FunStudio

- Cosa è
- Configurazione hardware
- Configurazione della Fun
- Dati nell' Eeprom
- Modalità Log
- Apollo
- Utilità
- FAQ

Fun-O-Matic 2.85
- Caratteristiche
- Novità
- Utilizzo
- Modalità Info
- Modalità Log
- Note
- Tabella Opzioni Log
- Considerazioni personali

Cosa è

È un software sviluppato per FunOmatiC per la lettura e scrittura di una Funcard, nelle sue distinte versioni. Per il totale rendimento di questi software devi avere caricato il flash di Funomatic V1 o superiore. Nei vari paragrafi di questo aiuto puoi vedere come si delinea e si usa FunStudio. Per questo devi avere un programmatore sia esso un Phoenix o un Apollo. In realtà il software può essere utilizzato anche per programmare qualsiasi files gà pronto attraverso il solo Apollo però.

* Indice *

Configurazione hardware

Per prima cosa state attenti a settare in modo corretto le periferiche che dovrete usare, poiché potendo utilizzare i due programmatori per la stessa fun card in fasi successive, al fine di evitarvi inutili perdite di tempo. Dal menu Configuracion andremo ad effettuare i settagli fondamentali. Questo menu è diviso in due metà, la parte in alto si riferisce al programmatore Phoenix/SmartMouse, quella in basso al programmatore di fun card Apollo (o parallelo così chiamato per il fatto che è connesso alla porta stampante o LPT).
Programmatore Phoenix:
Devi selezionare la porta a cui è collegato. Se ci fossero problemi di scrittura va variato il ritardo.
Programmatore Apollo:
Per default è sulla porta parallela. Modificare il ritardo per il suo corretto funzionamento.

* Indice *

Configurazione della Fun

Questo seguente è la schermata per configurare la fun come si desidera, con tutte le opzioni disponibili.

* Indice *

Dati nell' Eeprom

Questo ti fa modificare, aggiungere, inserire, cancellare e tutte le cose necessarie per inserire i dati dei provider. Una volta situato nella finestra della sinistra col bottone destro del mouse, ti appare un menù contestuale dove puoi scegliere l'opzione che desideri, o dalla barra degli attrezzi. L'inserimento si effettua al di sopra del provider indicato. Inserire i dati necessari per completare un provider. Campo data (Dati), puoi introdurre la data in formato Hex, o premere nell'icona del calendario dove puoi scegliere la data in formato convenzionale affinché si inserisca automaticamente nel campo. Una volta inseriti i campi devi solo di premere nel bottone degli attrezzi Registrare eeprom, o salvare in un file.
Simulazione di Apollo e Phoenix
Come puoi leggere e scrivere col programmatore Phoenix (opzione per default), usando le icone dellla barra degli attrezzi, puoi farlo anche col programmatore Apollo, emulando il Phoenix. Devi solo selezionare l'icona di Apollo questo ti indica che la lettura e scrittura dell'eeprom si effettuassero con detto programmatore, usando le stesse finestre di Dati Eeprom

* Indice *


Modalità Log

Essendo attivata l'opzione di AutoLOG sullo schermo di configurazione di eeprom (Dati eeprom), e con la maschera scelta, la nostra fun è pronta per catturare il log di un provider, per farlo è solo necessario averla connessa nel decoder. Una volta che si è acceso il led arancione che c'indica che ha catturato ins. dobbiamo leggere il contenuto col programmatore. L'informazione la mostra la finestra Modo Log. Ricordatevi che il Log una volta riempita la eeprom si ferma. Ovviamente lo spazio a disposizione diminuiscce con l'aumentare del numero dei provider caricati nella eeprom.

Possiamo guardare questi log in tre modi distinti: Nella parte superiore della finestra di Log, ci sono tre icone uguali, quello della sinistra, (freccia azzurra) salva un log in formato testo, il secondo (freccia verde) lo salva in formato HTM da vedere con un browser per Internet e con tutti i dati delle chiavi visibili, il terzo (freccia rossa) è uguale, ma occulta i dati privati. Se premiamo sul tag inferiore Comentario c'appare il log con tutta l'informazione commentata e dettagliata, come quella mostrata in questa immagine. Questo ci è molto utile per capire dove sbagliamo o cosa accade quando ad esempio ci sono delle contromisure in atto da parte dei provider. Avendo questo attivato infatti è risultato semplice capire ad esempio che nelle recenti contromisure è stato suficiente eliminare i provider che non dovevano esserci. Per filtrare le Ins ricordatevi di inserire anche No Captura B e C pe eliminare delle istruzioni non volute e avere maggior spazio a disposizione sulla eeprom.

