ISO 14000

Sotto la denominazione ISO 14000 sono comprese una serie di norme per la Gestione Ambientale delle imprese dettate dall'Ente internazionale di normazione (International Standards Organization), ente di natura privatistica. Pertanto il percorso, volontario, per l'ottenimento della certificazione della conformità del Sistema di Gestione Aambientale dell'impresa alle ISO 14000, analogamente a quello che si verifica nel campo della Qualità, non coinvolge soggetti pubblici (come invece accade in Emas).

Peraltro, a fronte di alcune differenze (interpretazione della politica ambientale, modalità dell'audit interno, liceità della dichiarazione ambientale ai fini della certificazione ISO 14000, accessibilità alla certificazione ISO 14000 di singole parti operative di un sito produttivo e di tutte le attività industriali), risultano evidenti le affinità tra i due sistemi, sancite da un documento ponte "bridging document" realizzato dal Comitato Europeo di Normazione, su mandato della Commissione Europea, per individuarne le compatibilità e definire le azioni integrative che gli utilizzatori delle ISO 14000 dovranno attuare per registrarsi Emas.

Ottenere la certificazione ISO 14000 significa raggiungere obbiettivi vantaggiosi:

dati e statistiche
ISO 14000


per ulteriori informazioni
facatino@tin.it

realizzazione
Fabio Catino