Funcardiamo 2.91
Il
documento più aggiornato sulle FUN

Funcard
FunCard
Cosa
è
La
FunCard è una alternativa alla PicCard poichè con il suo microcontrollore
AT90S8515 (o AT90S8515A) con 8K di memoria, 512 byte di SRAM e 512 byte di
EEprom può ottenere risultati impensabili con le PicCard. Inoltre supportano
la superencription. Generalmente al processore è associata una eeprom
esterna 24c64 o 24C65 per contenere i dati personali. La differenza fra i
due tipi di processori, 8515 e 8515A sta nel fatto che la seconda versione
ha impostato di default in fabbrica l'abilitazione del fuse FSTRT che fa in
modo che la risposta al reset avvenga in modo molto più rapido rispetto
alla prima versione.
Inoltre quasi tutte le card hanno anche montati 7 Led. Data la capienza della
eeprom esterna molto spesso essa viene utilizzata anche per contenere dei
log. I Led invece possono assumere significati diversi a seconda del software
caricato sul processore stesso. In ogni caso i 7 Led sono suddivisi in 2 gruppi.
Un primo gruppo di 3 Led generalmente composto da un Led rosso, uno giallo
e uno verde, chiamati ControLed e in genere indicano: il rosso problemi di
decriptazione, il giallo superencrption in uso oppure assumere significati
particolari, il verde che la card è occupata a rispondere ad un ECM.
L'altro gruppo di 4 Led tutti dello stesso colore, giallo o verde generalmente,
vengono definiti keyleds e in genere indicano l'indice del provider in uso
o della key in uso, anche se gli ultimi software tendono a fargli assumere
i significati più diversi a seconda delle funzioni impostate. l valore
che hanno i keyled a seconda se è acceso, partendo da sinistra verso
destra, è: 8, 4, 2, 1. Questo significa che se sono accesi i 2 Led
più a destra indicherà un valore di 2 + 1 = 3.
Per programmarla il metodo più semplice e sicuro è quello di
costruirsi il programmatore Apollo che si connette alla porta parallela del
PC.
*
Indice *
Costruiamola
- PREFAZIONE
Per stampare il circuito su lucido fate prima delle prove di stampa in maniera
tale che la larghezza sia di 54 millimetri. Usate come riferimento le righe
esterne per ingrandire o ridurre. Ovviamente stampate il file che si chiama
"funcard rame.jpg". Usate l'altro come riferimento di montaggio.
- LISTA COMPONENTI
I componenti necessari alla costruzione sono:
R1-R7 7 resistenze da 470 Ohm da 1/4 di Watt
D1 Un diodo LED rosso
D2 Un diodo LED arancione o giallo
D4-D7 5 diodi LED gialli
D3 Un diodo LED verde
UC1 Processore Atmel AT90S8515 con relativo zoccolo da 40 pin
UC2 EEprom 24LC64 o 24LC65 con relativo zoccolo da 8 pin
J1-J4 4 Jumper
- MONTAGGIO
Lo schema da me rielaborato, basato sugli schemi originali per smd, delle
funcard ha la peculiaretà di avere tutti i componenti da un lato solo.
Ho voluto evitare la saldatura del chippone sul lato rame perchè è
veramente odiosa oltre che abbastanza complicata da farsi. Da qui la necessità
di ridisegnarmi il circuito.
Inoltre ho inserito 4 jumper per problemi di compatibilità con alcuni
decoder. Per evitare al massimo i punti critici ho preferito eliminare i contatti
per i piedini 29 e 30 e 38 e 39 per far passare le piste.
Per il montaggio proseguire nel modo seguente:
saldare innanzi tutto i 2 ponticelli tra i punti A e B;
saldare a questo punto i 2 zoccoli, avendo cura di tagliare i pin 29 e 30;
saldare i jumper;
saldare le resistenze e quindi i led; occhio alla polarizzazione dei led;
Ricordatevi di inserire i chip negli zoccoli secondo il giusto orientamento
di solito indicato con una tacchettina.
Se la fun è troppo larga limatela un pochino o scartavetratela. Smussate
anche gli angoli anteriori.
- ISTRUZIONI USO
Una volta saldato i componenti e montato gli integrati mettere tutti i ponticelli
al loro posto in maniera tale che chiudano i contatti. Procedere alla programmazione
utilizzando funprom o quello che più gradite avendo la possibilità
anche di smontare i due integrati. Durante la programmazione con funprom vedrete
accendersi il led rosso e il led giallo. Se invece fate una lettura della
eeprom noterete che si accende il led rosso e il led verde.
A questo punto potrete infilare la fun programmata dentro il decoder e goderne
delle sue capacità.
- RISOLUZIONE
DI EVENTUALI PROBLEMI
Se non siete stati fortunati avrete un bel Inserire SmartCard (come è
successo a me).
Procedete per tentativi nel modo seguente (dando per scontato che avete ricontrollato
il circuito in modo da evitare corti circuiti o saldature fredde):
- Togliere
il jumper 3 (quello in mezzo alla serie di 3) in modo da aprire il circuito;
questo jumper è collegato al piedino del reset del processore Atmel.
Infatti quando il processore Atmel riceve alimentazione su questo piedino,
genera al suo interno un segnale di reset. A questo punto fornisce l'ATR,
ma può fornirlo prima che il decoder sia pronto a riceverlo quindi
non su tutti i decoder la fun con il jumper chiuso può funzionare.
- Se avete
programmato per vedere i led accesi provate a togliere il Jumper 1.
- Togliete
gli ultimi 2 jumper rimasti.
Se ancora non
dovesse andare significa che il decoder è un fetente in quanto deve
avere altri contatti oltre agli otto che si vedono e che vanno a toccare
con qualche pista. Mettete quindi dello scotch sopra le piste che sono vicino
agli 8 contatti in modo da circondarli e lasciarli liberi.
- Di seguito ci
sono gli schemi da stampare e quello di montaggio.


*
Indice *
FunProgrammer
(Apollo)
Cosa
è
E'
lo strumento per programmare la FunCard. Si collega alla porta parallela del
PC e programma sia il processore che la eprom senza bisogno di smonatre niente
dalla FunCard stessa. E' sufficiente inserirla nello slot iso e programmare
il tutto tramite uno degli appositi programmi. Nel progetto qui incluso sono
presenti anche gli zoccoli per poter montare direttamente il processore e
la ram, ma dato il loro inutilizzo non è necessario montarli.
*
Indice *
Costruiamola
- PREFAZIONE
Per stampare il circuito su lucido fate prima delle prove di stampa in maniera
tale che la larghezza fra i piedini estremi dello zoccolo atmel sia di poco
meno di 46 millimetri (45,5 millimetri). Ovviamente stampate il file che si
chiama "apollo rame.jpg". Usate l'altro come riferimento di montaggio.
- LISTA COMPONENTI
I componenti necessari alla costruzione sono:
R1-R2-R3 100 ohm
R4 470 ohm
D1 5,6 v zener
Dled1 diodo led
C1 4,7 uf 16 v
IC 1 e IC 2 74HC14
Slot Smart Card
Zoccolo 40 pins
Zoccolo 20 pins
Connettore 25 pins Maschio (parallela) di quelli per cavo.
- Seguire il montaggio
dei componenti come indicato in figura. L'unica particolarità sta nel
collegare a massa i piedini del connettore come indicato in foto attraverso
il foro contrassegnato dalla X.



*
Indice *
Programmare
con Funprom 2.44
Caricamento
dei file
Connettere innanzi
tutto il programmatore, possibilmente un Apollo. Il programmatore si connette
una volta acceso il pc alla porta parallela della stampante. Se il connettore
sul programmatore è uguale a quello della stampante si può utilizzare
lo stesso cavo, altrimenti utilizzare un cavo pin to pin appropriato. Lanciamo
FunProm 2.44 e avremo la seguente schermata:

La
prima cosa da fare, una sola volta, è indicare al programma la directory
dove abbiamo il nostro archivio di file .hex. Per farlo selezioniamo dal menu
System/Data directory e diciamogli dove posizionarsi premendo ok per confermare.
A questo punto non dobbiamo fare altro che caricare il file per flash, per
la eeprom interna (se prevista) e per la eeprom esterna. Per farlo basta semplicemente
selezionare le scritte azzurre che sono nella parte superiore del programma:
Flash file, Int. Eeprom, Ext. Eeprom. Selezioniamo quindi a questo punto la
prima voce Flash file. Si aprirà una finestra come segue:

In
questa selezioniamo il file per il flash, generalmente indicato nel nome stesso
del file. In questo caso si seleziona titanio_flash.hex e quindi il pulsante
Apri. Proseguiamo alla stessa maniera per la eeprom interna, se prevista,
e per la eeprom esterna. Non appena si carica il file per la eeprom esterna
automaticamente appare un altro tab per permettere l'editazione dei dati che
sono contenuti appunto nella eeprom esterna.

*
Indice *
Inserimento
dati per sega
Arrivati
a questo punto non dovremmo fare altro che passare all'inserimento dei dati
personali. Per farlo si seleziona la sezione SECA Keys. Avremo a questo punto
la seguente finestra:
Si
clicca a questo punto due volte sul nome del provider e si apre questa nuova
finestra:

Andremo
quindi ad inserire nei seguenti campi i valori appropriati:
Channel name:
nome del provider;
Ident: id del provider;
SA: le prime 3 coppie di byte della PPUA;
CUSTWP: la quarta coppia della PPUA (occhio che la fun tiene conto anche
del CUSTWP quindi se questo non è buono i dati non si autoaggiorneranno);
UA: il numero di serie della card che trovate scritto sul retro della stessa;
Provider matrix: il PBM del provider, si raccomanda di non mettere tutti
FF;
Subsription ends: la data di scadenza dei diritti. Si raccomanda di inserire
la data per cui sono state inserite le key operative ed al massimo la fine
del mese successivo a quello in corso.
Premiamo OK e
si ritorna alla schermata da cui si era partiti. A questo punto vediamo come
inserire le MK e le OK. Selezionare sulla destra la Key desiderata e premere
due volte con il mouse. Si aprirà una finestra come la seguente in
cui dovrete inserire i vostri dati.

