POESIE SU SAN VALENTINO
SA' MMALINDINE
di G. Tontodonati
Sà Mmalindine!..secreta speranze
de stu core sì ttu...terra lundane...
ddò màmmeme fiurì le gravedanze
e piccirille me purtì pe mmane...,
Addò lu ddore fresche de lu pane
prufume l' arie e accorce le destanze
de sta cuntrad' andiche...rustecane...
ggindile de custume e dde crijanze.
Nu pajese destande gne na stelle,
fra-i-nibbele durate e li nevale
scindellande de sole alla Majelle.
De vjecchie storie parle lu castelle..,
de fede la superba Catetrale
nghe la facciate de lu Vambetelle.
VANNARDI' SSANDE
di G. Tontodonati
Vannardì Ssande de la Passijone..!
A Sà Mmaldine, gna scende la sere,
le pije donne, nghe lu vele nere,
che la Madonne va mbrucissijone.
Scalze porte la croce lu latrone.
Candènne l' accurate Miserere,
refà lu ngappucciate le Mestere
de lu Calvarie add ògne Stazzijone.
Le tremulande spère de cannele
allumenè la strade a Ccriste Morte,
purtat' a spalle avvolte che nu vele.
Dapù avè redente sta bbabbele,
lu Patraterne spalanghì le porte
e trjiunfànde l' accujise ngele.
FESTE DE SETTEMBRE
di G. Tontodonati
Ah, feste de settembre,.. quanda vene
lu jorne dèce de Sanda Nicole..!
Mamme arruvè a nonna Felumene
gna le cambane salutè lu sole,
E le bbomme scuoppiè, tra nu bbalene
de lambe, all' aperture... tra nu vole
de culumbacce pe lu ciel serene,
e scagne de salute e dde parole.
La bbande, quasce-sembre na pugliese,
nghe na marcia sunande de Vesselle,
apre la feste e svejje lu pahese.
Lu spare a mezzijiurne e lu castelle
le fa mastre Frangische de Turrese,
e ffa tremà le case e la Majelle..!
LA PUTECHE DE MASTRE CAITANINE
di G. Tontodonati
La puteche de mastre Caitanine
è, gna si dice, nu porte de mare.
Ce se ngòndre: Mecchè lu pannacciare
Cialine Paravende e zi Tubine
Zaraffe Zeppelelle Paccuttine
Fasciule Muzzarelle le Ferrare
Nuhè Peppe Ciandònie li Fruscine
Tunine Corpe Morte e Mundepare
Carzille Pruvelare Paparelle
la Caffittire Peppe Scionna Scionne
lu Zèzzere Caconze e Pataccune
Mbapocchie Savecicce Patatelle
Pretare Dò Vvaldine de Retonne
Papè Stracciapulende e Sciabbelune.
PER IL DUOMO RICOSTRUITO A SAN VALENTINO
di C. De Titta
Quam Vanvitelli ars fulgens erexit ad astra
et terraemotus vis fera stravit humi,
turribus ecce nova exsurgit munita duabus,
Liberii artis opus nobile, sacra domus.
Nemo suum lapidem civis conferre negavit:
omnibus una fides, omnibus unus amor.
Sic operosa, vigil, superans obstacula, Coiae
cura sacerdotis praemia digna refert,
votaque solvuntur populi gratesque beati
pulchra Valentini sic agita ara Deo.
Il sacro tempio, che l' arte sublime di Vanvitelli innalzò
al cielo e che la feroce violenza del terremoto abbattè,
ecco che risorge munito di due torri, creazione nobile
dell' arte di Liberi.
Nessun cittadino ha negato il contributo di una pietra:
in tutti c' era una sola fede, in tutti c' era un solo amore.
Così viene premiata, suprando ostacoli, la operosa,
vigile sollecitudine di Monsignor Coia
e vengono esauditi i voti del popolo e dal tempio
del beato Valentino si innalzano ringraziamenti a Dio.
A SAN VALENTINO
di C. Cianferra
Eri cinta di mura, o patria mia;
ma di Castel di Pietra oggi non resta
soltanto il nome e sol per sorte ria
ruderi informi estollonsi in tua cresta.
Tempo già fu che venne in tua balìa
un Santo a cui gli fecero la festa,
e d' allor so fè mostra tua follia,
or t' appelli dal Santo senza testa.
Ed a ragion, chè il numero dè folli
è sì spesso in tua terra a germogliare,
che non spaccia il Natal mai tanti polli.
Son men nocivi i pazzi da legare;
del senno il rifiorir su questi colli,
solo il pietoso Ciel può ridonare.
NGIRE PE STU PAJESE
di D. D'Alessandro
Oje nu journe cumune, soffie lu vende
e je nghe sguarde acute Sande Valdine usserve attende.
Ve voje dunà ddu versette e spere de core
c'a nghe cheste Sande Valdine maije more!
Descrive le bellezze abbandunate
e spere de core c'a preste venghene arevalutate.
Stu pajese ene come nu laghe tutte zozze,
e allore se penze:"Quesse ene nu laghe morte"!
E invece sotte ce sta' angure la vite...
sa da levà sole tutte chell'ardiche!
Sande Valdine pajese a me ccare,
pajese ggendile, pajese rustecane,
tu t'embune tra Majelle e Murrune,
e de tutta sta vallate devende lu Padrune!
LU CAMBANUNE
di D. D'Alessandro
Sone lu Cambanune!
Sone a feste e fa vulà
tutte li picciune!
Quanda storie te sta cambane!
Quande mane a-nome strette che 'llu battocchie!
Pe' quand'a-ggende che l'avè sunate a sunate
da sole pe' ll'otema vote.
Eppure esse aremane a-elle, sembre chiù nghe la voje
c'a cocchidune je dà nu colpe pe ngumengià lu cungerte...
Se sende fine a Cannilore!
E la ggende s'areggire e la guarde, e sembre c'a nghe lu sguarde
i-dice c'a-recevute lu messagge.
LU SAND'ANDONIE
di D. D'Alessandro
Lu Sand'Andonie esce la sere,
accumbagnate dall'irimite, lu diavele e l'angiulette,
se ggire tutte le case e s'evite a ffà n'ufferte.
Lu ruole da 'mbresarie lu te Americhe Giacchette,
mendre Funzine e lu nepute
accumbagnene le vuce.
Case pe case, dope li cande,
che l'arefiute 'nnu bicchire rosce sangue?!
Dope l'ufferte e lu bicchire,
salute l'allegra cumbagnie,
e areccummanne pe' l'anne avvenire
gioje felicità e allegrie.
FESTE PATRONALE
di D. D'Alessandro
Ecche, Settembre a-ndrate,
la ggende va a la cerche, sò chesse de lu cumitate!
Na lire tutti quende ce la mette
pe onore a sti Sande prutette!
Lu sparature, li bbandeste e lu candande,
tutte ene pronde pe ffà onore a sti Sande!
La piazze ene piena de ggende,
tutte sull'attende,
pecchè ecchele arrive, Sanda-Nicole!
Aresaje stu pajese, penze a Sande Valdine e se cunzole,
e spere ca ste feste civile
na 'nzegne de ggende a la chise trascine!

