Giorgio Gaber: Il coraggio del sacrificio


 

La morte di Giorgio Gaber, il primo dell’anno, mi ha colto impreparato. Sapevo da mesi che sarebbe morto. Ma la notizia, confusa fra le altre, le innumerevoli morti che accadono quotidianamente, di questi tempi, è arrivata così inaspettata, al punto che ho compreso di avere pensato che non sarebbe mai morto. O forse che ero preoccupato per molte altre cose, molte altre situazioni - compresa la mia -, da non aspettarmi questa notizia. Forse - almeno questo ora mi è chiaro -, se non avessi sentito la notizia alla radio e non ne avessi letto nulla sui giornali, per me non sarebbe mai morto. Anche perché lui era già da molti anni, per me, esterno. E, del resto, il fatto che lui sia morto fisicamente, mi ha confermato che nessuno può essere considerato morto quando ti ha accompagnato il suo passo, il suo respiro, la sua voce, la sua pausa tra il verso di una sua canzone e l’altro. In altre parole, lui era mio, in quanto lo avevo posseduto e non lo avevo più abbandonato. Per questo lui è ancora vivo. E anche, a differenza di Ivan Dalla Mea, che ne ha scritto “sull’Unità”, non ha mai cercato di “far parlare la classe” (Che era già più o meno simile a quella “morta”?? di Kantor – tanto più che già alla fine degli anni ’60, la classe era stata brutalmente disintegrata, o perlomeno disseminata, dissolta in migliaia di rivoli sparsi), ma il suo impegno consisteva nell’esprimere ciò che esprimevano (o non riuscivano ad esprimere) o pensavano (e non riuscivano a formularlo) gli altri. Li scrutava, li analizzava da sociologo; li interpretava, gli altri, impregnato di Reich e assorbito dalla necessità di capire, comprendere ciò che accade dentro e fuori di una persona, quando è sola e quando è in gruppo, o in mezzo ad una folla (che pur attenta rimane sempre “massa”, sempre “numero”, cioè oggetto).
In effetti l’individuo tutto può parlare, anche senza che apra bocca. Fotografato all’interno, infatti, l’individuo è identico a quello fotografato fuori. Accade per il respiro del-la vita, il suo manifestarsi, il suo plasmare ogni essere in un modo completamente diverso, nel senso che ciascuno recepisce a proprio modo una stessa cosa, a meno che non sia del tutto condizionato dall’habitat e dalla coscienza che esso determina: per cui tutti, pur fisicamente differenti, si comportano in modo identico e diventano, ognuno, il “doppio” (o anche il “clone”) dell’altro. E non certo si verifica, questo, solo perché debba essere indispensabile rivolgersi all’interiorità, o calarvisi, ma proprio perché solo l’interiorità è l’assenza, è ciò che un habitus contiene, vale a dire l’anima.
Anche Pasolini, nel ’75, dalla fotografia di un poliziotto - dalla parte dei quali si era schierato nel ’68, a Valle Giulia, poiché essi erano “figli di povera gente” e con un “salario da fame” -, per fare un esempio, riusciva a ricostruirne l’identikit interiore e quindi anche l’habitat che lo aveva costruito o, meglio, costituito, anche in senso di evoluzione della personalità attraverso esperienze, reazioni, emozioni non rivelato a nessuno e compressa, ottenuta segreta fino ad una circostanza che la evoca, che “esige” che si comunichino a qualcuno con cui ti avverti in sintonia. Ora qualcuno dice che non si era mai “schierato”, che era un “cane sciolto”, addirittura “un qualunquista”. Se mai, Gaber ha fatto parlare l’ “uomo qualunque”, ma non l’ “uomo senza qualità” musiliano, che era senz’altro rigido e freddo, matematico quasi se non proprio scientifico. Gaber si è schierato sempre dalla parte dell’uomo e, come Wilhela Reich, ha cercato di aiutarlo a vivere, a soffrire meno: perché nella vita, nella realtà, è