circolo2
rivagranda
tastoback

DICEMBRE 1999

il mestiere di muratore

magnar pòc e un fià de tutt

san lorenzo di boccafossa

l´arte bianca: un mestiere antico

il mestiere di muratore

di Landi Lorenzon

Ci sono alcuni lavori da sempre poco considerati. Uno di questi è il lavoro del muratore. La causa di questo scarso interessamento non è facile da capire. Forse perché è ritenuto un mestiere umile, troppo faticoso, poco affascinante, poco poetico. Sta di fatto però che, nonostante questa poca considerazione, è fra i lavori più antichi della storia dell’uomo. A riguardo si vedano le piramidi egizie, gli ziggurat mesopotamici, ecc.

Non è in questa sede che vogliamo parlare della storia del mestiere di muratore in generale. Come di consueto le nostre ricerche mirano l’attenzione soprattutto su elementi socioculturali locali. E questa è in sintonia con i nostri progetti. Infatti in un momento nel quale RivaGranda sta ponendo particolare attenzione alle varie professioni presenti in paese, per studiare approfonditamente la nostra cultura, ci è sembrato doveroso soffermarci anche sul mestiere di muratore. Mestiere che non solo ha radici profonde a Torre di Mosto, ma che è stato “esportato” anche all’estero tramite la manodopera.

Iniziamo quindi con questa intervista una ricerca che vorrebbe mettere in luce più aspetti possibile di questa professione. Il progetto è di studiare l’evoluzione che ha avuto il mestiere di muratore nel tempo tramite interviste a più persone. In un secondo momento ci saranno considerazioni rapportate a studi generali. Iniziando con un’intervista abbiamo la possibilità di avere un approccio diretto con il nostro testimone, che ci consente di riportare la lingua parlata e ci fornisce numerose informazioni relative un po’ a tutta la vita del nostro paese.

A differenza delle ricerche precedenti, questa non solo metterà in evidenza aspetti del passato, ma si riterrà conclusa solo nel momento in cui ci saranno testimonianze anche di giovani che attualmente svolgono la professione di muratore. Avremo modo di confrontare passato e presente del nostro paese. Per questo motivo il seguente articolo è solo il punto di partenza di un piano di lavoro a lungo termine.

Naturalmente ciò potrà realizzarsi solo attraverso la disponibilità dei torresani. Di conseguenza lanciamo subito un appello affinché chiunque volesse contribuire a questa ricerca, tramite la propria testimonianza, si metta pure in contatto con i membri del Circolo Culturale RivaGranda che ogni lunedì si riuniscono nelle stanze del Centro Civico.

Intervista al sig. Luciano Lorenzon

La seguente intervista è stata realizzata direttamente davanti al computer. Alle domande il sig. Luciano Lorenzon ha risposto lasciando il tempo della battitura. In questo modo ha avuto maggior tempo per pensare alle risposte e le eventuali incomprensioni del ricercatore sono state subito appianate. Non si è seguito nessun questionario prestabilito e quindi l’articolo è massimamente spontaneo. Dall’intervista risulta un interessante quadro della società del nostro paese negli anni ’50-’60, oltre alle informazioni inerenti la professione di muratore.

La forma di esposizione segue le linee tracciate nelle precedenti interviste dove il dialetto viene scritto nell’alfabeto corrente con il minimo uso di accenti, in modo da risultare di immediata comprensione. Un punto di particolare discussione potrebbe essere la decisione di scrivere la lettera z (per esempio di zucca) con le lettere tz, laddove l’alfabeto fonetico consiglierebbe l’uso di ts. Questa decisione deriva dal fatto che consideriamo molto più dura la pronuncia nel dialetto torresano della z, per cui riteniamo corretta la nostra trascrizione e di più facile lettura.

Domanda: Quanti ani veo quando che l’à tacà a lavorar? Risposta: 14.