Una volta inseriti
premete OK e i dati compariranno sulla colonna di destra. Rieseguite la stessa
operazione fino ad avere immesso tutte le MK primarie e secondarie di cui
siete in possesso. Per chiarezza dico che Key #01-P è la MK01 primaria.
Prima sono elencate tutte le primarie e poi tutte le secondarie. Alla fine
dopo avere inserito tutte le key avremo una finestra come segue:

Ripetere
questa operazione per tutti i provider e ricordarsi di immettere tutti i dati
di cui siamo in possesso, solo così avremo un comportamento della fun
più simile possibile a quello della card.
Durante l'inserimento delle key avrete notato che sotto i valori da inserire
era presente la voce multimac, bene quelli sarebbero i valori da inserire
tramite telecomando per aggiornare le key la dove il software prevede l'aggiornamento
tramite telecomando.
*
Indice *
Programmare
la Fun
Bene,
inserite le key torniamo a selezionare il tab programmer in alto. A questo
punto non resta altro che programmare la fun. Prima un'ultima cosa. Alcuni
software prevedono solo in fase di programmazione la scelta di far funzionare
o meno i led, e questo va fatto selezionando dal menu Edit SECA / Config e
spuntando le caselle che ci interessano. Contemporaneamente è anche
possibile inserire il pin. Fatto questo passiamo alla programmazione. Premiamo
il tasto Program e quando appare la seguente finestra premere NO.
Se
siete fortunati vedrete che verrà riconosciuto il chip atmel e inizieranno
a scorrere le barre blu in basso. Se non siete tra i più fortunati
potreste avere una serie di problemi. Andiamo ad analizzarli assieme.
*
Indice *
Risoluzione
errori di programmazione
Per
prima cosa provate a reinfilare la fun nello slot e ripremere program. Se
non riconosce il chip provate a muovere lentamente la fun dentro lo slot mentre
scorre la barra blu. Alle volte i contatti non sempre coincidono e ci si deve
un po sbattezzare dietro. Se anche questo non va fate uno sfila/infila velocemente
sempre mentre la barra blu scorre.
Questo messaggio però può anche ovviamente apparire se il cavo
è connesso male, quindi passate successivamente alla verifica di quest'ultimo.
Se anche il cavo è connesso bene vediamo di vedere cosa può
non andare bene nelle impostazioni di configurazione di Winzoz. Selezionare
il pulsante Avvio(o Start) di Winzoz e quindi il menu Impostazioni / Stampanti.
Quindi da Dettagli / Imposta Spooler selezionare l'opzione Invia direttamente
alla stampante. Se l'ordine dei menu non è come sopra espresso spulciate
un po nelle varie voci che non tutte le versioni di Winzoz sono identiche.
A questo punto riprovate la vostra programmazione. Ora i casi sono due, come
prima, o parte o vi ridà il solito messaggio. Lo so siete sfigati e
riavete lo stesso messaggio allora continuate a leggere e vediamo di trovare
una soluzione. A questo punto è necessario riavviare il PC per risolvere
il problema. Prima salvate il file che avete modificato per la eeprom estrena
o dovrete rifare tutto di nuovo altrimenti. Entrate nel BIOS e andate alla
voce dove si imposta la porta parallela e selezionare EPP. Tale opzione generalmente
è presente sotto la sezione Peripherals Configuration, Onboard Peripherals
o qualcosa di simile. Non selezionare assolutamente la voce bidirectional
perché è proprio questa che non fa andare il collegamento. Infatti
bidirectional significa che la porta LPT si attende una risposta di ritorno
per effettuare il collegamento, cosa che fa la stampante ma non di sicuro
la nostra fun. Di qui il messaggio no device found. Si raccomanda di effettuare
le modifiche nel BIOS solo ed esclusivamente se si sa cosa si sta facendo.
Altrimenti il PC potrebbe anche non ripartire o iniziare ad andare in crash
continuo. A questo punto salvate la configurazione ed uscite dal BIOS. Il
PC si riavvierà e riproverete a fare la vostra programmazione della
fun. Se siete proprio sfigati fatevi il segno della croce e buttate tutto
dalla finestra. Prima di farlo fate un ultimo tentativo. Assicuratevi che
sia sul BIOS che su Funprom che in proprietà di sistema di Winzoz alla
porta parallela sia assegnato lo stesso valore che dovrebbe essere 0x0378.
Di più non saprei come aiutarvi.
*
Indice *
È
un software sviluppato per FunOmatiC per la lettura e scrittura di una
Funcard, nelle sue distinte versioni. Per il totale rendimento di questi
software devi avere caricato il flash di Funomatic V1 o superiore. Nei
vari paragrafi di questo aiuto puoi vedere come si delinea e si usa FunStudio.
Per questo devi avere un programmatore sia esso un Phoenix o un Apollo.
 |
|
Programmatore
Phoenix:
Devi selezionare la porta a cui è collegato. Se ci fossero problemi
di scrittura va variato il ritardo.
|
|
Programmatore
Apollo:
Per default è sulla porta parallela. Modificare il ritardo per
il suo corretto funzionamento.
|
*
Indice *
Questo
seguente è la schermata per configurare la fun come si desidera,
con tutte le opzioni disponibili.
-
Startup
record: Specifica il codice regionale o geografico.
-
PIN:
Sarà il pin che desideri mettere per il controllo familiare.
-
-
AutoLOG:
definisci se desideri catturare il LOG di un canale, se questa
opzione è attiva, si accenderà il led arancione
(quello centrale al gruppodi 3) della fun che ti indica che
sta catturando un LOG. Una volta piena la memoria dell'eeprom
esterna si ferma, per cominciare di nuovi devi tirare fuori
la fun o spegnere il decoder.
-
AutoPBM:
aggiorna il PBM, per ottenere un PBM raffinato dovrai mettere
in primo luogo tutto a 00x8 e passare per tutti i canali di
un provider, se il PBM non è l'adeguato si accenderè
il led rosso e si spegne una volta registrato. Nella versione
1.01 e successive corretto un errore che non faceva vedere correttamente
i canali interattivi.
-
AutoPPUA:
accetti che con la MK1 adeguata cambino la PPUA, la quale appartiene
a 255 abbonati essendo i primi byte a destra il CUSTWP, individuale
per ogni abbonato. Questo ha il suo rischio, poiché un
provider può mandare ins. sconosciute e variare dati
nella fun.
-
Taquilla
X: se questa è attiva, la fun si comporta in modo normale,
(se compri si vede). Se questa è disattivata, non si
decodificano Taquilla X benché si realizzi l'acquisto
dello stesso. Nota: l'utilità principale è potere
bloccare le Taquilla X in quelli decoder che non hanno l'opzione
di blocco di canali, benché possa utilizzare anche nei
decoder con il blocco.
- Multi EPG:
su alcuni decoder multipiattaforma l'abilitazione di questa opzione ha
una maggiore stabilità con i canali EPG. Non abilitare sui GB.
- Bloquear
PBM: implementa l'aggioranmento tramite EMM del PBM. Farà in questo
modo se la casella NON è spuntata. Se è marcata si risponde
90 15.
- Forzar Decript:
si realizza la decriptazione del segnale in ogni caso. Indipendentemente
da PBM, data abbonamento, ecc. Usarla come ultima risorsa se non si vedono
le immagini. Utilizzarla soprattuto in decoder non ufficiali dove non
esiste il sistema MediaHighWay per fare i controlli. In ogni caso se non
si hanno inserite le key corrette non si vede niente.
- Auto PPV:
se è spuntata si realizza l'acquisto PPV in modo automatico. Questa
opzione era abilitata di default sulla versione 1.00, adeso si da la possibilità
di disattivarla per studiare meglio il sistema in maniera tale che si
comporti il più possibile come una originale. Se non si attiva
non si vedrà la PPV.
- ETU: si
da la possibilità di modificare il tempo di risposta con il decoder
o il phoenix. Questo la rende maggiormente compatibile con alcuni decoder
più permalosi. Secondo lo standard ISO tale valore dovrebbe essere
372.
-
Modo
Log Maschere ins:
per gli studiosi di log, questo è una delle caratteristiche
più importanti dei file di Fun-o-matiC, capaci di catturare
istruzioni Seca, definite dalll'utente.
Come usarli:
-
Catturare
A: Qui scriveremo l'ins completa che desideriamo catturare,
tenendo in conto che F è un jolly, un esempio di maschera
per un'ins del tipo C1 40, può essere della seguente
forma:
C1 40 0F 8F FF
Cattureremmo tutti i provider, le 80, 81 etc. e le 50, 4E etc...
oltre alla famosa 81 17 diretta a Seca
esempio: C1 40 01 FF FF - > cattura tutte le EMM dirette
al provider 01
-
Non
capt. B: In questa finestra dobbiamo specificare che ins. non
desideriamo fra quelle prima definite, se non desideriamo la
81 17 sarebbe come segue:
C1 40 00 81 17 O C1 40 00 8F FF
-
Non
capt. C: Questa finestra ci dà un'altra possibilità
di filtrare poiché possiamo descrivere un'altra ins che
non desideriamo. Come l'abbiamo definito nel No capt. B: Se
in questi due ultimi, non desideriamo filtrare niente dovremo
metterli a 00 00 00 00 00.
-
-
Spento:
Non si accenderà nessuno dei 4 led delle key.
-
Chiave:
Indica la chiave usata per quel provider. Esempio: 1100 = 0C,
1101 = 0D, 1110 = 0E
-
Provider:
Indica l'indice del provider selezionato. Esempio: 0001 = primo
prov, 0101 = quinto provider.
-
-
Rosso:
si accende quando c'è un ambio di PPUA, PBM o la firma
di un Ecm non è corretta.
-
Arancione/Giallo:
si accende quando viene catturata un istruzione in modo log.
-
Verde:
si accende quando arriva una ins.
-
Pin
speciali, per mezzo del telecomando del decoder:
7799 modo info
8899 modo log
Entrambi si attivano e disattivano introducendoli successivamente,
(prima volta attiva, seconda volta disattiva)
-
Creare
una nuova eeprom.
