Il Convivio Una recherche fra crepuscolarismo ed insularità: Scagghi di sciara di Senzio Mazza, (Coppola ed., Trapani 2001)  
Senzio Mazza

Con questa sua ennesima fatica letteraria, peraltro recentemente presentata al pubblico nella sua città natale, il linguaglossese Senzio Mazza, scrittore e affermato critico d’arte, da anni ormai trapiantato a Scandicci (Fi), realizza una sorta di ideale ritorno a Itaca, ovvero alle radici, ai luoghi, alle tradizioni, alle immagini e al linguaggio della propria terra. “Scagghi di sciara” è una raccolta di poesie dialettali, con testo italiano a fronte, introdotte da una prefazione di Marco Scalabrino, che in breve ne coglie e ne illustra gli intenti e le peculiarità: «Lungo il solco tracciato nel secondo dopoguerra del secolo scorso, Senzio Mazza riafferma l’uso alto del nostro dialetto nella poesia e al contempo ne ripropone il dramma già in atto della scomparsa». Quella che Senzio Mazza s’accinge a compiere attraverso questi versi, è pertanto una duplice operazione di recupero: linguistico-culturale nei confronti della parlata dialettale siciliana, ed auto-biografica, ripercorrendo a ritroso, in una dimensione spazio-temporale, i sentieri della memoria, degli affetti degli anni andati. Lo zoom si ferma ad inquadrare struggenti amori giovanili, che rivivono evocati dalla nostalgia, l’immagine temuta, ma sempre cara, del monte Etna, la Sicilia madre e matrigna, sovente avara di gratificazioni verso i propri figli: «Matràstra ppi mia: ‘stu figghiu / spersu a lu munnu / appòia la frunti a li manu / e ti ‘nzonna» (da: “Sicilia”), campi arsi dal sole che mal ripagano il sudore speso dagli uomini.
Attraverso questa recherche Mazza ripensa, rivive e ripropone gli odori, i sapori, i canti della terra natia: la fragranza del pane appena sfornato, il falò della notte di Natale che illumina incipienti amori, il suono d’una campana, evocatrice di passioni mai del tutto sopite, l’attenzione al mondo del lavoro, che dalla fatica contadina traeva la più profonda essenza. Così icasticamente Scalabrino definisce la sua poesia: «Il taglio intimistico, il profilo del quotidiano, gli ambienti provinciali mutuati dal Crepuscolarismo trovano concreta realizzazione – con dovizia lessicale encomiabile ed espressioni e sentimenti autenticamente siciliani – sia nelle forme e con gli strumenti della poesia moderna che di quella tradizionale (versi liberi e strutture metriche classiche, trame veriste e soluzioni simboliste, vibrante timbro sociale e avvertito credo spirituale)».
Eppure, dal canto di questo figlio del sud non emer-gono sterili e lacrimosi rimpianti, ma l’accettazione virile e matura delle leggi della vita, con le sue tappe sempre significative, anche nella loro valenza di rinuncia, a segnare l’intero percorso di un’esistenza, nella sua pienezza, nelle sue diverse, opposte sfaccettature, proprio come Mazza riesce a cogliere in questo Frammentu: «Comu la ciùra ‘mpassulunùta / va pirdènnu fogghi / ‘ccussì va sfughiànnusi la vita / ‘nfinu a quannu / manca lu sciàtu / e passa lu ventu a scippàri / l’ùrtima fogghia. Tannu / trasi dintra li noti d’un cuncèrtu / e ‘stasiànnu t’attròvi / supra ‘na corda di viulìnu. / Ppi chissu quannu si’ / tra lu vìdiri e lu svìdiri, / facènnuti du’ cunti / ti pari a ièri quann’eri carùsu / e chiddu ca la menti registràu / pari succèssi ora urìtta. / ‘Ccussì purtànnu a lu prisenti / tutta la vita / basta ‘nsonu di musica ppi ghiri / ànima e corpu dintra all’univèrsu…”

Maristella Dilettoso