D: Se ricordeo qualcossa del 1° giorno de lavoro? R: Iere in centro a Tore e lavoree co l’impresa Merlo. Iera del ’52-’53. Ven fat e fognature del paese de Tore, in centro, da via do giugno fin in via Roma.

D: Quant ciapeeo? R: No me ricorde: i iera tant pochi i schei che no me ricorde. So che ogni 15 giorni i te dea qualcossa.

D: Iereo ’ndat a scuoea? R: No iera el primo lavoro. Me par che ghe vea domandà me mare a Merlo se el podea insegnarme a far el murer. Me ricorde che sa lavorà anca a Tore de Fine e al Brian a far canaete. Pensa che partie da casa in bici co altri me compagni de lavoro verso e 7 de matina e ora che rivee fee ora de magnar 3-4 paneti.

D: Chi iera el forner? R: I panetieri iera Sergio Franco e Meno Manoei che i vea a botega dove che adess l’é el forno de Tzea in centro a Tore.

Q: In quanti partissi aea mattina? R: Se sarà stati in 5-6.

D: Quant eo stat co Merlo? R: Sarò stat 3-4 anni, dopo son ’ndat co l’impresa de Silvio Rosso ai Stretti. Co lù ven lavorà a Tore, a Venezia, a Doeo.

D: Quando che el iera a Venezia se ricordeo qualcossa? R: A prima sera che sen ’ndai fora, me ricorde, che no se iera pì boni de tornar soa casa dove che se dormia.

D: Ma dormisi in albergo? R: Ma che albergo. Se dormia so a casa dove che se lavorea. ’Na casa senza balconi anca. Se se vea portà da casa nostra i stramazzi e do nizioi. I stramazi i iera fati de cren e si i metea partera a not. De giorno , se se dovea lavorar so a stessa stanza, se i tirea su e se i spostea da ’naltra parte.

D: Finio de lavorar ’ndessi fora ogni sera? R: Sìì. Se iera tzovani. A sera se ’ndea in giro par Venezia o se ’ndea dentro qualche bar a sentir e orchestrine e a bevar qualcossa che costesse poc.

D: Quant tempo veo lavorà a Venezia? R: Varen lavorà 2-3 mesi, i mesi estivi.

Q: E dopo? R: Dopo sen ’ndai al Doeo, dove che se dovea far ’na abitazion. Se dormia via, dentro ’na staea disabitada. Qua se vea portà via e reti e i materassi. El magnar el ne-o fea a fameia che se iera drio farghe a casa.

D: Che quaifica veo lu? R: A chel tempo iere apprendista muratore.

Q: Dopo? R: Dopo son ’ndat a scuoea de cantier par far e case, quee che le é in via Carducci, a strada di fronte el panificio de Tzea. Che ne insegnea a lavorar iera Santo Pedronetto e Bruno Tofoeo. Inventze a scuoea de disegno a iera in comun e ne fea scuoea el geometra Lino Clementi da deà el Pass.

Q: Che orario fessi? R: Otto ore al giorno. Come se se ’ndesse a lavorar normalmente. Dae 8 a mezzogiorno e da un bot ae 5.

Q: Dopo lavoro cossa fessi? R: Cossa votu che se fesse. Se ’ndea a casa a lavarse un fià, se magnea qualcossa e se ’ndea fora do tre ore. O se ’ndea al bar o se fea ’na caminada par e strade del paese in compagnia de qualche tosatioea.

D: Come iere-e e strade de Tore? R: Intorno al ’57-’58 e principai iera tzà sfaltae e e iera anca un fià illuminae.

D: Quant tempo ea durada a scuoea? R: Poc. Do tre mesi. Dopo i ’na datt a quaifica de murer. Dopo son ’ndat a lavorar quattro mesi a Mestre, dove che ho pers anca un pochi de schei parchè no i ma pagà. Dopo son ’ndat in Svizzera.