Premere nell'icona Nuova, vedrai che si carica la versione di eeprom
Versione FC 00B2 sullo schermo di Dati eeprom. Posizionandoti col
mouse nella parte sinistra e premendo col bottone destro si apre
il menù contestuale e l'opzione Aggiungere Provider è
disponibile, premendo si apre la finestra di data entry, dove devi
mettere i dati necessari, come Nome Provider, PPUA, Data, MKs etc.
puoi aggiungere fino a 15 provider. Finita l'introduzione dei dati,
puoi registrare il file in formato Hex, per possibili modifiche,
o registrarlo direttamente nella fun, con l'opzione della barra
Registrare eeprom. Preventivamente devi avere scelto che programmatore
usare. Premendo in uno di questi icone Phoenix o Apollo e verificare
la registrazione dell'eeprom esterna.
-
Caricare
un file di dati di eeprom *. hex
Una volta caricato un file dal computer o letto da una fun, ti appare
questo schermo.

Questo
ti fa modificare, aggiungere, inserire, cancellare e tutte le cose necessarie
per inserire i dati dei provider. Una volta situato nella finestra della sinistra
col bottone destro del mouse, ti appare un menù contestuale dove puoi
scegliere l'opzione che desideri, o dalla barra degli attrezzi. L'inserimento
si effettua al di sopra del provider indicato. Inserire i dati necessari per
completare un provider. Campo data (Dati), puoi introdurre la data in formato
Hex, o premere nell'icona del calendario dove puoi scegliere la data in formato
convenzionale affinché si inserisca automaticamente nel campo. Una
volta inseriti i campi devi solo di premere nel bottone degli attrezzi Registrare
eeprom, o salvare in un file.
Simulazione di Apollo e Phoenix
Come puoi leggere e scrivere col programmatore Phoenix (opzione per default),
usando le icone dellla barra degli attrezzi, puoi farlo anche col programmatore
Apollo, emulando il Phoenix. Devi solo selezionare l'icona di Apollo questo
ti indica che la lettura e scrittura dell'eeprom si effettuassero con detto
programmatore, usando le stesse finestre di Dati Eeprom
Essendo attivata
l'opzione di AutoLOG sullo schermo di configurazione di eeprom (Dati eeprom),
e con la maschera scelta, la nostra fun è pronta per catturare
il log di un provider, per farlo è solo necessario averla connessa
nel decoder. Una volta che si è acceso il led arancione che c'indica
che ha catturato ins. dobbiamo leggere il contenuto col programmatore.
L'informazione la mostra la finestra Modo Log.

Possiamo
guardare questi log in tre modi distinti: Nella parte superiore della
finestra di Log, ci sono tre icone uguali, quello della sinistra, (freccia
azzurra) salva un log in formato testo, il secondo (freccia verde) lo
salva in formato HTM da vedere con un browser per Internet e con tutti
i dati delle chiavi visibili, il terzo (freccia rossa) è uguale,
ma occulta i dati privati. Se premiamo sul tag inferiore Commento c'appare
il log con tutta l'informazione commentata e dettagliata, come quella
mostrata in questa immagine.

Da
questa finestra del FunStudio possiamo programmare la nostra Funcard, con
un programmatore del tipo Apollo. Scegliere il file per Flash. FunomatiC
V1 o superiore. File per eeprom Ext. Attivare le distinte opzioni che si
desiderano. Premere il bottone Programmare.
Questa
finestra, ti facilita i dati delle ins. più comuni ed importanti,
come sono l'estrazione dei CUSTWP validi ed EventID dei canali di PPV.
Trattamento del nano F0 in ins 81 4E: Una volta ottenuto un log di questa
ins. puoi cliccare nella finestra di Ins 81 4E, scegli l'istruzione che
desideri e si decifrano i dati. Coi CUSTWP validi di quell'istruzione. Se
esistesse un cambiamento del tuo CUSTWP rispondendo in un log con lo Status
byti 9009 analizzerai questa ins. Per scegliere un altro dato valido nel
tuo PPUA.
Trattamento nanos con EventID: I canali di PPV, portano ins. con nano 31
dove si identifica l'EventID nel canale visionato, se realizzi una cattura
di quelle ins come possono essere, la C1 3C FF FF FF o C1 34 FF FF FF, scegli
dalla finestra Ins. l'istruzione che desideri per analizzare i dati che
cerchi.
-
-
Cercando
di leggere l'eeprom, mi dà errore di lettura.
Assicurati di avere connesso il programmatore alla porta adeguata,
e la fun connessa al programmatore.
-
Non
posso leggere, né scrivere l'eeprom.
Verifica che la versione della flash sia la beta 4 o superiore.
-
-
Scrivendo
nell'eeprom non mi funziona.
Prova a variare il delay dallo schermo di configurazione del phoenix
o dell'Apollo.
-
Non
mi trova il programmatore.
Assicurati che sia nella porta adeguata del computer, o che hai premuto
l'icona corrispondente al programmatore che desideri usare.
-
-
Ho
sempre il led arancione acceso.
Leggi l'eeprom, e disattiva l'opzione AutoLOG della schermo Configurazione
della Fun.
-
Non
mi funzionano nessuna delle opzioni di AutoPBM, AutoPPUA né
i leds.
Affinché queste opzioni funzionino debiti di avere carico la
flash beta 4 o superiore.
-
-
Come
modifico i provider.
Posizionati col mouse nella parte sinistra del FunStudio e premi il
bottone destro, appare un Menu Contestuale.
-
Se
voglio modificare un dato, devo registrare tutta l'eeprom.
Non necessariamente, puoi usare l'opzione della barra degli attrezzi
Registrare byte.
-
Come
cambio di posizione ad un provider.
Posizionati nella finestra sinistra del FunStudio, e premendo il bottone
destro del mouse inserisci un nuovo provider, copia e incolla i dati
dell'altro provider ed elimina il primo provider.
-
-
Come
catturo un LOG.
Primo devi di avere attivato l'opzione nella configurazione della fun
(Dati eeprom), e le maschere che desideri, introduce la fun nel decoder
ed attendere alcuni minuti che il tutto va in funzione delle istruzioni
che invia il èprovider, si accenderà il led arancione,
una volta terminato, la leggi, e selezioni in Modo LOG, ti apparirà
una finestra con le istruzioni, puoi conservarli in un file di tre forme
distinte, as econda del pulsante che selezioniper registrare.
-
Come
posso catturare varie istruzioni.
Nella maschera di cattura ins. puoi mettere quella che desideri ed usare
F come jolly, per esempio potevi mettere C1 40 0F 8F FF, questo ti catturerebbe
tutte le ins dirette a qualunque provider della tua fun e tutti gli
80, 81 etc.
In
parole povere FunMagic è l'unione di FunProm e FunLog
in un solo programma. E' un editor per le chiavi, un programmatore
e un set di utility per loggare. Molte sono inoltre le novità
e soprattutto la facilità d'uso. E' compatibile con
tutti i flash esistenti e le eeprom esterne. E' un programma
multilingue, attualmente ne comprende 4.
Le operazioni che si possono fare con il programmatore sono:
- programmare flash, eprom interna ed eprom esterna
- leggere flash, eprom interna ed eprom esterna
- cancellare i chip
- riconoscimento automatico di più di 20 tipi di
flash. Incremntabile facilmente modificando i dati contenuti
in FlashRelease.ini
Le operazioni che si possono fare con l'editor sono:
- modificare qualsiasi parametro dell'eprom esterna
- si edita facilmente qualsiasi dato
- identificazione automatica delle eeprom
- possibilità di clonare un provider
- spostare un provider
Le operazioni che si possono fare con utility per log sono:
- stesse caratteristiche di FunLog
- cancellazione log contenuto nella eeprom
- Interpretazione dei nano delle INS 32, 3C e 40.
Altre caratteristiche:
- selezione della lingua
- configurazione del phoenix che rimane memorizzata
- editazione comandi speciali di FoM 1.0x e Secom 2.0x
*
Indice *
-
Per
prima cosa configurare la propria lingua,
in questo caso immagino italiano, per
poter capire meglipo quello che accade.
Parte in spagnolo quindi selezionare dal
menù Configuration, quindi idioma
e selezionare Italiano. Premere Aceptar,
chiudere il programma e rilanciarlo per
vederlo in italiano.
- Configurare
a questo punto l'interfaccia hardware Phoenix. Premere Configurazione dal
menù e selezionare Phoenix. Scegliere la porta Com alla quale è
attaccato il dispositivo, selezionare nelle varie caselle 9600 bauds, 8 bits,
Parità E e Stop 2. A questo punto per vedere se tutto è a posto
premere Apri porta, e quindi reset. Se tutto va bene dovrebbe restituire l'ATR
con alla fine lo status 90 00. Premere quindi Accetta.
-
Questa
sezione si utilizza per scrivere, leggere e cancellare il flash
e la eeprom esterna con il programmatore Apollo. Per caricare i
files è sufficiente premere il pulsante Apri per ogni file
che si vuole caricare. In fondo viene indicato quanti Bytes sono
usati dal flash, chi ha fatto il file e la versione se esso viene
riconosciuto. Premendo il tasto pulisci si elimina il nome dal file
dalla finestrina gialla dove compare. Quindi si preme il pulsante
a forma di fungo atomico per avviare la scrittura. Una volta partita
la scrittura sulla destra della finestra si può vedere lo
stato di avanzamento, ovvero a che punto siamo. I boccali di birra
indicano i passi già effettuati, mentre la dinamite quello
in corso. Una volta finita la programmazione se tutto è andato
ok appare un messaggio di conferma. Le cose da fare possono cambiare
in base ai files caricati. Se ad esempio si seleziona solo eeprom
esterna si avranno dei passi da fare differenti, ovvero si dovrà
leggere il flash per poi riscrivirlo dopo che funmagic avrà
sovrascritto il loader per caricare la eeprom esterna. Come consiglio
personale in ogni caso suggerisco di caricare il solo flash e usare
poi lo smartmouse per scrivere eeprom, è molto più
veloce come sistema ed oggi sia i Secom che i FoM offrono questa
possibilità.
- Selezionando
invece l'atomo si provvede a cancellare sia il flash che l'ìeprom esterna,
dopo previa conferma all'operazione. Il pulsante successivo con il lampo serve
a leggere la eprom esterna e salvarla su file come da finestra che appare
successivamente. Per farlo sarà letto come detto prima il flash per
riscriverlo successivamente. Il pulsante con la mano ed i dadi serve per leggere
il flash ed infine la mano con le cartelle la eeprom interna.