più difficile cercare di aiutare a vivere, a soffrire meno. La sofferenza e il dolore, uniti alla sempre lucida consapevolezza di una scelta volontariamente di libertà individuale e collettiva insieme, costellano la vita e la fanno fluire, provocando all’interno di ciascuno situazioni imprevedibili e graduali, come accadde anche il dottor Rieux ne “La peste” di Albert Camus. E cercare di “curare” l’uomo significa, quasi sempre, assorbirne i malanni, le contraddizioni, i “tumori”, psicologici ed organici che siano. Fa parte di un rapporto interpersonale che diviene intersog-gettivo, quindi anche maieutico.
È su questa linea che lo si trova, Gaber, completamente schierato fin dagli LP “Occhio, cuore, cervello”, “Anni affollati”, “Pressione bassa”. Una linea che si delineò ben precisa soprattutto con “Io se fossi Dio”, dove il rancore - ma espresso in arte, con musica e testo, cioè canzone, esso dovrebbe essere sempre accettabile, a meno che non si vogliano negare la libertà di parole e di pensiero - vuole essere, nell’intenzione e nell’espressione, un estremo richiamo ad un modo di vivere e di essere che non diventi mai prevaricazione dai tanti sui pochi, o dei tanti sul singolo, concetto basilare che si ritrova intatto nel testo della canzone che, con la sua voce registrata, al suo funerale dice: «Non insegnate ai bambini / non insegnate la vostra morale / è così stanca e malata / potrebbe far male / forse una grave imprudenza / è lasciarli in balia / di una falsa coscienza... / Non insegnate ai bambini / ma coltivate voi stessi / il cuore e la mente / stategli sempre vicini / date fiducia all’amore / il resto è niente». Anche quel disco, preso anch’esso singolarmente, non può essere considerato che l’insieme di una rabbia che si è accu-mulata dopo aver in tutti i modi mancato di fornire elementi umani e certamente contraddittori, affinché si accettassero anche le imperfezioni dell’uomo, le sue irragionevolezze, le sue frenesie, le sue utopie, i suoi entusiasmi, i suoi sgo-menti. Andare verso l’uomo, tentare di scardinare la crosta e l’isolamento individualistico con la propria pelle messa in gioco, può risultare, alla fine, un capolavoro che è soprattutto un dono impagabile.
La presenza di più di diecimila persone, a Milano, il 3 gennaio, per i suoi funerali, fa comprendere che il suo stesso amore è stato compreso e ricambiato da chi lo ha conosciuto, apprezzato, soprattutto condiviso. Ed è in parte vero che la sua “generazione ha perso”, come ha detto, ma tante altre hanno perso o, forse, fino ad oggi, nessuna generazione ha mai vinto così a lungo da poter durare in eterno. Come capiterà invece all’opera di Giorgio Gaber, come capita all’opera di tutti i grandi. Che in genere sono anche, come lui, generosi in tutti i sensi. Tanto da far capire, per l’ennesima volta, che esiste anche il coraggio del sacrificio, cioè dell’amore, benché «morire a far morire / è un’antica usanza / che suole aver la gente».


Il Ponte Italo-americano
È una rivista bimensile di arte, poesia e cultura fon-data da
Orazio Tanelli nel 1990. È distribuita sia negli Stati Uniti che in Italia ed altre nazioni. Gli abbonamenti e i contributi in Italia vanno intestati e spediti con vaglia postale ordinario al prof. Antonio Mandato, via Fondaco della Farina, 20/A – 86100 Campobasso. Tel. 0874-96073. Avendo “Il Convivio” stipulato un gemellaggio con la rivista statunitense, incoraggiamo i nostri lettori a collabo-rare con il “Ponte Italo-americano”.

Il Convivio ha cambiato numero telefonico.
Il nuovo numero è: 0942-986036

Il Segnalibro,

Rivista di cultura ed informazione.

dir. Ruggero Bruno Fontana,

Via Ugo de Carolis, 60 – 00136 Roma.