Adesso si deve digitare il PIN 7777 per andare in modalità interattiva, il PIN da adesso è solo per il controllo familiare. Quando siamo in modalità interattiva il PIN serve solo per gestire la Fun.
- 7777 entra/esce dalla modalità interattiva
- 9999 spegnimento led delle chiavi
- 9998 i led delle chiavi mostrano la chiave corrente in uso
- 9997 i led delle chaivi mostrano l'indice del provider in uso
- 7799 entra/esce dalla modalità informativa (viene mostrato il pid corrente e la chiave)
- 7788 entra/esce senza salvare dalla modalità Edit Mode ( si vede -= Edit Mode =- e la chiave editata nella pagina inforamzioni dei provider)
- aprire la pagina dei codici per calcolare ed editare chiavi
- 7799 entra/esce dalla modalità informativa
- 7789 esce salvando
- 7788 esce senza salvare
- 7787 carica la chiave correntemente selezionata (per editarla) dalla eprom (altrimenti tutti 00 o la key in uso)
Versione C3 Multi
Revisione per il supporto degli attacchi del 06/10 senza che questo colpisca la capacità multiproveedor.
Applicata toppa per correggere la risposta in alcune CAM Aston, nella mia funzionava prima, e dopo la toppa anche. A vedere se la legione di CAMs può finalmente loggare ciclicamente : -).
Protezione di fronte ad attacco in decoder ufficiali con piùdi un provider nell'eeprom (multiprovider).
Protezione di fronte ad attacco per check-up di registri PPV in decos ufficiali.
Modo Info migliorato con riconoscimento di deco ufficiale o con CAM Aston su schermo. Per attivare il Modo Info bisogna introdurre il PIN 7799 e di seguito consultare i diritti di sottoscrizione.
Versione C2
La cattura dei logs è sempre continua, cioè, se si spegne il decoder e si riacccende, il log segue da dove era rimasto fino a che si riempie l'EEPROM intera e dopo rincomincia dall'inizio sovrascrivendo in ciclo permanente.Brilla tutti i keyleds durante l'accensione del decoder quando è selezionata l'opzione AutoLOG col FunStudio. Voi direte, e questo per quale motivo? Semplicemente per vedere che funzionano e non diventare matto a rivedere il codice di sopra a di sotto per finire a scoprire che è una maledeta resistenza che si era separata dalla pista di rame.
Versione C
Info visiva di aggiornamento del provider, attivando l'opzione riservata 4 del Funstudio si mostrano tanti keyleds accesi come è la posizione del provider che invia l'update.Attivata la cattura di logs di istruzioni quando si inviano al Phoenix, molto utile per le prove, evitando così di catturare le ins 20, 22 e 0A.Attivata la compatibilità per leggere logs con Funlog. Credo che presenti i logs più comodi da leggere rispetto al FunStudio, ma non dimentichiate che il FunStudio è il programma che permette di editare questa EEPROM.
Flash derivata dai Fun-o-Matic V1, per questo si può usare come eeprom qualunque eeprom FOM V1 o superiore.
Il comportamento di leds, logs, ed altre funzioni implementate per il gruppo Fun-o-Matic, continuano ad essere completamente operative in questa modifica.
Essendo una modifica dei FOM V1, è necessario usare solo eeprom esterna, non ha bisogno di eeprom interna. Consiglio di editare dette eeprom con i programmi, Funstudio di Fun-o-Matic o il Funmagic di Parigino.
Flash multiprovider, sopporta gli attacchi alle Fun con più di un provider. È importante che il provider principale, stia al primo posto nell'eeprom.
Rilevamento di attacchi implementando risposte agli stessi, passando in "modo attacchi". In questo modo se facciamo perso 6, vedremo solamente il provider che stiamo visionando in quel momento. Indipendentemente, il flash dà le risposte di "attacco" alle ins ricevute.
Migliorata la risposta all'ins 5A e 1A nel "modo attacchi."
Migliorata la risposta alle ins 34/32, in attacchi col controllo del "Registro di credito PPV", rispondendo col nano 04, non ci sono registri.
Migliorata la risposta dell'ins 3A, dietro un'ins 3C (9301) 9302 e 9002, importante bug del flash originale.
Implementata l'ins 04/02, usata in questi ultimi attacchi.
