ALIANTE
oggetti per la musica


ONE RED 42K

Mod. ONE

Due vie, bass-reflex
Woofer 170 mm.
polipropilene pentapolimero
Tweeter 28 mm. soft dome
tessuto setificato trattato
Impedenza: 6 Ohm (min. 4)
Potenza RMS: 80 W
Potenza MAX: 125 W
Efficienza: 88 dB/W/1 m
Dimensioni: 255x350x400mm.
Peso: 13,5 Kg.
Finitura: vernice metallizzata lucida
Colori:
blu, rosso, grigio argento,
grigio scuro, rosso corsa







La ONEsegna il debutto di questo straordinario nome dello styling nel mondo dell'hi-fi di prestigio. La sua impronta traspare inequivocabilmente dalle linee pulite, dalle forme armoniose, dalle superfici modellate che evocano immediatamente le mitiche realizzazioni alle quali questo marchio e' indissolubilmente legato.
Il mobile della ONE e' un gioiello di cui andiamo giustamente orgogliosi; viene realizzato con MDF di spessori varianti tra i 35 e i 60 mm, lavorato con macchine CNC di altissima precisione ed assemblato per mezzo di incastri a tolleranza strettissima. Ma non e' soltanto un bell'oggetto in quanto nulla delle sue eleganti linee e' dovuto al caso: gli spigoli sono arrotondati per minimizzare le diffrazioni, il pannello frontale inclinato per ottimizzare la fasatura dei componenti, la zona in prossimita' del tweeter sagomata opportunamente per migliorare la dispersione e ridurre l'effetto "baffle".
Il processo di finitura e' estremamente complesso; inizia con i diversi passaggi dei vari isolanti che devono rendere il legno della struttura assolutamente inerte perche' possa ricevere le vernici metallizzate. Queste ultime sono ovviamente esclusive (e, purtroppo, costosissime): vengono applicate a mani successive in cabina pressurizzata, finite con un trasparente di eccezionale lucentezza ed essicate per 72 ore. Soltanto ora, dopo un'ultima lucidatura, le varie parti del mobile sono pronte per l'assemblaggio.
Le griglie metalliche sono a maglia larga per garantire la massima trasparenza al suono; per il particolare tipo di materiale impiegato non possono essere stampate ma vengono modellate individualmente da un provetto battilastra. E' evidente che i mobili della ONEpossono essere costruiti solo in piccola serie ed a prezzo di grandi disagi: oggetti esclusivi, per amatori.
I trasduttori sono studiati appositamente e realizzati su nostre specifiche da due delle migliori case europee (SEAS e SCANSPEAK). Il woofer impiega una membrana realizzata con un polimero di nuova formulazione ed e' caratterizzato a prima vista da un'ogiva piuttosto inconsueta, frutto di un lungo lavoro di ricerca e messa a punto. Tale dispositivo consente di ottimizzare le prestazioni in gamma media senza introdurre colorazioni, di focalizzare perfettamente l'immagine sonora e di migliorare la dissipazione dell'intero complesso elettromagnetico. Nel woofer in esame l'ogiva e' realizzata per tornitura in rame purissimo, materiale molto costoso che pero' ne esalta la funzione, soprattutto per quanto riguarda l'effetto di dissipazione del calore prodotto dalla bobina mobile. Il tweeter a cupola morbida e' uno SCANSPEAK D 2905 con una nuova membrana in tessuto setificato, trattata a mano con un procedimento particolare, in piu' passaggi, che consente un perfetto smorzamento senza aumentare la massa, a tutto vantaggio della velocita' di risposta.
L'elevata qualita' dei trasduttori impiegati ci permette di utilizzare un crossover del primo ordine (6 dB/ott.) senza alcuna rete di compensazione, soluzione particolarmente apprezzata nel settore "audiophile". Inoltre, le topologie circuitali e le tecniche di implementazione tengono conto delle preziose esperienze maturate in anni di realizzazioni conosciute per la loro eccezionale musicalita'.
Anche la componentistica passiva e' di grande qualita'; le induttanze SOLO CFAC sono realizzate con un sottile nastro di rame OFC, i condensatori ACOUSTICAL AUDIOCAP PPFF in polipropilene film & foil nonche' le speciali resistenze antiinduttive sono prodotti su nostre specifiche e si segnalano per le eccellenti qualita' musicali, il cavo adottato e' il MONSTER CABLE XP-HP. I quattro morsetti d'ingresso permettono qualunque tipo di connessione; la separazione completa delle masse consente sia il bi-wiring (caldamente raccomandato) che l'eventuale bi-amping.