Secom

- Revisioni
- Caratteristiche
- Utilizzo
- Funzionamento dei Led

- Configurazione PPV
- Configurazione Autoaggiornamento
- Configurazione AutoPPUA
- Configurazione AutoPBM
- Configurazione AutoData
- Configurazione Blocco PPV
- Cambio Ordine Provider
- MOdifica durata Bit nella routine di comunicazione con il decoder
- Configurazione Modalità Log
- Modificadati con il telecomando
- Tabella funzioni PIN in Secom


Revisioni

  • 2.06 Si aggiunge la caratteristica di Multiprovider. Benché in questa maniera sia molto semplice al provider provocare un ISC. Si immagazzinano nell'eeprom esterna gli eventi PPV per i quali siamo passati, in uguale maniera come fa l'originale. Ora, con l'opzione di simulazione di acquisto attivato, entrando in un programma PPV vedremo il programma di fondo col quadro di dialogo domandandoci se vogliamo comprare il programma, in questo punto abbiamo 2 opzioni: Dargli al 0 affinché si tolga il quadro o cambiare canale, in entrambi i casi l'acquisto sarà stato già realizzato e quando ritorniamo a quel canale lo faremo con l'evento comprato. Inoltre preveniamo il possibile attacco del provider che chiede di eventi che non sono mai esistiti.
  • 2.05 Si aggiunge la possibilità di configurare il numero di Eventi PPV, gettoni, per la simulazione di acquisti. Questa configurazione si realizza attraverso l'eeprom o il telecomando. Vedere introduzione di dati col telecomando. Si immagazzina nell'eeprom esterna la configurazione di visualizzazione dei Key leds della chiave in uso o del numero del provider. Si sostituiscono le routine di comunicazione utilizzate fino ad ora con altre sviluppate in C con la possibilità di modificare la durata di un bit in cicli di clock, affinché possano adattarsi a qualunque tipo di Deco. Vedere modifica della durata di un bit nella comunicazione col Deco. Si risolve un "bug" nella lettura dell'eeprom col Phoenix che non permetteva di leggere il Log catturato nell'eeprom se questo era connesso. Inoltre ora un "carosello" nei KeyLeds c'indicherà che stiamo leggendo l'eeprom attraverso il Flash senza necessità di registrare un Loader. A partire da ora il log delle istruzioni C1 40 si farà sempre encriptado, per non avere problemi di lettura con la maggioranza dei programmi che si aspettano che quell'istruzione stia criptato.
  • 2.03 Si modifica il codice per ottimizzare la dimensione. Si incrementa la verifica dei parametri delle istruzioni per aumentare il grado di sicurezza di fronte a possibili attacchi. Si aumenta il numero di nanocomandi tradotti nella istruzione C1 40 e C1 3C. Si implementa la possibilità di bloccare i canali PPV. Vedere Blocco dei Canali PPV. Si aggiunge la possibilità di cambiare l'ordine dei provider attraverso il telecomando. Vedere Scambio dei Provider nella eprom esterna.
  • 2.02 si aggiungono le routine di comunicazione con il Phoenix del gruppo FoM v 1.0. Si aggiunge la possibilità di configurare la Fun in modalità Auto Data di Fine Abbonamento. Attivando questa opzione la Fun aggiornerà la data di fine abbonamento in una data ragionevole in tutti i provider configurati. Vedere a tal proposito la configurazione ella Fun in modalità auto Data. E' cambiato il sistema di configurazione per fare il log delle istruzioni. Da adesso va inserita una maschera C1 FF FF FF FF così come accade per il FoM v 1.0. Vedere a tal proposito Configurazione del Log. Si corregge due bug nella modalità Log. Si da la