-
Questa
finestra che appare serve per
modificare i dati contenuti nella
eprom esterna. Il tutto è
molto semplice ed intuitivo da
fare. Le due colonne sulla sinistra
si utilizzano per inserire le
Key Primarie e Secondarie. La
parte sulla destra riguada invece
la gestione dei provider. Nella
finestrina bianca appaiono i provider
inseriti, i pulsanti sulla destra
servono invece per eliminare un
provider, clonarlo, copiarlo nella
clipboard (per incollarlo casomai
in un'altra sessione di funmagic),
incolalrlo, sopostarlo in su o
in giù nella lista. Immediatamnte
sotto si può inserire il
nome del provider stesso e i dati
che lo riguardano: l'ident, i
primi 3 byte della PPUA in SA
e l'ultimo in CW, l'UA la data
e il PBM. Infine si inserisce
lo startup record il numero di
serie, il PIN e quanti provider
sono inseriti. Per i Secom e per
i FOM premendo l'opzione Menù
Speciale, oppure cliccando l'icona
del mago, si apre il menù
per configurare le opzioni speciali
di questi software. Per maggiori
dettagli al riguardo vedere i
singoli software.
- Le icone
hanno il seguente significato: la prima che si identifica con la cartella
serve per aprire un file di eprom esterna salvato in precedenza, l'ancora
invece per salvarlo. red invece serve per leggere dal phoenix l'eprom
esterna. Non deve essere caricata già una eprom nel programma
oppure da errore. Per eliminare la eprom caricata andare su Programmatore
Apollo e premere pulisci in corrispondenza della eprom esterna. Premere
Fred e quindi Inizio dalla nuova finestra che appare. Wilma invece
serve per scrivere la eprom esterna attraverso il phoenix. Una volta
cliccata viene chiesta conferma per la scrittura e quindi appare successivamente
una finestra in cui si deve premere Inizio per scrivere, quindi si
deve decidere se scrivere solo le modifiche fatte alla eeprom dopo
la lettura o se riscrivere tutto. Premere SI per scrivere solo le
modifiche (molto veloce come metodo) e NO per scrivere tutta la eprom.
-
Se
all'interno della eeprom esterna
è stato salvato un log,
attraverso questa finestra saremo
in grado di leggerlo. Nella parte
superiore troviamo tutte le instruzioni
loggate, più in basso a
sinistra la dimensione del log
e lo spazio rimasto ancora libero.
Quando si selezionano le Ins 32,
3C e 40 in basso avremo una interpretazione
delle stesse. Nelle ultime due
righe finali viene indicato la
funzione della Ins e lo status
byte.
- Se si
clicca due volte su una Ins nella fimnestra superiore, quella più
grande, si aprirà un'altra finestra dove possiamo vedere più
dettagliatamente la Ins. Premendo sui tasti istruzione precedente
e seguente scorriamo il log per intero. Ci sono poi altri due tasti
di aiuto alla decodifica degli EMM di maneggio abbonamento. C1 40
XX 80 50 è il primo, e C1 40 XX 81 4E il secondo. Quest'ultimo
è forse quello che più ci interessa in quanto ci può
fornire delle utili informazioni come Key C, D ed E, data abbonamento
e altro. Infine c'è il pulsante Invia istruzione al Phoenix
che apre una nuova finestra dalla quale è possibile inviare
Ins alla Fun e vedere la risposta. E' una cosa molto divertente e
di probabile utilità. La cosa che non sono riuscito a capire
è come mai se non c'è almeno una Ins loggata non è
possibile inviare Ins alla Fun.

- I pulsanti che
si vedono hanno le seguenti funzioni. La cassa con su scritto export serve
a salvare il log su file. Una volta premuto si apre una nuova finestra in
cui si possono inserire delle informazioni sul log per facilitarne la lettura
in seguito. La faccia serve a pulire il log dalla eeprom. La dinamite serve
ad aprire la finestra con l'Ins dettagliata, ed ha praticamente lo stesso
effetto del doppio click sulla Ins. La lente serve per effettuare una ricerca
all'interno del log ed infine la faccia del joker serve per aprire l'interfaccia
per inviare istruzioni alla Fun con il Phoenix.
-
Compatibile con il software FunSoft Beta2 di WhoCares.
- Superencription.
- Supporta chiavi doppie con PK diversa da SK.
- Autoaggiornamento dei provider se si inseriscono dati validi.
(PPUA MK)
- Verifica della firma.
- Blocco dei canali con il PIN. Supporta modifica del PIN.
- I Led hanno differenti funzioni, configurabile tramite il PIN.
- Migliorato il trattamento dell'istruzione 0x1A e 0x5A.
- Verifica della data, channel bundle ed esistenza della chiave
nella istruzione 0x3C.
- Supporto dell'istruzione 0x0A.
- Trattamento del cambio PPUA con l'istruzione 0x40
- Modalità Info configurabile tramite PIN.
*
Indice *
- Corretto
il trattamento delle istruzioni sconosciute.
- Corretto il trattamento dell'istruzione 0x3C.
- Modalità Log configurabile tramite PIN.
*
Indice *
-
Programmare la Funcard utilizzando FunProm 2.32 o superiori di WhoCares.
-
Compatibile con il programmatore Millenium.
-
Non è necessaria la eeprom interna.
-
Il codice PIN utilizza gli ultimi 2 byte della UA del provider che
segue immediatamente il providere Seca nella eeprom esterna. Ricordatevi
che gli ultimi due byte se sono ad esmpio 04 57 vanno tradotti in
decimale avendo così come codice PIN 1111. Pertanto è
possibile modificare il PIN direttamente con FunProm. Se si mettono
tutti 0 negli ultimi 2 byte significa che non esiste PIN ma si può
comunque crearlo con il telecomdando in caso di bisogno.
-
Per facilitare l'uso dei PIN con le funzioni speciali è consigliabile,
prima di utilizzarli, creare un codice PIN diverso da quelli che
sono menzionati in questo documento.
-
Il comportamento dei keyled (gruppo di 4 led usualmente verdi o
gialli) si può modificare utilizzando uno dei PIN specificati
qui di seguito:
-
9999:
disattivazione dei keyled.
-
9998:
mostra l'indice della chiave in uso.
-
9997:
mostra l'indice del provider in uso.
Nota: dopo avere inserito uno di questi PIN speciali si avrà
il messaggio di PIN invalido però il software avrà
tenuto conto di quello che gliabbiamo detto di fare.
La configurazione viene salvata nel terzo byte meno significativo
della UA del provide immediatemente seguente il provider SECA
nella eeprom esterna. Pertanto è possibile modificarlo
o introdurne uno nuovo durante la programmazione.
Si utilizzeranno le seguenti corrispondenze:
9999: 00 nel terzo byte della UA.
9998: 01 nel terzo byte della UA.
9997: 02 nel terzo byte della UA.
-
Gli
altri led assumono il seguente significato:
-
led
verde: spento = pronto, acceso = occupato
-
led
giallo/arancione: acceso = superencription, brilla = invio ATR
-
led
rosso: acceso = la key in uso è invalida
-
Per attivare la modalità info inserire il PIN 7799.
-
Nell'informazione sui diritti del proprio abbonamento, vedremo le
seguenti informazioni al posto del nome dei provider:
P:YYYY/XX
K:ZZ
YYYY: ident del provider al quale appartiene quel canale.
XX: bit del bitmap, contando da destra a sinistra, che deve essere
ad uno per vedere il canale.
ZZ: chiave usata per quel canale.
Di seguito si vede la chiave primaria e secondaria usata, in formato
esadecimale.
Note: per vedere tutte queste informazioni è necessario
avere caricato un numero di provider adeguato.
- Vi
è la possibilità di catturare il traffico dei dati fra
CAM<->CARD. Questa modalità si configura, attiva e disattiva
con l'introduzione dei seguenti PIN:
- Configurazione:
- PIN
9900. Configurazione personalizzata. Una volta inserito questo
PIN, devo essere inseriti 5 altri PIN corrispondenti alla configurazione
(fra parentesi i valori possibili).
-
OPZIONI di cattura:
-
Log esteso/breve: in esteso si cattura istruzione, dati
e status byte. In breve solo istruzione.
- Log
differito: la cattura si attiverà inserendo il corrispondente
PIN e/o all'accenzione del decoder.
- Blocco
del decoder all'arrivo della prima istruzione.
- Utilizzare
il gruppo dei 4 led per vedere il progresso della cattura.
- Vedere
la tabella allegata per i valori delle opzioni (0000...0015).
- INST:
codice dell'istruzione da catturare (0000...254, 255 significa
tutte).
- P1:
primo parametri di INST (0000...0254, 0255 significa qualunque
P1).
- P2:
secondo parametro di INST (0000...0254, 0255 significa qualunque
P2).
- LEN:
lunghezza dell'istruzione (0000...0254, 0255 significa qualunque
lunghezza).
- ATTENZIONE
!! Ovviamente i valori di INST P1 P2 LEN devono essere convertiti
in decimale.
Esempio: 0A 00 00 44 = 0010 0000 0000 0068.
-
PIN 9901. Configurazione automatica per la cattura dell'istruzione
c1 40 xx 81 4E. (xx qualsiasi provider, opzione estesa + led).
-
PIN 9902. Configurazione automatica per la cattura dell'istruzione
c1 40 xx 80 50. (xx qualsiasi provider, opzione estesa + led).
-
PIN 9903. Configurazione automatica per la cattura di tutte le
istruzioni (opzioni estesa + differita + led)
- La
configurazione è salvata nei primi 5 byte che seguono i
dati ell'ultimo provider. Una volta configurato la modalità
log va attivata.
- Attivazione/disattivazione
immediata della modalità log:
-
PIN 8899. Leggerà la configurazione salvata ed inizierà
la cattura dei dati (anche se è stato configurato come
differito). La cattura si guarda a seguire i 5 byte della configurazione
nella eeprom esterna. Quanti meno provider sono caricati, quanto
più spazio sarà disponibile per la cattura. Questa
terminerà quando sarà riempita la eeprom esterna,
quando arriverà la prima istruzione se attivata modalità
blocco o alla nuovo inserimento del PIN 8899. Un piccolo lampo
del led rosso quando si inserisce il PIN indica l'attivazione
della cattura. L'inizio differito del log si può annullare
inserendo i PIN 9900 + 0255.