D: Chi che el ghe vea parlà de a Svizzera? R: Me fradel Dino, che lé pì vecio de mi de 9 anni e che el lavorea tzà in Svizzera, el me vea scritt che là dove che el iera lu i vea bisogno de mureri che i fosse anca boni de tzogar a baeon. Siccome mi tzoghee a baeon co a squadra del Torre che el vea tirà su don Bruno Fava, quando che ho deciso de ’nadar a lavorar in Svizzera, me fradel el ma mandà el contratto de lavoro a casa. Col contratto in man son partio. Se iera mi e Renato Manuei anca lu che tzioghea a baeon.

D: Che impresa ierea? R: Impresa Arnet de Olten. Iera ’na impresa dove i operai i iera quasi tuti italiani.

D: Cossa centreo el baeon? R: Parché iera ’na squadra a Olten, so a Svizzera tedesca, de tutti italiani che a se ciamea Valentino Mazzola e a iera iscritta al campionato svizzero de terza o quarta liga.

D: Ieresi l’unica squadra italiana so chel giron? R: Sì. Se tzioghea aea domenega dee volte a matina dee volte al pomeriggio. Se tzioghea coe maie azzurre comprae daea società che a iera gestia da italiani.

D: Haeo lavorà sempre a Olten? R: Olten e dintorni.

D: Iereo italian el capo cantier? R: No, el iera svizzero.

D: Come ve capissi? R: Parché lu el parlea italian.

D: Qualcun de voaltri aeo imparà el tedesco? R: Mi no, ma qualche me amigo sì.

D: Resteo via tutt l’ano? R: No, se vegnea casa in ferie in agosto par 15 giorni e a Nadal parché i primi ani se iera stagionai e a Nadal se finia el contratto.

D: Quant guadagnessi? R: Se ciapea sui tresento franchi al mese, che in Italia sarà statt come 50 mie franchi.

D: In italia i mureri i ciapea manco? R: Sì, 50 mie franchi sol ’60 i iera tanti.

D: Ieresi tanti da Tore emigrai in Svizzera? R: Dove che iere mi se sarà stai ’na ventina. Ma so che tanti altri toresani i iera so altri paesi vizini. Iera un fenomeno abastanza diffuso so che i anni. Qua so e nostre zone no iera tant lavoro.

D: Come ’ndessi in Svizzera? R: Se ciapea el treno a S. Stin fin Venezia dove se cambiea treno par ciapar el direto par a Svizzera dove che se vea e carozze prenotade. Iera 600 chiometri da qua a Olten, in treno se ghe varà mess 9 ore. A frontiera i ne fermea par far a visita. Se smontea dal treno e iera dotori svizzeri che i ne visitea. Se ’ndea dentro ’na specie de ambuatori i ne fea spoiar, i ne visitea, i ne prelevea anca el sangue. Dopo se ’ndea dai doganieri che i vardea so e vaise e so e borse par vedar se se vea roba de contrabbando. No iera droga, iera roba da magnar e bevar: saeami, graspa, roba del genere. Dopo se ghe mostrea el passaporto e se podea montar ancora so el treno par partir. Conforme al numero dee persone se ghe metea do tre ore.

D: Quando eo vegnù casa daea Svizzera definitivamente? R: Son partì del ’59 e son tornà casa del ’67. E ho inizià a lavorar prima co ’na impresa de Jesoeo, dopo ho lavorà tre anni come artigian, dopo co ’na impresa de S. Stin e infine co l’impresa de Boatt de deà el Pass. Dal ’75 al ’95.

D: Co Boatt dove aeo lavora? R: In quasi tutt el Veneto. All’epoca del teremot in Friuli ven mess a posto no so quante ciese e campanii. Me ricorde i lavori sol campanil de S. Vito al Taiamento che lé fra i pì alti che ho lavorà. Dopo sen ’ndai a Arba, Malnisio, Rauscedo, Taiedo. Ven fatt anca quel de Tore intorno all’80.

D: No dormissi pì via? R: No. Se partia ae sie de a mattina col pulmin e se lavorea 8-9 ore. Se magnea via e co iera e 5-6 de sera se smettea e col stesso pulmin se tornea a casa.