possibilità all'utente di configurare ATR, Startup Record e risposta all'istruzione 0A. Questi dati sono memorizzati nella eprom esterna e si possono modificare con picbinedit e il file PicBined.ini.Fun_Cards. Per questo motivo la eprom di whocares e la eprom di funomatic smettono di essere compatibili fra loro. Pertanto se si utilizza funsecom con una di queste eprom verà inviato un atr o una startup record sicuramente errato. Il log rimane compatibile con funlog di parisino e il funstudio di funomatic. Si può cambiare qualunque dato di qualunque provider così come il numero di provider attivi attraverso il telecomando. In tale maniera è possibile modificare la Fun senza rimuoverla dal decoder. Da adesso possiamo catturare un PBM veramente completo, basta inserire un PBM tutto ad FF, successivamente andare su un canale free e mettere il PBM tutto a 00 e successivamente scorrere tutti i canali. Dato che la card ha già inviato al decoder il PBM tutto a FF quando adesso entriamo in canali che devono essere presenti nel PBM per ricevere l'istruzione 3C la riceve. Si risolvono alcuni bug in fase di acquisto eventi.
  • 2.01 diventa compatibile il log generato nell'eeprom esterna col FunLog di Parisino. Si aggiungono due istruzioni nuove per Lettura / Scrittura dell'Eeprom Esterna dal Phoenix. Si possono fare meraviglie coi programmi di Parisino e la Fun connessa in un Phoenix. Si aggiunge la possibilità di modificare le chiavi nell'eeprom esterna attraverso il telecomando del decoder. Si può modificare qualunque chiave primaria o secondaria di qualunque provider. Vedere Modifica di chiavi col telecomando.
  • 1.08 si aggiunge la possibilità di fare il log di istruzioni nell'eeprom esterna. Il Log si può connettere, sconnettere e configurare attraverso il PIN o l'Eeprom Esterna, inoltre ha un modo di funzionamento "Log di Attacco" nel quale catturerà solo le istruzioni che la fun ritenga che siano un possibile attacco. Un impulso del led giallo stando in modo log c'indicherà che un'istruzione è stata registrata nell'eeprom esterna. Vedere configurazione della fun in modo Log. Una volta piena l'eeprom la fun ce lo segnalerà nei Key leds e sconnetterà la modalità Log. Per questioni di spazio a partire da ora bisogna programmare anche l'Eeprom Interna, questa tratterrà le tabelle di cript<zione/decriptazione. Si aggiunge la possibilità di configurare la fun in modo di auto PBM: se entriamo in un canale la fun c'indica che quel canale non sta nel PBM possiamo mediante PIN configurare la fun affinché catturi quello PBM. Una volta catturato c'avviserà nei Key Leds ed immagazzinerà il nuovo PBM nell'eeprom. Vedere configurazione dela fun in modo AutoPBM. Si aggiunge la possibilità di cambiare l'indicazione nei Key Leds, si può scegliere tra vedere la chiave in uso o il provider attuale. Questo è configurable tramite PIN. Bisogna tenere in conto che i numeri dei provider coincidono con gli avvisi della fun per cui se stiamo visualizzando il numero del provider dovremo essere noi quelli che differenziamo tra se è un avviso della fun o è il numero del provider in uso. Vedere funzionamento dei leds.
