

|
|
Il territorio di Santa Croce Camerina comprende le
borgate di Punta Braccetto, Punta secca, Caucana e Casuzze, che per le loro spiagge dalla
sabbia dorata ed il mare ancora abbastanza pulito, costituiscono un
richiamo per i turisti.
|

|
Una volta tali borgate si
caratterizzavano per le altre dune di sabbia, sulle quali cresceva una
vegetazione spontanea, la tipica macchia mediterranea, costituita da
lentisco, ginepro, palma nana, tamerici, canne, barba di Giove,etc.
|
Tale tipo di vegetazione non
esiste più, perché il paesaggio è stato modificato dall’uomo e adattato alle
sue esigenze: le dune sono state spianate per far posto prima alla
coltivazione dei vigneti, poi dei prodotti ortofrutticoli in serra, oltre
che alla costruzione di case e villette, di camping per il turismo estivo.
|
Tra le borgate la
tappa storico-archeologica più interessante è la visita alle rovine di Kamarina e Kaucanae.
|
 |
|
  |
|
|
|
|