D: Hae mai vu a percezion che el so mestier el se fosse modernizzà all’improvviso? R: El sa modernizza un fià a volta. Prima le rivà coe e resine che ’na volta no e iera e dopo attrezzi vari come gru, trapani, flessibie. Le cambià pì so i ultimi 20 ani che su tutti i ani prima.

D: Consigliario ’sto mestier a un tziovane? R: Sì, parché a mi el ma sempre piasest, parché el me dea soddisfazion.

D: Aeo mai pensà che l’é un mestier fadigoso? R: L’é fadigoso, ma se te-o fa co passion te trova manco fadiga.

D: E dopo el ’95? R: Son ’ndat in pension e ringraziando el Signor stae ben.

 

magnar pòc e un fià de tutt

di Landi Lorenzon

Intervista alla sig.ra Livia Serafin nata il 26 febbraio 1898.

In questo ultimo anno un po’ ovunque si e parlato, a torto o a ragione, della fine del millennio e del secolo. La stampa, la TV, la radio hanno in qualche modo cercato di attirare l’attenzione sulla fine del Novecento, nella maggior parte dei casi facendo delle stime su quello che è accaduto in questo lasso di tempo.

Si è parlato in campo storico del XX secolo come del “secolo breve”, si è discusso del secolo della tecnologia, del benessere per il mondo occidentale, ecc.

Presi da queste commemorazioni e indagini, anche noi di RIVAGRADA, abbiamo ritenuto opportuno dedicare attenzione a tale evento.

Per non cadere in luoghi comuni camminando su strade già tracciate da altri organi d’informazione e rimanendo all’interno dei nostri interessi, abbiamo pensato di ripercorrere il Novecento attraverso la memoria della persona più longeva di Torre di Mosto. Ci siamo rivolti alla sig.ra Livia Serafin che il prossimo 26 febbraio compirà 102 anni.

Siamo quindi andati a casa della signora Livia, senza preavviso, e in termini molto amichevoli l’abbiamo intervistata. Ne è uscito un articolo dove in breve vengono ripercorsi i momenti più significativi del paese.

Quanto segue è l’intervista integrale, rilasciata in dialetto, dalla signora alla quale rivolgiamo i nostri più sentiti ringraziamenti per la disponibilità offerta. Ringraziamenti da allargare pure alla figlia, sig.ra Alda Cenedese, che in alcuni frangenti ha soccorso la memoria della madre.

Come in lavori precedenti anche in questo abbiamo evitato di usare l’alfabeto fonetico, poco conosciuto, per riportare la parlata dialettale attraverso l’alfabeto normale, cercando di limitare al minimo anche gli accenti sulle parole.

Domanda: Come se ciamea? Risposta: Mi son Livia Serafin nata a Ciaran el 26 febbraio 1898. In fameia se iera in 12 fradei. Sie masci e sie femene. Mi son a terza. Ho ancora do soree in vita. Una de quattro ani e una de quattordese ani pì zovane. Che altri i-é morti tuti, ma tuti veci.

D: Qual che l’é el segreto dea giovinezza? R: Mi no so. Magnar poc e de tutt e sempre roba sana de casa.

D: Quando ea vegnua via da Ciaran? R: No me ricorde ben. Me par che me son sposada del ’23 e son vignua via da Ciaran. Sen vegnui a star qua a Tore, vitzin a miracoeada, a Vidota. Me mario el fea el meccanico. L’è vegnù a tirar a bonifica. Dopo sen ’ndai a star so quel de Stroi, de-à del canal. Se vea fat anca un pass par vegner de qua.

D: Se ricordea el miracoeo? R: Par forza. Se iera in ciesa e mi ho sentio un repeton, e ’sta roba a ma restà soa memoria. Me ricorde anca el dotor Zasa. Dopo de lu le vegnù Cetoi.

D: Se ricordea anca el prete? R: Me par che fosse don Andrea, Andrea Zanardo.

D: Se ricordea anca dea piera del Bando? R: Si, ma no a iera là dove che la é adess.