  • 1.07 si elimina il PBM "fittizio" poiché dava problemi in alcuni canali ed in alcuni provider. Ogni volta che si cambia configurazione attraverso il PIN un impulso dei quattro KeyLed, con una durata massima di 10 sec, ci indicherà che il cambiamento si è realizzato. Si aggiunge la possibilità che la fun catturi un CustWP attivo nel caso in cui la fun ci indichi che quello che abbiamo e inattivo col messaggio di avviso nei KeyLed. Per ciò bisogna configurarla in modo cattura di CustWP attraverso il PIN. Una volta catturato i KeyLed ce lo indicano (Vedere numerazione di messaggi in Funzionamento dei Leds). Il CustWP sarà registrato nella Eeprom esterna e si annulla il modo di cattura di CustWP. Per questo se vogliamo farlo per vari provider bisogna attivarlo una volta per provider. Si aumenta il numero numero massimo di eventi PPV comprati simultaneamente a 25. Si modifica l'utilizzo dei KeyLed per potere apprezzare meglio i messaggi che ci indica la fun. A partire da ora i KeyLed indicano l'indice della chiave in uso ogni volta che si resetta la fun od ogni volta che il provider cambi la chiave. La durata dell'avviso sarà la stessa di quella di qualunque altro avviso 5 minuti approssimativamente. Poi finché non si verifica nessun evento con indicazione nei KeyLed questi rimarranno spenti.
  • 1.06 Si modifica parte del codice per ottimizzare la dimensione. Si aggiunge la possibilità di configurazione di un PBM "fittizio", cioè, quando il decoder chieda alla fun il PBM di un provider questa gli invierà uno con qualche pacchetto attivato, cioè, un PBM più normale di quello inviato ora con tutti i pacchetti attivati. Il PBM "fittizio" è quello configurato nella provider Seca. Questa modifica si è fatta per evitare possibili attacchi per questa via, poiché adesso la maggioranza delle card hanno lo stesso PBM. Questo non significa che non dobbiamo avere un PBM corretto in ogni provider poiché questo è controllato nelle istruzioni C1 3C. Si aggiunge un'altra funzionalità ai KeyLeds, oltre a quella di indicare l'indice di chiave operativa in uso ci segnalano ora anche determinate circostanze descritte nel sezione Funzionamento dei Leds. Per il momento solo sono tre i messaggi operativi dei 12 possibili. Inoltre si risolvono i problemi di accensione inaspettata dei keyleds, se sono disattivati, non si accenderanno benché si verifichi una segnalazione. Migliorata l'opzione di acquisto nelle PPV. Si memorizza il numero di evento affinché sia necessario comprarle una sola volta. Per questo motivo e per avere maggiore sicurezza con nostri "piccoli" tornerà a chiedere il PIN quando si compri un programma PPV. Bisogna tenere presente che ora bisogna solo introdurre il PIN quando si compra, se si va ad un altro canale PPV e si ritorna non è più necessario fare niente si comporterà come un canale normale. Il numero massimo di eventi comprati contemporaneamente è di 20.
  • 1.05 Si aggiunge il controllo del channel bundle nell'istruzione 3c (a partire da ora bisogna mettere un PBM corretto). Si elimina l'introduzione del PIN nella simulazione di acquisto di PPV. Si aggiunge il controllo del Customer Word Pointer (CustWP) nell'istruzione 40 (a partire da ora sé vogliamo che la nostra fun sia Autoupdate dovremo avere una PPUA valida, poiché il CustWP è l'ultimo byte, se l'inventiamo abbiamo molte possibilità di trovarne uno che funzioni, poiché normalmente ne ha molti attivi dei 256 possibili).
  • 1.04 Si eliminano alcuni bug e si ottimizzano delle istruzioni.
  • 1.03 Vi è la possibilità di configurare la fun autoupdate oppure no (configurabile tramite PIN).
  • 1.02 Vi è la possibilità di scegliere i programmi PPV simuando acquisto oppure no (configurabile tramite PIN).
  • 1.00 versione iniziale.

