ESAME OBIETTIVO DEL TORACE

 

Linee di repere anteriori:

Ø         verticali:

ü       mediosternale

ü       margino sternale

ü       parasternale: 2 cm dallo sterno

ü       emiclaveare

Ø         orizzontali

ü       clavicolare: margine inf

ü       angolo-sternale: angolo di Louis: II costa

ü       sottomammaria: margine inf VI costa

 

Linee di repere posteriori:

Ø         verticali

ü       spondiloidea

ü       paravertebrale: 3 cm dalla spondiloidea

ü       scapolare

Ø         orizzontali

ü       soprascapolare

ü       spinosa: spina scapola; T3,  scissure interlobari

ü       angolare della scapola: angolo inf scapola e T7

Ø         laterali

ü       ascellare ante

ü       ascellare post

ü       ascellare media

 

regioni del torace

Ø         anteriori

ü       sottoclavicolare

ü       fossetta del Morenheim: tra clavicola deltoide e gran pettorale

ü       sopraclavicolare: tra cucullare e clavicola

ü       mammaria: tra II e VI costa

ü       ipocondriaca

Ø         posteriori

ü       soprascapolare

ü       scapolare

ü       interscapolo-vertebrale

ü       sottoscapolare

Ø         laterali

ü       ascellare

ü       sottoascellare

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ESAME FISICO

 

Ispezione:

 

Ø         forma:

ü       normale: cono rovesciato; simmetrico; diametro longitu 30-33 cm, diametro trasv 24-26 cm, ante-post 16-19 cm

ü       allungato: longilinei, angolo di Louis sporgente, diametro longitudinale prevalente, regioni sopra-sottoclaveari e giugulari assai infossate, epigastrio ristretto, Segno di Stiller: X costa fluttuante

ü       paralitico o astenico: allungato con spiccata ipotonia e ipotrofia muscolare toracica, scapole alate

ü       cilindrico: diametro longitudinale prevalente , diametri ante-post e trasverso uguali

ü       quadrato o picnico: brachitipi, tozzo e ampio, diam ante-post e trasverso prevalenti, coste orizzontali spazi intercosta  ristretti

ü       atletico: ampio e sviluppate parti muscolari

ü       ad imbuto o del calzolaio: depressione imbutiforme della metà sup dello sterno

ü       a barca: infossamento metà sup del torace con atrofia gran pettorale

ü       carenato: sterno sporgente a carena appiattito in senso trasversale

ü       con rosario rachitico: tumefazioni condro-sternali

ü       a vespa: prevalenza arcata costale che sporge su fianchi sottili

ü       piriforme: metà sup toracica poco sviluppata

ü       cifotico: convessità post ad ampio raggio

ü       scoliotico: convessità laterale

ü       cifo-scoliotico: secondario a lesioni ossee

ü       enfisematoso o a botte: diametri trasverso e ante-post slargati, cifosi dorsale, incurvamento ant sternale, coste orizzontali in inspirazione permanente, ipertrofia sternocleidomastoideo e scaleni

ü       a cono: svasamento basale da epatosplenomegalia

 

Ø         dimensioni: diametro lat; diametro ant-post; altezza; circonferenza; comparazioni

 

Ø         simmetria e deformazioni

ü       sviluppo muscolare laterale

ü       scoliosi vertebrale dorsale

ü       retrazioni: abbassamento della spalla con infossamento regioni sopra e sottoclaveari, restringimento spazi intercosta, incurvatura colonna, RVS

ü       ectasia emitoracica: contrario, RVS

ü       retrazioni circoscritta di un emitorace

§         pleurite

§         fibrosi

ü       retrazioni diffuse

§         fibrotorace da  pleurite

§         neoplasie pleuriche

§         fibrosi polmonare

§         atelettasia polmonare

ü       dilatazione diffusa di un emitorace

§         versamento pleurico

§         pneumotorace

§         massa intratoracica

§         enfisema monolat

ü       dilatazione parziale di emitorace

§         epatosplenomegalia

§         neoplasie

§         cisti echinococciche

§         aneurismi ipertrofia cardiaca

 

 

cute sottocute e RVS:

ü       edemi

ü       compressione o trombosi cava sup:

§         sopra sbocco azigos: RVS a livello torace ante-sup con direzione verso l'alto

§         sotto sbocco azigos: RVS torace anteriore e laterale con direzione verso il basso

§         a livello dello sbocco dalla azigos: RVS torace anteriore e laterale e addome con direzione verso il basso

ü       edema a mantellina: edema a tinta cianotica dalla faccia, collo, arti e torace sup

ü       colare di Stokes: fase iniziale del precedente al collo

ü       compressione o trombosi cava inf:

§         RVS torace, addome, dorso e radici arti inf con direzione verso l'alto

ü       Compressione vena porta:

§         RVS toraco-addominale mediana (caput medusae)con direzione verso l'alto

ü       empiemi

ü       eczema

ü       herpes Zoster

ü       enfisema sottocute

ü       teleangenctasie venulari

ü       corona di Schweninger o ghirlanda vascolare di Sahli

ü       strie di Franke: telengectasie in sede soprascapolare da processi flogistici apicali

ü       circoli venosi collaterali: da affezioni mediastiniche

 

strutture muscolari

 

pulsazioni visibili

 

movimenti respiratori: eupnea nella norma in 16-22 atti al minuto

 

respiro:

Ø         respiro superficiale con > frequenza in condizioni toraco-addominali limitanti la distensibilità

Ø         respiro profondo con < frequenza in condizioni tossiche, neuropatiche, pneumotorace

Ø         fenomeno diaframmatico di Litten: soggetti magri, ondulazione V spazio intercosta che si propaga in basso lungo l'ascellare (abbassamento inspiratorio del diaframma)

Ø         rientramenti patologici in regioni sopra-sottoclavicolari, giugulo, spazi intercosta da stenosi laringo-tracheale, branchite spastica, enfisema

Ø         profilo respiratorio di Wenckebach: inspirazione si proietta in avanti solo la parte sup dello sterno, mentre la parte inf e l'epigastrio sono fissi da aderenza sterno pericardio (accretio pericardica)

Ø         respiro asimmetrico (obliquo): ineguale espansione dei 2 emitoraci da mialgie, neurite pleurite

Ø         bradipnea o oligopnea: < frequenza atti da collasso, coma, mixedema

Ø         iperpnea: > profondità

Ø         polipnea: > frequenza atti

 

respiro patologico

Ø         periodico di Cheyene-Stokes: turba del ritmo che > gradualmente di ampiezza e frequenza per poi < gradualmente fino ad una breve apnea di 10-40'' ( intero ciclo 30-100'') da alterata sensibilità del centro del respiro alle concentrazioni di pressione O2 e CO2

Ø         periodico di Biot: atassico con periodi di apnea anche lunghi o brevi alternati disordinatamente a respiri profondi e superficiali, da compressione bulbo, emorragie, flogosi

Ø         Kussmaul o boccheggiante: inspirazione profonda e rumorosa, breve pausa, espirazione gemente, pausa prolungata, iperpnea compensatoria da acidosi

Ø         Dissociato o atasso-cinetico di Grocco: asincronia muscoli intercosta e diaframma che si ritrovano in fase opposta associato a Cheyene-Stokes

 

 

 

 

 

 

Palpazione: 

Ø         asimmetrie, deformità, sporgenze, depressioni

Ø         pulsazioni toraciche abnormi, crepitii, fremiti,, fluttuazioni, direzione RVS

Ø         dolorabilità

Ø         modificazioni FVT

Ø         empiema necessitatis: empiema pleurico che si fa strada fra gli spazi intercosta

Ø         enfisema sottocutaneo: crepitio caratteristico

Ø         idropneumotorace: mediante succussione ippocratica: scosse brusche che danno rumore di guazzamento

Ø         fremito pleurico: equivalente allo sfregamento ascoltatorio ( gatto che fa le fusa) soprattutto basale

Ø         fremito bronchiale: equivalente di ronchi e rantoli asoltatori da edema della parete o essudato aderente