- Un
consiglio. Per facilitare l'inserimento dei PIN, tanto per una modalità
che per l'altra, stabilire un PIN che non appare all'interno di questo
documento (esempio 4321). Quando si inseriscono i PIN per le varie
modalità si otterrà sempre un messaggio di errore sul
codice inserito, non vi preoccupate che il software tiene comunque
contro del vostro inserimento.
-
E'
importante introdurre un pbm valido per ogni provider. Non è
consigliabile usare pbm tipo 8*FF o simili. Altrimenti il software
potrebbe non funzionare correttamente.
-
Similmente, si dovrà inserire una data di scadenza valida
per ciascun provider inserito. Mettere una data superiore a quella
attuale può portare a dei malfunzionamenti.
*
Indice *
Tabella
Opzioni Log
Log
esteso
|
Log
differito
|
Blocca
decoder
|
Utilizza
leds
|
PIN
Opzione
|
X
|
X
|
X
|
X
|
0015
|
X
|
X
|
X
|
|
0014
|
X
|
X
|
|
X
|
0013
|
X
|
X
|
|
|
0012
|
X
|
|
X
|
X
|
0011
|
X
|
|
X
|
|
0010
|
X
|
|
|
X
|
0009
|
X
|
|
|
|
0008
|
|
X
|
X
|
X
|
0007
|
|
X
|
X
|
|
0006
|
|
X
|
|
X
|
0005
|
|
X
|
|
|
0004
|
|
|
X
|
X
|
0003
|
|
|
X
|
|
0002
|
|
|
|
X
|
0001
|
|
|
|
|
0000
|
*
Indice *
Considerazioni
personali
-
Quando sono attivi i led e si passa da un canale con codifica ad
uno senza codifica questi rimangono accesi indicando l'ultima informazione.
Questo significa che se siete su +bianco e i led indicano prov.
01 in uso e andate su R4 rimarrà acceso il led che indica
prov. 01 in uso. Non so se sia un bug o meno ma è così.
-
Quando siamo in modalità log non sempre dicendogli di fermare
il log con 8899 si ferma, soprattutto se è stato detto di
logare tutti i comandi.
-
1.00 versione iniziale.
-
1.02 Vi è la possibilità di scegliere i programmi
PPV simuando acquisto oppure no (configurabile tramite PIN).
-
1.03
Vi è la possibilità di configurare la fun autoupdate
oppure no (configurabile tramite PIN).
-
1.04 Si eliminano alcuni bug e si ottimizzano delle istruzioni.
-
1.05 Si aggiunge il controllo del channel bundle nell'istruzione
3c (a partire da ora bisogna mettere un PBM corretto). Si elimina
l'introduzione del PIN nella simulazione di acquisto di PPV. Si
aggiunge il controllo del Customer Word Pointer (CustWP) nell'istruzione
40 (a partire da ora sé vogliamo che la nostra fun sia Autoupdate
dovremo avere una PPUA valida, poiché il CustWP è
l'ultimo byte, se l'inventiamo abbiamo molte possibilità
di trovarne uno che funzioni, poiché normalmente ne ha molti
attivi dei 256 possibili).
-
1.06 Si modifica parte del codice per ottimizzare la dimensione.
Si aggiunge la possibilità di configurazione di un PBM "fittizio",
cioè, quando il decoder chieda alla fun il PBM di un provider
questa gli invierà uno con qualche pacchetto attivato, cioè,
un PBM più normale di quello inviato ora con tutti i pacchetti
attivati. Il PBM "fittizio" è quello configurato
nella provider Seca. Questa modifica si è fatta per evitare
possibili attacchi per questa via, poiché adesso la maggioranza
delle card hanno lo stesso PBM. Questo non significa che non dobbiamo
avere un PBM corretto in ogni provider poiché questo è
controllato nelle istruzioni C1 3C. Si aggiunge un'altra funzionalità
ai KeyLeds, oltre a quella di indicare l'indice di chiave operativa
in uso ci segnalano ora anche determinate circostanze descritte
nel sezione Funzionamento dei Leds. Per il momento solo sono tre
i messaggi operativi dei 12 possibili. Inoltre si risolvono i problemi
di accensione inaspettata dei keyleds, se sono disattivati, non
si accenderanno benché si verifichi una segnalazione. Migliorata
l'opzione di acquisto nelle PPV. Si memorizza il numero di evento
affinché sia necessario comprarle una sola volta. Per questo
motivo e per avere maggiore sicurezza con nostri "piccoli"
tornerà a chiedere il PIN quando si compri un programma PPV.
Bisogna tenere presente che ora bisogna solo introdurre il PIN quando
si compra, se si va ad un altro canale PPV e si ritorna non è
più necessario fare niente si comporterà come un canale
normale. Il numero massimo di eventi comprati contemporaneamente
è di 20.
-
1.07 si elimina il PBM "fittizio" poiché dava problemi
in alcuni canali ed in alcuni provider. Ogni volta che si cambia
configurazione attraverso il PIN un impulso dei quattro KeyLed,
con una durata massima di 10 sec, ci indicherà che il cambiamento
si è realizzato. Si aggiunge la possibilità che la
fun catturi un CustWP attivo nel caso in cui la fun ci indichi che
quello che abbiamo e inattivo col messaggio di avviso nei KeyLed.
Per ciò bisogna configurarla in modo cattura di CustWP attraverso
il PIN. Una volta catturato i KeyLed ce lo indicano (Vedere numerazione
di messaggi in Funzionamento dei Leds). Il CustWP sarà registrato
nella Eeprom esterna e si annulla il modo di cattura di CustWP.
Per questo se vogliamo farlo per vari provider bisogna attivarlo
una volta per provider. Si aumenta il numero numero massimo di eventi
PPV comprati simultaneamente a 25. Si modifica l'utilizzo dei KeyLed
per potere apprezzare meglio i messaggi che ci indica la fun. A
partire da ora i KeyLed indicano l'indice della chiave in uso ogni
volta che si resetta la fun od ogni volta che il provider cambi
la chiave. La durata dell'avviso sarà la stessa di quella
di qualunque altro avviso 5 minuti approssimativamente. Poi finché
non si verifica nessun evento con indicazione nei KeyLed questi
rimarranno spenti.
-
1.08 si aggiunge la possibilità di fare il log di istruzioni
nell'eeprom esterna. Il Log si può connettere, sconnettere
e configurare attraverso il PIN o l'Eeprom Esterna, inoltre ha un
modo di funzionamento "Log di Attacco" nel quale catturerà
solo le istruzioni che la fun ritenga che siano un possibile attacco.
Un impulso del led giallo stando in modo log c'indicherà
che un'istruzione è stata registrata nell'eeprom esterna.
Vedere configurazione della fun in modo Log. Una volta piena l'eeprom
la fun ce lo segnalerà nei Key leds e sconnetterà
la modalità Log. Per questioni di spazio a partire da ora
bisogna programmare anche l'Eeprom Interna, questa tratterrà
le tabelle di cript<zione/decriptazione. Si aggiunge la possibilità
di configurare la fun in modo di auto PBM: se entriamo in un canale
la fun c'indica che quel canale non sta nel PBM possiamo mediante
PIN configurare la fun affinché catturi quello PBM. Una volta
catturato c'avviserà nei Key Leds ed immagazzinerà
il nuovo PBM nell'eeprom. Vedere configurazione dela fun in modo
AutoPBM. Si aggiunge la possibilità di cambiare l'indicazione
nei Key Leds, si può scegliere tra vedere la chiave in uso
o il provider attuale. Questo è configurable tramite PIN.
Bisogna tenere in conto che i numeri dei provider coincidono con
gli avvisi della fun per cui se stiamo visualizzando il numero del
provider dovremo essere noi quelli che differenziamo tra se è
un avviso della fun o è il numero del provider in uso. Vedere
funzionamento dei leds.
-
2.01 diventa compatibile il log generato nell'eeprom esterna col
FunLog di Parisino. Si aggiungono due istruzioni nuove per Lettura
/ Scrittura dell'Eeprom Esterna dal Phoenix. Si possono fare meraviglie
coi programmi di Parisino e la Fun connessa in un Phoenix. Si aggiunge
la possibilità di modificare le chiavi nell'eeprom esterna
attraverso il telecomando del decoder. Si può modificare
qualunque chiave primaria o secondaria di qualunque provider. Vedere
Modifica di chiavi col telecomando.
-
2.02 si aggiungono le routine di comunicazione con il Phoenix del
gruppo FoM v 1.0. Si aggiunge la possibilità di configurare
la Fun in modalità Auto Data di Fine Abbonamento. Attivando
questa opzione la Fun aggiornerà la data di fine abbonamento
in una data ragionevole in tutti i provider configurati. Vedere
a tal proposito la configurazione ella Fun in modalità auto
Data. E' cambiato il sistema di configurazione per fare il log delle
istruzioni. Da adesso va inserita una maschera C1 FF FF FF FF così
come accade per il FoM v 1.0. Vedere a tal proposito Configurazione
del Log. Si corregge due bug nella modalità Log. Si da la
possibilità all'utente di configurare ATR, Startup Record
e risposta all'istruzione 0A. Questi dati sono memorizzati nella
eprom esterna e si possono modificare con picbinedit e il file PicBined.ini.Fun_Cards.
Per questo motivo la eprom di whocares e la eprom di funomatic smettono
di essere compatibili fra loro. Pertanto se si utilizza funsecom
con una di queste eprom verà inviato un atr o una startup
record sicuramente errato. Il log rimane compatibile con funlog
di parisino e il funstudio di funomatic. Si può cambiare
qualunque dato di qualunque provider così come il numero
di provider attivi attraverso il telecomando. In tale maniera è
possibile modificare la Fun senza rimuoverla dal decoder. Da adesso
possiamo catturare un PBM veramente completo, basta inserire un
PBM tutto ad FF, successivamente andare su un canale free e mettere
il PBM tutto a 00 e successivamente scorrere tutti i canali. Dato
che la card ha già inviato al decoder il PBM tutto a FF quando
adesso entriamo in canali che devono essere presenti nel PBM per
ricevere l'istruzione 3C la riceve. Si risolvono alcuni bug in fase
di acquisto eventi.