CARATTERISTICHE AGGIUNTIVE
Flash derivata dai Fun-o-Matic V1, per questo si può usare come eeprom qualunque eeprom FOM V1 o superiore.
E'stata implementata la gestione multi provider e multi package .
Ora va usato l'UA record di ciascun provider per poter tenere sotto controllo eventuali (direi attuali) attacchi da parte del corrispettivo provider cui appartiene l'UA.
Il UA è un record fatto di 6 bytes che sono stati impiegati come qui sotto descritto.
Nel primo byte da sinistra è specificato il numero di provider ammessi ESCLUSO il seca.
Dal secondo al sesto provider sara specificato quale altro provider è ammesso, ma sara necessario inserire solo il secondo byte dell'ident (00 10 diventa 10). Lasciando l'UA tutto a 00 rimangono attivi tutti i provider sulla Fun, quindi se abbiamo 5 providers e andiamo nel nostro menu selezionando pers 6 - 1 vedremo tutti e 5 i providrs e la nostra Fun cadrà miseramente (UA 00 00 00 00 00 00).
Quando viene impostato il primo bite allora per ogni id non presente nella lista nell UA la risposta sarà 9004 codice errato.
Esempio:
ID 00 10
UA 03 11 37 00 00 00 3 Provider permessi 0011 e 0037 oltre appunto al provider 10.
O ancora potremmo per maggior chiarezza aggiungere altri due esempi
ID 00 03 UA 02 04 00 00 00 00 2 provider concessi dall ident 00 03 e quindi anche il provider con ident 00 04 oltre al ident che stiamo editando (0003) e al Seca.
ID 00 0C UA 01 00 00 00 00 00 solo un provider permesso per ident che stiamo editando che è 00 0c.
A parte lla funzionalità FunRemoteView che si descrive più sotto ci sono alcune aggiunte al Software di Base. Questi sono: Come tutti quelli che usano i Fun-o-matiC sanno, l'area dell'UA del primo provider dopo Seca (cioè con indice 1) contiene la seguente informazione:
UA: ZZ 00 00 xx yy yy
Dove:
XX = KeyLeds
YY YY = PIN
ZZ = è una mia aggiunta, descrivo uno per uno i bit:Binario: H X X X X X B A
Per Attivare / Disattivare ognuna di queste possibilità utilizzeremo il codice PIN del range tenedo presente che 8891 è il bit A e 8898 è il bit H. i Suoi valori sono: 1 = ON = ATTIVATO e 0 = OFF = DISATTIVATO. In altre parole, se introduciamo il PIN 8891 ed già era attivo, lo si sarà allora disattivato e se al contrario stava disattivo l'avremo attivato.
Descriverò l'opzione assegnata ad ognuno di essi:
A AutoUpdate di PBM. Se questo è ad ON tutti quelli che non raffigurino nel PBM del Provider in questione si inseriscono automaticamente. Se inoltre la tua fun è AutoUpdate quando arriva il cambiamento di chiavi allinizio di ogni mese, l'area del PBM del fornitore si inizializzerà a zero per potere cominciare così di nuovo.
B AutoUpdate di tutti i possibili PBM di uno stesso canale. Ho osservato che ad un solo canale possono arrivargli più di un PBM, il Software base incorpora solo l'opzione di controllare in primo. Se l'Opzione è ON si ha la possibilità che qualunque dei PBM si dìa per valido. Se a questa opzione si incorpora anche la precedente (A) vedremo che il PBM risultante nella nostra area del Provider è molto più ampio.
H Opzione Senza Acquisto. Se è ON si usa l'opzione Senza Acquisto; altrimenti opzione Con Acquisto (OK per vedere).
X Inutilizzato per il momento.
Commenti: Se hai l'opzione A con un PBM a zero ed avanzi, ho osservato che in alcuni dei canali in questione appaiono in nero o tardano un momento a dare l'immagine, non ti preoccupare tu segui, quando finisci di percorrerli tutti spegnendo e riacendendo il decoder tutto gira nella normalità. Questo è dovuto al fatto che allo Start UP il decoder chiede alla fun lo stato dei PBM di ogni Provider ed apparentemente se all'inizio la posizione che utilizza il canale in questione è a 0 e dopo quando la fun gli risponde 1 il decoder alle volte vede questo cambiamento ed altre volte no. Spegnendo e riaccendendo risponde sempre in forma corretta al valore iniziale.
