PER CORPORALIA
AD INCORPORALIA 
Fabio Marcelli - Presenze nelle Marche 

 

Fabio Marcelli
(Fabriano)

Presenze nelle Marche

Le Marche, senza ombra di dubbio, vantano ancora numerose testimonianze iconografiche pertinenti all’ordine agostiniano (considerando anche il patrimonio disperso).
Recentemente gli studi sulle testimonianze agostiniane hanno beneficiato di una stagione particolarmente feconda. Infatti, dopo i tre convegni ospitati in questa sede ci riferiamo, non solo al volume sull’iconografia nicoliana, ma anche alla ricomposizione del prezioso polittico che ornava la chiesa di sant’Agostino a Pesaro, alla quale si aggiungono novità sulla committenza di altre opere.
Tra le emergenze più significative presenti sul territorio si ricorderà, ad esempio, il ciclo affrescato in sant’Agostino a Fabriano nel quale sono visibili rari episodi dei miracoli compiuti dal vescovo d’Ippona.
Lo studio dell’insediamento di Fermo, invece, offrirà elementi d’interesse per leggere attraverso le numerose testimonianze iconografiche ancora rintracciabili, una pagina d’indubbia ‘ricchezza’.
Le presenze marchigiane sono di per se interessanti per anche documentare la devozione, all’interno dell’ordine, verso culti locali, ed il riferimento è alle scene di vita del beato eremitano Pietro Becchetti. Ugualmente si indica nella figura di san Secondo martire un momento, sul quale riflettere ancora, di una possibile devozione ‘appenninica’ degli Agostiniani, tra Marche e Umbria.
 
 
 
   Programma
Indice Interventi
  Inizio Pagina

 

Pagina realizzata da Gianluca Bocci
per la Basilica di San Nicola nel mese di Settembre 1999.
Per ogni commento scrivete a: g.bocci@tiscalinet.it