-
2.03 Si modifica il codice per ottimizzare la dimensione. Si incrementa
la verifica dei parametri delle istruzioni per aumentare il grado
di sicurezza di fronte a possibili attacchi. Si aumenta il numero
di nanocomandi tradotti nella istruzione C1 40 e C1 3C. Si implementa
la possibilità di bloccare i canali PPV. Vedere Blocco dei
Canali PPV. Si aggiunge la possibilità di cambiare l'ordine
dei provider attraverso il telecomando. Vedere Scambio dei Provider
nella eprom esterna.
-
2.05 Si aggiunge la possibilità di configurare il numero di Eventi PPV, gettoni, per la simulazione di acquisti. Questa configurazione si realizza attraverso l'eeprom o il telecomando. Vedere introduzione di dati col telecomando.
Si immagazzina nell'eeprom esterna la configurazione di visualizzazione dei Key leds della chiave in uso o del numero del provider.
Si sostituiscono le routine di comunicazione utilizzate fino ad ora con altre sviluppate in C con la possibilità di modificare la durata di un bit in cicli di clock, affinché possano adattarsi a qualunque tipo di Deco. Vedere modifica della durata di un bit nella comunicazione col Deco.
Si risolve un "bug" nella lettura dell'eeprom col Phoenix che non permetteva di leggere il Log catturato nell'eeprom se questo era connesso. Inoltre ora un "carosello" nei KeyLeds c'indicherà che stiamo leggendo l'eeprom attraverso il Flash senza necessità di registrare un Loader.
A partire da ora il log delle istruzioni C1 40 si farà sempre encriptado, per non avere problemi di lettura con la maggioranza dei programmi che si aspettano che quell'istruzione stia criptato.
-
E' autoaggiornante se si inseriscono KM e PPUA
validi.
-
Supporta la superencription.
-
Supporta chiave primaria distinta da chive secondaria.
-
Supporta convalida della firma.
-
Supporta gestione del PIN con tutte le funzioni
di una card orginale.
-
Viene utilizzata la sola eeprom esterna per il
salvatagio dei dati.
-
Supporta fino a 15 provider.
-
La configurazione dei led avviene attraverso il
codice PIN.
-
Supporta la configurazione di acquisto eventi o
no tramite PIN.
-
Supporta la configurazione della fun in modalità
Autoaggiornante oppure no tramite PIN.
-
Supporta la cattura di CustWP attivi o autocompletamento
PPUA.
-
Può fare il log delle istruzioni, con possiblità
di configurazione un modo log per attacchi.
-
Supporta la cattura del PBM, auto PBM.
-
Supporta l'autoaggiustamento della data di fine
abbonaemnto, auto data.
-
Supporta il cambio di qualsiasi dato di qualsiasi
provider attraverso il telecomando.
-
Supporta abilitazione e disabilitazione protezione
canali PPV.
-
Supporta il cambio di ordine dei provider attraverso
il telecomando.
-
Supporta la configurazione dei gettoni per la PPV.
-
Supporta la configurazione del tempo di durata di un bit
nelle routine di cominicazione con il Decoder.
-
Programmare la Funcard utilizzando FunProm 2.44
di WhoCares oppure il FunStudio oppure FunMagic.
-
La modifica della eeprom esterna non si può
fare con FunStudio ma si può deve fare con FunMagic 1.03 di Parisino.
-
Configurazione
di acquisto o no di programmi PPV. La configurazione si realizza
attraverso il PIN introducendo i seguenti valori:
Come
per la configurazione dei Led bisogna introdurre detti numeri in
qualunque situazione nella quale ci sia richiesto il PIN, il decoder
ci risponderà che il PIN è invalido ma la fun avrà
preso la configurazione.
Configurazione
Blocco PPV
- Si
può modificare l'ordine di qualunque provider attraverso
il telecomando. Vedere Inserimento dei Dati con il Telecomando.
Una volta inserito il PIN 0099 e i PIN dei due provider da scambiare,
FunSecom provvederà a scambiare tutti i dati dei due provider
nella eprom esterna. Affinché il cambio abbia effetto si
deve spengere e riaccendere il decoder.Tenere presenti le seguenti
considerazioni: il provider SECA è il provider 1 e FunSecom
non controlla se si vuole cambiare questo provider. E' anche possibile
scambiare un provider con uno inesistente e le conseguenze sono
imprevedibili. Per cui scambiare solo provider esistenti e configurati.
Se sono presenti ad esempio 5 provider e 3 sono attivi attenzione
che attivando il log esso partirà dalla quarta posizione.
Modifica
della durata di un bit nella comunicazione con il decoder
-
Si può modificare la durata di un bit nella comunicazione col decoder per cercare
di adattare il Fun_Secom a qualunque tipo di decoder. Per fare ciò basta modificare nell'eeprom
esterna il campo Dur_bit. La durata di un bit nella comunicazione col decoder è la
quantità di cicli di clock che deve mantenersi uno 0 o un 1 nella linea di comunicazione
affinché la Fun ed il deco siano sincronizzati, cioè, se il deco sta inviando il bit di
inizio la Fun sappia che quello che sta leggendo è il bit stesso e non quello di parità,
per esempio. Un calcolo approssimato dal quale partire è il seguente:
Num_ciclos_bit = Frequenza di clock della Fun / velocità di comunicazione
Se non si conoscono quelli valori del nostro deco può partirsi coi seguenti:
3579545 Hz / 9600 baud = 373 cicli per bit.
Raccomando 360 in quanto funziona in quasi tutti i decoder. Se lo scriviamo direttamente nell'eeprom
scrivere 36 in quanto viene moltiplicato x 10. Dal FunMagic di Parigino configurare
il valore di 360 poiché egli si incarica di dividere questo valore per 10 prima di
salvarlo nell'eeprom. Se con questo valore non funziona, la cosa migliore è incominciare
a provare decrementando questo valore come massimo di 10 in 10 fino a 100 come limiti
inferiore e se segue a non funzionare incominciare ad incrementare nuovamente di 10 in 10
fino a 500 come massimo. Se non riusciamo a farlo funzionare tra questo range, avrò
perso miserabilmente il tempo, … così è la vita. Inoltre bisogna tenere in conto
che se con 360 la Fun ci funziona ok ma ogni tanto rimane bloccata, Led di istruzione
ricevuta accenso più di 5 secondi, bisognerà continuare a modificare questo valore,
incrementando o decrementando di 10 in 10 fino a che troviamo il valore idoneo per il nostro decoder.
Configurazione
Modalità Log
Modifica
dati con il telecomando
- Si può modificarsi qualunque dato di qualunque provider
attraverso il telecomando del decoder. Il procedimento è
il seguente:
- Introdurremo il PIN di cambiamento di dato che vogliamo modificare.
- La Fun c'indicherà nei keyLeds che ha cambiato nel
modo di introduzione di chiave col messaggio nei ControlLed
0111.
- Di seguito si deve indicare il numero del provider del quale
vogliamo modificare il dato tenendo presente che SECA è
il provider 1.
- Di seguito si devono introdurre i Byte del dato che si intende
modificare in decimale come se fossero dei pin.
- Infine la fun c'indicherà che ha immagazzinato la
nuova chiave nell'eeprom con un impulso nei 4 keyleds.
- I PIN per l'inserimento dei dati sono i seguenti:
- 0090 Chiave primaria. Di seguito va inserito il numero
del provider, l'indice della chiave da cambiare e gli 8
byte della chiave.
- 0091 Chiave secondaria.
- 0092 PPUA. Di seguito inserire il numero del provider
e i 4 byte della PPUA.
- 0093 PBM. Di seguito introdurre il numero del provider
e gli 8 byte del PBM.
- 0094 Numero di serie. Di seguito introdure i 6 byte del
numero di serie.
- 0095 Maschera Log. Di seguito va inserito i 4 valori della
maschera.
- 0096 Numero dei provider. Di seguito inseriamo il numero
dei provider che vogliamo lasciare attivi.
- 0097 Identificatore del Provider. Di seguito inserire
il numero del provider e i 2 byte dell'ID. Va fatto il reset
della Fun per rendere attivo.
- 0098 Descrizione del Provider. Di seguito inserire i 16
valori in ascii del provider. Va resettata la fun per renderlo
attivo.
- 0099 Scambio posizione provider. Di seguito inserire il
numero del primo provider e del secondo. Tenere presente
che SECA è il provider 1.
- 0100 Numero di Gettoni PPV, per la simulazione di acquisto.
- Esempio pratico:
- Modifica della chiave primaria del provider successivo
al seca, il numero 2 (FF 01 02 03 04 05 06 FF): 0090, 0002,
0001, 0255, 0001, 0002, 0003, 0004, 0005, 0006, 0255.
- Introduzione della maschera log C1 40 FF FF FF, tenendo
presente che C1 non va inserito: 0095, 0064, 0255, 0255,
0255.
- Per introdurre il numero di serie 00 00 00 11 22 33: 0094,
0000, 0000, 0000, 0017, 0034, 0051.
Tabella
delle funzioni dei PIN con il Telecomando
0001 - Tutti i Led spenti
0002 - Accesi i Control Led
0003 - Accesi i Key Led
0004 - Accesi tutti i Led
0005 - Niente simulazione di Acquisto nei programmi PPV
0006 - Simulazione di Acquisto nei programmi PPV
0007 - Fun Autoaggiornante
0008 - Fun non Autoaggiornante
0009 - Attivazione/Disativazione cattura PPUA
0010 - Attivazione/Disativazione cattura PBM
0011 - Cambio indicazione nei KeyLed fra Indice Provider e Indice Key
0012 - Disattivazione AutoData
0013 - Attivazione AutoData
0014 - Disconnessione Log
0015 - Connesione LOg in modo Normale
0016 - Connessione Log in modo Attacco
0017 - Inizializzazione del Log
0018 - Abilitazione/Disabilitazione TaquillaX
0090 - Introduzione Chiave Primaria: + Num Provider + Indice Key + 8 Byte
0091 - Introduzione Chiave Secondaria: + Num Provider + Indice Key + 8 Byte
0092 - Introduzione PPUA: + Num Provider + 4 Byte
0093 - Introduzione PBM: + Num Provider + 8 Byte
0094 - Introduzione Num Serie: + 6 Bytes
0095 - Introduzione Maschera Log: + 6 Bytes
0096 - Introduzione Num Provider Attivi: + 1 Byte
0097 - Introduzione Id Provider: + Num Prov + 2 Bytes
0098 - Introduzione Nome Provider: + Num Prov + 16 Bytes
0099 - Scambio 2 provider (spengere e riaccendere successivamente): + Prov1 + Prov2
0100 - Introduzione Gettoni PPV: + 1 Byte
Fun-O-Matic
V.1.00 Patch 1
-
Tutti
i PIN sono disponibili per il controllo familiare (eccetto uno solo:
7777 per entrare nel modo interattivo)
- Editor di chiavi
Multimac, vedere di seguito per dettagli
- Azzeramento
del PIN se ci scorda ! (9988)
- Aggiunta risposta
al PPV Credit Record per funzionare contro ultimi attacchi in Italia
- Migliorata gestione
del led arancione (quello centrale del gruppo dei 3 led) (adesso fa un piccolo
lampo quando si aggiunge uan riga di log)
Adesso
si deve digitare il PIN 7777 per andare in modalità
interattiva, il PIN da adesso è solo per il controllo
familiare. Quando siamo in modalità interattiva il
PIN serve solo per gestire la Fun.