 

fremito pleurico

fremito bronchiale

Continuo ma più intenso alla fine dell'inspiratio

Carattere ruvido come da strofinio

Non si modifica con la tosse

Aumenta con la pressione e profondità atti respir

In una della due fasi respiratorie

Carattere dolce, di vibrazione

Si modifica con la tosse

Non si modifica con la pressione

Ø         Espansibilità toracica

Ø         Asimmetrie e asincronie della motilità

Ø         Resistenza toracica: pressione con mano a piatto simmetricamente dall'alto in basso

Dolore toracico

Ø         Irritazioni pleura parietale

Ø         Tipo epicritico

Ø         Irradiazione regione mammaria e sottomammaria

Ø         Dolore regione centrale (frenico) si irradia alle spalle e collo

Ø         Dolore regione periferica (nn intercosta) si irradia alla base del torace

Ø         Dolorabilità coste e vertebre: colpetti con polpastrello o nocche su apofisi spinose e

Ø         Dolorabilità muscolare: pressione e pinzettamento

ü       Segno di Federici: pinzettamento trapezio da ipotonia e ipotrofia

ü       Segno di Boeri: pinzettamento trapezio doloroso

ü       Segno di Concato: pinzettamento sternocleidomastoideo da ipotonia, ipotrofia e dolore

Ø         Punti dolorosi:

ü       Punti di Valleix toracici: forami di uscita dei nn intercosta, polpastrello  in pressione su spazi intercosta lungo le margino-sternali, ascellare media, paravertebrale (dolorabilità = neurite intercosta)

ü       Punti frenici: pressione tra i capi dello sternocleidomastoideo, nel II e III spazio intercosta su margino-sternale, arcata costale su marginosternale (punto inferiore o bottone diaframmatico); post XI XII costa su paravertebrale (punto post) da pleurite mediastinica o diaframmatica

Fremito vocale tattile (FVT):

Sensazione vibratoria di fremito al tatto mentre il paz. pronuncia 33

Esplorato su tutto l'ambito polmonare e simmetricamente per comparazione

Dovuto a corde vocali, pervietà bronchiale, stato parenchima polmonare, cavo pleurico e pleure, stato parete toracica

 

FVT aumentato

FVT diminuito o assente

ü       diminuzione contenuto aereo alveolare, con aumento densità e consistenza parenchima

ü       addensamento e fibrosi

ü       cavità polmonari in comunicazione con bronchi

ü       broncopolmoniti

ü       infarto polmonare

ü       atelettasia da compressione del parenchima ma non del bronco

ü       Patologie laringee con afonia e disfonia da ostruzione bronchiale

ü       Enfisema polmonare

ü       Edema polmonare

ü       Versamento pleurico

ü       Cotenne pleuriche

ü       Elevato spessore parete toracica

ü       Addensamento polmonare + ostruzione  bronco

ü       Con ottusità percussoria: addensamento polmonare > FVT; versamento pleurico

Percussione:

stato fisico del viscere

resistenza

Ø         percussione comparativa

Ø         percussione topografica

caratteristiche del suono:

ü       altezza o tonalità (profonda)

ü       sonorità o intensità (elevata)

ü       durata (prolungata)

ü       qualità (non timpanica)

Ø         Suono chiaro polmonare (SCP): nel soggetto normale; più intenso reg. sopraclaveare, sottoscapolare e interscapolare

Ø         Suono laringo-tracheale di Williams: nel soggetto normale, Suono chiaro a carattere timpanico in corrispondenza della trachea e bronchi

Percussione topografica:

Ø         delimitazione apici: area di Kronig corrispondente alla proiezione degli apici ( sul cucullare 4-5 cm;  dx<sn di 0.5 cm)

ü       Area di Kronig rippicciolita in infiltrazioni apicali e/o atelettasia; aumentata in enfisema

ü       Ipofonesi apicale: processi fibrosclerotici, domo pleurico (ispessimento pleura apicale)

Ø         Delimitazione margini ant e inf: spazio semilunare di Traube (timpanismo) convessità in alto delimitato da fegato e cuore, milza e arcata costale,  polmone; corrisponde al fondo gastrico

Resistenza plessimetrica

Percussione comparativa:

modificazioni patologiche di intensità (sonorità) altezza e timbro

Ø         suono iperfonetico o ipersonoro:

ü       enfisema polmonare: tipo suono di scatola (timpanico) con abbassamento basi

ü       pneumotorace: localizzata

§         pnx parziale: normale con iperfonesi su bolla pneumotoracica

§         pnx totale chiuso: iperfonetico senza variazione di timbro

§         pnx aperto: timbro metalli tipo suono di pentola fessa

§         pnx a valvola (ipertensivo): metallico

ü       grandi cavità polmonari superficiali e deterse

ü       detensione parenchima: subito sopra versamento pleurico da skodismo: iperfonesi a carattere timpanico

Ø         ipofonetico o smorzato:

ü       processi infiltrativi polmonari, neoplasie, fibrosi, atelettasia, edema da poca arie alveolare (diffusa o circoscritta)

ü       segno di Kramer: ipofonesi interscapolo-vertebrale D2,3,4 per adenopatia ilare

ü       addensamento polmonare: diametro > 4 cm e profondo <  5 cm

ü       versamento cospicuo: > 250-300 cc apprezzabile : con 400-500 cc anche allargamento spazi intercosta

ü       caverne e ascessi

ü       ispessimento pleurico

ü       alterazioni parete toracica

Ø         ottuso:

ü       processi infiltrativi o atelettasici, compressione, edema polmonare massivo, infarti polmonari, neoplasie, cisti da echinococco per scomparsa dell'aria

ü       versamento pleurico:

§         carattere trasudativo (idrotorace) con limite sup obliquo verso l'alto a partenza dalla linea spondiloidea

§         carattere essudativo (flogosi pleurica, neoplasia)

§         linea di Damoiseau-Ellis: partenza spondiloidea sale tra la linea scapolare e ascellare post riscendendo pio in avanti  verso lo sterno

§         triangolo di Garland: suono ipofonetico o iperfonesi timpanica (skodismo) tra linea di Damoiseau-Ellis e spondiloidea con apice inf con > FVT

§         triangolo paravertebrale opposto di Grocco: subottusità da spostamento mediastino post-inf forma un triangolo rettangolo base in basso di 2-5 cm formato dalla spondiloidea  e un lato obliquo a partenza dalla linea di Damoiseau-Ellis

§         suono di Skoda: iperfonesi timpanica in regione sottoclaveare

§         fenomeno paradosso di Amato: cambiamenti di posizione cambiano il reperto percussorio da seduto a decubito laterale su fianco opposto

§         cambiamento linea di Damoiseau-Ellis: tra seduto e decubito laterale opposto al versamento

§         riduzione aia di Traube in versamento sn

§         versamenti saccati con idro o pio-pneumotorace

ü       ispessimento pleurico (fibrotorace, neoplasie)

ü       ottusità sospese: infiammatorie e cistiche

ü       ottusità lobari

Ø         timpanico:

ü       pnx, caverne,

ü       detensione tessuto polmonare da enfisema polmonare e versamenti di vario grado

ü       Segno di Korany-De la Camps: timpanismo su IV-V-VI apofisi spinose dorsali e spazio interscapolo-vertebrale da tumefazioni ghiandolari mediastiniche

ü       Segno di Petruski: dolore alla percussione delle apofisi spinose da II a VII dorsale

Ø         Metallico: indice di fenomeno cavitario con diametro > di 6-8 cm non troppo profonde

Ø         Fenomeni di variazione del suono:

ü       Cambiamento di suono di Wintrich: suono timanico o metallico su caverna o pnx diviene più alto con bocca aperta, più profondo  a bocca chiusa

§         Suono tracheale di Williams

ü       Cambiamento di suono di Gerhardt: suono metallico o timpanico di una caverna con essudato cambia con le posizioni da verticali a orizzontali più alto

ü       Cambiamento di suono di Biermer: Cambiamento di suono di Gerhardt per idropneumotorace

ü       Segno di friederich: suono timpanico o metallico delle caverne in inspirazione o espirio

ü       Cambiamento di suono di Eickhorst: suono timpanico a ottuso con cambiamento pos

Ø         Percussione ascoltatoria:

 

Ascoltazione

Tosse modifica i reperti ascoltatori

Evitare le espirazioni forzate

Rumori respiratori:

Ø         murmure vescicolare o alveolare: dolce di bassa tonalità in tutta la fase respiratoria in inspirio più intenso e lungo a carattere aspirativo, in espirio decresce a carattere soffiante

ü       rapporto in espirio 3/1 perché percepito per tutta la inspiratio e solo prima parte espiratio

ü       profondità respiro

ü       ambito toracico

ü       respiro puerile: aspro, forte, acuto in 10-11 anni

ü       indebolito in anziano

ü       donna più intenso parti alte

ü       aumento intensità: febbre (aumnetata velocità corrente aerea); compenso funzionale

ü       diminuzione intensità:

§         eccessivo spessore parete

§         stenosi laringo-tracheale, stenosi bronchiale

§         processi infiltrativi alveolari, trasudati

§         sclerosi fenomeni atelettasici

§         perdita elasticità polmonare (enfisema)

§         versamenti pleurici e pnx

§         ridotta espansibilità

ü       silenzio respiratorio: stesse cause più drastiche

ü       respiro aspro o rude: da stenosi bronchiale circoscritto da spasmo o edema associata a prolungamento dell'espirio

ü       respiro intermedio o broncovescicolare o bronchiolizzato o alitante:  da addensamento polmonare, versamento pnx

ü       espirazione prolungata: da difficoltà di svuotamento degli alveoli

ü       respiro interciso: a scatti, 2-3 interruzioni in inspirio

Ø         respiro broncovescicolare: < MV con comparsa componente bronchiale, normalmente al manubrio sternale, apice polmonare dx

Ø         soffio bronchiale: laringe e trachea: aspro a carattere soffiante, più  intenso in espiratio, normale in VII cervicale e I toracica; da condizioni che favoriscono la trasmissione dei rumori sulla parete e ostacoli al MV

ü       addensamento polmonare: polmonite acuta e cronica, fibrosi, neoplasie e infarto

ü       atelettasia per ostruzione bronchiale: con > FVT

ü       escavazioni polmonari: di almeno 6 cm diametro  comunicanti con i bronchi

§         soffio anforico: metallico musicale

§         respiro metamorfosante o soffio versatile: MV per poi cambiare in soffio anforico in cavità con bronco ostruito

ü       versamento pleurico: dolce

§         versamenti a camicia: regolarmente distribuito

ü       pneumotorace:

§         soffio anforico: metallico musicale

§         segno di D'Amato: soffio bronchiale su spondiloidea a livello di IV-V-VI dorsale

§         Segno di Korany-De la Camps: timpanismo su IV-V-VI apofisi spinose dorsali e spazio interscapolo-vertebrale

Ø         soffio laringeo (cornage): stridulo, prolungato più in inspirio associato a rientramenti del giugulo (tirage) da spasmo o edema della glottide

Rumori respiratori accessori

Ø         rumori bronchiali:

ü       ronchi (secchi): aria in lume bronchiale stenosato con secreto vischioso e turgore della mucosa da spasmo o compressione; tracheobronchiti secche acute e croniche, asma bronchiale; modificabili con colpi di tosse

§         russanti: bronchi calibro maggiore

§         fischi

§         gemiti

§         sibili: asma bronchiale

ü       rantoli (umidi): albero bronchiale con secreto fluido con aria che si suddivide in bolle tanto grosse proporzionalmente alla grandezza del bronco

§         grosse bolle: bronchiti umide acute e croniche, bronchietasie (gorgoglianti) e caverne (cavitari) in e espiratori

§         medie bolle:  bronchiti umide acute e croniche, bronchietasie (gorgoglianti) e caverne (cavitari) in e espiratori

§         piccole bolle: inpiratori, broncopolmonite e edema bronchiale (rantoli sub-crepitanti)

Ø         rumori polmonari:

ü       rantoli crepitanti: fine crepitio tipo strofinio capelli dovuta all'aria che entra in alveoli collabiti da essudato

§         fase iniziale (crepitatio indux) e risolutiva (crepitatio redux) della polmonite e fase iniziale delle edema

§         infarto polmonare emorragico

§         broncopolmonite

§         versamenti pleurici

ü       crepitii di spiegamento: regio basale in paz allettati da tempo per atelettasia

