“A V’N’ME’“
di Lillino Patano

Appreim aqquann jer uagnon, fors stev chiu’ m’serj, ma s’ stev chiu’ allerj. Vers s’ttembr-ottobr s’ scev a v’n’mè. Papà e nononn s’ m’ttev’n d’accord, p’rcè u tiemb jera jess sicch e u viend jera jess maistrel, ach’ssì l’ouv jer assutt e u mier v’nev buon. Na s’mena preim s’ lavav’n i vott, i cist, i tein e i quarter, s’ passev u zulf e caratedd’r, s’ m’ttev la catrem e dogh alasket e aqquann tutt stevn prond s’ partev: s’ scev a v’n’mè! S’ partev d’ matina subt cu traien, cu lamber ap’ccet, u fias’k d’ l’acque e tutt i str’miend p’ v’n’mè. Papà e nononn stev’n azzeis o s’g’llein, mendr nouj stemm jinz’ a la n’gascet du traiein joun sop a uald ch’ juocchj apiert e u cor ch’abattev pu priesc’. Cu traien ca ballev a ogne butt ca p’gghjjev jemma passè Valzen e dopp, da sop a la veij p’ M’ndron p’gghjamm la stret p’ P’zz’canneit.
U lluoch d’ P’zz’canneit jer grann, stev na spallier ca na f’rnev me d’ pr’matì, mosket e malvasì. Jer ach’ssì grann ca nanz’ v’dev n’scioun da nu f’ler a uald, p’rcè p’tagghjè l’ouv stev’n tutt chj’chet e ask’nnout.
A pr’ngipj nouj demm na men d’aiout, fascemm qualche viagg’ d’ ouv ch’la sport, ma dopp na picch n’ stangamme acch’m’nzamm a sc’què. Anghjanamm sop’ a jarw, fascemm i chiapp ch’la v’rrascen e angappamm i serp, i m’ttemm jinz’e bottiglj e i fascemm m’rì d’ pajour. C’jer bell cudd luoch d’ P’zz’canneit! Aqquann chj’vev fort n’ r’paramm tutt jinz a la torr e n’ stemm azzicch o fuoch app’ccett a deisc e, a reit e a v’dè l’acque ca cadev. I grann n’ l’vav’n i robb mboss e i m’ttevn mbacce o fuoch p’ faij ass’què. Jinz a la torr p’ uadagnè tiemb s’ aprev u fazzuett du ppen e s’ mangev pen e p’m’dor ch’ualeisce. Ach’ssì aqquann scambev s’ p’tev fat’jè a dritt a dritt p’zzinghe a calet d’ sol. Dopp, aqquann tutt i str’miend s’ jevn chien, nouj azzeis sop a l’ouv n’arr’tramm o paeis stangh, spuorch e affamet. O paeis s’arr’vev cu lamber app’ccet p’rcè u sol jer calet. A la ches d’ nononn s’ fascev u mier. L’ouv s’ scar’chev da sop o traiein e s’amm’nev jinz a la tein a granne addov papà e nouj, i uagnoun, scalzet p’stamm l’ouv chi piet p’fè u must, C’ jer bell cudd m’mend p’ nouj ca z’mbamm sop a l’ouv e p’stamm chidd scop, chidd raciuopp, chidd asc’n ca a picch a picch s’arrndevn e d’vndav’n mier... dopp cudd sciuoch e chedda fateij n’lavamm e n’azzdemm a la tawe ch’na fem ca nan’af’ttamm chiu’. U must jinz e tein s’ lassev a dorm p’ na s’men... dopp s’ spr’mev cu torchj e assev u mier allerj e nuov ca t’nev nu addor e na bocchet com a na femna giov’n ca p’forz l’ada vasè.

per fartelo capire...

Quando ero giovane, forse c’era più miseria, ma vivevo con più allegria. Verso settembre -ottobre andavo a vendemmiare. Papà e nonno si mettevano d’accordo, e aspettavano che il tempo fosse secco e il vento diventasse maestrale affinchè il vino venisse buono. Una settimana prima si lavavano le botti, i cesti, i tini e i “quarter” (grosse anfore), si passava lo zolfo alle damigiane e si metteva il catrame alle doghe “alasket” e quando tutto era pronto si partiva per vendemmiare. Si partiva di mattina presto con il traino, la lanterna accesa, il fiasco dell’acqua e tutta l’attrezzatura necessaria per la vendemmia. Papà e nonno si sedevano sul seggiolino anteriore mentre noi ci sedevamo all’interno del traino uno sull’altro con gli occhi aperti e il cuore che batteva forte per la gioia. Con il traino che sobbalzava ogniqualvolta si prendeva una buca, ci avviavamo per Valenzano e poi raggiunto Montrone imboccavano la strada per “P’zz’canneit”.
Il terreno di “P’zz’canneit” era molto grande, c’era un enorme spalliera d’uva per il vino “primitivo”,“moscato”e “malvasia”. Era così grande che non ci si vedeva, in realtà, per tagliare l’uva dovevamo piegarci e sembrava come se ci nascondessimo.
All’inizio noi ragazzi davamo una mano d’aiuto, trasportavamo qualche secchio pieno d’uva, ma dopo un po’ ci stancavamo e iniziavamo a giocare. Salivamo sugli alberi e facevamo i chiappi con la “V’rrascen” (tipo d’erba) e catturavamo le vipere, le infilavamo in alcune bottiglie e le facevamo morire di paura. Era bello il fondo di “P’zz’canneit”. Quando poi pioveva, ci riparavamo tutti all’interno della “torr” (casa agricola), e si parla e si rideva intorno al fuoco, mentre la pioggia cadeva. Gli adulti si lavavano le robe bagnate e le asciugavano vicino al fuoco. Per guadagnare tempo si apriva il fazzoletto che conteneva il pane e lo si mangiava con il pomodoro e l’acciuga. Così quando smetteva di piovere si poteva lavorare di continuo fino al calar del sole. Dopo, quando tutto era stato riposto sul traino, noi ragazzi ci sedevamo sui tini pieni d’uva e ritornavamo al paese stanchi, sporchi e affamati. Al paese si arrivava con le luci già accese, perché era già buio. A casa del nonno si faceva il vino. L’uva si scaricava dal traino e la si metteva nel grande tino, dove papà e noi ragazzi, scalzi, la pestavamo con i piedi per farla diventare mosto. Quel momento era bellissimo per noi giovani che saltavamo sull’uva e pestavamo quei grappoli che a poco a poco diventavano vino... dopo quel gioco/fatica ci lavavamo e ci sedevamo a tavola con una fame da non vedere più. Il mosto lo si lasciava riposare nei tini per una settimana... dopo lo si spremeva con il torchio ed usciva il vino nuovo che aveva un odore tanto buono quanto una giovane donna che non puoi fare a meno di baciare.

Vai a pagina 10Ritorna alla pagina principaleVai a pagina 12