![]() |
i miei Lavori |
| Home Page | Schede Tecniche | Forum | Consulenze | Invia un Commento | |
Cassapanca settecentesca
Condizioni Iniziali
La
cassapanca è in castagno, costruita senza pretese destinata ad una casa
di campagna. Le assi che la compongono sono tutte di uno spessore
di 2 cm., mentre quella del fondo è di circa 3. Sia i fianchi che
il fronte e il retro sono formati dalla unione con caviglie di sole due
assi: una larga circa 28 cm. ed una più stretta. Il coperchio è
formato dall'unione di due assi di circa 18 cm. con in mezzo una più
stretta inserita in un secondo tempo, forse in un restauro
precedente. I fianchi, opportunamente sagomati, formano i sostegni
d'appoggio. E' assemblata con spine fatte a mano e chiodi in ferro
rastremati anch'essi forgiati a mano. Le cerniere, che permettono
l'apertura del coperchio, sono formate da ferri incrociati a formare una
unione ad anelli, le loro estremità sono conficcate e ribattute
nel legno che lo passano da parte a parte. Il meccanismo della serratura
è andato perso, mentre sul coperchio è presente l'asola entro la
quale passava il gancio girato dalla chiave per bloccarlo. Anche questa
asola è conficcata e ribattuta nel legno. Per l'assemblaggio delle
varie parti non è usata colla. Questa particolare tecnica costruttiva
fa ipotizzare che la costruzione risalga almeno alla fine del
Settecento.
Intervento Eseguito
Intervento sulla struttura: E' stata ricostruita una parte del sostegno sinistro che mancava; è stata rifatta una traversa laterale che tramite incastro a coda di rondine è posta a rinforzo tra il fronte e il retro ( nella prima foto si nota lo scasso sul fronte).
Intervento sulla rifinitura: Infine e stata ripulita con solvente e trementina. Si sono armonizzati i colori delle integrazioni e poi è stata lucidata con cera.
| Home Page | Schede Tecniche | Forum | Consulenze | Invia un Commento |
Ultimo Aggiornamento: 19/11/07.