   

CT

UD

   

CZ

VA

   

FE

VC

   

FG

VE

   

FI

VI

   

FO

VR

   

FR

VT

   

GE

     

GR

     

IM

     

LC

     

LE

     

LI

     

LO

     

LT

     

LU

     

MC

     

ME

     

MI

     

MN

     

MO

     

MS

     

NA

     

NO

     

PA

     

PC

     

PD

     

PE

     

PG

     

PI

     

 

 

 

 

 

 

 

All. 3

Lettera a)

Lettera b)

Lettera c)

NA

BA

AG

RG

MI

BG

AL

RI

RM

BO

AN

RN

TO

BS

AO

RO

 

CA

AP

SI

 

CE

AQ

SO

 

CN

AR

SP

 

CO

AT

SR

 

CT

AV

SV

 

FI

BI

TA

 

GE

BL

TE

 

LE

BN

TN

 

MO

BR

TP

 

PA

BZ

TR

 

PD

CB

TS

 

PG

CH

VB

 

PV

CL

VC

 

RE

CR

VT

 

SA

CS

VV

 

SS

CZ

 
 

TV

EN

 
 

UD

FE

 
 

VA

FG

 
 

VE

FO

 
 

VI

FR

 
 

VR

GO

 
   

GR

 
 

BRENNERO

IM

 
 

FERNETTI

IS

 
 

PONTE CHIASSO

KR

 
 

TARVISIO

LC

 
 

MONTE BIANCO

LI

 
 

VENTIMIGLIA

LO

 
   

LT

 
   

LU

 
   

MC

 
   

ME

 
   

MN

 
   

MS

 
   

MT

 
   

NO

 
   

NU

 
   

OR

 
   

PC

 
   

PE

 
   

PI

 
   

PN

 
   

PO

 
   

PR

 
   

PS

 
   

PT

 
   

PZ

 
   

RA

 
   

RC

All. 4

Budget

All. 5

UFFICI IN FASCIA 1

UFFICI IN FASCIA 2

UFFICI IN FASCIA 3

AGRIGENTO

ALESSANDRIA

MILANO

AOSTA

ANCONA

NAPOLI

ASCOLI PICENO

AREZZO

ROMA

ASTI

BARI

TORINO

AVELLINO

BERGAMO

 

BELLUNO

BOLOGNA

 

BENEVENTO

BOLZANO

 

BIELLA

BRESCIA

 

BRINDISI

CAGLIARI

 

CALTANISSETTA

CASERTA

 

CAMPOBASSO

COMO

 

CATANIA

CREMONA

 

CATANZARO

FIRENZE

 

CHIETI

LECCO

 

COSENZA

LODI

 

CROTONE

MESSINA

 

CUNEO

MODENA

 

ENNA

NUORO

 

FERRARA

PADOVA

 

FOGGIA

PALERMO

 

FORLI'

PAVIA

 

FROSINONE

PRATO

 

GENOVA

RIMINI

 

GORIZIA

SALERNO

 

GROSSETO

SIENA

 

IMPERIA

TARANTO

 

ISERNIA

TERAMO

 

L'AQUILA

TRENTO

 

LA SPEZIA

TREVISO

 

LATINA

UDINE

 

LECCE

VARESE

 

LIVORNO

VENEZIA

 

LUCCA

VERONA

 

MACERATA

VICENZA

 

MANTOVA

   

MASSA CARRARA

   

MATERA

   

ORISTANO

   

NOVARA

   

PARMA

   

PERUGIA

   

PESARO URBINO

   

PESCARA

   

PIACENZA

   

PISA

   

PISTOIA

   

PORDENONE

   

POTENZA

   

RAGUSA

   

RAVENNA

   

REGGIO CALABRIA

   

REGGIO EMILIA

   

RIETI

   

ROVIGO

   

SASSARI

   

SAVONA

   

SIRACUSA

   

SONDRIO

   

TERNI

   

TRAPANI

   

TRIESTE

   

VERCELLI

   

VIBO VALENTIA

   

VITERBO

   
   

All. 6

sigla

media delle medie giornaliera

sigla

media delle medie giornaliera

sigla

media delle medie settimanale

AG

178

NO

424

MI

16.763

AL

383

NU

106

NA

6.108

AN

344

OR

71

RM

13.460

AO

155

PA

590

TO

9.448

AP

233

PC

215

AQ

145

PD

606

AR

267

PE

180

AT

174

PG

425

AV

172

PI

325

BA

643

PN

233

BG

683

PO

213

BI

154

PR

363

BL

119

PS

264

BN

104

PT

219

BO

863

PV

406

BR

163

PZ

150

BS

834

RA

317

BZ

351

RC

217

CA

382

RE

394

CB

97

RG

118

CE

332

RI

72

CH

212

RN

224

CL

113

RO

159

CN

454

SA

413

CO

428

SI

234

CR

241

SO

119

CS

279

SP

149

CT

443

SR

175

CZ

184

SS

265

EN

59

SV

210

FE

287

TA

236

FG

262

TE

161

FI

900

TN

349

FO

311

TP

188

FR

251

TR

208

GE

658

TS

192

GO

104

TV

562

GR

164

UD

587

IM

149

VA

633

IS

43

VB

 

KR

59

VC

141

LC

227

VE

500

LE

316

VI

579

LI

262

VR

633

LO

61

VT

191

LT

279

VV

56

LU

298

MC

175

ME

278

MN

272

MO

555

MS

132

MT

79

 