* Indice *


Apollo

Da questa finestra del FunStudio possiamo programmare la nostra Funcard, con un programmatore del tipo Apollo. Scegliere il file per Flash. FunomatiC V1 o superiore. File per eeprom Ext. Attivare le distinte opzioni che si desiderano. Premere il bottone Programmare.
Se si vuole scrivere i dati che sono stati editati nel programma anzichè quelli di un file spuntare la casellina Eprom Externa Editada in FS.
Tale sezione puà essere utilizzata come se fosse il FunProm in fase di programmazione. Le ultime 3 opzioni permottono di: Riscrivere il Flash dopo aver letto la eeprom esterna, riscrivere la eprom interna dopo aver letto la eprom esterna, verificare la eprom esterna dopo averla programmata.

* Indice *


Utilità

Questa finestra, ti facilita i dati delle ins. più comuni ed importanti, come sono l'estrazione dei CUSTWP validi ed EventID dei canali di PPV.
Trattamento del nano F0 in ins 81 4E: Una volta ottenuto un log di questa ins. puoi cliccare nella finestra di Ins 81 4E, scegli l'istruzione che desideri e si decifrano i dati. Coi CUSTWP validi di quell'istruzione. Se esistesse un cambiamento del tuo CUSTWP rispondendo in un log con lo Status byti 9009 analizzerai questa ins. Per scegliere un altro dato valido nel tuo PPUA.
Trattamento nanos con EventID: I canali di PPV, portano ins. con nano 31 dove si identifica l'EventID nel canale visionato, se realizzi una cattura di quelle ins come possono essere, la C1 3C FF FF FF o C1 34 FF FF FF, scegli dalla finestra Ins. l'istruzione che desideri per analizzare i dati che cerchi.

* Indice *


FAQ

* Indice *



Fun-O-Matic 2.85

Caratteristiche

- Compatibile con il software FunSoft Beta2 di WhoCares.
- Superencription.
- Supporta chiavi doppie con PK diversa da SK.
- Autoaggiornamento dei provider se si inseriscono dati validi. (PPUA MK)
- Verifica della firma.
- Blocco dei canali con il PIN. Supporta modifica del PIN.
- I Led hanno differenti funzioni, configurabile tramite il PIN.
- Migliorato il trattamento dell'istruzione 0x1A e 0x5A.
- Verifica della data, channel bundle ed esistenza della chiave nella istruzione 0x3C.
- Supporto dell'istruzione 0x0A.
- Trattamento del cambio PPUA con l'istruzione 0x40
- Modalità Info configurabile tramite PIN.

* Indice *

Novità

- Corretto il trattamento delle istruzioni sconosciute.
- Corretto il trattamento dell'istruzione 0x3C.
- Modalità Log configurabile tramite PIN.

* Indice *

Utilizzo

  • Programmare la Funcard utilizzando FunProm 2.32 o superiori di WhoCares.
  • Compatibile con il programmatore Millenium.
  • Non è necessaria la eeprom interna.
  • Il codice PIN utilizza gli ultimi 2 byte della UA del provider che segue immediatamente il providere Seca nella eeprom esterna. Ricordatevi che gli ultimi due byte se sono ad esmpio 04 57 vanno tradotti in decimale avendo così come codice PIN 1111. Pertanto è possibile modificare il PIN direttamente con FunProm. Se si mettono tutti 0 negli ultimi 2 byte significa che non esiste PIN ma si può comunque crearlo con il telecomdando in caso di bisogno.
  • Per facilitare l'uso dei PIN con le funzioni speciali è consigliabile, prima di utilizzarli, creare un codice PIN diverso da quelli che sono menzionati in questo documento.
  • Il comportamento dei keyled (gruppo di 4 led usualmente verdi o gialli) si può modificare utilizzando uno dei PIN specificati qui di seguito:
    • 9999: disattivazione dei keyled.
    • 9998: mostra l'indice della chiave in uso.
    • 9997: mostra l'indice del provider in uso.
      Nota: dopo avere inserito uno di questi PIN speciali si avrà il messaggio di PIN invalido però il software avrà tenuto conto di quello che gliabbiamo detto di fare.
      La configurazione viene salvata nel terzo byte meno significativo della UA del provide immediatemente seguente il provider SECA nella eeprom esterna. Pertanto è possibile modificarlo o introdurne uno nuovo durante la programmazione.
      Si utilizzeranno le seguenti corrispondenze:
      9999: 00 nel terzo byte della UA.
      9998: 01 nel terzo byte della UA.
      9997: 02 nel terzo byte della UA.
  • Gli altri led assumono il seguente significato:
    • led verde: spento = pronto, acceso = occupato
    • led giallo/arancione: acceso = superencription, brilla = invio ATR
    • led rosso: acceso = la key in uso è invalida

* Indice *

Modalità Info

  • Per attivare la modalità info inserire il PIN 7799. Purtroppo dopo i recenti attacchi non è più possibile inserire un numero arbitrario di provider per visualizzare tutte le info disponibili.
  • Nell'informazione sui diritti del proprio abbonamento, vedremo le seguenti informazioni al posto del nome dei provider:
    P:YYYY/XX K:ZZ
    YYYY: ident del provider al quale appartiene quel canale.
    XX: bit del bitmap, contando da destra a sinistra, che deve essere ad uno per vedere il canale.
    ZZ: chiave usata per quel canale.
    Di seguito si vede la chiave primaria e secondaria usata, in formato esadecimale.
    Note: per vedere tutte queste informazioni è necessario avere caricato un numero di provider adeguato.

