La FunCard è una alternativa alla PicCard poichè con il suo microcontrollore CMOS AT90S8515 (o AT90S8515A) a 8 bit basato su architettura RISC con 8K di memoria, 512 byte di SRAM e 512 byte di EEprom può ottenere risultati impensabili con le PicCard. Inoltre supportano la superencription. Generalmente al processore è associata una eeprom esterna 24c64 o 24C65 per contenere i dati personali. La differenza fra i due tipi di processori, 8515 e 8515A sta nel fatto che la seconda versione ha impostato di default in fabbrica l'abilitazione del fuse FSTRT che fa in modo che la risposta al reset avvenga in modo molto più rapido rispetto alla prima versione.
Inoltre quasi tutte le card hanno anche montati 7 Led. Data la capienza della eeprom esterna molto spesso essa viene utilizzata anche per contenere dei log. I Led invece possono assumere significati diversi a seconda del software caricato sul processore stesso. In ogni caso i 7 Led sono suddivisi in 2 gruppi. Un primo gruppo di 3 Led generalmente composto da un Led rosso, uno giallo e uno verde, chiamati ControLed e in genere indicano: il rosso problemi di decriptazione, il giallo superencrption in uso oppure assumere significati particolari, il verde che la card è occupata a rispondere ad un ECM.L'altro gruppo di 4 Led tutti dello stesso colore, giallo o verde generalmente, vengono definiti keyleds e in genere indicano l'indice del provider in uso o della key in uso, anche se gli ultimi software tendono a fargli assumere i significati più diversi a seconda delle funzioni impostate. l valore che hanno i keyled a seconda se è acceso, partendo da sinistra verso destra, è: 8, 4, 2, 1. Questo significa che se sono accesi i 2 Led più a destra indicherà un valore di 2 + 1 = 3.
8 4 2 1Per programmarla il metodo più semplice e sicuro è quello di costruirsi il programmatore Apollo che si connette alla porta parallela del PC.
Se ancora non dovesse andare significa che il decoder è un fetente in quanto deve avere altri contatti oltre agli otto che si vedono e che vanno a toccare con qualche pista. Mettete quindi dello scotch sopra le piste che sono vicino agli 8 contatti in modo da circondarli e lasciarli liberi.