All. 7

STANDARD 2000

  • Il progetto "Standard 2000" può essere considerato una evoluzione del precedente progetto "Standard 1999". Pur rimanendo invariata la finalità - consistente nella determinazione del coefficiente di produttività di ogni Ufficio Provinciale, calcolato in base al raffronto tra tempo impiegato per sostenere un determinato carico di lavoro e tempo teorico ricavato dall’applicazione di valori statistici predeterminati - rispetto ai valori presi in esame lo scorso anno, la costruzione dello standard 2000 si caratterizza per:
  • ***

  • Le variabili di processo

    Per variabili di processo si devono intendere quelle condizioni ambientali di lavoro che gravano su alcune microattività di processo; si possono considerare come dei costi fissi che incidono sull’economia dell’ufficio in modo inversamente proporzionale alle sue dimensioni:

  •  

    1. Il numero degli addetti agli sportelli

    Il presidio degli sportelli pesa maggiormente negli uffici di piccole dimensioni che arrivano spesso ad impiegare il 40 – 50 % del personale in tali attività, mentre i grandi uffici, raramente superano il 10 – 15 %.

    Nel determinare il peso di tale variabile, si calcola il valore percentuale medio del numero di sportelli presidiati rispetto al totale dei dipendenti presenti.

    Per es.: anno 1999, Uff. di Bari, media presenti agli sportelli = 9, media presenti = 36,5

    Impegno percentuale = (9 x 100)/36,5 = 24,7%

    1. La presenza di personale adibito a servizi esterni (versamenti e servizi postali)

    Vediamo come incide tale variabile nel calcolo del coefficiente di produttività:

    considerando un impegno medio di 146 ore al mese per dipendente, gli Uffici che svolgono in proprio i servizi esterni, possono dichiarare le ore mediamente spese per lo svolgimento di tale attività.

    Per es.: anno 1999, Uff. di Agrigento, media persone adibite a sevizi esterni = 0,5

    Impegno in ore = 146 x 0,5 = 73 ore/mese

    1. Il numero degli addetti alle tasse automobilistiche

    L’attività connessa alle tasse automobilistiche, risulta più gravosa negli uffici di piccole dimensioni che non riescono ad ottimizzare la gestione delle risorse in base alla dimensione ed alla distribuzione del carico.

    Vediamo come incide tale variabile nel calcolo del coefficiente di produttività:

    considerando un impegno medio di 146 ore / mese per dipendente, ogni Ufficio può calcolare l’impegno effettivo totale sostenuto per tale servizio.

    Per es.: anno 1999, Uff. di Caltanissetta, media persone adibite al servizio assistenza tasse automobilistiche = 2

    Impegno in ore = 146 x 2 = 292 ore/mese

    1. Altre attività non prese in esame al fine della determinazione dello standard ‘99

    Parallelamente ai processi rilevati, in alcuni uffici possono essere svolte attività di peso rilevante in grado di incidere significativamente sulla economia globale dell’ufficio, come ad esempio: il potenziamento degli URP, le iniziative volte a rilanciare l’immagine dell’Ente, le attività commissionate da altre P.A. o da Enti Locali.

    Vediamo come incide tale variabile nel calcolo del coefficiente di produttività:

    considerando un impegno medio di 146 ore al mese per dipendente, ogni Ufficio può calcolare l’impegno effettivo totale sostenuto per attività non previste nello standard 1999, specificando per ogni singola attività l’impegno unitario e riportando il totale nel calcolo del coefficiente di produttività.

    Per es.: anno 1999, Uff. di Firenze:

    Impegno in ore attività "Rete Civica" = 146 x 1 = 146

    Impegno in ore attività "assistenza utenza per corrispondenza" = 146 x 1 = 146

    Impegno totale in ore = 146 + 146 = 292/mese

     

    1. La logistica della sede (solo per gli Uffici di Roma, Milano, Torino e Napoli)

    Nelle Sedi di grandi dimensioni (Roma, Milano, Torino e Napoli), le attività di distribuzione, raccolta e reperimento della documentazione d’ufficio, richiedono un impegno proporzionalmente maggiore rispetto alle altre Sedi, specialmente durante le operazioni che precedono il fine giornata o, in caso di situazione di arretrato, nel reperimento di formalità "collegate".

    Vediamo come incide tale variabile nel calcolo del coefficiente di produttività:

    considerando un impegno medio di 146 ore/mese per dipendente, ogni Ufficio può calcolare l’impegno effettivo totale sostenuto per tale servizio.

    Per es.: anno 1999, Uff. di Roma, media persone adibite ad attività straordinarie ( solo per le sedi di Roma , Milano, Torino e Napoli ) di reperimento e raccolta documentazione = 3

    Impegno in ore = 146 x 3 = 438 ore/mese

    Le variabili esterne

    Le variabili esterne sono condizioni che pur non attenendo direttamente ai processi, caratterizzano il flusso lavorativo dell’ufficio.

    1. La discontinuità nel flusso di presentazione

    Un flusso di domanda non costante, causa periodi di inattività all’interno dell’ufficio, influendo in maniera negativa sulla produttività.

    In ragione del livello di difficoltà incontrato dagli Uffici a causa di una domanda mal distribuita nell’arco della giornata lavorativa, si ipotizzano i seguenti impegni percentuali, incrementativi del tempo complessivo necessario per espletare le attività dirette standardizzabili di:

    Per ovviare agli effetti negativi indotti sulla produttività da tale circostanza, è necessario ricorrere ad attività compensative.