* Indice *

Caratteristiche

  • E' autoaggiornante se si inseriscono KM e PPUA validi.
  • Supporta la superencription.
  • Supporta chiave primaria distinta da chive secondaria.
  • Supporta convalida della firma.
  • Supporta gestione del PIN con tutte le funzioni di una card orginale.
  • Viene utilizzata la sola eeprom esterna per il salvatagio dei dati.
  • Supporta fino a 15 provider.
  • La configurazione dei led avviene attraverso il codice PIN.
  • Supporta la configurazione di acquisto eventi o no tramite PIN.
  • Supporta la configurazione della fun in modalità Autoaggiornante oppure no tramite PIN.
  • Supporta la cattura di CustWP attivi o autocompletamento PPUA.
  • Può fare il log delle istruzioni, con possiblità di configurazione un modo log per attacchi.
  • Supporta la cattura del PBM, auto PBM.
  • Supporta l'autoaggiustamento della data di fine abbonaemnto, auto data.
  • Supporta il cambio di qualsiasi dato di qualsiasi provider attraverso il telecomando.
  • Supporta abilitazione e disabilitazione protezione canali PPV.
  • Supporta il cambio di ordine dei provider attraverso il telecomando.
  • Supporta la configurazione dei gettoni per la PPV.
  • Supporta la configurazione del tempo di durata di un bit nelle routine di cominicazione con il Decoder.

* Indice *

Utilizzo

  • Programmare la Funcard utilizzando FunProm 2.44 di WhoCares oppure il FunStudio oppure FunMagic.
  • La modifica della eeprom esterna non si può fare con FunStudio ma si può deve fare con FunMagic 1.03 di Parisino.

* Indice *

Funzionamento dei Led

  • I led si separano in due gruppi:
    • Keyled: gruppo di 4 led. Bisogna tenere in conto la posizione della fun per la corretta lettura dei led, il bit meno significativo è quello di fianco ai ControlLed. Quando il suo stato è diverso da 0000 per circa 5 minuti significa le seguenti cose:
      • 0001 - con questa indicazione, il led rosso che emette impulsi e lo schermo nero ci indica che quel canale non l'abbiamo nel PBM del provider attuale. Se il canale funziona significa che è arrivata un'istruzione 3C con "trappola."
      • 0010 - con questa indicazione la fun ci informa che non si sono potuti aggiornare le chiavi perché il CustWP che abbiamo non è attivo.
      • 0011 - con questa indicazione la fun ci informa che non si sono potute aggiornare le chiavi perché le chiavi MK o la PPUA non sono corrette.
      • 0100 - con questa indicazione la fun ci informa che ha catturato un CustWP attivo e l'ha registrato nell'Eeprom Esterna, la seguente istruzione C1 40 dovrebbe aggiornare correttamente la fun.
      • 0101 - con questa indicazione la fun c'informa che si è riempito l'eeprom esterna con le istruzioni selezionate per Log e che il log è stato interrotto.
      • 0110 - con questa indicazione la fun c'informa che ha catturato il PBM del canale attuale e l'ha immagazzinato nell'Eeprom.
      • 0111 - con questa indicazione la fun ci informa che siamo in modalità di cambio di chiave.
      • 1100 - con questa indicazione la fun c'informa che la chiave usata per la decriptazione è la 0C. Questo messaggio si prodursi se non c'è un altro di maggiore priorità.
      • 1101 - con questa indicazione la fun c'informa che la chiave usata per la decriptazione è la 0D. Questo messaggio si prodursi se non c'è un altro di maggiore priorità.
      • 1110 - con questa indicazione la fun c'informa che la chiave usata per la decriptazione è la 0E. Questo messaggio si prodursi se non c'è un altro di maggiore priorità.
      • 1111 - con questa indicazione di una durata massima di 10 sec la fun ci informa che è stato accettato un cambiamento di configurazione.
      Esiste la possibilità di visualizzare nei KeyLeds il numero del provider in corso. Per fare ciò basta configurarlo mediante il PIN. Il numero di PIN per configurare questa modalità è il 0011. Per default la Fun parte visualizzando la chiave in uso. Se introduciamo il PIN 0011 e stiamo visualizzando il numero del provider cambierà e inizierà a visualizzare la chiave in uso e viceversa. Bisogna tenere in conto che il numero del provider può coincidere con qualche avviso della fun per questo se stiamo in questa modalità dovremo essere noi quelli che distinguiamo il numero del provider dall'avviso.
    • ControlLed: Che indicano la cosa seguente:
      • Led Verde: 1 impulso indica che la fun sta processando un'istruzione.
      • Led Giallo: 1 impulso nell'avviamento indica invio di ATR, dopo l'avviamento, se rimane acceso per 5 minuti circa significa che si sono attualizzate le chiavi, PPUA o Data di fine di abbonamento. Se stiamo in modo Log un impulso c'indica che si è immagazzinato un'istruzione nell'eeprom.
      • Led Rosso: 1 impulso indica che il provider sta "attaccando" inviando istruzioni inaspettate. Se rimane acceso significa che le chiavi che abbiamo sono scadute, dovremo cercarne delle nuove. Se rimane acceso ed il canale nel quale stiamo funziona correttamente significa che è arrivata un'istruzione con firma falsa.
    • La configurazione si realizza attraverso il PIN introducendo i seguenti valori:
      • PIN 0001 - Nessun Led Attivo.
      • PIN 0002 - Solo attivi il Controllo Led.
      • PIN 0003 - Solo attivi i Key Led.
      • PIN 0004 - Tutti i Led attivi.
    • Per modificare la configurazione dei Led bisogna introdurre detti numeri in qualunque situazione nella quale ci sia richiesto il PIN (Dovremo avere qualche PIN attivo, cioè se abbiamo il PIN a 0000, è che non abbiamo PIN). Il decoder ci risponderà che il PIN è invalido ma la fun avrà preso la configurazione. La situazione più conzona ad effettuare tale operazione è tramite PERS.3.1.

