PER CORPORALIA
AD INCORPORALIA 
Jacopo Manna - Cathedra triumphans un tema iconografico agostiniano 

 

Jacopo Manna
(Università di Perugia)

Cathedra triumphans
un tema iconografico agostiniano

Gli storici dell'arte hanno più volte studiato il grande affresco ferrarese attribuito a Serafino de' Serafini e raffigurante il trionfo di S. Agostino, mettendone in luce le correlazioni col celebre Trionfo di S. Tommaso d'Aquino nel Cappellone degli Spagnoli a Firenze e la funzione legittimante (il Trionfo costituisce una sorta di dichiarazione di filiazione diretta dell'Ordine dall'attività organizzativa di Agostino). Non è stata però ancora tentata una ricostruzione complessiva della fortuna incontrata da questo tema in ambito agostiniano e, soprattutto, delle sue correlazioni con la cultura ufficiale dell'Ordine.
Il presente intervento, che non pretende certo di esaurire l'argomento, prende in esame alcuni affreschi, tutti del XIV secolo e di area centrosettentrionale, raffiguranti il Santo in cattedra circondato dagli attributi della sua sapienza.
Confrontando i personaggi rappresentati con alcune delle principali opere agostiniane si cerca di dimostrarne la sostanziale correlazione: il tema del Trionfo si sviluppa nel periodo in cui l'ordine, potendo disporre di una sua scuola di pensiero e di una solida struttura formativa, tende a proporsi come modello intellettuale, oltre che organizzativo, in continuità col pensiero e l'opera del Vescovo di Ippona.
 
 
 
   Programma
Indice Interventi
  Inizio Pagina

 

Pagina realizzata da Gianluca Bocci
per la Basilica di San Nicola nel mese di Settembre 1999.
Per ogni commento scrivete a: g.bocci@tiscalinet