|

|
|
Situato a
circa 1 km di distanza dall’abitato di Barumini (CA),
l’insediamento nuragico di Su Nuraxi, venuto alla luce dopo gli
scavi effettuati negli anni ’50 dall’archeologo Giovanni
Lilliu, rappresenta uno dei monumenti più conosciuti della
Sardegna.
|
|

|
|
Interno del
nuraghe |
|
È
costituito dal mastio centrale (bronzo medio) racchiuso in un
bastione quadrilobato con al centro un cortile con pozzo e da una
ulteriore struttura muraria con 5 torri (antemurale). |
|

|
|
|
|
Tutt’intorno
si sviluppa il villaggio, di epoca posteriore, composto da
50 capanne: fra queste la cosiddetta capanna del capo, o
ambienti |
|
|
|
Bacile posto all'interno di una capanna
|
|
legati a
specifiche attività domestiche o rituali (sono
facilmente individuabili forni, pozzi e focolari)
segno della presenza in loco di un sistema sociale
piuttosto complesso.
L’insediamento
fu attivo, con funzioni strategico-difensive, a
partire dalla fine del XV secolo a.C. fino all’epoca
tardoromana.
|
|
|
|
Come arrivarci
Ubicazione: Dall'abitato di Barumini (dalla S.S 131 "Carlo
Felice", svincolo al chilometro 40,900: il paese
si raggiunge dopo Km 19,9) si percorre la strada per
Tuili; il complesso nuragico si incontra sulla
sinistra della strada, dopo un chilometro.
Tempo
di visita:
h 1,30-2,00
Note:
area archeologica attrezzata; ampia piazzola di sosta;
posto di ristoro.
|
|
|
|
|
|
|
|