* Indice *

Configurazione PPV

  • Configurazione di acquisto o no di programmi PPV. La configurazione si realizza attraverso il PIN introducendo i seguenti valori:
    • PIN 0005 - Funzionamento in programmi PPV senza acquisto.
    • PIN 0006 - Funzionamento in programmi PPV con acquisto.
    Come per la configurazione dei Led bisogna introdurre detti numeri in qualunque situazione nella quale ci sia richiesto il PIN, il decoder ci risponderà che il PIN è invalido ma la fun avrà preso la configurazione.

* Indice *

Configurazione Autoaggiornamento

  • La configurazione si effettua attraverso il PIN introducendo i seguenti valori:
    • PIN 0007 - Fun Autoupdate.
    • PIN 0008 - Fun Non Autoupdate.

* Indice *

Configurazione AutoPPUA

  • La configurazione di cattura di un CustWP attivo si effettua attraverso il PIN introducendo i seguenti valori, se è attiva e si reintroduce si disattiva e vicerversa:
    • PIN 0009 - Fun autocompletante per PPUA. Per default la fun non parte in questa modalità. Una volta configurata la fun in tale modalità, quando arriva un'istruzione C1 40 xx xx, comproverà se il CustWP che abbiamo attualmente è inattivo e se è così ne cercherà uno attivo e lo registrerà nell'Eeprom esterna nel provider corrispondente, inoltre ci avviserà della cattura attraverso i KeyLed. Una volta catturato il CustWP la fun disabilità automaticamente il modo di cattura di CustWP. A partire da questo momento la fun dovrà aggiornarsi senza problemi.

* Indice *

Configurazione AutoPBM

  • La configurazione si effettua attraverso il PIN introducendo i seguenti valori, se è attiva e si reintroduce si disattiva e vicerversa:
    • PIN 0010 - Fun autocompletante per PBM. Per default la fun non parte in questa modalità. Una volta configurata la fun in quello modo, quando entriamo in un canale che non sia attivo nel nostro PBM la Fun calcolerà il pacchetto necessario e l'attiverà nel PBM che abbiamo, questa modifica rimarrà registrata nell'eeprom, nel provider corrispondente, inoltre c'avviserà della cattura attraverso i Key Leds (vedere funzionamento dei leds). A partire da questo momento il canale in questione si dovrà poter vedere senza problemi. È importante avviare questo modo solo nel caso in cui è chiaro che un canale non l'abbiamo nel PBM, poiché se l'abbiamo sempre ativato la fun non sarebbe capace di distinguere un'istruzione C1 3C corretta da una falsa e potrebbe provocare l'errore inserire smartcard. Inoltre bisogna tenere in conto che questo funzionerà in quei canali nei quali il decoder invia istruzioni C1 3C alla fun benché non stia nel PBM, al contrario nei canali che non inviano queste istruzioni se il canale non sta nel PBM, poiché lo comprovano chiedendolo prima, o semplicemente perchè inviano istruzioni C1 3C senza PBM (per esempio PPV) non funzionerà questo metodo.