    2. Variabili che pur non rientrando nel calcolo del coefficiente di produttività sotto forma di indice personalizzato (espresso in termini di tempo o in termini percentuali), caratterizzano il flusso lavorativo di alcuni Uffici:

    2.1. La disponibilità di lavoro

    La disponibilità di lavoro fin dall’inizio dell’orario di servizio, nel caso delle richieste di parte, è prerogativa delle sedi di grandi dimensioni, che differendo le chiusure di fine giornata, riescono ad alimentare costantemente e continuativamente i PDL; gli uffici medio – piccoli, esaurendo il ciclo lavorativo nel corso della stessa giornata, all’inizio della giornata successiva si trovano sprovviste di un numero di richieste sufficiente ad alimentare tutti i posti di lavoro disponibili. Per ovviare agli effetti negativi indotti sulla produttività da tale circostanza, è necessario ricorrere ad attività compensative.

    2.2. L’elasticità dell’orario di lavoro

    Durante le operazioni di fine giornata, la possibilità di operare viene meno per la maggior parte dei PDL; al fine di annullare gli effetti negativi che tale situazione avrebbe sul coefficiente di produttività la presenza di ulteriore personale rispetto agli addetti alle chiusure, va compensata mediante il ricorso ad altre attività.

    Determinazione del coefficiente di produttività

     

    Si rileva il carico di lavoro effettivamente svolto per le seguenti linee di produzione:

    Si calcolano gli impegni corrispondenti applicando ad ogni linea di produzione il corrispondente tempo standard unitario:

     

    Si calcola il tempo complessivo in ore per le attività dirette standardizzabili sommando gli impegni per linea e dividendo per 60.

  • Tutte le variabili espresse in percentuale, siano esse attinenti al processo ovvero esterne ad esso, andranno a sommarsi al fine di comporre il coefficiente di inattività, che fornisce la dimensione dei tempi morti sopportati dall’Ufficio.

    Si riportano gli impegni percentuali per le seguenti attività già definite come variabili:

  •  

    Si calcola il coefficiente di inattività sommando gli impegni percentuali.

     

    Si applica al tempo complessivo per le attività dirette standardizzabili il coefficiente di inattività.

    TM = TAS x CI

     

    Tutte le variabili espresse in termini di tempo, siano esse attinenti al processo ovvero esterne ad esso, andranno a sommarsi al fine di determinare le ore impiegate per lo svolgimento di attività dirette non standardizzabili.

    Si riportano gli impegni per le seguenti attività dirette non standardizzabili già definite come variabili:

     

    Si calcola il tempo complessivo in ore per le attività dirette non standardizzabili sommando gli impegni unitari.

    Si somma il tempo complessivo per le attività dirette standardizzabili con il tempo complessivo per le attività non standardizzabili e si aggiungono i tempi morti.

    TAD = TAS + TANS + TM

     

    Poiché l’impegno per le attività indirette ( ex rilevazione standard di processo ) corrisponde al 13% dell’impegno globale dell’ufficio, per la sua determinazione occorre applicare il seguente criterio di calcolo:

    impegno totale per attività dirette: 0.87 – impegno totale per attività dirette.

    TAI = TAD / 0.87 – TAD

    Si somma il tempo totale per attività dirette con il tempo per le attività indirette.

    TGS = TAD + TAI

    Il coefficiente di produttività espresso in valore percentuale si ottiene moltiplicando il tempo globale standard dell’Ufficio x 100 e dividendo il risultato per il totale ore di presenza.

    CP = TGS x 100 / Ore di presenza

     

     

     

    All. 8

    POSIZIONI

    SCALA PARAMETRICA CONCORDATA

    C4 - C5

    186,090

    C3

    161,940

    C1-C2

    140,750

    B2 - B3

    121,700

    B1

    109,590

    A2 - A3

    105,000

    A1

    100,000

     

     

    All. 9

    SCHEDA DI PROGETTO SPECIALE

     

    DIREZIONE CENTRALE SEGRETERIA ORGANIZZAZIONE E PP.RR.
    PROGETTO SPECIALE: INFOMOBILITA'
    RISORSE IMPEGNATE: 21
    RESPONSABILE DEL PROGETTO SPECIALE: Dott. V. Leanza
    DURATA DEL PROGETTO SPECIALE: 19 mesi (1.6.99 - 31.12.00)

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    L'obiettivo è quello di realizzare un'Agenzia per le informazioni sulla mobilità improntata alla massima apertura nei confronti di tutti gli operatori del settore, sia pubblici (Forze dell'Ordine, Ministero dei Lavori Pubblici, Ministero dell'Interno, etc.), che privati (Società Autostrade, emittenti televisive e radiofoniche, soggetti operanti nel settore della telefonia fissa e mobile, etc.).

    Sulla scorta delle relazioni istituzionali intraprese dall'ACI e nell'ottica di fornire servizi con elevato valore aggiunto agli automobilisti per favorire la mobilità per lavoro e per turismo, l'Ente intende promuovere la costituzione di Centrali operative locali per il coordinamento delle informazioni sulla viabilità, le cui informazioni saranno a disposizione dei soggetti pubblici e privati che intendono divulgare per un migliore e più sicuro utilizzo dell'automobile.

