Scrivi | Chat | Cartoline gratis | TrapaniNews | Free SMS | Lavoro | Annunci LINK   

Elimo's Valley Network

Email Login
Password

APPUNTAMENTI



Il Comune

    Natura, compiti, funzioni
Statuto
Sindaco
Giunta Municipale
Consiglio Comunale

   

I Servizi

    Aggiornamenti
Mappa del sito
Come fare per ....
Autocertificazione in breve
Autocertificazione quesiti
Servizi demografici
Servizio rottamazione
Link a siti istituzionali

   

Archivio

    Cerimoniale del Comune
Maratona di Aerobica
La casa del sorriso
Celebrazioni del 5 novembre 2000 - Video
Rievocazione 2000
Venti anni dopo
Villa Olivia
Patto territoriale agricolo


Comunicato Stampa del 22/11/2001

Comunicato Stampa del 16/10/2001

Comunicato Stampa del 24/09/2001

Comunicato Stampa del 30/08/2001

Comunicato Stampa del 14/07/2001

Comunicato Stampa del 14/06/2001

Comunicato Stampa del 29/05/2001

Comunicato Stampa del 17/05/2001

Comunicato Stampa del 03/05/2001

Comunicato Stampa del 18/04/2001

Comunicato Stampa del 02/04/2001

Comunicato Stampa del 16/03/2001

Comunicato Stampa del 28/02/2001

Comunicato Stampa del 05/02/2001

Comunicato Stampa del 16/01/2001

Comunicato Stampa del 04/01/2001


   
 
 
Con esperienza
Senza esperienza


Pagine utili

    Mangiare Ballare
Il numero del ......
I messaggi nella bottiglia
Mappe
Trasporti
Meteo
Alberghi
Alloggi extralberghieri
Agriturismi
Bar -Pub
Camping
Discoteche
Maneggi
Pizzerie
Ristoranti
Trattorie

cerca le farmacie più vicine
...e quelle di turno
Comune
Indirizzo
senza via, cap, piazza etc. 
Cap   Di turno   Apertura 
 
inserisci il nome del farmaco

Euro --> Lira
CalcolatriceOnline
Lira --> Euro




Enews

Overture Search the Web.

Comune di Castellammare del Golfo - Ufficio stampa

Comune di Castellammare del Golfo
(Provincia Regionale di Trapani)


Aggiornamento quindicinale (03/01/2002)


26/11/2001 - "Si" all'urbanizzazione di contrada Duchessa -

Approvata dal Consiglio Comunale una proposta del Sindaco per realizzare opere di urbanizzazione primarie, con un importo di quasi £. 4.500.000.000, nella contrada "Duchessa - Gemma d'Oro". Verrà a concludersi un'incresciosa situazione per numerosi cittadini privi nelle abitazioni di un normale collegamento al sistema fognario urbano, ridando ad un quartiere ad alta concentrazione abitativa, anche una decorosa sistemazione stradale. Da qui partirà infatti una nuova arteria che perimetralmente si collegherà alla non lontana Circonvallazione, rendendo all'occorrenza più scorrevole il caotico traffico generato dalla vicinanza con la fuoriuscita autostradale. Modificata anche una Delibera Consiliare risalente al 1988, riguardante il servizio di erogazione cittadina del gas metano, che dalla gestione diretta, passerà ad indiretta. -Un grosso passo avanti-, come ha avuto modo di sottolineare il Primo Cittadino, Giuseppe Ancona, -venendo incontro alle aspettative di un comparto artigianale legato all'impiantistica per la metanizzazione, da anni in attesa di questo provvedimento.

29/11/2001 - Rotazione delle cariche assessoriali -

Alla luce del recente avvicendamento nella locale Giunta Civica, il Sindaco Giuseppe Ancona ha ridisegnato l'assetto di alcune deleghe assessoriali che vedono il rag. Epifanio Bonventre spostarsi all' Ambiente, Affari Generali, Attività Produttive, Commercio, Formazione Professionale, Politiche Attive e del Lavoro, Rapporti con le Istituzioni, Sviluppo Economico, Traffico e Vigili Urbani ; il prof. Enzo Agosta rimanere al: Contenzioso, Pubblica Istruzione, Rapporti con il Consiglio Comunale e Circoscrizionale, Servizi Sociali e Servizi Demografici ed il dott. Felice Catanzaro restare al: Bilancio, Finanze, Patrimonio, Cultura e Attività Culturali. Il geom. Giovanni Pilara sarà al timone delle: Politiche Giovanili, Promozione del Territorio, Spettacolo, Sport e Turismo ; il Vicesindaco Vincenzo Fiordilino, alla testa di: Urbanistica, Centro Storico e Viabilità , mentre il geom. Piero Russo intrattenersi ai: Lavori Pubblici, Case Popolari e Protezione Civile.

02/12/2001 - Castellammare e i commercianti -

Si è svolto presso il Teatro Apollo, un incontro organizzato dall'Assessorato al Commercio con i negozianti del centro storico, in vista della presentazione di un: "PROGRAMMA INTEGRATO STRATEGICO sui SISTEMI COMMERCIALI" ai sensi del Decreto Regionale del 04 settembre scorso, legato al Programma Comunitario 2000 - 2006, avente lo scopo di riqualificare la rete distributiva e rivitalizzare il tessuto economico, sociale e culturale del 'centro città'. A quanti già operano in zona, è stata spiegata la facilità d'accesso ai finanziamenti che aggiunti ad una quota di partecipazione del 50%, permetteranno di ripristinare locali di piccola e media entità, ma anche di riorganizzare le reti informatiche, risistemare le vetrine, i prospetti e gli elementi d'arredo sia interni che esterni. I benefici del provvedimento cadranno sull'intera zona della: 'Cala Marina', Petrolo, la Chiusa, il quartiere Madrice, il versante centro - nord di corso Garibaldi, tutta la via Marconi, il corso Mattarella nonché nell'antico borgo marinaro di Scopello.