ü       rantoli metallici: grandi cavità > 6 cm diametro

ü       fenomeno della goccia cadente: bolle isolate danno suono metallico

ü       nitidezza e sonorità: bronchiettasie e caverne

ü       profondità: bronco circondato da addensamento

Ø         rumori pleurici:

ü       sfregamenti pleurici: lamine pleuriche ruvide scabre ed irregolari

§         fruscio o crepitio

§         crepitii grossolani

§         rumori raspanti

§         rumori cigolanti

ü       sfregamenti pleuro-pericardici

 

 

 

 

 

differenze crepitii pleurici e rantoli crepitanti

crepitii pleurici

rantoli crepitanti

Più circoscritti

Più superficiali

In ed espiratori

Non si modificano con la tosse

Scompaiono con forte pressione del fonendo

Più evidenti in regioni latero-inf del torace

Fremito pleurico alla palpazione

Meno circoscritti

Meno superficiali

Soltanto inspiratori

Mutano o scompaiono con la tosse

Non si modificano con la pressione

Su tutto l'ambito polmonare

Fremito bronchiale alla palpazione modificanti con la tosse

 

Ascoltazione della voce parlata

Ø         Broncofonia: zone patologiche in cui la parola si percepisce come dalla bocche per infiltrazioni o cavitazioni

Ø         <  intensità di apprezzamento della voce: da enfisema, edema e congestione,  versamento pleurico, pnx, ostruzione bronchiale

Ø         > intensità di apprezzamento della voce: con > FVT e presenza di soffio bronchiale

Ø         fenomeno di D'Espine: broncofonia su colonna oltre la VII cervicale  e la I dorsale fino alla IV-V dorsale per adenopatia tracheo-bronchiale; tipo D'Amato

Ø         pettoriloquia: sensazione che la voce non provenga dalla laringe ma dal torace da infiltrazioni o cavitazioni

ü       anforofonia: pettoriloquia metallica: in pnx e caverne

Ø         egofonia: carattere acuto  alto tipo il belare delle capre da addensamenti pneumonici

Ø         egobroncofonia o voce di Pulcinella: associati ego e broncofonia

Guazzamento pleurico mediante succussione ippocratica: da idro-piopneumotorace

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SINTOMI E SINDROMI RESPIRATORIE

Dolore toracico:

Ø         strutture parietali

Ø         stomaco, pancreas, colecisti, milza, fegato

Tosse

Atto riflesso ma controllabile: in malattie respiratorie e cardiache (vizi mitralici e insuff ventricolare sn)

Ø         Secca: non accompagnata da espettorazione

Ø         Umida o grassa: accompagnata da secrezione bronchiale

Ø         Acuta : bronchite acuta

Ø         Cronica: bronchite cronica, tbc, tumore endobronchiale, bronchiettasie, ascesso

Ø         Convulsiva: rapida successione di colpi espiratori seguita da inspirazione rumorosa (pertosse)

Ø         Rauca: laringite

Ø         Abbaiante o laringotrachaele

Ø         Bitonale: paralisi n. ricorrente

Ø         Emetizzante: seguita da vomito da intiperistalsi gastrica

Ø         Fioca: adinamia o lesione corde vocali

Disfonie: abbassamneto del timbro

Ø         afonia: perdita totale della voce

Ø         eunucoide: voce infantile

Ø         nasale: paralisi velopendulo, palatoschisi, polipi nasali

Espettorato:

secreto prodotto dalle mucose respiratorie (naso, trachea, bronchi) 100 ml in 24 h non espettorato

Ø         sieroso: alto contenuto albumina

Ø         mucoso: muco, bianco perlaceo, non affonda nell'acqua

Ø         vischioso: appiccicaticcio

Ø         mucopurulento: bianco-giallastro, affonda nell'acqua (bronchiti, broncopolmoniti, bronchiettasie)

Ø         emorragico: con sangue (bronchite, polmonite, ascesso, tbc, infarto, neoplasie, stenosi mitralica)

Ø         ematico gelatinoso: (gelatina di lampone) concro broncogeno

Ø         rugginoso: succo di prugna purulento con pigmento ematico modificato in polmonite