    FASI DI PROGETTO E RELATIVI STEP DI REALIZZAZIONE:

    Entro maggio 2000:

    predisposizione e redazione degli accordi per la realizzazione del progetto.

    Entro dicembre 2000:

    termine della fase progettuale ed inizio della fase operativa.

     

    All. 10

    SCHEDA DI PROGETTO SPECIALE

     

    DIREZIONE CENTRALE SEGRETERIA ORGANIZZAZIONE E PP.RR.
    PROGETTO SPECIALE: CONSULTA SOCI
    RISORSE IMPEGNATE: 19
    RESPONSABILE DEL PROGETTO SPECIALE: Dott. M. Del Marro
    DURATA DEL PROGETTO SPECIALE: 19 mesi (1.10.99 - 30.4.01)

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    Il progetto mira a costituire un sistema di rilevazione e monitoraggio capillare che assicuri la verifica sullo stato della Federazione ACI con riferimento alla missione istituzionale, al fine di predisporre azioni commerciali e di marketing mirate e, perciò utili all'ampliamento della compagine associativa.

    I presupposti sono l'individuazione e l'analisi dei processi di vendita e di erogazione dei servizi con particolare attenzione alle aspettative dei soci ed alla loro soddisfazione in termini di servizi resi da ciascun A.C. locale.

    FASI DI PROGETTO E RELATIVI STEP DI REALIZZAZIONE:

    Fino a giugno 2000:

    attività di analisi e verifica.

    Entro settembre 2000:

    analisi ed elaborazione dei dati con particolare attenzione alle rilevazioni relative ai processi di vendita per l'individuazione del "best in class".

    Entro dicembre 2000:

    elaborazione delle soluzioni commerciali e di marketing per area geografica.

    Entro aprile 2001:

    verifica trimestrale dei risultati ed avvio delle azioni correttive.

     

    All. 11

    SCHEDA DI PROGETTO SPECIALE

     

    DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E SERVIZI
    PROGETTO SPECIALE: PROGRAMMA BIENNALE DSI
    UFFICIO/AREA INTERESSATI: Divisione Informatica
    RISORSE IMPEGNATE: 174
    RESPONSABILE DEL PROGETTO SPECIALE: F. Califano
    DURATA DEL PROGETTO SPECIALE: biennale (1.1.99 - 31.12.00)

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    Concludere e consolidare la fase di transizione informatica che porterà anche a quella altrettanto significativa di tipo organizzativo studiata in coerenza con i moduli organizzativi improntati ad una logica per processi di lavoro e realizzare quanto ancora necessario per dare seguito alle strategie di servizio, passando definitivamente dalla logica della gestione di procedimenti amministrativi con struttura accentrata, a una logica di mercato, con spiccato orientamento al cliente, supportata da un'architettura tecnologica decentrata.

    Il progetto comprende anche le attività di competenza di DSI comprese nel progetto speciale della Direzione PRA "RIFORMA DEL PROCEDIMENTO DI RISCOSSIONE I.P.T. E DI GESTIONE DEI SERVIZI CONNESSI PRESSO GLI UFFICI PROVINCIALI".

    FASI DI PROGETTO E RELATIVI STEP DI REALIZZAZIONE:

    I semestre:

    • Applicazione monetica (funzioni di contabilità interata).
    • Operatore unico di processo (test).

    II semestre:

    • Funzionario polivalente.
    • Responsabile di macroprocesso.

     

     

    All. 12

    SCHEDA DI PROGETTO SPECIALE

     

    DIREZIONE CENTRALE SISTEMI INFORMATIVI E SERVIZI
    PROGETTO SPECIALE: DIFFUSIONE NUOVE PROCEDURE TELEMATICHE
    UFFICIO/AREA INTERESSATI: USESI
    RISORSE IMPEGNATE: 14 risorse
    RESPONSABILE DEL PROGETTO SPECIALE: F. Califano
    DURATA DEL PROGETTO SPECIALE: 1 anno

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    Completata nel mese di ottobre 1999 la fase di installazione presso gli UU.PP., del nuovo ambiente operativo Windows NT, nel corso del 2000 verranno installate presso taluni Uffici una serie di nuove funzionalità operative: alcune di queste riguardano progetti "interni" (es.: operatore unico e sportello multifunzione), altre, invece, attengono a vicende esterne, tra cui particolare rilevanza avrà il progetto "Sportello telematico dell'automobilista".

    Per l'attivazione di tali iniziative, è necessaria la costituzione di un gruppo di lavoro che sarà impegnato nell'espletamento delle varie fasi di diffusione delle nuove procedure operative. Poiché per l'espletamento di tale attività è necessario un intervento sul territorio capillare e prolungato, saranno chiamate a far parte di questo gruppo, oltre al personale DSI, anche un certo numero di risorse periferiche dedicate allo svolgimento delle varie attività necessarie alla realizzazione dei progetti sopra citati: tali risorse saranno individuate tra coloro che già in passato hanno svolto, in collaborazione con DSI, attività di avviamento di nuove procedure e di addestramento del personale periferico.