In questa modalità riusciremo a modificare qualunque area di memoria dellEEPROM Esterna col telecomando.
Calcolatrice Esadecimale: utilizzeremo una calcolatrice per passare valori da esadecimale a decimale che sono quelli che dovremo introdurre poiché il telecomando non incorpora i caratteri da A ad F. Se non hai alla tua portata una calcolatrice con possibilità di agire in formato hexadecimal, di seguito ti mostrerò alcuni calcoli che potrai utilizzare per la conversione.
I valori Hexadecimal che abitualmente useremo sono compresi tra 00 e FF. Quello che necessiti sapere per trasformarlo in decimale è: quando si vede una dille lettere comprese tra A e F si dovrà convertire questi valori tra 10 e 15, Esempio: Il valore hexadecimal: 0x1A, si considera 2 costanti 1 e 10, alla cifra più alla sinistra moltiplicheremo per 16 ed al valore risultante lo sommeremo alla cifra più al destra, il risultato finale è il corrispondente del valore decimale. Esempi: A=10, B=11, C=12, D=13, E=14, F=15
0x1A hexa -> 1 10 -> 1 * 16 + 10 = 26 decimale.
0xB3 hexa -> 11 3 -> 11 * 16 + 3 = 179 decimale.
0xFF hexa -> 15 15 -> 15 * 16 + 15 = 255 decimale.
0xCE hexa -> 12 14 -> 12 * 16 + 14 = 206 decimale.
Vedere alla fine di questo documento una tavola di conversione da hexadecimal a decimal. I passi da fare per l'utilizzo del FunRemote sono i seguenti:
inserire il PIN di inzio delle operazioni 8887 inserire il codice corrispondente alla operazione da fare: formato XXYY
Dove XX corrisponde il numero di indice del Provider. Esempio: Se per mezzo del telecomando entriamo in pers e dopo in opzione 6 ci apparirà una lista dei provider che esistono nella nostra fun. Il primo della lista è quello che corrisponde al Provider 1, il successivo al 2 e così via. Teniamo presente che esiste anche il provider 0 che è Seca e che non vediamo nella lista.
Dove YY corrisponde allinformazione che vogliamo cambiare. I valori possibili sono:
da 00 a 15 chiavi primarie da 00 a 0F,
da 16 a 31 chiavi secondarie da 00 a 0F.
Convertire le chiavi da hexadecimal a decimale, al valore risultante sommare 16. Esempio se la chiave secondaria
da modificare è la Key0A (Secondaria), l'operazione risultante è: 0x0A = 10 + 16 = 26. Inserire il valore 26.
32 cambio PPUA
33 cambio UA
34 cambio data sottoscrizione
35 cambio PBM
99 cancellazione memoria eeprom esterna In questo passo quello che entreremo saranno i dati che modificheranno l'EEPROM esterna. I dati da inserire avranno il seguente formato secondo quanto inserito nel passo precedente:
FORMATO dei dati: AAAB
Dipendendo da cosa definito nel campo YY, di seguito si descrivono le distinte entrate.
Se YY = 00........ 31 (Key Primarie / Secondarie) La quantità di valori da inserire sono come massimo 8 (non è necessario inserirle tutte) che corrispondono alle colonne da 1 a 8, Le 8 chiavi dovrai convertirle da hexadecimal a decimale, con questo risultato ad ognuna di esse li convertirai nel formato AAA, cioè, si aggiungeranno tanti zeri non significativi come siano necessario affinché il valore sia rappresentato in 3 cifre (AAA). L'ultima cifra (B) corrisponde al posizione della colonna. Esempio: Supponiamo di dover inserire 0D 11 33 A3 DE A6 81 FF, lo convertiamo in decimale e ci aggiungiamo gli zeri non significativi e avremo 013 017 051 163 222 166 129 255. A questo punto si inserisce la cifra restante (B) che corrisponde alla posizione occupata da quella cifra e avremo 0131 0172 0513 1644 2225 1666 1297 2558. Questi sarano i valori che dovremmo inserire. Non ha importanza lordine di inserimento dato che il valore B ne indica la posizione.