- 7777 entra/esce dalla modalità interattiva
- 9999 spegnimento led delle chiavi
- 9998 i led delle chiavi mostrano la chiave corrente in uso
- 9997 i led delle chaivi mostrano l'indice del provider in uso
- 7799 entra/esce dalla modalità informativa (viene mostrato
il pid corrente e la chiave)
- 7788 entra/esce senza salvare dalla modalità Edit Mode ( si
vede -= Edit Mode =- e la chiave editata nella pagina inforamzioni dei
provider)
- aprire la pagina
dei codici per calcolare ed editare chiavi
- 7799 entra/esce dalla modalità informativa
- 7789 esce salvando
- 7788 esce senza salvare
- 7787 carica la chiave correntemente selezionata (per editarla)
dalla eprom (altrimenti tutti 00 o la key in uso)
La
cattura dei logs è sempre continua, cioè, se si spegne
il decoder e si riacccende, il log segue da dove era rimasto fino
a che si riempie l'EEPROM intera e dopo rincomincia dall'inizio
sovrascrivendo in ciclo permanente.
Brilla tutti
i keyleds durante l'accensione del decoder quando è selezionata l'opzione
AutoLOG col FunStudio. Voi direte, e questo per quale motivo? Semplicemente
per vedere che funzionano e non diventare matto a rivedere il codice di
sopra a di sotto per finire a scoprire che è una maledeta resistenza
che si era separata dalla pista di rame.
Versione C
Info visiva di aggiornamento del provider, attivando
l'opzione riservata 4 del Funstudio si mostrano tanti keyleds accesi
come èla posizione del provider che invia l'update.
Attivata la cattura di logs di istruzioni quando
si inviano al Phoenix, molto utile per le prove, evitando così
di catturare le ins 20, 22 e 0A.
Attivata la compatibilità per leggere logs
con Funlog. Credo che presenti i logs più comodi da leggere
rispetto al FunStudio, ma non dimentichiate che il FunStudio è
il programma che permette di editare questa EEPROM.
-
Tutto quello che incorpora i Fun-o-matiC 2.8x (LOG, Modo INFO, etc). Per
maggiori dettagli vedere la
documentazione di essi.
-
Come già sapete l'EEPROM Esterna è compatibile con FunSoft_Beta2
di WhoCares.
-
Possibilità di inserire e/o visualizzare tutti i dati di qualunque
Provider.
-
Nuovo tipo di SECAREMOTE.
-
-
AutoUpdate di CustWP. Non Implementata in questa Versione.
-
Opzione di Con Acquisto / Senza Acquisto.
Il
seguente documento descrive la possibilità di inserire e/o visualizzare
tutti i dati di qualunque provider, il Software di origine è basato
sui Fun-o-matiC 2.8x, questo Software funziona unicamente con FunCard.
La derivazione a quel Software Fun-o-matiC, è dedicata agli utenti
di quello stesso che non possiedeno un programmatore. Per mezzo di questa
funzionalità si potrà modificare e/o visualizzare qualunque
area dell'EEPROM Esterna di qualunque provider, Es.: PBM, UA, PPUA, Data
di Sottoscrizione, Key Primaria e Secondaria, etc. Linserimento
dei dati è molto più semplice del resto dei Software che
incorporano questa possibilità.
Nota: incorporando la funzionalità (FunRemote * View), si è
dovuto fare uso dell'EEPROM Interna, poiché il codice risultante
superava la capacità del Flash. Per un facile uso dei PIN con funzioni
speciali, è consigliabile, prima di utilizzarli, creare un codice
PIN distinto da tuti quelli che si potranno incorporare con questo modalità.
Il range raccomandabile di valori è dato tra quello 3000 e 7000.
*
Indice *
Operazioni
addizionali al software di base
A parte lla
funzionalità FunRemoteView che si descrive più sotto ci sono
alcune aggiunte al Software di Base. Questi sono: Come tutti quelli che
usano i Fun-o-matiC sanno, l'area dell'UA del primo provider dopo Seca (cioè
con indice 1) contiene la seguente informazione:
UA: ZZ 00 00 xx yy yy
Dove:
XX = KeyLeds
YY YY = PIN
ZZ = è una mia aggiunta, descrivo uno per uno i bit:
Binario:
H X X X X X B A
Per Attivare / Disattivare ognuna di queste possibilità utilizzeremo
il codice PIN del range tenedo presente che 8891 è il bit A e 8898
è il bit H. i Suoi valori sono: 1 = ON = ATTIVATO e 0 = OFF = DISATTIVATO.
In altre parole, se introduciamo il PIN 8891 ed già era attivo, lo
si sarà allora disattivato e se al contrario stava disattivo l'avremo
attivato.
Descriverò l'opzione assegnata ad ognuno di essi:
A AutoUpdate di PBM. Se questo è ad ON tutti quelli che non raffigurino
nel PBM del Provider in questione si inseriscono automaticamente. Se inoltre
la tua fun è AutoUpdate quando arriva il cambiamento di chiavi allinizio
di ogni mese, l'area del PBM del fornitore si inizializzerà a zero
per potere cominciare così di nuovo.
B AutoUpdate di tutti i possibili PBM di uno stesso canale. Ho osservato
che ad un solo canale possono arrivargli più di un PBM, il Software
base incorpora solo l'opzione di controllare in primo. Se l'Opzione è
ON si ha la possibilità che qualunque dei PBM si dìa per valido.
Se a questa opzione si incorpora anche la precedente (A) vedremo che il
PBM risultante nella nostra area del Provider è molto più
ampio.
H Opzione Senza Acquisto. Se è ON si usa l'opzione Senza Acquisto;
altrimenti opzione Con Acquisto (OK per vedere).
X Inutilizzato per il momento.
Commenti: Se hai l'opzione A con un PBM a zero ed avanzi, ho osservato che
in alcuni dei canali in questione appaiono in nero o tardano un momento
a dare l'immagine, non ti preoccupare tu segui, quando finisci di percorrerli
tutti spegnendo e riacendendo il decoder tutto gira nella normalità.
Questo è dovuto al fatto che allo Start UP il decoder chiede alla
fun lo stato dei PBM di ogni Provider ed apparentemente se all'inizio la
posizione che utilizza il canale in questione è a 0 e dopo quando
la fun gli risponde 1 il decoder alle volte vede questo cambiamento ed altre
volte no. Spegnendo e riaccendendo risponde sempre in forma corretta al
valore iniziale.
In questa modalità
riusciremo a modificare qualunque area di memoria dellEEPROM Esterna
col telecomando.
Calcolatrice Esadecimale: utilizzeremo una calcolatrice per passare valori
da esadecimale a decimale che sono quelli che dovremo introdurre poiché
il telecomando non incorpora i caratteri da A ad F. Se non hai alla tua
portata una calcolatrice con possibilità di agire in formato hexadecimal,
di seguito ti mostrerò alcuni calcoli che potrai utilizzare per la
conversione.
I valori Hexadecimal che abitualmente useremo sono compresi tra 00 e FF.
Quello che necessiti sapere per trasformarlo in decimale è: quando
si vede una dille lettere comprese tra A e F si dovrà convertire
questi valori tra 10 e 15, Esempio: Il valore hexadecimal: 0x1A, si considera
2 costanti 1 e 10, alla cifra più alla sinistra moltiplicheremo per
16 ed al valore risultante lo sommeremo alla cifra più al destra,
il risultato finale è il corrispondente del valore decimale. Esempi:
A=10, B=11, C=12, D=13, E=14, F=15
0x1A hexa -> 1 10 -> 1 * 16 + 10 = 26 decimale.
0xB3 hexa -> 11 3 -> 11 * 16 + 3 = 179 decimale.
0xFF hexa -> 15 15 -> 15 * 16 + 15 = 255 decimale.
0xCE hexa -> 12 14 -> 12 * 16 + 14 = 206 decimale.
Vedere alla fine di questo documento una tavola di conversione da hexadecimal
a decimal. I passi da fare per l'utilizzo del FunRemote sono i seguenti:
-
inserire il PIN di inzio delle operazioni 8887
-
inserire il codice corrispondente alla operazione da fare: formato XXYY
Dove XX corrisponde il numero di indice del Provider. Esempio: Se per
mezzo del telecomando entriamo in pers e dopo in opzione 6 ci apparirà
una lista dei provider che esistono nella nostra fun. Il primo della lista
è quello che corrisponde al Provider 1, il successivo al 2 e così
via. Teniamo presente che esiste anche il provider 0 che è Seca
e che non vediamo nella lista.
Dove YY corrisponde allinformazione che vogliamo cambiare. I valori
possibili sono:
da 00 a 15 chiavi primarie da 00 a 0F,
da 16 a 31 chiavi secondarie da 00 a 0F.
Convertire le chiavi da hexadecimal a decimale, al valore risultante sommare
16. Esempio se la chiave secondaria
da modificare è la Key0A (Secondaria), l'operazione risultante
è: 0x0A = 10 + 16 = 26. Inserire il valore 26.