Configurazione AutoData

  • La configurazione si effettua attraverso il PIN introducendo i seguenti valori:
    • PIN 0012 - Disattivazione opzione di AutoData.
    • PIN 0013 - Attivazione opzione di AutoData. Questa configurazione è salvata nella eeprom, pertanto rimane memorizzata fino a che non si cambia. Con questa opzione attiva la data fine sarà messa al giorno attuale più 30 giorni.

Configurazione Blocco PPV

  • La configurazione si effettua attraverso il PIN introducendo i seguenti valori, se è attiva e si reintroduce si disattiva e vicerversa:
    • PIN 0018 - Questa configurazione è salvata nella eeprom, pertanto rimane memorizzata fino a che non si cambia. Se è abilitato si richiederà il PIN, altrimenti no.

Cambio ordine Provider

  • Si può modificare l'ordine di qualunque provider attraverso il telecomando. Vedere Inserimento dei Dati con il Telecomando. Una volta inserito il PIN 0099 e i PIN dei due provider da scambiare, FunSecom provvederà a scambiare tutti i dati dei due provider nella eprom esterna. Affinché il cambio abbia effetto si deve spengere e riaccendere il decoder.Tenere presenti le seguenti considerazioni: il provider SECA è il provider 1 e FunSecom non controlla se si vuole cambiare questo provider. E' anche possibile scambiare un provider con uno inesistente e le conseguenze sono imprevedibili. Per cui scambiare solo provider esistenti e configurati. Se sono presenti ad esempio 5 provider e 3 sono attivi attenzione che attivando il log esso partirà dalla quarta posizione.

Modifica della durata di un bit nella comunicazione con il decoder

  • Si può modificare la durata di un bit nella comunicazione col decoder per cercare di adattare il Fun_Secom a qualunque tipo di decoder. Per fare ciò basta modificare nell'eeprom esterna il campo Dur_bit. La durata di un bit nella comunicazione col decoder è la quantità di cicli di clock che deve mantenersi uno 0 o un 1 nella linea di comunicazione affinché la Fun ed il deco siano sincronizzati, cioè, se il deco sta inviando il bit di inizio la Fun sappia che quello che sta leggendo è il bit stesso e non quello di parità, per esempio. Un calcolo approssimato dal quale partire è il seguente:
    Num_ciclos_bit = Frequenza di clock della Fun / velocità di comunicazione
    Se non si conoscono quelli valori del nostro deco può partirsi coi seguenti: 3579545 Hz / 9600 baud = 373 cicli per bit.
    Raccomando 360 in quanto funziona in quasi tutti i decoder. Se lo scriviamo direttamente nell'eeprom scrivere 36 in quanto viene moltiplicato x 10. Dal FunMagic di Parigino configurare il valore di 360 poiché egli si incarica di dividere questo valore per 10 prima di salvarlo nell'eeprom. Se con questo valore non funziona, la cosa migliore è incominciare a provare decrementando questo valore come massimo di 10 in 10 fino a 100 come limiti inferiore e se segue a non funzionare incominciare ad incrementare nuovamente di 10 in 10 fino a 500 come massimo. Se non riusciamo a farlo funzionare tra questo range, avrò perso miserabilmente il tempo, … così è la vita. Inoltre bisogna tenere in conto che se con 360 la Fun ci funziona ok ma ogni tanto rimane bloccata, Led di istruzione ricevuta accenso più di 5 secondi, bisognerà continuare a modificare questo valore, incrementando o decrementando di 10 in 10 fino a che troviamo il valore idoneo per il nostro decoder.