    FASI DI PROGETTO E RELATIVI STEP DI REALIZZAZIONE:

    • Distribuzione nuove procedure operative
    • Verifica della funzionalità
    • Addestramento utenti
    • Distribuzione manuali utenti

     

    All. 13

    SCHEDA DI PROGETTO SPECIALE

     

    DIREZIONI CENTRALI: Controllo Direzionale + Studi e Ricerche
    PROGETTO SPECIALE: BOLLETTINO STATISTICO MENSILE E ANNUARIO ACI DATI PRA E FISCALITA' AUTO
    UFFICIO/AREA INTERESSATI: Ufficio Reporting + Ufficio Statistica
    RISORSE IMPEGNATE: 4 (Co.Dir.) + 2 (Studi e Ricerche)
    RESPONSABILE DEL PROGETTO SPECIALE: Maurelli
    DURATA DEL PROGETTO SPECIALE: 1 anno

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    • Impostazione e realizzazione di un bollettino statistico mensile derivante dalla rilevazione - classificazione - elaborazione - proiezione dei dati relativi alla gestione operativa del PRA, come la dinamica delle prime iscrizioni, radiazioni, usato depurato delle minivolture, etc. La diffusione di tali dati con cadenza mensile, resa sistematica ed ufficiale, sarà in grado di soddisfare le esigenze di tempestività ed organicità degli operatori ed analisi del settore auto, con evidente miglioramento di immagine per l'Ente.
    • Elaborazione ed inserimento nell'annuario statistico "automobilismo e trasporti" di specifiche serie storiche e grafici derivanti dai dati PRA che consentano l'analisi relativa all'andamento del mercato ed alla fiscalità del settore automobilistico.
    • Perfezionamento ed ampliamento, nell'ambito dei due Uffici, dell'osservatorio della dinamica dei fattori che influiscono sul mercato dell'auto (andamento immatricolazioni ed ordini, prime iscrizioni, radiazioni, mercato UE, produzione, propensione al consumo, scenario politico - fiscale - socioculturale.

    FASI DI PROGETTO E RELATIVI STEP DI REALIZZAZIONE:

    gennaio - marzo:

    studio relativo alla progettazione dei bollettini mensili

    aprile - maggio:

    realizzazione dei bollettini mensili

    giugno - agosto:

    studio relativo ai dati sintetici da inserire nell'annuario statistico

    settembre - ottobre:

    perfezionamento ed ampliamento dell'osservatorio

    novembre - dicembre:

    elaborazione delle schede da inserire nell'annuario

     

     

     

    All. 14

    SCHEDA DI PROGETTO SPECIALE

     

    DIREZIONE CENTRALE STUDI E RICERCHE
    PROGETTO SPECIALE: BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO TRIMESTRALE E CATALOGO GENERALE ANNUALE
    UFFICIO/AREA INTERESSATI: Ufficio Documentazione
    RISORSE IMPEGNATE: 3
    RESPONSABILE DEL PROGETTO SPECIALE: M.E. Averini
    DURATA DEL PROGETTO SPECIALE: 1 anno

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    Il progetto ha per obiettivo la realizzazione di un bollettino bibliografico trimestrale da diffondere a tutte le direzioni dell'ente nonché' agli uffici periferici e agli AA.CC.

    Il bollettino conterrà notizia di tutte le pubblicazioni acquisite in biblioteca nel periodo di riferimento, comprese le riviste – di cui verrà fornito un sommario – ordinate per area di interesse.

    La pubblicazione sarà un utile strumento informativo e di aggiornamento professionale.

    FASI DI PROGETTO E RELATIVI STEP DI REALIZZAZIONE:

    Catalogazione delle pubblicazioni che vengono acquisite in biblioteca per area di interesse.

    Redazione di brevi abstract dei libri, segnalazione di servizi di particolare interesse nelle riviste.

    Redazione del bollettino bibliografico e diffusione dello stesso.

    A fine anno verrà diffuso il catalogo generale delle pubblicazioni aggiornate su supporto magnetico.

     

    All. 15

     

    SCHEDA DI PROGETTO SPECIALE

     

    DIREZIONE CENTRALE STUDI E RICERCHE
    PROGETTO SPECIALE: INIZIATIVE DI STUDIO E COMUNICAZIONE SU SICUREZZA STRADALE
    UFFICIO/AREA INTERESSATI: Ufficio Documentazione e Ufficio Statistica
    RISORSE IMPEGNATE: 5
    RESPONSABILE DEL PROGETTO SPECIALE: Ing. M. Vella
    DURATA DEL PROGETTO SPECIALE: 1 anno

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    Il progetto, frazionato in vari subprogetti, mira integrando organicamente attività diverse nel campo della sicurezza, a realizzare analisi, studi ed elaborati su aspetti particolari del fenomeno.

    Alcuni in collaborazione con organismi esterni nazionali ed internazionali.

    Il tutto sviluppando altresì nuove forme di comunicazione volte alla sensibilizzazione sul problema degli incidenti ed al miglioramento delle condizioni di guida con l’intento di contribuire alla riduzione del numero e della gravità dei medesimi.

    FASI DI PROGETTO E RELATIVI STEP DI REALIZZAZIONE:

    Ricerca su uso di apparecchi auricolari e loro pericolosità e collaborazione a un progetto AIT/FIA sulle apparecchiature telematiche a bordo dei veicoli.

    Indagine sul trasporto di merci pericolose in relazione alla sicurezza. Con una prima fase di tipo ricognitivo (determinazione qualitativa e quantitativa del fenomeno).

    Collaborazione a ricerca Europea su incidentalità dei veicoli a due ruote.

    Elaborazione continua di dati diramati attraverso i mass media, finalizzati a sensibilizzare istituzioni e cittadini, sulle tematiche della sicurezza.

