Programmare con FunProm

- Caricamento dei file
- Inserimento dati per sega
- Programmare la Fun
- Risoluzione errori di programmazione


Caricamento dei file

Connettere innanzi tutto il programmatore, possibilmente un Apollo. Il programmatore si connette una volta acceso il pc alla porta parallela della stampante. Se il connettore sul programmatore è uguale a quello della stampante si può utilizzare lo stesso cavo, altrimenti utilizzare un cavo pin to pin appropriato. Lanciamo FunProm e avremo la seguente schermata:

La prima cosa da fare, una sola volta, è indicare al programma la directory dove abbiamo il nostro archivio di file .hex. Per farlo selezioniamo dal menu System/Data directory e diciamogli dove posizionarsi premendo ok per confermare. A questo punto non dobbiamo fare altro che caricare il file per flash, per la eeprom interna (se prevista) e per la eeprom esterna. Per farlo basta semplicemente selezionare le scritte azzurre che sono nella parte superiore del programma: Flash file, Int. Eeprom, Ext. Eeprom. Selezioniamo quindi a questo punto la prima voce Flash file. Si aprirà una finestra come segue:

In questa selezioniamo il file per il flash, generalmente indicato nel nome stesso del file. In questo caso si seleziona titanio_flash.hex e quindi il pulsante Apri. Proseguiamo alla stessa maniera per la eeprom interna, se prevista, e per la eeprom esterna. Non appena si carica il file per la eeprom esterna automaticamente appare un altro tab per permettere l'editazione dei dati che sono contenuti appunto nella eeprom esterna.

Nell'immagine soprastante potete vedere come il file per la eeprom esterna sia già presente mentre i files per la flash e l'internal eeprom ancora no. Una volta caricati sul FunProm i 2 o 3 files da scaricare sulla Fun Card (l'ordine non ha importanza ma non caricate il file per la eeprom interna in quella esterna) dovrete solo selezionare "program" ed alla richiesta di verifica rispondete "NO".

* Indice *

Inserimento dati per sega

Arrivati a questo punto non dovremmo fare altro che passare all'inserimento dei dati personali. Per farlo si seleziona la sezione SECA Keys (o nella versione più recente SC Data). Avremo a questo punto la seguente finestra:

Una volta selezionato il provider del quale vogliamo editare i dati cliccandoci sopra due volte entreremo in una maschera all'interno della quale potremo modificare tutti i dati caratteristici dell'utente di tale emittente e dell'emittente stessa ad esclusione delle keys (che appaiono nella finestra più a destra).
Con il FunProm si possono copiare le key con un semplice copia/incolla e cosi anche gli ident. Questa procedura risulta molto utile e pratica quando si intende editare una nuova versione del file per la eeprom oppure al cambio keys di inizio mese.
E ovviamente possibile aggiungere (add ident) e rimuovere idents, èoltremodo possibile anche effettuare la configurazione dell'utilizzo dei leds direttamente dal FunProm ed anche la possibilità di gestire l'attivazione del visore a cristalli liquidi esterno per la nostra fun card che però attualmente e supportato dai soli file FUNSECA100.
Potremo cambiare il nome del provider, indicarne l'ident e la PPUA che in FunProm appare come SA+CUSTWP ( se la ppua è 11 22 33 44 allora sa=11 22 33 e custwp = 44) ed ancora lo Unical Address ed il BPM (provider matrix) e la data di scadenza dei diritti alla visione.

Andremo quindi ad inserire nei seguenti campi i valori appropriati:

Channel name: nome del provider;
Ident: id del provider;
SA: le prime 3 coppie di byte della PPUA;
CUSTWP: la quarta coppia della PPUA (occhio che la fun tiene conto anche del CUSTWP quindi se questo non è buono i dati non si autoaggiorneranno);
UA: il numero di serie della card che trovate scritto sul retro della stessa;
Provider matrix: il PBM del provider, si raccomanda di non mettere tutti FF;
Subsription ends: la data di scadenza dei diritti. Si raccomanda di inserire la data per cui sono state inserite le key operative ed al massimo la fine del mese successivo a quello in corso. Il formato corretto è AAAA MM GG.

Premiamo OK e si ritorna alla schermata da cui si era partiti. A questo punto vediamo come inserire le MK e le OK. Selezionare sulla destra la Key desiderata e premere due volte con il mouse. Si aprirà una finestra come la seguente in cui dovrete inserire i vostri dati.

