Appendice


Appendice

Nelle varie sezionisottostanti ci saranno i file per flash, eeprom interna (la dove prevista), ed eeprom esterna.


Files Secom

* Indice *

Files Fun-O-Matic Originali

* Indice *

Files Fun-O-Matic Derivati

* Indice *

FunSeca 1.00

Caratteristiche

Il software Funseca100 oltre ad implementare la già citata Super Encryption e la gestione di doppie key ha anche alcune peculiarità che lo rendono uno dei più innovati e versatili software attualmente in distribuzione.
E' infatti possibile far lavorare la FunCard in tre modi operativi diversi con questo tipo di software.

1) Normal mode
2) Information mod (cod.7799)
3) Edit mode (cod.8899)

Il normal mode non presenta alcuna novità per noi utenti, infatti se andiamo nella schermata del nostro decoder riguardante i providers e i diritti degli stessi potremo notare i nomi degli stessi e le relative date di scadenza dei diritti di visione.
L'information mode (caratterizzato dalla segnalazione Seca :)Soft )presenta invece delle belle novità. In questo modo operativo dal menu del decoder (su gold box pers , 6, 1) sarà possibile visualizzare il nome del provider, il suo ident, l'operation key in uso in quel momento da parte del provider stesso.Ci verrà anche fornita la segnalazione di utilizzo della Super Encryption e la mk01 e mk02 in quel momento in uso.
L'information mode compare sul vostro televisore con questo aspetto,

Seca :)Soft 1.00
D+
P:pppp/cc
K:kkS
00 00 00 00
00 00 00 00
11 11 11 11
11 11 11 11

dove al posto del "D+" avrete il nome del vostro provider al posto di "pppp" avrete l'identificativo del provider , "cc" sara invece una X qualora le vostre chiavi non siano più valide,"kk" è la key in uso, "S" indicherà che la Super Encryption e attiva qualora lo fosse, ed ancora la serie di zeri saranno la primary key in esadecimale ed in fine la secondari key in esadecimale saranno la serie di 1.
Qualora ci fosse un display lcd connesso alla nostra Fun Card avremmo visibili 2 righe che cambierebbero in tempo reale simili a quelle mostrate qui sotto.
pppp/kk nnnnnnnn
bbbbbbbbbbbbbbbb
In questo caso "pppp" è l'ident del provider che stiamo guardando, "kk" indichera lo Shared Address SA, "nnnnnnn" indicherà il nome del provider in visione e la serie di b saranno invece i bites della chiave in uso.
In questa configurazione con un colpo d'occhio sapremo sempre cosa succede e come sta lavorando il nostro gioiellino.

L'edit mode invece ci consente di effettuare in remoto la modifica delle key e dei relativi dati della card.

Per poter passare da un modo operativo ad un altro viene sfruttato il Parental Control (o codice di controllo familiare), e più precisamente dovranno essere inseriti dei particolari pin per poter effettuare i cambi di modo.
Se per esempio volessimo entrare in information mode dovremo digitare sul telecomando del decoder pers,3,1 e quindi inserire il parental control 7799 e quindi schiacciare ok ed ancora ok.
A questo punto se digitiamo pers,6,1 anzichè le classiche informazioni con nome del provider e fine scadenza diritti otterremo le informazioni sopra descritte, che potremo visualizzare scorrendo con le freccette su e giù.
Questa operazione può essere effettuata un canale alla volta quindi se sulla vostra FunCard avete più bouquet dovrete precedentemente sintonizzarvi su quello che vi interessa monitorare.
Analogamente entreremo nell'edit mode e poi inseriremo le quartine che ci avrà fornito il multimac di FunProm.
Fatto ciò avremo la possibilità di salvare le modifiche apportate alle key e quindi uscire oppure potremo uscire senza salvarle.
Tutto ciò ci sarà assai comodo se le keys che stiamo provando non fossero valide, o se avessimo commesso qualche errore.
Per poter passare da un modo operativo ad un altro i codici da inserire sono i seguenti:
per passare da normal mode ad information mode inserire pin 7799
per passare da information mode a edit mode inserire il pin 8899 oppure 9999
ed ancora per passare dal normal mode all'edit mode sara necessario inserire il numero di un ident oppure il numero di una chiave o ancora il bite di una chiave.
E' possibile verificare le modifiche effettuate guardando nel menu e quindi renderle valide e salvarle con l'inserimento del codice 9999 oppure annullarle e tornare alla condizione precedente e comunque al normal mode con l'inserimento del codice 8899.
Questo tipo di files non e in grado di gestire la PPV in modo corretto e fino a poco tempo fa sfruttava un mancato controllo dei gestori per poter var vedere gli eventi in acquisto, ora che i providers italiani effettuano il controllo dei gettoni presenti sulla carta con il comando c1 34/32 questo tipo di files non è più efficace sui decoder GOLD BOX, mentre funziona ancora bene sulle più benevole cam Aston.

* Indice *

Files FunSeca 1.00

 

* Indice *

Valori ETU testati per alcuni decoder

Si danno qui di seguito alcune informazioni per il settaggio dell'ETU valido per i decoder indicati. Dove è possibile si indica anche laq versione software del decoder stesso. Questi valori sono forniti da alcuni frequentatori del forum che li hanno testati personalmente.

Decoder
Versione software
ETU
Strong 8000
372
Kenwood
354,372
Philips
359
Pace
372
Nokia 9303s
38 oem 6
372
Philips slim
372
Pioneer
28, 33
372, 360
Sony
2.1
390

 

* Indice *

Tabella di conversione


0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
A
B
C
D
E
F
0
000
001
002
003
004
005
006
007
008
009
010
011
012
013
014
015
1
016
017
018
019
020
021
022
023
024
025
026
027
028
029
030
031
2
032
033
034
035
036
037
038
039
040
041
042
043
044
045
046
047
3
048
049
050
051
052
053
054
055
056
057
058
059
060
061
062
063
4
064
065
066
067
068
069
070
071
072
073
074
075
076
077
078
079
5
080
081
082
083
084
085
086
087
088
089
090
091
092
093
094
095
6
096
097
098
099
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
7
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
8
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
9
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
A
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
B
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
C
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
D
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
E
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
F
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255

Esempio di utilizzo della tavola:
Valore Esadecimale : 0xB1 = Cifra più alla sinistra corrispondono le righe e più a destra le colonne, risultato in decimale 177.
Valore Decimale: 024 = prima cifra esadecimale dalla colonna a sinistra e seconda dalla prima riga.

Stampatela e tenetela sottomano che è molto utile.

* Indice *