PER CORPORALIA
AD INCORPORALIA 
Andrea Spiriti - Iconografia agostiniana nella chiesa di San Marco a Milano 

 

Andrea Spiriti
(Università Cattolica, Milano)

Iconografia agostiniana nella chiesa di San Marco a Milano

Sede generalizia dell'Ordine degli Zambonini, confluiti nel 1256 nella famiglia agostiniana, e luogo nodale per l'immagine stessa della città di Milano, la chiesa di San Marco si pone quale luogo privilegiato per la definizione in Lombardia (e non solo) dell'immagine di Agostino, sovente con un ruolo innovatore e sperimentale che proseguirà, dopo la sostanziale stasi rinascimentale, con le numerose proposte manieristiche e barocche.
Dalla rifondazione dell'edificio ad opera di Lanfranco Settala (1254?) alle soglie dell'Umanesimo, la chiesa presenta otto effigi di Agostino (oltre alle molte distrutte presumibili in chiesa, nel convento e nel disperso patrimonio di codici miniati): la riflessione sul ruolo episcopale nell'affresco tardo-duecentesco già nella cappella della Vergine e nel sarcofago di Mirano Becaloe (1310 ca.); il ruolo d'intercessore nell'affresco votivo Aliprandi (quinto decennio del Trecento?); l'abbinamento di questi ruoli con l'iconografia del Trono di Grazia e dell'Augustinus docens nel coevo sarcofago di Martino Aliprandi; la somma di insegnamento, poteri episcopali e istituzione ideale dell'Ordine nella scultura di facciata (ottavo decennio); la rigorosa tipizzazione del coevo architrave del portale maggiore; la complessa tipologia di Agostino che indica il Crocefisso nel quasi coevo affresco del transetto meridionale.
È naturalmente parallela l'iconografia dei personaggi agostiniani desunta (con ovvia assunzione paradigmatica) da quella del Santo: emblematica in questa direzione l'arca di Lanfranco Settala, polarizzata dall'immagine del docente di chiara derivazione. La serie marciana diviene così un campione autorevole e variegato dell'elaborazione dell'iconografia di Agostino nel XIII e XIV secolo, a diretto contatto (molti capitoli generali si tennero in San Marco; lo studium e la biblioteca erano nodali) con la più raffinata elaborazione teologica della famiglia agostiniana.
 
 
 
   Programma
Indice Interventi
  Inizio Pagina

 

Pagina realizzata da Gianluca Bocci
per la Basilica di San Nicola nel mese di Settembre 1999.
Per ogni commento scrivete a: g.bocci@tiscalinet.it