* Indice *

Modalità Log

  • Vi è la possibilità di catturare il traffico dei dati fra CAM<->CARD. Questa modalità si configura, attiva e disattiva con l'introduzione dei seguenti PIN:
    1. Configurazione:
      • PIN 9900. Configurazione personalizzata. Una volta inserito questo PIN, devo essere inseriti 5 altri PIN corrispondenti alla configurazione (fra parentesi i valori possibili).
        • OPZIONI di cattura:
          • Log esteso/breve: in esteso si cattura istruzione, dati e status byte. In breve solo istruzione.
          • Log differito: la cattura si attiverà inserendo il corrispondente PIN e/o all'accenzione del decoder.
          • Blocco del decoder all'arrivo della prima istruzione.
          • Utilizzare il gruppo dei 4 led per vedere il progresso della cattura.
          • Vedere la tabella allegata per i valori delle opzioni (0000...0015).
        • INST: codice dell'istruzione da catturare (0000...254, 255 significa tutte).
        • P1: primo parametri di INST (0000...0254, 0255 significa qualunque P1).
        • P2: secondo parametro di INST (0000...0254, 0255 significa qualunque P2).
        • LEN: lunghezza dell'istruzione (0000...0254, 0255 significa qualunque lunghezza).
        • ATTENZIONE !! Ovviamente i valori di INST P1 P2 LEN devono essere convertiti in decimale.
          Esempio: 0A 00 00 44 = 0010 0000 0000 0068.
      • PIN 9901. Configurazione automatica per la cattura dell'istruzione c1 40 xx 81 4E. (xx qualsiasi provider, opzione estesa + led).
      • PIN 9902. Configurazione automatica per la cattura dell'istruzione c1 40 xx 80 50. (xx qualsiasi provider, opzione estesa + led).
      • PIN 9903. Configurazione automatica per la cattura di tutte le istruzioni (opzioni estesa + differita + led)
      • La configurazione è salvata nei primi 5 byte che seguono i dati ell'ultimo provider. Una volta configurato la modalità log va attivata.
    1. Attivazione/disattivazione immediata della modalità log:
      • PIN 8899. Leggerà la configurazione salvata ed inizierà la cattura dei dati (anche se è stato configurato come differito). La cattura si guarda a seguire i 5 byte della configurazione nella eeprom esterna. Quanti meno provider sono caricati, quanto più spazio sarà disponibile per la cattura. Questa terminerà quando sarà riempita la eeprom esterna, quando arriverà la prima istruzione se attivata modalità blocco o alla nuovo inserimento del PIN 8899. Un piccolo lampo del led rosso quando si inserisce il PIN indica l'attivazione della cattura. L'inizio differito del log si può annullare inserendo i PIN 9900 + 0255.
  • Un consiglio. Per facilitare l'inserimento dei PIN, tanto per una modalità che per l'altra, stabilire un PIN che non appare all'interno di questo documento (esempio 4321). Quando si inseriscono i PIN per le varie modalità si otterrà sempre un messaggio di errore sul codice inserito, non vi preoccupate che il software tiene comunque contro del vostro inserimento.

* Indice *

Note

  • E' importante introdurre un pbm valido per ogni provider. Non è consigliabile usare pbm tipo 8*FF o simili. Altrimenti il software potrebbe non funzionare correttamente.
  • Similmente, si dovrà inserire una data di scadenza valida per ciascun provider inserito. Mettere una data superiore a quella attuale può portare a dei malfunzionamenti.

* Indice *

Tabella Opzioni Log

Log esteso
Log differito
Blocca decoder
Utilizza leds
PIN Opzione
X
X
X
X
0015
X
X
X
 
0014
X
X
 
X
0013
X
X
   
0012
X
 
X
X
0011
X
 
X
 
0010
X
   
X
0009
X
     
0008
 
X
X
X
0007
 
X
X
 
0006
 
X
 
X
0005
 
X
   
0004
   
X
X
0003
   
X
 
0002
     
X
0001
       
0000

 

* Indice *

Considerazioni personali

  • Quando sono attivi i led e si passa da un canale con codifica ad uno senza codifica questi rimangono accesi indicando l'ultima informazione. Questo significa che se siete su +bianco e i led indicano prov. 01 in uso e andate su R4 rimarrà acceso il led che indica prov. 01 in uso. Non so se sia un bug o meno ma è così.
  • Quando siamo in modalità log non sempre dicendogli di fermare il log con 8899 si ferma, soprattutto se è stato detto di logare tutti i comandi.

* Indice *