D: Quando iai portada qua a Tore? R: No so. Mi l’ho sempre vista qua. I dise ’na storia soa piera, che no so se a sia vera. I dise che chi el combinea  qualcossa de mal, par farse perdonar daea giustizia el dovea ’ndar sora a piera del bando e dir a vose alta quel che el vea fatt. Allora el iera sicuro de essa perdonà.

D: Se ricordea anca dea prima guera? R: A prima guera sen scampai da Ciaran e sen ’ndai a star a Modena. Ae quattro dea matina le vignù uno a sveiar me papà: “Angeo su via, Angeo su via che le qua i tedeschi”. Sen levai su tuti in premura e sen scampai. Iera sie tose e alora i vea paura par lore. Alora sen scampai.

D: A Modena? Ma vessi parenti? R: No, no. Pensa che sen passai sol Piave e dopo i-a fatt saltar el pont. Bastea un minut prima e se sarie saltai col pont. Sen partii tutta a fameia su un caro tirà da do cavai. Se dormia sul caro anca soto a piova, fin a Modena. Nott intiere. Nott e dì sempre sol caro. Se iera dodese fradei, pì ’na nevoda che fea tredese e me nona de sesantasie ani.

D: Ma ieresi tute femene? R: No, iera anca me papà. Là a Modena iera do me fradei, uno el fea el soldà. E dopo co sen vegnuii in qua sen tornai tuti a Ciaran. Sen tornai e ven trovà a casa voda. A casa a iera su, ma manchea tutt. Manchea parfin i balconi. Che l’ano iera statt anca un raccolto come mai. Se vea i graneri pieni fin fora i balconi. Se vea ’na staea co 24 cavi de bestie. Ven assà tut là e no sa trovà pì nient.

D: So papà che mestier feo? R: Coltivator direto e marcantin.

D: Marcantin? R:Sì. Quei che vendea e bestie i ’ndea ae fiere, ’na specie de mediator.

D: Se ricordea qualcosa anca dea seconda guera? R: Se iera al Taio, de-à del canal. Si ne manchea diverse robe, ma no l’é stat come a prima. No se stea tant mal. Un tosat, me fiol, iera via miitar. Ma no sa sentio tant a guera. Qua a Tore no sa sentio a guera. Sol quando se iera pai campi ogni tant passea i inglesi e i sparea coi aerei. Sicome i tedeschi i passea pal canal a portar armi là dove che l’è el tzucherificio, i aerei inglesi i passea a spararghe. Anca sui paieri, parchè i pensea che se scondesse e armi. Un dì l’è statt brutt. Iera un dì de Pascua. Se iera tuti in ciesa e l’é vegnui i aerei a mitraliar e i-a copà anca uno de deà el Pass. Iera ’ndat sol foss a far i so bisogni e ’na scheia, no se sa poaret, lo ha copà. Qua iera i tedeschi che i ha sparà in alt so a ciesa parchè no se vegnesse fora. Parchè in ciesa se iera pì al sicuro. Parchè i aerei no i lancea bombe, i sparea e basta. ’Na volta se iera sui campi drio arar e un aereo el ’na copà i tori che i tirea.

D: Quando che a iera toseta cosa magniea? R: Quel che capitea. Se vea ’na toea granda, do tovaie, se vea bestie, se vea poeame. No l’é mai mancà da magnar. I copea vedei, portzei, no sa mai saltà par quea. Co se vegnea fora dal porton me mama a ne ciamea indrio par essa sicura che se fosse a posto.

D: Qual eo el so piato preferito? R: Magne de tutt. Ho un stomago che magne qualunque roba. Poc e de tutt. Ho el stomago bon. Anca da tzovane ho sempre magnà de tutt. Magari carne poca. Preferisse e verdure. A carne l’a é pì pesante. Anca ver i denti boni par magnarla, ma a resta pì pesante.