     

     

     

     

    All. 16

    SCHEDA DI PROGETTO SPECIALE

     

    DIREZIONE CENTRALE DEL PERSONALE
    PROGETTO SPECIALE PER L'APPLICAZIONE DEL PROCESSO DI RICLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE DI CUI AL C.C.N.L. 1998/2001
    UFFICIO/AREA INTERESSATI: tutta la Direzione
    RISORSE IMPEGNATE: 115
    RESPONSABILE DEL PROGETTO SPECIALE: Dott. Mauro Annibali
    DURATA DEL PROGETTO SPECIALE: biennale (1.1.99 - 31.12.00)

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    • Garantire l'applicazione degli istituti contrattuali attraverso fasi successive di microprogetti che concorreranno alla definizione del nuovo posizionamento del personale;
    • Definizione della metodologia da adottare nella stesura delle declaratorie delle Aree professionali e delle singole posizioni all'interno delle stesse, in termini di competenze;
    • Garanzia dell'uniformità all'interno del comparto;
    • Individuazione del fabbisogno di risorse in relazione ai ruoli professionali individuati;
    • Revisione ed ottimizzazioni del modello organizzativo;
    • Introduzione di metodologie utili per la valutazione;
    • Definizione di accordi integrativi coerenti;
    • Avvio e monitoraggio di un sistema formativo/addestrativo complementare all'evoluzione del modello organizzativo;
    • Affermazione di un sistema di comunicazione teso a supportare il cambiamento.

    FASI DI PROGETTO E RELATIVI STEP DI REALIZZAZIONE:

    Entro il mese di settembre 2000:

    Chiusura delle procedure selettive e reinquadramento del personale.

    Entro il 31.12.2000:

    Definizione del "pacchetto obiettivi" da realizzarsi mediante il progetto.

     

    All. 17

    SCHEDA DI PROGETTO SPECIALE

    DIREZIONE CENTRALE SERVIZI AMMINISTRATIVI
    PROGETTO SPECIALE CONTABILITA' ANALITICA
    UFFICIO/AREA INTERESSATI: tutta la Direzione
    RISORSE IMPEGNATE: 91
    RESPONSABILE DEL PROGETTO SPECIALE: Dott. Carlo Conti
    DURATA DEL PROGETTO SPECIALE: biennale (1.1.00 - 31.12.01)

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    Introduzione di un sistema di contabilita' analitica per centri di costo che colleghi le risorse umane, finanziarie e strumentali impiegate con i risultati conseguiti allo scopo di realizzare il monitoraggio dei costi, dei rendimenti e dei risultati dell'azione svolta.

    Lo sviluppo del progetto prevede le seguenti fasi:

    1. Ricognizione del sistema informativo contabile e delle procedure attualmente operanti
    2. Disegno del modello di sistema contabile
    3. Revisione del piano dei conti
    4. Disegno del "modello" di sistema organizzativo e definizione dei meccanismi operativi
    5. Formulazione di un piano degli interventi per l'adeguamento/sviluppo del sistema e delle procedure amministrativo-contabili
    6. Adeguamento del sistema informativo contabile
    7. Adeguamento del sistema informativo contabile
    8. Formazione interna
    9. Avviamento del sistema in parallelo
    10. Sperimentazione
    11. Verifica/analisi scostamenti ed interventi correttivi amministrativo/contabili/informatici/organizzativi
    12. Formazione allargata
    13. Redazione del manuale operativo
    14. Avvio a regime e monitoraggio nuovo sistema

    FASI DI PROGETTO E RELATIVI STEP DI REALIZZAZIONE:

    gennaio/maggio 2000

    Fasi da 1° a 3°

    giugno/dicembre 2000

    Fasi da 4° a 5°

    gennaio/giugno 2001

    Da 6° a 8°

    luglio/dicembre 2001

    Da 9° a 14°

     

     

     

     

    All. 18

    SCHEDA DI PROGETTO SPECIALE

    DIREZIONE CENTRALE PRA
    PROGETTO SPECIALE: RIFORMA DEL PROCEDIMENTO DI RISCOSSIONE IPT E DI GESTIONE DEI SERVIZI CONNESSI PRESSO GLI UU.PP.
    UFFICIO/AREA INTERESSATI: Direzione Centrale PRA
    RISORSE IMPEGNATE: 17
    RESPONSABILE DEL PROGETTO SPECIALE: Dott. F. Azzarita
    DURATA DEL PROGETTO SPECIALE: 19 mesi (1.6.99 - 31.12.00)

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    Definire e consolidare in ambito provinciale il nuovo procedimento di riscossione della nuova imposta provinciale di trascrizione elaborato e predisposto dalla Direzione PRA e supportato dalla D.C.S.A. e dalla DSI, secondo i criteri ispirati dalla riforma della riscossione e dalla riforma del procedimento di irrogazione delle relative sanzioni amministrative - tributarie.

