





|
|
|
Per lungo tempo le feste religiose celebrate
localmente erano: S.Giovanni, S.Rosalia, Settimana Santa, Corpus Domini.
|
Di queste molte oggi sono cadute in disuso.
|
La
festa più importante a Santa Croce Camerina è la festa di S. Giuseppe, che
si tiene a Marzo in onore di San Giuseppe, co-patrono della città. Essa
segna l’inizio della primavera e richiama una grandissima partecipazione di
popolo locale e forestiero.
|
 |
Per la grande devozione al santo i fedeli gli dedicano una solenne
processione con gioia e speranza.
|

|
|
Inoltre al Santo i fedeli offrono le cosiddette “cene”
|
|
 |
|
che rappresentano un modo per ringraziare il Santo delle grazie ricevute.
|
L’elemento caratteristico della tavola è il pane, lavorato e decorato in
svariate forme: non mancano inoltre, la primizie, il vino, i dolci e diverse
varietà di fiori. |
Fino a pochi decenni fa alla festa si aggiungva una importante fiera del
bestiame e di attrezzi di lavoro legati alla campagna; oggi invece, durante
la settimana dedicata alla festa di S. Giuseppe, si svolge la “Festa della
sagra del fiore”, che è una manifestazione con lo scopo di pubblicizzare i
prodotti dell’agricoltura del Paese (fiori, ortaggi e agrumi). La prima
edizione è avvenuta per iniziativa di alcuni floricoltori. Di solito si
conclude con la premiazione degli espositori.
|
Altra festa di un certo rilievo è quella di Santa Rosalia, per diversi
secoli Patrona unica della città. Si tiene a settembre e segna l’inizio
dell’autunno.
|
 |