Configurazione Modalità Log

  • Si può configurare la fun affinché catturi istruzioni e le immagazzini nell'eeprom esterna, dopo si può leggere l'eeprom col FunProm registrarla in un file ed aprirlo da qualunque editore di testo per potere analizzare il Log. Oppure si può legere con FunStudio. Bisogna tenere in conto che la posizione di inizio del Log dipenderà dal numero di provider che abbiamo. Il Log comincerà sempre dopo la configurazione dell'ultimo provider attivo. Il numero minimo di provider che possiamo avere configurati è di 2 (Seca + Altro). Se abbiamo solo 2 provider (Seca + altro). Un impulso del Led arancione ci indica che è stata registrata una istruzione nella eprom esterna.
    Il log si può configurare in due modalità distinte:
    • Modo log normale: in questo modo si fa il log delle istruzioni che abbiamo attivate nella maschera.
    • Modo log di attacco: in questo modo si farà log di tutte le istruzioni che la fun consideri che siano strane o inaspettate.
    Per configurare il Modo del Log e le istruzioni che vogliamo catturare esistono due possibilità:
    • La maschera per il log è la seguente:
      C1 IN P1 P2 LEN
      In IN si configura l'istruzione che desideriamo catturare, ad esempio 12 si cattura solo le istruzioni 12. Si può utilizzare F come jolly, ad esempio con F0 si cattura tutte le istruzioni che terminano con 0 come 30 o 40. FF cattura quindi tutte le istruzioni. P1 P2 e LEN si configurano nella stessa maniera. Ad esempio C1 40 FF FF FF cattura tutte le istruzioni C1 40, C1 40 01 FF FF cattura tutte le istruzioni C1 40 dirette al provider 01.
    • Per configurare il modo Log e la maschera esistono 2 possibilità:
      • Una serie di PIN riservati per la configurazione del Log:
        • PIN 0014: disconnette il log, rimane memorizzata nella eprom esterna.
        • PIN 0015: avvio del log in modo normale, rimane memorizzata nella eprom esterna.
        • PIN 0016: avvio del log in modo attacco, rimane memorizzata nella eprom esterna.
        • PIN 0017: inizializza il log, ogni volta che inseriamo questo PIN il log si reinizializza sovrasvrivendo quanto fatto fino a quel momento.
      • Configurandolo attraverso picbined e il file di configurazione PicBined.ini.Fun_Cards. Ci sono configurate tutte le possibilità per poter modificare.
  • Considerazioni sul funzionamento del modo Log:
    Una volta che la fun ha riempito l'eeprom esterna c'avviserà col messaggio 0101 nei KeyLeds e disattiverà il Log. Se torniamo a collegare il log mediante PIN la fun sovrascriverà tutto il Log fatto precedentemente con quello nuovo a partire da quel momento. Se sconnettiamo il log mediante PIN prima che si riempia l'eeprom e dopo lo riattiviamo, il log continuerà dall'ultima posizione del Log precedente. Il Log dell'istruzione C1 40 sarà criptato se non esiste il provider o la chiave e decriptato negli altri casi. Se avviamo la fun col Log attivato non si catturerà l'ATR.

