Il Convivio

A. IV n. 3
Luglio - Settembre 2003

Finu all’urtimu ciatu, poesie dialettali di Alfonsina Campisano Cancemi

 

La prima impressione, quella dell’approccio, della fisicità, è di grande suggestione: la fotocomposizione di Aldo Leone in copertina è di sicuro effetto e altresì colgono nel segno i titoli in verticale. Pregevoli le foto in bianco e nero di Giovanni Centamore. Queste, mirabilmente collocate a complemento dell’antologia, sembrano quasi volere tracimare l’opera cui attendono e proporre - tramite la propria, autonoma efficacia espressiva - il recupero del nostro recente vissuto; un passato distante solo pochi decenni, ma che pure tutti noi, nel radicale stravolgimento che ci ha investito (nel costume, nella società, nella tecnologia) aneliamo ormai relegare al ruolo di scomodo retaggio di memoria.

Ed eccoci ai componimenti. Sicilia. Basta questa unica parola, la prima della silloge, splendida nel suo stagliante assolo, a catapultarci immediatamente nell’universo che stiamo per affrontare: «Sicilia, vampa ch’adduma / cu figghia ti veni… matri...  iu cantu lu to celu / e lu to mari». La figura della MATRI, geografica o biologica che sia, nonché il nesso madre-figli connotano, in svariate articolazioni, una fetta significativa di questo lavoro: «matri, / nun c’è cchiù tempu / pi squagghiari mennnuli / e zuccaru… sula / ’ntrizzu lacrimi / e rusari ‘nta stu lettu / di chiova; …un ventu niuru… t’arrubbàu… all’arba di lu to sonnu / cchiù beddu; Mamma, mammuzza mia... a lu travagghiu nun mi ci mannari... Il rimpianto di un mondo che non è più: «era megghiu ajeri / ‘nta ddu tempu luntanu… tessiri ‘nsilenziu / sonni e disii», e molteplici altri temi (fra essi la fede, la guerra, la prostituzione…) trovano spazio in questo composito mosaico a riprova, ove ancora ve ne fosse di bisogno, che il dialetto, il nostro dialetto, è in grado di affrontare qualsiasi contenuto della realtà. STRALUCIU ’NA LUCIDDA, che recita: «Firriavanu li pinzeri… e la chiazza ’nta la notti / avìa la facci di la morti», è il testo che nel suo complesso - per invenzione e compiutezza - ho particolarmente apprezzato; ma, beninteso, molti altri versi mi hanno colpito. Cito  solo a mo’ di esempio: «Li poveri fogghi / li va strascinannu / lu ventu di la sira; …lu suli ’ntrizza sirinati / cu li pugna chini di cirasi…; …lu ventu / s’ammucciàu stanotti / ’nta ’na sciacca di muru / comu si s’avissi scantatu».

Assai più e meglio si dovrebbe dire della silloge FINU A L’URTIMU CIATU (riguardo alla coerenza ortografica, all’uso sobrio e raffinato al contempo della metafora eccetera); e nondimeno desidero soffermarmi un attimo appena sulla traduzione dei testi. Questa operazione, in Italiano e in Tedesco, consente difatti alla poesia di Alfonsina Campisano Cancemi, alla Poesia Dialettale Siciliana dunque, di valicare gli angusti benché rassicuranti confini dell’Isola e misurarsi, a testa alta, col mondo. Un lavoro, per chiudere queste mie brevi notazioni, che si dipana fra tradizione e modernità, nella prospettiva - auspicabile per il futuro della Poesia Dialettale Siciliana - che la Nostra agguanti in via definitiva la scelta del “Rinnovamento” e realizzi l’abbandono dei diminutivi e dei vezzeggiativi, dell’aggettivazione superflua, del rifugio nella nostalgia e nel ricordo.

    

Marco Scalabrino