    Si tratta pertanto di:

    • assicurare la gestione integrale della riscossione e dei servizi inerenti l'IPT da parte di ciascun U.P. a fronte della discrezionale potestà impositiva di ogni provincia ed in particolare degli specifici bisogni di volta in volta rappresentati dall'Ente;
    • sviluppare, ottimizzare e consolidare presso gli UU.PP. il processo di lavoro connesso all'attività di esazione, secondo elevati standard qualitativi di efficienza ed efficacia del servizio reso;
    • riqualificare gli attuali modelli organizzativi, i processi di lavoro e le risorse umane impiegate in linea con le profonde innovazioni di carattere normativo introdotte nell'Ordinamento ed imposte dal mercato attraverso una reale e concreta interrelazione tra la Direzione PRA, le altre Direzioni interessate ed i singoli UU.PP.;

    promuovere reali cambiamenti dell'attuale scenario organizzativo ed operativo degli Uffici, attraverso uno scrupoloso orientamento al cliente nella cui accezione, peraltro, ricade non solo il privato contribuente, ma anche l'Amministrazione Provinciale, nuovo interlocutore istituzionale, dalla cui diretta volontà discende la prosecuzione da parte dell'ACI dell'attività di riscossione.

    FASI DI PROGETTO E RELATIVI STEP DI REALIZZAZIONE:

    Fase 1 (aprile 2000): riscossione e contabilità IPT;

    in particolare: verifica del processo di riscossione e relativa attività contabile IPT per Provincia, conformità ai nuovi criteri ed alle nuove Istruzioni di servizio PRA.

    Fase 2 (luglio 2000): servizi ulteriori a fronte di un nuovo compenso (rimborsi, recuperi e recuperi straordinari d'imposta, nuovi criteri, nuova contabilità, nuove procedure informatiche).
    Fase 3 (giugno - dicembre 2000): gestione dei rapporti con gli Enti locali.

     

    All. 19

    SCHEDA DI PROGETTO SPECIALE

    DIREZIONE CENTRALE SERVIZI ISTITUZIONALI
    PROGETTO SPECIALE: REVISIONE DELLE PROCEDURE PROPEDEUTICHE ALL’INVIO DELLE RIVISTE SOCIALI
    UFFICIO/AREA INTERESSATI: Ufficio soci
    RISORSE IMPEGNATE: 9
    COORDINATORE DEL PROGETTO: Dr. Enrico Primerano
    DURATA DEL PROGETTO: 1 anno

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    Il progetto nasce con lo scopo di favorire una rapida e capillare spedizione ai soci delle riviste mensili. L’attuale organizzazione, infatti, non soddisfa in termini di qualità e tempestività dei servizi e determina il mancato invio di circa 20.000 periodici ogni mese, con notevole malcontento dei soci interessati al fenomeno (in specie dei sottoscrittori di ACI Charta, titolari di doppio abbonamento alle riviste "L’Automobile" e "Il Club de l’Automobile").

  • Il problema nasce dalla farraginosità delle procedure vigenti, che prevedono – nei casi di non corretta trasmissione delle posizioni associative da parte degli Automobile Club – l’impossibilità di inoltrare a destinazione i periodici; a seguito di ciò il Sistema Informativo Centrale elabora, per AA.CC., apposite liste errori evidenziantile informazioni errate.

    Tali liste hanno lo scopo di informare gli Enti federati rispettivamente competenti, che hanno il compito di effettuare un esame di merito di ciascuna posizione, correggere le anomalie esistenti e provvedere ad un nuovo invio dei movimenti associativi per la registrazione in banca dati centrale.

    Il progetto prevede di centralizzare la gestione degli errori presso la Direzione scrivente (anziché mantenerlo, come oggi, parcellizzato a livello di ciascun A.C.); l’esperienza accumulata nel tempo in materia consentirebbe di risolvere la quasi totalità delle casistiche di cui trattasi consentendo – con l’impegno quotidiano di un buon numero di risorse – una progressiva "bonifica" dei dati (oggi, invero, ciascuna mensilità sconta i mancati interventi correttivi dei mesi pregressi, cui si aggiungono i "nuovi errori").

    In tal senso sono allo studio nuove metodologie operative volte a modificare gli attuali flussi elaborativi, in modo da poter disporre in linea – a livello mensile – delle liste errori nazionali e poter operare nella direzione esposta.

  • I vantaggi più evidenti dell’operazione saranno due: oltre a sgravare gli Automobile Club dell’onere di correggere i dati in questione – con un conseguente ipotizzabile miglioramento della operatività locale – si potrà rendere un miglior servizio ai soci , i quali vedranno fortemente ridursi i tempi di attesa per l’invio delle riviste.

    FASI DI PROGETTO E RELATIVI STEP DI REALIZZAZIONE:

    gennaio/febbraio:

    Definizione delle modalità tecnico procedurali

    marzo/aprile:

    Disponibilità dei dati in linea

    maggio:

    Avvio attività effettiva

    da giugno a dicembre:

    Bonifica mensile degli errori più recenti + recupero mensile medio di circa 1.000 posizioni errate pregresse

     

    All. 20

    PROGETTO SPECIALE

    DIREZIONE CENTRALE SERVIZI TURISTICI
    PROGETTO SPECIALE: GIUBILEO 2000 – PRESIDI TURISTICI
    UFFICIO/AREA INTERESSATI: Ufficio Informazioni interne e Internazionali e Frontiere + Ufficio Cartografia
    RISORSE IMPEGNATE: 22 di Sede Centrale + 78 dipendenti degli Uffici di Frontiera
    RESPONSABILE DEL PROGETTO SPECIALE: Dr. G. Cavaglià
    DURATA DEL PROGETTO SPECIALE: biennale (1.1.2000 - 31.12.2001)

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    Partendo dall’anno giubilare, il progetto prevede la trasformazione graduale degli Uffici di Frontiera in Presidi Turistici.