Ø         schiumoso: secrezione tenue, sierosa, aerata, rosato,(edema polmonare acuto)

Ø         purulento: grigio sporco, giallo-verdastro che separa in mucoso, sieroso e pus (polmonite, tbc, ascesso, bronchite

Ø         fetido: gangrene o bronchiettasie infette da germi anaerobi

Vomica: espettorazione improvvisa e abbondante di pus (ascesso o gangrena, tbc)

Dispnea: senso fastidioso e penoso di fame d'aria

Da compenso contro l'ostacolo

Da compenso da maggior bisogno di OX

Ø         Inspiratoria: muscoli aux (sternocleidomastoideo, scaleni, pettorali) prolungata, difficile, rumorosa con rientramenti inspiratori torace tirage e cornage per edema glottide, laringospasmo, compressione estrinseca, paralisi muscoli inspiratori e della glottide

Ø         Espiratoria: espirazione prolungata, difficile e rumorosa (stridore espiratorio) impegno retti addominali per asma bronchiale, bronchiti ostruttive, enfisema polmonare

Ø         Mista: cardiomiopatie scompensate, stenosi laringotracheali, anemie

Ø         Accessionale: accessi per asma bronchiale, asma cardiaco, asma uremico, laringospasmo

Ø         Da sforzo:

Ø         Continua: deteriorarsi condizioni cardio-circolatorie e cardio-respiratorie

Etiopatogenesi

ü       Dispnea da ostacolo di penetrazione d'aria

ü       Da riduzione superficie respiratoria

ü       Da cause cardiovascolari

§         Insuff grande circolo

§         Ipertensione polmonare

§         Aumento velocità del circolo

§         Parossistica notturna: da insuff ventricolare sn

§         Asma cardiaca

ü       Alterazione fattori ematici (carbossi-ciano-meta-solfo-emoglobina)

ü       Alterazione fattori tessutali: diabete e uremia

ü       Alterazioni SNC

Emoftoe: striato di sangue

Emottisi: espulsioni di sangue proveniente dalle vie aeree totalmente ematico

Ø         Tbc, cancro brochiale, bronchiettasie, infarto, stenosi mitralica

Ø         Varici lingua, faringe, trachea e bronchi

Ø         Tracheiti, ascesso polmonare, angiomi bronchiali, granulomi

Sintomatologia:

ü       calore retrosternale

ü       sapore metallico

ü       calore laringeo

ü       difficoltà respiratori

Cianosi:

Ø         vera: colorito bluastro della cute e mucose da > Hb ridotta (> 5 g %)

Ø         pseudocianosi: meta e solfoemoglobina, deposizione di emosiderina e melanina

Ø         cianosi centrale: (calda) da ipossiemia arteriosa; ischemizzando la cute con pressione diventa poi bluastra; riscaldamento  a 35 ° da cute bluastra

ü       penumopatie acute

ü       fistole artero-venose polmonari

ü       cortocircuiti cardiaci sinistrorsi

ü       < tensione parziale di Ox

ü       policitemia vera

ü       poliglobulia e dita a bacchetta di tamburo e unghie a vetrino d'orologio

Ø         cianosi periferica: ischemizzando la cute con pressione diventa poi rosso-chiara; riscaldamento  a 35 ° da cute rosso viva

ü       riduzione portata cardiaca

ü       ostruzione arteriosa cronica

ü       ostruzione varicosa

ü       esposizione al freddo

ü       fenomeno di Raynaud

ü       acrocianosi: spasmop arteriolare, dilatazione capillare, e venulare

Bronchite cronica:

Ø         espettorato mucoso

Ø         espettorato purulento

Ø         ostruttiva asmatiforme

sintomi: tosse, febbre, dispnea, talora cianosi

obbiettivo:

ü       impegno muscoli aux;

ü       < espansione toracica;

ü       espirazione prolungata;

ü       rantoli a medie e piccole bolle e ronchi fischianti e sibilanti

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (B.P.C.O.)