Modifica dati con il telecomando

  • Si può modificarsi qualunque dato di qualunque provider attraverso il telecomando del decoder. Il procedimento è il seguente:
    • Introdurremo il PIN di cambiamento di dato che vogliamo modificare.
    • La Fun c'indicherà nei keyLeds che ha cambiato nel modo di introduzione di chiave col messaggio nei ControlLed 0111.
    • Di seguito si deve indicare il numero del provider del quale vogliamo modificare il dato tenendo presente che SECA è il provider 1.
    • Di seguito si devono introdurre i Byte del dato che si intende modificare in decimale come se fossero dei pin.
    • Infine la fun c'indicherà che ha immagazzinato la nuova chiave nell'eeprom con un impulso nei 4 keyleds.
    • I PIN per l'inserimento dei dati sono i seguenti:
      • 0090 Chiave primaria. Di seguito va inserito il numero del provider, l'indice della chiave da cambiare e gli 8 byte della chiave.
      • 0091 Chiave secondaria.
      • 0092 PPUA. Di seguito inserire il numero del provider e i 4 byte della PPUA.
      • 0093 PBM. Di seguito introdurre il numero del provider e gli 8 byte del PBM.
      • 0094 Numero di serie. Di seguito introdure i 6 byte del numero di serie.
      • 0095 Maschera Log. Di seguito va inserito i 4 valori della maschera.
      • 0096 Numero dei provider. Di seguito inseriamo il numero dei provider che vogliamo lasciare attivi.
      • 0097 Identificatore del Provider. Di seguito inserire il numero del provider e i 2 byte dell'ID. Va fatto il reset della Fun per rendere attivo.
      • 0098 Descrizione del Provider. Di seguito inserire i 16 valori in ascii del provider. Va resettata la fun per renderlo attivo.
      • 0099 Scambio posizione provider. Di seguito inserire il numero del primo provider e del secondo. Tenere presente che SECA è il provider 1.
      • 0100 Numero di Gettoni PPV, per la simulazione di acquisto.
    • Esempio pratico:
      • Modifica della chiave primaria del provider successivo al seca, il numero 2 (FF 01 02 03 04 05 06 FF): 0090, 0002, 0001, 0255, 0001, 0002, 0003, 0004, 0005, 0006, 0255.
      • Introduzione della maschera log C1 40 FF FF FF, tenendo presente che C1 non va inserito: 0095, 0064, 0255, 0255, 0255.
      • Per introdurre il numero di serie 00 00 00 11 22 33: 0094, 0000, 0000, 0000, 0017, 0034, 0051.

Tabella delle funzioni dei PIN con il Telecomando

    0001 - Tutti i Led spenti
    0002 - Accesi i Control Led
    0003 - Accesi i Key Led
    0004 - Accesi tutti i Led
    0005 - Niente simulazione di Acquisto nei programmi PPV
    0006 - Simulazione di Acquisto nei programmi PPV
    0007 - Fun Autoaggiornante
    0008 - Fun non Autoaggiornante
    0009 - Attivazione/Disativazione cattura PPUA
    0010 - Attivazione/Disativazione cattura PBM
    0011 - Cambio indicazione nei KeyLed fra Indice Provider e Indice Key
    0012 - Disattivazione AutoData
    0013 - Attivazione AutoData
    0014 - Disconnessione Log
    0015 - Connesione LOg in modo Normale
    0016 - Connessione Log in modo Attacco
    0017 - Inizializzazione del Log
    0018 - Abilitazione/Disabilitazione TaquillaX

    0090 - Introduzione Chiave Primaria: + Num Provider + Indice Key + 8 Byte
    0091 - Introduzione Chiave Secondaria: + Num Provider + Indice Key + 8 Byte
    0092 - Introduzione PPUA: + Num Provider + 4 Byte
    0093 - Introduzione PBM: + Num Provider + 8 Byte
    0094 - Introduzione Num Serie: + 6 Bytes
    0095 - Introduzione Maschera Log: + 6 Bytes
    0096 - Introduzione Num Provider Attivi: + 1 Byte
    0097 - Introduzione Id Provider: + Num Prov + 2 Bytes
    0098 - Introduzione Nome Provider: + Num Prov + 16 Bytes
    0099 - Scambio 2 provider (spengere e riaccendere successivamente): + Prov1 + Prov2
    0100 - Introduzione Gettoni PPV: + 1 Byte

* Indice *