D: A che ora magnessi de preciso? R: A mezogiorno. De sera no me ricorde, parchè d’inverno te magnea prima e in està dopo. Ciò se vea i servitori che vegnea a darne da magnar.

D: Dove dormissi? R: Se dormia sui stramazi e sui paioni. Iera quei fati de scartozzi de panoce e quei fati de piume de poame, de anara.

D: Se ricordea anca del D.D.T.? R: Me ricorde sì de Angeo Orenzon.

D: Se ricordea se iera tanta tzen coi pedoci, e zeche e altre bestie del genere? R: I sporchi i vea i pedoci. Noaltri no se i vea. Ma so e case i iera. Me fia la é ’ndata so no casa e la ciapà i pedoci.

D: Cossa fessi, ghe taiessi i cavei a tzero? R: Taiarghe i cavei a ne fea pecà. Tochea ciaparla, lavarla coa lissia e coparghe i pedoci coe man. I vendea in farmacia anca ’na pomata e ’na peteneta curta e fissa che petenando a ciapea el pedocio e anca el vovo. Dopo a guera certi i usea anca el D.D.T. par coparli. Le vegnù i inglesi a portarlo. I-o passea par el canal. I-a disinfettà da partutt. I-o dea su par i muri dee case. No sevea pì nient neanca pì ’na mosca, ne un moscatt, nianca a maaria. ’Na me fia la ciapà da picoea a maearia e se ha curea col chinino. Ma dopo che i ha portà el D.D.T. pochi i ha ciapà a maearia.

D: Assen star i ricordi adess, e parlen del presente. Come passea el tempo? R: No fae nient de speciae. Me alze verso e nove, fae coazion. Dopo me mete a lavorar a uncineto o coi feri. A mezzodì qualche volta iute me fia a preparar a toea o a distrigar. Dopo mezzogiorno no vae mai su lett. A sera, dopo tzena , vae su lett verso e nove.

D: Par mantegnerse fin a so età, cossa bisogna far? R: Magnar poc e un fia de tutt.

 

cenni storici sul nostro comune: san lorenzo di boccafossa

di Fermo Fornasier

S.Lorenzo di Livenza, successivamente detto di Boccafossa, è nominato per la prima volta nel diploma carolingio datato all’800-813, con il quale Carlo Magno dona al vescovo di Torcello “sancti Laurentii … plebem iuxta fluvium Liquentiae”, ossia, la parrocchia di S.Lorenzo vicino al fiume Livenza. Tale dato, secondo gli storici però, o è il frutto di un’interpolazione successiva  fatta dal vescovo di Torcello nel tentativo di aggiudicarsi parte del territorio che era sotto la giurisdizione dell’episcopato di Ceneda (attuale Vittorio Veneto),oppure potrebbe contenere un nucleo di verità: la “plebs”, parrocchia, di S.Lorenzo sarebbe stata collegata a un’antica penetrazione altinate-torcellana lungo la Livenza, prima della fondazione nel IX secolo degli episcopati di Equilo (Jesolo) e Cittanova. Il diploma carolingio dell’800-813 ci dice comunque che a Boccafossa, là dove dall’asta principale della Livenza si dipartiva una sua diramazione  verso sud-ovest, esisteva una comunità, una “plebs”. Del resto quel territorio fu sempre abitato, perlomeno fin dall’epoca romana, come lo testimoniano anche recenti ritrovamenti.

 Dopo la conquista e la distruzione di Oderzo da parte di re Rothari nel 639 lungo la Livenza  fino alle paludi e al mare fu ampio l’insediamento prima longobardo e poi carolingio: la Livenza divenne il tramite principale per le comunicazioni  del ducato longobardo-carolingio di Ceneda verso il mare.. Porti fluviali importanti furono quelli di Settimo (odierna Portobuffolè) e quello di Villa, il “ portus Vilanus” situato a Boccafossa. Nel 1001 il vescovo cenedese Grauso, nell’ambito di una serie di concessioni portuali al doge di Venezia Pietro Orseolo II, assicura allo stesso la terza parte del  “teloneo” (tassa portuale)  del “porto meo Vilano”.

