|

|
|
|
Presso la chiesetta campestre di Santa Maria della
Vittoria, a circa 4 km dall’abitato di Serri (NU), si trova uno
straordinario complesso di età nuragica che riuniva, in occasione
di importanti cerimonie sacre, tutte le popolazioni circostanti.
È costituito da numerosi edifici, che interessano
un’area di circa 4 ettari, a volte isolati (la casa del capo), o
riuniti a gruppi, o ancora di notevoli dimensioni, come il recinto
delle feste. |
|
 |
|
|
Il fulcro del santuario era certamente il tempio a pozzo,
circondato da un recinto ellittico e formato da un atrio, scala e
camera a tholos che ha restituito numerosissimi oggetti votivi in
bronzo a testimonianza della frequentazione e dell’importanza
del santuario.
|
|

Vista
dall'interno del pozzo
|
|
Come
arrivarci
Ubicazione:
Si raggiunge l'abitato di Serri dalla S.S. 131 "Carlo
Felice", uscendo al Km 21,900 e percorrendo la S.S.
128 in direzione Senorbì per circa 40 Km. All'ingresso
del paese, si svolta nella prima via a sinistra, mal
segnalata, che si prolunga poi nella strada comunale che
sale al santuario: l'area si raggiunge dopo circa 4 Km.
Tempo
di visita:
H 1,30-2
Note:
Ampia piazzola di sosta. Area archeologica gestita da una
cooperativa: Tel. 0782/806059. Visite guidate.
|
|
|
|
|