FunMagic

- Cosa è
- Configurazione
- Apollo
- Editor
- Log


 

Cosa è

In parole povere FunMagic è l'unione di FunProm e FunLog in un solo programma. E' un editor per le chiavi, un programmatore e un set di utility per loggare. Molte sono inoltre le novità e soprattutto la facilità d'uso. E' compatibile con tutti i flash esistenti e le eeprom esterne. E' un programma multilingue, attualmente ne comprende 4.
Le operazioni che si possono fare con il programmatore sono:
- programmare flash, eprom interna ed eprom esterna
- leggere flash, eprom interna ed eprom esterna
- cancellare i chip
- riconoscimento automatico di più di 20 tipi di flash. Incremntabile facilmente modificando i dati contenuti in FlashRelease.ini
Le operazioni che si possono fare con l'editor sono:
- modificare qualsiasi parametro dell'eprom esterna
- si edita facilmente qualsiasi dato
- identificazione automatica delle eeprom
- possibilità di clonare un provider
- spostare un provider
Le operazioni che si possono fare con utility per log sono:
- stesse caratteristiche di FunLog
- cancellazione log contenuto nella eeprom
- Interpretazione dei nano delle INS 32, 3C e 40.
Altre caratteristiche:
- selezione della lingua
- configurazione del phoenix che rimane memorizzata
- editazione comandi speciali di FoM 1.0x e Secom 2.0x

* Indice *

Configurazione

* Indice *

Programmatore Apollo

  • Questa sezione si utilizza per scrivere, leggere e cancellare il flash e la eeprom esterna con il programmatore Apollo. Per caricare i files è sufficiente premere il pulsante Apri per ogni file che si vuole caricare. In fondo viene indicato quanti Bytes sono usati dal flash, chi ha fatto il file e la versione se esso viene riconosciuto. Premendo il tasto pulisci si elimina il nome dal file dalla finestrina gialla dove compare. Quindi si preme il pulsante a forma di fungo atomico per avviare la scrittura. Una volta partita la scrittura sulla destra della finestra si può vedere lo stato di avanzamento, ovvero a che punto siamo. I boccali di birra indicano i passi già effettuati, mentre la dinamite quello in corso. Una volta finita la programmazione se tutto è andato ok appare un messaggio di conferma. Le cose da fare possono cambiare in base ai files caricati. Se ad esempio si seleziona solo eeprom esterna si avranno dei passi da fare differenti, ovvero si dovrà leggere il flash per poi riscrivirlo dopo che funmagic avrà sovrascritto il loader per caricare la eeprom esterna. Come consiglio personale in ogni caso suggerisco di caricare il solo flash e usare poi lo smartmouse per scrivere eeprom, è molto più veloce come sistema ed oggi sia i Secom che i FoM offrono questa possibilità.

* Indice *

Editor Eeprom Esterna

  • Questa finestra che appare serve per modificare i dati contenuti nella eprom esterna. Il tutto è molto semplice ed intuitivo da fare. Le due colonne sulla sinistra si utilizzano per inserire le Key Primarie e Secondarie. La parte sulla destra riguada invece la gestione dei provider. Nella finestrina bianca appaiono i provider inseriti, i pulsanti sulla destra servono invece per eliminare un provider, clonarlo, copiarlo nella clipboard (per incollarlo casomai in un'altra sessione di funmagic), incolalrlo, sopostarlo in su o in giù nella lista. Immediatamnte sotto si può inserire il nome del provider stesso e i dati che lo riguardano: l'ident, i primi 3 byte della PPUA in SA e l'ultimo in CW, l'UA la data e il PBM. Infine si inserisce lo startup record il numero di serie, il PIN e quanti provider sono inseriti. Per i Secom e per i FOM premendo l'opzione Menù Speciale, oppure cliccando l'icona del mago, si apre il menù per configurare le opzioni speciali di questi software. Per maggiori dettagli al riguardo vedere i singoli software.
  • Le icone hanno il seguente significato: la prima che si identifica con la cartella serve per aprire un file di eprom esterna salvato in precedenza, l'ancora invece per salvarlo. red invece serve per leggere dal phoenix l'eprom esterna. Non deve essere caricata già una eprom nel programma oppure da errore. Per eliminare la eprom caricata andare su Programmatore Apollo e premere pulisci in corrispondenza della eprom esterna. Premere Fred e quindi Inizio dalla nuova finestra che appare. Wilma invece serve per scrivere la eprom esterna attraverso il phoenix. Una volta cliccata viene chiesta conferma per la scrittura e quindi appare successivamente una finestra in cui si deve premere Inizio per scrivere, quindi si deve decidere se scrivere solo le modifiche fatte alla eeprom dopo la lettura o se riscrivere tutto. Premere SI per scrivere solo le modifiche (molto veloce come metodo) e NO per scrivere tutta la eprom.

* Indice *

Utilità per Log

  • Se all'interno della eeprom esterna è stato salvato un log, attraverso questa finestra saremo in grado di leggerlo. Nella parte superiore troviamo tutte le instruzioni loggate, più in basso a sinistra la dimensione del log e lo spazio rimasto ancora libero. Quando si selezionano le Ins 32, 3C e 40 in basso avremo una interpretazione delle stesse. Nelle ultime due righe finali viene indicato la funzione della Ins e lo status byte.
  • Se si clicca due volte su una Ins nella fimnestra superiore, quella più grande, si aprirà un'altra finestra dove possiamo vedere più dettagliatamente la Ins. Premendo sui tasti istruzione precedente e seguente scorriamo il log per intero. Ci sono poi altri due tasti di aiuto alla decodifica degli EMM di maneggio abbonamento. C1 40 XX 80 50 è il primo, e C1 40 XX 81 4E il secondo. Quest'ultimo è forse quello che più ci interessa in quanto ci può fornire delle utili informazioni come Key C, D ed E, data abbonamento e altro. Infine c'è il pulsante Invia istruzione al Phoenix che apre una nuova finestra dalla quale è possibile inviare Ins alla Fun e vedere la risposta. E' una cosa molto divertente e di probabile utilità. La cosa che non sono riuscito a capire è come mai se non c'è almeno una Ins loggata non è possibile inviare Ins alla Fun.