Se YY = 32 (Cambiamento di PPUA). La quantità di chiavi da inserire al massimo è 4 che corrispondono alle colonne da 1 a 4. Il procedimento di conversione è la stessa menzionato precedentemente, ottenendo 4 blocchi col formato AAAB. Esempio: Supponiamo che il tuo PPUA è: 22 33 88 D0 (questo ultimo è il CustWP). Il risultato della trasformazione sarà: 0341 0512 1363 2084. Questi sono i quattro valori da inserire per modificare la PPUA.
L'ordine non importa.
Se YY = 33 (Cambiamento di UA) La quantità di chiavi da inserire al massima sono 6 che corrispondono alle colonne da 1 a 6. Seguire i passi spiegati nel cambiamento di chiavi (YY = 00..... 31). Ricordare che nel Provider 1 questa area si usa per i funzioni speciali quindi vedere linizio di questo documento. Anche per il Provider 0 (Seca) questa area è dove conserva il numero di una card attiva per potere avere l'opzione di AutoUpdate (devi avere PPUA + MK.).
Se YY = 34 (Cambio Data di sottoscrizione) In questa opzione il formato di inserimento cambia: si inseriscono soli 2 valori e necessari ambedue, sono: 1) il giorno e mese col formato DDMM. 2) l'anno con quattro cifre. Formato YYYY. Vediamo un esempio: Data finale di sottoscrizione: 1 di luglio del 2004. 1) primo valore da inserire è: 0107.
2) secondo valore da inserire: 2004. Nell'opzione Consulta dati di sottoscrizione vedranno la data inserita.
Se YY = 35 (Cambiamento di PBM) Seguire l'esempio spiegato in (YY = 00...... 31). Come nell'opzione di cambiamento di Data è obbligatorio inserire i due valori. Nelle altre opzioni si dovranno inserire i valori delle colonne che desideriamo modificare, cioè: Supponiamo che desideriamo modificare l'ultimo valore del key di PBM per il valore FF. Non è necessario inserire già tutti i valori anteriori che il formato che si usa (AAAB), la cifra B ci indica la colonna di cambiamento. Il valore da inserire per questo cambiamento è: 2558. Il 255 c'indica il valore 0xFF e il 8 la colonna nella quale desideriamo versare detto valore.
Se YY = 99 (Cancellatazione di EEPROM Esterna) Cancella la memoria dell'area EEPROM Esterna a partire dal numero di provider che è stato inserito in XX. Questo comando è molto pericoloso poiché se si sbaglia si potranno cancellare aree che non desideravano cancellare, e l'unica soluzione per risolverlo è tornare a registrare l'EEPROM Esterna. Questa opzione l'incorporai per cancellare tutta l'area che lascia la meravigliosa opzione del LOG di FunomatiC. Si deve sempre scegliere come numero di provider nel parametro XX uno in più degli esistenti.
Eseguendo questa opzione si accenderà per un momento il led rosso, non spaventarsi se tarda, specialmente se ci sono pochi Provider incorporati nella Fun. PIN di fine di operazione: Esistono 2 possibilità: Accettare quanto inserito nei punti precedenti o Cancellare la modifica. Accettare: inserire il codice 8888. Inserendo questo valore, internamente si procede a realizzare il cambiamento. Cancellare: Inseririre il codice 8889. Inserendo questo valore, si cancella l'operazione, senza effettuare nessun cambiamento.
In questa modalità è necessario avere come minimo 5 Provider nella nostra fun perché sono cinque (5) le linee che si mostrano con questa opzione e se si ha per esempio 3 fornitori si potranno solo mostrare 3 linee. Per fare uso di questa opzione v ainserito il codice di inizio (8887) + il fornitore e codice di area a visualizzare. Quindi con l'opzione 6 dentro pers potranno visualizzare i dati.
Realizziamo una consultazione:
Inserire: 8887 OK OK
Inserire: AABB OK A A 6
Sullo Schermo vedremo la cosa seguente:
FUNREMOTE * VIEWXY 01 ENE 1990
Nome Provider 01 ENE 1990
Numero Operazione 01 ENE 1990
ADDR: XX XX XX XX 01 ENE 1990
ADDR: XX XX XX XX 01 ENE 1990
Xy identifica la versione software, Nome Provider il nome del Provider rappresentato da AA, numero operazione il numero della operazione rappresentato da BB. Vedere capitolo operazioni Funremote pre i valori YY.
Per uscire dallopzione funview inserire il codice 8889.