Attività seminariali e di consulenza tagliate esattamente per le vostre esigenze


La qualità della nostra formazione su misura è garantita da una metodologia di instructional design, il metodo Forma®, che prevede un processo di lavoro collaudato e rigoroso.
  1. Analisi delle competenze: ben sapendo che un'azione di cambiamento (performance improvement) è efficace solo se si basa su un fabbisogno di competenze reale, percepito e riconosciuto dall'organizzazione, Satef utilizza strumenti e metodologie di assessment e di analisi delle competenze che ne fanno uno dei più avanzati centri di elaborazione in materia. Il software Prometheos (link) e l'esperienza accumulata in decine di diverse situazioni aziendali non fanno che garantire ulteriormente i nostri clienti sulla precisione della diagnosi organizzativa.

  2. Analisi dei bisogni formativi: un colloquio gratuito di intervista da parte di un nostro consulente fa sì che la vostra esigenza formativa possa emergere in tutta la sua concretezza.

  3. Progettazione formativa: il focus sugli obiettivi, la centralità dell'apprendimento, una vasta gamma di soluzioni formative non tradizionali. Tutto questo è contenuto in Trainer's Navigator-Progettazione, il più moderno ambiente di sviluppo di progetti formativi.

  4. Predisposizione di materiale didattico o di supporto: l'utilizzo di situazioni formative estremamente diversificate ci ha permesso di mettere a punto un'esperienza specifica sui materiali didattici: presentazioni multimediali, giochi formativi, casi di ricerca e sperimentazione, animazioni, manualistica tecnica e metodologica sono solo alcune delle nostre soluzioni didattiche.

  5. Erogazione e controllo di qualità dell'azione formativa: non solo i nostri docenti, senior, esperti delle dinamiche di gestione dei gruppi, ma anche risorse interne all'organizzazione troveranno facoltà insospettate come docenti o formatori, grazie alla consulenza personalizzata o ai programmi di Formazione Formatori.

  6. Valutazione degli esiti formativi: Satef ha messo a punto negli anni un sistema avanzatissimo ed originale di valutazione dei risultati effettivi di un'azione formativa sul modello dei Quattro livelli di D. Kirkpatrick (The four-level evaluation, Evaluating Training programs). Attraverso l'uso di Trainer's Navigator, al formatore è possibile misurare automaticamente la Reazione dei partecipanti (livello 1), il loro Apprendimento (livello 2), il Trasferimento effettivo sul posto di lavoro (livello 3) e i Risultati economici, qualitativi, organizzativi, di prodotto che l'Azienda riceve a valle della formazione (livello 4).

  7. Rendicontazione, documentazione, pubblicizzazione degli esiti: l'esperienza ci ha insegnato che un'azione formativa non si può dire compiuta se tutta la dosumentazione non è facilmente rintracciabile e comunicabile; Satef organizza quindi meeting di diffusione delle inziative, presentazioni dei risultati a popolazioni allargate, pubblicazione ed editing di newsletter, videoconferenze, web publishing e forum di discussione.


Per ognuna di queste fasi SATEF s.r.l. si è dotata di rigorosi standard di qualità, da verificare con l'uso di strumenti ingegnerizzati e procedure di controllo. Per meglio garantire la qualità del proprio lavoro, SATEF s.r.l. utilizza un sistema interno di Assicurazione Qualità.