    La "Centrale di informazioni di Roma" agirà da interfaccia per la fornitura di informazioni via telefonica, telematica e video conferenza ai pellegrini (anno 2000) e ai turisti (anno 2000 e successivi) che si presenteranno presso gli Uffici di Frontiera.

    Gli Uffici verranno dotati di apparecchiature informatiche collegate alle banche dati centrali che consentiranno di fornire in tempo reale informazioni, nazionali ed internazionali, di carattere turistico/amministrativo.

    Saranno abilitati a rilasciare itinerari turistico/religiosi ed informazioni sulle località di maggiore attrazione per il giubileo del 2000.

    I presidi di Ventimiglia e di Tarvisio – in fase di avviamento grazie anche al coinvolgimento e conseguente finanziamento delle Regioni interessate - sono dotati di un chiosco per video-conferenze collegato con la centrale 06/4477. A Tarvisio è stato installato anche un ulteriore chiosco fornito dalla Regione Friuli Venezia Giulia collegato alle banche dati turistiche regionali. Gli Uffici di Tarvisio, di Fernetti, di Sant’Andrea, di Pese e di Rabuiese, nell’ambito della convenzione ACI/Regione Friuli Venezia Giulia, saranno dotati di apparecchiature informatiche collegate alle banche dati della regione per fornire ulteriori informazioni e assistenza a favore dei turisti e per effettuare tele-prenotazioni alberghiere.

    Sono stati inoltre realizzati nuovi prodotti (carta dei servizi) appositamente studiati per i Presisi Turistici che saranno offerti ai pellegrini nell’anno giubilare 2000 e ai turisti negli anni successivi.

    Tutto ciò consentirà di incrementare l’afflusso di clientela ai nostri sportelli, con conseguente incremento anche dell’attività di cambio valuta e vendita prodotti.

     

     

     

     

    All. 21

    PROGETTO SPECIALE

    DIREZIONE CENTRALE: Area Professionale Tecnica – Mobilità Automob. e Ambiente
    PROGETTO SPECIALE: Attività Settore Sicurezza Stradale – Accordo Quadro con il Ministero dei Lavori Pubblici
    RISORSE IMPEGNATE: 8 (di cui 2 professionisti)
    RESPONSABILE DEL PROGETTO SPECIALE: Arch. B. Barroccu
    DURATA DEL PROGETTO SPECIALE: 20 mesi (1.1.00 - 31.8.01)

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    • Divulgazione dell’educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado.
    • Organizzazione e coordinamento di n. 40 corsi di formazione per "Aggiornatori di educazione stradale".
    • Organizzazione e coordinamento di n. 6 corsi per "Referenti di educazione stradale" (circa 180) del Ministero dei Lavori Pubblici, della Pubblica Istruzione e dei Provveditorati agli Studi Provinciali.
    • Organizzazione e coordinamento delle attività per n. 2 "Incontri di verifica" per "Equipe di formatori di educazione stradale".
    • Gestione amministrativa e contabile del fondo messo a disposizione.
    • Creazione di struttura operativa denominata "Osservatorio per l’educazione stradale" per monitoraggio attività di raccolta dati.

    Tale attività prevede un contributo finanziario da parte del Ministero dei Lavori Pubblici di:

    • L. 1.200.000.000 (già approvato) per il "Programma Operativo Sett. 99/Ago. 2000
    • L. 2.400.000.000 (in via di definizione) per il "programma Operativo Ago 2000/Sett. 2001".

    FASI DI PROGETTO E RELATIVI STEP DI REALIZZAZIONE:

    • n. 8 corsi per Aggiornatori
    • n. 1 incontro di verifica
    • n. 4 corsi per Aggiornatori.
    • n. 6 corsi per Referenti
    • n. 1 incontro di verifica
    • creazione dello "osservatorio"
    • n. 10 corsi per Aggiornatori

     

    All. 22

    PROGETTO SPECIALE

    DIREZIONE CENTRALE: Area Professionale Tecnica
    PROGETTO SPECIALE: Programma di ricerca sullo studio dell’incidentalità stradale
    UFFICIO/AREA INTERESSATI: Commissione Tecnica
    RISORSE IMPEGNATE: 6 (di cui 3 professionisti)
    RESPONSABILE DEL PROGETTO SPECIALE: Ing. M. Magnanelli
    DURATA DEL PROGETTO SPECIALE: 2 anni (1.1.00 - 31.12.01)

    OBIETTIVI, VANTAGGI ED OPPORTUNITA’

    REALIZZATI MEDIANTE IL PROGETTO SPECIALE:

    Premessa:

    Al fine di individuare i fattori maggiormente influenti sulla sicurezza stradale sono stati anche costruiti "modelli" del sistema di trasporto stradale, sempre parziali ed estremamente semplificati o utilizzate metodologie di approccio diretto.

    Obiettivi:

    Costruzione (virtuale) di eventi pericolosi prodotti sia da cause singole che da insiemi di concause.

    Vantaggi ed opportunità:

    Disporre di una procedura per lo studio dell’incidentalità stradale che rispecchi adeguatamente il rapporto causa/effetto di un certo numero di tipici incidenti.

    FASI DI PROGETTO E RELATIVI STEP DI REALIZZAZIONE:

    Individuazione dello schema iniziale di traffico

    Individuazione degli incidenti tipici e di modelli comportamentali.

    Uso dei simulatori per la riproduzione delle reazioni dell’individuo e dell’ambiente.

    Uso di sofisticate tecniche di elaborazione dati per la definizione della incidentalità