Ø         Con enfisema centrolobulare: ipossia

Ø         Con enfisema panlobulare: riduzione ventilazione e perfusione

Sindrome bronco-asmatica:

Ø         dispnea in ed espiratoria

Ø         tosse secca e  stizzosa iniziale

Ø         tosse umida e meno intensa alla fine

Ø         scarso espettorato biancastro, vischioso

Ø         paz pallido, cianotico, sudorazione fredda e impegno muscoli aux

Addensamento polmonare

 

Ø         sintomi

ü       Tosse

ü       Febbre elevata

ü       Dolore puntorio locale

ü       Dispnea con cianosi

ü       Espettorato vario

 

Ø         obiettivo

ü       Retrazione emitorace con rientramenti inspiratori

ü       FVT

ü       Ottusità circostante

ü       Scomparsa MV

ü       Soffio bronchiale in ed espiratorio aspro

ü    Rantoli

 

 

Ispessimento pleurico

ü       <FVT

ü       ascoltare sfregamenti

ü       MV indebolito

Versamento pleurico libero

ü       Linea di Damoiseau-Ellis

ü       FVT abolito

ü       MV indebolito o abolito con silenzio respiratorio

Polmonite interstiziale:

Ø         sintomi

ü       cefalea malessere generale

ü       febbre

ü       tosse secca prima

ü       tosse scarsamente produttiva poi

ü       dolore retrosternale

ü       cianosi e a volte emottisi

Ø         obiettivo

ü       ipofonesi e rantoli crepitanti

Infarto polmonare

ü       Elevazione pressione arteriosa polmonare e ventricolo dx

ü       < portata cardiaca

ü       iperventilazione

ü       tachipnea, tachicardia e febbre

ü       dolore pleurico puntorio

ü       tosse con emottisi

ü       rantoli crepitanti

ü       versamento pleurico ematico

ü       ittero

Versamento pleurico

Ø         Sintomi

ü       Dolore pleurico

ü       Tosse secca e stizzosa

ü       Dispnea  e oppressione retrosternale

ü       Febbre

Ø         obiettivo

ü       espansione emitorace colpito

ü       <  o abolizione FVT

ü       ottusità con linea di Damoiseau-Ellis

ü       soffio bronchiale

Pneumotorace

Ø         Artificiale

Ø         Traumatico

Ø         Spontaneo

Ø         sintomi

ü       Tosse a sforzo

ü       Dolore toracico acuto

ü       Dispnea

ü    Cianosi, tachicardia, stato asfittico

Ø         obbiettivo

ü       < mobilità emitorace  che è espanso

ü       abolizione FVT

ü       suono iperfonetico timpanico

ü       < MV o silenzio respiratorio

 

TBC polmonare

Ø         Primaria

ü       Segno di Kramer

ü       Segno di D'Espine

ü       Segno di De la Camp

Ø         Post-primaria

ü       TBC miliare (disseminazione ematogena)

§         Acuta: febbre elevata e intermittentedispnea cianosi tachicardia; obnubilamento sensorio, tipo meningitico

§         Sub-acuta

§         cronica

ü       TBC essudativa

§         Emottisi di allarme, emoftoe, astenia anoressia, sudorazione notturna

ü       TBC caviatria

Fibrosi polmonare

Ø         Parziale

Ø         Diffusa:

Ø         primitive

Ø         secondarie

sintomi

ü       dispnea

ü       dimagramento

ü       ippocratismo digitale

ü       cianosi

ü       tosse secca e stizzosa

obiettivo

ü       retarzioengabbia toracica

ü       < o abolito FVT

ü       < MV  con ipofonesi

ü       romori bronchiali secchi e umidi

ü       insuff cardio-circolatoria congestizia

 

Insufficienza respiratoria (I.R.)

Ø         Latente

Ø         Manifesta

Ø         Acuta: dispnea e cianosi

Ø         Cronica:

Sintomi:

ü       Dispnea e cianosi

ü       Disorientamenti

ü       Cefalea disturbi motori

ü       Insonnia e sonnolenza notturna

Obiettivo

ü       Ipomobilità torace

ü       Rientramenti inspiratori

ü       Ascolto broncospastico

ü       Oliguria e anuria

ü       Ipercapnia con ipersecrezione sudore