32 cambio PPUA
33 cambio UA
34 cambio data sottoscrizione
35 cambio PBM
99 cancellazione memoria eeprom esterna
-
In questo passo quello che entreremo saranno i dati che modificheranno
l'EEPROM esterna. I dati da inserire avranno il seguente formato secondo
quanto inserito nel passo precedente:
FORMATO dei dati: AAAB
Dipendendo da cosa definito nel campo YY, di seguito si descrivono le
distinte entrate.
Se YY = 00........ 31 (Key Primarie / Secondarie) La quantità di
valori da inserire sono come massimo 8 (non è necessario inserirle
tutte) che corrispondono alle colonne da 1 a 8, Le 8 chiavi dovrai convertirle
da hexadecimal a decimale, con questo risultato ad ognuna di esse li convertirai
nel formato AAA, cioè, si aggiungeranno tanti zeri non significativi
come siano necessario affinché il valore sia rappresentato in 3
cifre (AAA). L'ultima cifra (B) corrisponde al posizione della colonna.
Esempio: Supponiamo di dover inserire 0D 11 33 A3 DE A6 81 FF, lo convertiamo
in decimale e ci aggiungiamo gli zeri non significativi e avremo 013 017
051 163 222 166 129 255. A questo punto si inserisce la cifra restante
(B) che corrisponde alla posizione occupata da quella cifra e avremo 0131
0172 0513 1644 2225 1666 1297 2558. Questi sarano i valori che dovremmo
inserire. Non ha importanza lordine di inserimento dato che il valore
B ne indica la posizione.
Se YY = 32 (Cambiamento di PPUA). La quantità di chiavi da inserire
al massimo è 4 che corrispondono alle colonne da 1 a 4. Il procedimento
di conversione è la stessa menzionato precedentemente, ottenendo
4 blocchi col formato AAAB. Esempio: Supponiamo che il tuo PPUA è:
22 33 88 D0 (questo ultimo è il CustWP). Il risultato della trasformazione
sarà: 0341 0512 1363 2084. Questi sono i quattro valori da inserire
per modificare la PPUA.
L'ordine non importa.
Se YY = 33 (Cambiamento di UA) La quantità di chiavi da inserire
al massima sono 6 che corrispondono alle colonne da 1 a 6. Seguire i passi
spiegati nel cambiamento di chiavi (YY = 00..... 31). Ricordare che nel
Provider 1 questa area si usa per i funzioni speciali quindi vedere linizio
di questo documento. Anche per il Provider 0 (Seca) questa area è
dove conserva il numero di una card attiva per potere avere l'opzione
di AutoUpdate (devi avere PPUA + MK.).
Se YY = 34 (Cambio Data di sottoscrizione) In questa opzione il formato
di inserimento cambia: si inseriscono soli 2 valori e necessari ambedue,
sono: 1) il giorno e mese col formato DDMM. 2) l'anno con quattro cifre.
Formato YYYY. Vediamo un esempio: Data finale di sottoscrizione: 1 di
luglio del 2004. 1) primo valore da inserire è: 0107.
2) secondo valore da inserire: 2004. Nell'opzione Consulta dati di sottoscrizione
vedranno la data inserita.
Se YY = 35 (Cambiamento di PBM) Seguire l'esempio spiegato in (YY = 00......
31). Come nell'opzione di cambiamento di Data è obbligatorio inserire
i due valori. Nelle altre opzioni si dovranno inserire i valori delle
colonne che desideriamo modificare, cioè: Supponiamo che desideriamo
modificare l'ultimo valore del key di PBM per il valore FF. Non è
necessario inserire già tutti i valori anteriori che il formato
che si usa (AAAB), la cifra B ci indica la colonna di cambiamento. Il
valore da inserire per questo cambiamento è: 2558. Il 255 c'indica
il valore 0xFF e il 8 la colonna nella quale desideriamo versare detto
valore.
Se YY = 99 (Cancellatazione di EEPROM Esterna) Cancella la memoria dell'area
EEPROM Esterna a partire dal numero di provider che è stato inserito
in XX. Questo comando è molto pericoloso poiché se si sbaglia
si potranno cancellare aree che non desideravano cancellare, e l'unica
soluzione per risolverlo è tornare a registrare l'EEPROM Esterna.
Questa opzione l'incorporai per cancellare tutta l'area che lascia la
meravigliosa opzione del LOG di FunomatiC. Si deve sempre scegliere come
numero di provider nel parametro XX uno in più degli esistenti.
Eseguendo questa opzione si accenderà per un momento il led rosso,
non spaventarsi se tarda, specialmente se ci sono pochi Provider incorporati
nella Fun.
-
PIN di fine di operazione: Esistono 2 possibilità: Accettare quanto
inserito nei punti precedenti o Cancellare la modifica. Accettare: inserire
il codice 8888. Inserendo questo valore, internamente si procede a realizzare
il cambiamento. Cancellare: Inseririre il codice 8889. Inserendo questo
valore, si cancella l'operazione, senza effettuare nessun cambiamento.
In
questa modalità è necessario avere come minimo 5 Provider nella
nostra fun perché sono cinque (5) le linee che si mostrano con questa
opzione e se si ha per esempio 3 fornitori si potranno solo mostrare 3 linee.
Per fare uso di questa opzione v ainserito il codice di inizio (8887) + il
fornitore e codice di area a visualizzare. Quindi con l'opzione 6 dentro pers
potranno visualizzare i dati.
Realizziamo una consultazione:
Inserire: 8887 OK OK
Inserire: AABB OK A A 6
Sullo Schermo vedremo la cosa seguente:
FUNREMOTE * VIEWXY 01 ENE 1990
Nome Provider 01 ENE 1990
Numero Operazione 01 ENE 1990
ADDR: XX XX XX XX 01 ENE 1990
ADDR: XX XX XX XX 01 ENE 1990
Xy identifica la versione software, Nome Provider il nome del Provider rappresentato
da AA, numero operazione il numero della operazione rappresentato da BB. Vedere
capitolo operazioni Funremote pre i valori YY.
Per uscire dallopzione funview inserire il codice 8889.
|
0
|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
A
|
B
|
C
|
D
|
E
|
F
|
0
|
000
|
0001
|
002
|
003
|
004
|
005
|
006
|
007
|
008
|
009
|
010
|
011
|
012
|
013
|
014
|
015
|
1
|
016
|
017
|
018
|
019
|
020
|
021
|
022
|
023
|
024
|
025
|
026
|
027
|
028
|
029
|
030
|
031
|
2
|
032
|
033
|
034
|
035
|
036
|
037
|
038
|
039
|
040
|
041
|
042
|
043
|
044
|
045
|
046
|
047
|
3
|
048
|
049
|
050
|
051
|
052
|
053
|
054
|
055
|
056
|
057
|
058
|
059
|
060
|
061
|
062
|
063
|
4
|
064
|
065
|
066
|
067
|
068
|
069
|
070
|
071
|
072
|
073
|
074
|
075
|
076
|
077
|
078
|
079
|
5
|
080
|
081
|
082
|
083
|
084
|
085
|
086
|
087
|
088
|
089
|
090
|
091
|
092
|
093
|
094
|
095
|
6
|
096
|
097
|
098
|
099
|
100
|
101
|
102
|
103
|
104
|
105
|
106
|
107
|
108
|
109
|
110
|
111
|
7
|
112
|
113
|
114
|
115
|
116
|
117
|
118
|
119
|
120
|
121
|
122
|
123
|
124
|
125
|
126
|
127
|
8
|
128
|
129
|
130
|
131
|
132
|
133
|
134
|
135
|
136
|
137
|
138
|
139
|
140
|
141
|
142
|
143
|
9
|
144
|
145
|
146
|
147
|
148
|
149
|
150
|
151
|
152
|
153
|
154
|
155
|
156
|
157
|
158
|
159
|
A
|
160
|
161
|
162
|
163
|
164
|
165
|
166
|
167
|
168
|
169
|
170
|
171
|
172
|
173
|
174
|
175
|
B
|
176
|
177
|
178
|
179
|
180
|
181
|
182
|
183
|
184
|
185
|
186
|
187
|
188
|
189
|
190
|
191
|
C
|
192
|
193
|
194
|
195
|
196
|
197
|
198
|
199
|
200
|
201
|
202
|
203
|
204
|
205
|
206
|
207
|
D
|
208
|
209
|
210
|
211
|
212
|
213
|
214
|
215
|
216
|
217
|
218
|
219
|
220
|
221
|
222
|
223
|
E
|
224
|
225
|
226
|
227
|
228
|
229
|
230
|
231
|
232
|
233
|
234
|
235
|
236
|
237
|
238
|
239
|
F
|
240
|
241
|
242
|
243
|
244
|
245
|
246
|
247
|
248
|
249
|
250
|
251
|
252
|
253
|
254
|
255
|
Esempio di
utilizzo della tavola:
Valore Esadecimale : 0xB1 = Cifra più alla sinistra corrispondono
le righe e più a destra le colonne, risultato in decimale 177.
Valore Decimale: 024 = prima cifra esadecimale dalla colonna a sinistra
e seconda dalla prima riga.
*
Indice *
Appendice
Nelle varie
sezionisottostanti ci saranno i file per flash, eeprom
interna (la dove prevista), ed eeprom esterna.
-
-
-
-
Flash
2.04 Rilasciata il 14 Settembre 2001 dopo attacchi in Spagna e Francia
(eeprom interna ed esterna della 2.03)
-
Flash
2.05 Rilasciata il 03 Novembre 2001 dopo nuovi attacchi in Spagna
-
*
Indice *
Files
Fun-O-Matic Originali
*
Indice *
Files
Fun-O-Matic Derivati
*
Indice *
Valori
ETU testati per alcuni decoder
Si
danno qui di seguito alcune informazioni per il settaggio dell'ETU valido
per i decoder indicati. Dove è possibile si indica anche laq versione
software del decoder stesso. Questi valori sono forniti da alcuni frequentatori
del forum che li hanno testati personalmente.
Decoder
|
Versione
software
|
ETU
|
Strong
8000
|
|
372
|
Kenwood
|
|
354,372
|
Philips
|
|
359
|
Pace
|
|
372
|
Nokia
9303s
|
38
oem 6
|
372
|
Philips
slim
|
|
372
|
Pioneer
|
|
372
|
Sony
|
2.1
|
390
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