Gran parte dei territori sulla destra della Livenza sono dati in feudo alla famiglia di diritto imperiale dei da Camino. Nel 1153 Vecelio da Camino dona ai canonici (frati) di S.Salvador di Venezia “ecclesiam S.Laurentii… in Sancto Laurentio”, unitamente al “braido” (terreno) situato di fronte alla chiesa e al feudo nominato “de Argere qui vadit contra Villam”( Busatonda). In cambio i canonici devono “orare pro suis mortuis” e versare ogni anno sei denari veronesi. La donazione viene confermata e allargata negli anni successivi fino a comprendere la Fossa S.Laurentii, il “molendino” (mulino) che si trova sulla stessa Fossa e  il “braido”  detto Prato Paterno. I confini di S.Lorenzo si estendono “usque ad terram Venetici” e “ad palludem” (fino alle terre del ducato venetico e alle paludi). Nel 1205 Biaquino da Camino dona al monastero veneziano di S.Elena  una terra che prima di allora si chiamava Bevolcareza de Sancto Laurentio e che confina da una parte con le terre dei monaci di S.Salvador, dall’altra con quelle dei da Fossalta, a nord con la Livenza e a sud con il mare. A dividere i beni del monastero di S.Elena da quelli del monastero di S.Salvador è il “canal de San Martin”; a dividerli da quelli dei da Fossalta è la Via Antica. Nel 1238  i monaci  chiedono e ottengono dal vescovo Alberto  di Ceneda la licenza di costruire una chiesa che prende lo stesso nome del monastero.

Comincia così la storia di queste due importanti comunità del paese, sorte sugli spalti della Livenza e dove questa se ne usciva con una diramazione verso il mare, chiamata Fossa di S.Lorenzo e poi Fossa Vecchia o Fossa dei Frati.

 

l´arte bianca: un mestiere antico

di Sandro Cella

Non c’è leggenda, fantasia o documento che ci informi da quando l’ uomo iniziò ad introdurre il pane nella sua alimentazione. Ippocrate scrisse che: “il pane appartiene alla mitologia”. Sappiamo invece che circa 11000 anni fa il primo cereale a convertirsi in pane è stato l’ orzo poi il miglio e l’ avena. È in ogni caso il frumento che, da sempre, è destinato a conoscere il maggiore e più duraturo successo.

Il primo tipo di pane era per lo più, azzimo, cioè privo di enzimi, non lievitato e veniva consumato caldo. A lui è vicino, ad esempio l’ attuale piadina romagnola.

Casualmente, sempre nell’ era  antica, l’ impasto di farina ed acqua fu dimenticato per qualche tempo in un angolo caldo e fermentò diventando gonfio e acido, fu messo a cuocere e ne risultò un pane soffice, leggero ed appetibile. Gli Egizi furono i primi a perfezionare questa tecnica ed a definire la figura del fornaio. Nel periodo successivo i Romani costituirono una prima forma di associazione detta corporazione dei “pistores” (lavoratori del pane). Per quasi venti secoli la tecnica della panificazione non subì mutazioni. Nel 1700, nuovi mulini permisero di raffinare meglio le farine rendendole bianche ma prive di sostanze nurtienti quali l’ embrione e la crusca. Il risultato finale fu, e rimane ancor oggi, da una parte l’ abbandono del consumo del pane “nero” a favore di quello “bianco”, nutrizionalmente povero e dall’ altra, la vendita dei preziosi “scarti” come mangime per il bestiame e sotto forma di costosissimi prodotti dietetici.

Oggi il mestiere del fornaio rimane una professione principalmente artigianale legata ad un procedimento che nel tempo non ha subito grandi evoluzioni nelle varie fasi della lavorazione. Anche questa infatti risulta essere una delle cause che allontanano le giovani generazioni da questo mestiere fatto di sacrifici, fatica e da un lavoro svolto principalmente di notte, come ci conferma Ezio Cella fornaio da cinquant’ anni.