Una volta inseriti premete OK e i dati compariranno sulla colonna di destra. Rieseguite la stessa operazione fino ad avere immesso tutte le MK primarie e secondarie di cui siete in possesso. Nella casella sottostante si comporrà automaticamente una sequenza di 8 quartine che serviranno per poter effettuare l'aggiornamento delle keys da telecomando (sezione contraddistinta dalla dicitura "multimac"). Non tutti i software offrono la possibilità di aggiornamento delle keys in remoto via telecomando con questa procedura. Per chiarezza dico che Key #01-P è la MK01 primaria. Prima sono elencate tutte le primarie e poi tutte le secondarie. Alla fine dopo avere inserito tutte le key avremo una finestra come segue:

Ripetere questa operazione per tutti i provider e ricordarsi di immettere tutti i dati di cui siamo in possesso, solo così avremo un comportamento della fun più simile possibile a quello della card.

* Indice *

Programmare la Fun

Bene, inserite le key torniamo a selezionare il tab programmer in alto. A questo punto non resta altro che programmare la fun. Prima un'ultima cosa. Alcuni software prevedono solo in fase di programmazione la scelta di far funzionare o meno i led, e questo va fatto selezionando dal menu Edit SECA / Config e spuntando le caselle che ci interessano. Contemporaneamente è anche possibile inserire il pin. Fatto questo passiamo alla programmazione. Premiamo il tasto Program e quando appare la seguente finestra premere NO.

Se siete fortunati vedrete che verrà riconosciuto il chip atmel e inizieranno a scorrere le barre blu in basso. Se non siete tra i più fortunati potreste avere una serie di problemi. Andiamo ad analizzarli assieme.
Prima di effettuare la programmazione accertersi che eventuali jumper della Fun siano tutti sulla posizione on altrimenti non viene risonosciuta la Fun. Se avete una Fun invece senza jumper ma con i contatti ISO sui due lati, inseritela nel programmatore con il lato con tutti gli 8 contatti rivolto verso il basso.

* Indice *

Risoluzione errori di programmazione

Onde evitare errori banali verificate prima di premere program che tutti i settagli siano corretti.
Se nonostante ciò all'avvio della programmazione il programma vi segnala questo errore "No device found at selected lpt port" allora è probabile che il jumper (o l'interruttore che funge da jumper) non sia in posizione "on". Una volta programmata la carta il jumper va rimosso oppure l'interruttore va portato in posizione "off". Se avete la Fun a doppi contatti iso accertarsi in fase di programmazione di infilare il lato con tutti gli 8 contatti verso la basetta del programmatore, ovvero verso il basso.
Se ancora non va provate a reinfilare la fun nello slot e ripremere program. Se non riconosce il chip provate a muovere lentamente la fun dentro lo slot mentre scorre la barra blu. Alle volte i contatti non sempre coincidono e ci si deve un po sbattezzare dietro. Se anche questo non va fate uno sfila/infila velocemente sempre mentre la barra blu scorre.
Questo messaggio però può anche ovviamente apparire se il cavo è connesso male, quindi passate successivamente alla verifica di quest'ultimo. Se anche il cavo è connesso bene vediamo di vedere cosa può non andare bene nelle impostazioni di configurazione di Winzoz. Selezionare il pulsante Avvio(o Start) di Winzoz e quindi il menu Impostazioni / Stampanti. Quindi da Dettagli / Imposta Spooler selezionare l'opzione Invia direttamente alla stampante. Se l'ordine dei menu non è come sopra espresso spulciate un po nelle varie voci che non tutte le versioni di Winzoz sono identiche. A questo punto riprovate la vostra programmazione. Ora i casi sono due, come prima, o parte o vi ridà il solito messaggio. Lo so siete sfigati e riavete lo stesso messaggio allora continuate a leggere e vediamo di trovare una soluzione. A questo punto è necessario riavviare il PC per risolvere il problema. Prima salvate il file che avete modificato per la eeprom estrena o dovrete rifare tutto di nuovo altrimenti. Entrate nel BIOS e andate alla voce dove si imposta la porta parallela e selezionare EPP. Tale opzione generalmente è presente sotto la sezione Peripherals Configuration, Onboard Peripherals o qualcosa di simile. Non selezionare assolutamente la voce bidirectional perché è proprio questa che non fa andare il collegamento. Infatti bidirectional significa che la porta LPT si attende una risposta di ritorno per effettuare il collegamento, cosa che fa la stampante ma non di sicuro la nostra fun. Di qui il messaggio no device found. Si raccomanda di effettuare le modifiche nel BIOS solo ed esclusivamente se si sa cosa si sta facendo. Altrimenti il PC potrebbe anche non ripartire o iniziare ad andare in crash continuo. A questo punto salvate la configurazione ed uscite dal BIOS. Il PC si riavvierà e riproverete a fare la vostra programmazione della fun. Se siete proprio sfigati fatevi il segno della croce e buttate tutto dalla finestra. Prima di farlo fate un ultimo tentativo. Assicuratevi che sia sul BIOS che su Funprom che in proprietà di sistema di Winzoz alla porta parallela sia assegnato lo stesso valore che dovrebbe essere 0x0378. Di più non saprei come aiutarvi.

* Indice *