D. Com’ era il consumo di pane a Torre di Mosto nel primo dopoguerra?

R-Nei primi anni del dopoguerra il pane non era un alimento fondamentale dell’ alimentazione, veniva acquistato saltuariamente l’ alimento base era la polenta. Nei primi anni 50 le famiglie dei mezzadri iniziarono a consumare il pane nei mesi estivi che precedono la raccolta del mais e poi da ottobre a giugno, tornava ad essere la polenta il” piatto forte”. Solo di domenica (giornata per noi lavorativa) si mangiava il pane.

In quegli anni comunque il consumo di pane aumentò sensibilmente, in quanto nelle nostre zone si iniziò a coltivare il frumento e noi fornai lavoravamo “per conto terzi”: il mezzadro ci dava un chilo di farina, noi li davamo un chilo di pane ed in più ci pagava la lavorazione, 10 lire al chilo. Molte volte accadeva che il frumento venisse portato direttamente al molino Zannoner e noi andavamo a prendere la farina rilasciando poi al mezzadro un “buono” per l’ acquisto del pane.

Questo sistema di baratto durò all’ incirca fino al 1965 in quanto si rivelò altamente antieconomico per i fornai tutti in quanto lavorare per 10 lire al chilo era controproducente.

In quegli anni anche altri fattori determinavano la quantità di pane consumato poiché se un’ annata risultava scarsa (tempesta, siccità ), anche il consumo di pane ne risentiva. Sempre in quegli anni si registrò un notevole incremento dei forni, infatti dal 1947 al 1954  a Torre nacquero tre nuovi forni:1947 Barbui, attuale Fulvio Cella, 1950 Ferruccio Cella e 1954 a Staffolo  Galdino Galesso.

D Com’ era il lavoro del panettiere una volta?

R-il lavoro del fornaio negli anni 50 a causa della inesistente attrezzatura meccanica iniziava mediamente alle due di notte per terminare verso le 9-10, la vendita si effettuava principalmente a domicilio, da ricordare ad esempio che il forno di Barbui (attuale Fulvio Cella) costruito per volontà di don Romualdo aveva stipulato una convenzione con i fratelli Presotto per la distribuzione del pane a Boccafossa  a mezzo di un carro trainato da un’ asino, noi invece dal 1950 lo distribuivamo con le biciclette o i motorini.

Nel dopoguerra il nostro lavoro veniva considerato positivamente in quanto almeno ci si poteva sfamare, infatti in molti altri casi chi “’ndea a imparar el mestier” per alcuni anni non riceveva niente durante il tirocinio se non qualche saltuaria mancia.

Imparare a fare il pane comunque si rivelava assai difficile poiché i vecchi fornai non svelavano i propri segreti nella lavorazione, negli ingredienti o nella cottura, per gelosia o per paura di non essere più rispettati.

Tutto questo finì nei primi anni 70 quando ci fu la parziale meccanizzazione e di conseguenza un nuovo modo di fare il pane.

D-Con il tramonto della civiltà contadina si è modificato l’ atteggiamento verso questo alimento?

R-Negli anni 70 si registrò, non solo nelle nostre zone, il maggior consumo di pane pro capite in  quanto divento l’ alimento base sostituendo la polenta. In quegli anni infatti i lavori essendo principalmente svolti manualmente (muratori, contadini, operai) richiedevano un enorme dispendio di energia che veniva recuperata anche attraverso questo alimento. Era infatti normale che un operaio venisse alla mattina presto a comperarsi 7-8 pagnotte per il suo fabbisogno quotidiano. Oggi mediamente si consumano 120 gr. di pane al giorno in quanto è notevolmente cambiato il modo di mangiare e sono comparsi nuovi prodotti quali: grissini, crekers, biscotti, merendine che hanno sostituito in parte il pane, anche se ultimamente c’è una riscoperta di questo alimento genuino e naturale dato dalla riscoperta della “dieta mediterranea”.