04/12/2001 - Onore al merito socio-sanitario -

Il Comune ha dato incarico al maestro palermitano Domenico Zora, di realizzare un monumento che ricordi a perenne memoria la figura del Dott. Francesco Safina, testimoniando i sensi della stima e della gratitudine di tutta la cittadinanza e delle Istituzioni politiche locali, verso un uomo che ha saputo dare tanto al proprio Paese attraverso le innate doti mediche ed umanitarie. Per la collocazione si è deciso uno spazio interno della centralissima Villa: "Regina Margherita", di recente dotata di una nuova e appropriata illuminazione. Si erigerà un busto bronzeo a dimensione umana leggermente maggiorato, soprastante un piedistallo in pietra quadra, raggiungendo un'altezza massima di metri due. Al tutto si è arrivati anche nella considerazione dei molteplici traguardi conseguiti dall'illustre medico.

08/12/2001 - L'edizione 2001-2002 del Presepe Rurale -

Per le Manifestazioni Natalizie si è inaugurato l'annuale -Presepe Rurale-, all'esterno del Plesso Scolastico: "Castrenze Navarra", visitabile sino all'Epifania, riproposto dall'Associazione Culturale: "Castelgolfo", in collaborazione con il Circolo Didattico "Luigi Pirandello". Sono stati presenti numerose Autorità per ammirare un allestimento che continua una tradizione, costruito con materiali rustici su una superficie di 80 metri, dotato di un impianto scenico meccanizzato. Premiati con targhe ricordo e medaglie, gli artefici dell'allestimento.

12/12/2001 - Inaugurato nuovo Ufficio marittimo -

Sono stati inaugurati i nuovi locali che ospiteranno l'Ufficio Marittimo al piano terra della sezione doganale sul Lungomare Leonardo Zangara. Per l'occasione l'Arciprete Giuseppe Navarra ha impartito la benedizione religiosa alla presenza del C.V. Ignazio Agate, Comandante della Capitaneria di Porto di Trapani e di altri Vertici della Marina Militare del capoluogo trapanese, nonché di alcune Autorità Civili, Militari e Politiche. Per ricordare nel tempo l'evento, il Sindaco di Castellammare del Golfo, Giuseppe Ancona, ha consegnato un ricordo del Comune.

14/12/2001 - La sicurezza come espressione di libertà -

Si è concluso nell'Aula Magna dell'Istituto "P.Mattarella" il programma scolastico: "Un Casco per la Vita" sponsorizzato dall'italiana "Airoh" helmet. La didattica del progetto patrocinato dal Comune è durata circa 30 giorni, svolta in collaborazione con la Polizia Municipale, con l'ausilio del locale Istituto d'Istruzione Secondaria Superiore: "P. Mattarella" (indirizzo: Classico e Tecnico Professionale), nonché degli Istituti Comprensivi: "G.Pascoli e G. Pitré". Tre ore di lezione per Istituto in tutto, spiegando un corretto uso del casco, affinché si creino i presupposti per una migliore sicurezza stradale, ma anche per il rispetto delle regole che conducano ad una circolazione responsabile ai fini della propria e altrui incolumità e ad una maggiore considerazione dei pedoni e dell'ambiente, adattando il tutto al modo di essere e di circolare dei ragazzi. Sono state interessate le terze classi delle Medie e del biennio Superiore. Come Educatori, il Comandante della P.M. castellammarese, Salvatore Matranga coadiuvato da personale proprio e dai Professori Crimi, Di Gregorio, Pipitone, Viola e dal Capo della Sezione Tecnica municipale Antonino Palmeri, avvalendosi di supporti audio visivi e cartacei. Il tutto volto anche alla creazione di un amichevole rapporto con i Vigili Urbani, avvicinando i giovani alle Istituzioni. Una Giuria composta da Docenti, Amministratori ed Autorità varie, ha premiato con Attestati di merito e Caschi da scooter, 30 alunni distintisi per aver totalizzato maggiori risposte esatte su quesiti di verifica conclusiva. La parte pratica dell'idea è stata effettuata nei vialetti del Parco Urbano 'Villa Olivia', districandosi fra una segnaletica stradale e strumenti di ausilio per la tematica della raccolta differenziata e sull'ambiente, svolta questa dall'ing. Antonino Palmeri.

15/12/2001 - Conclusa l'attività della LOGOS -

Si è svolto nell'Aula Consiliare del Comune di Castellammare del Golfo, il convegno conclusivo del progetto sperimentale rivolto allo: "Sviluppo locale del golfo di Castellammare", espletato in sinergia fra il Comune e la Società Cooperativa 'Logos', per la crescita dei Paesi che si affacciano sul golfo castellammarese. Il tutto in linea con il sostegno all'occupazione portato avanti dalla Civica Amministrazione mediante iniziative atte alla creazione di posti di lavoro attraverso nello specifico nuove figure professionali. E' stato come un rendicontare sui -4 Corsi di Formazione Professionale- già svolti, finanziati dall'Unione Europea, dal Ministero del Lavoro e dalla Regione Siciliana, per un importo di quasi £. 2. 350. 000. 000, rientrando nel 'Programma Plurifondo 1994 - 1999' per l'ottenimento delle qualifiche di: 'Amministratore Reti Intranet' e 'Progettista Siti Web'. Dopo il saluto iniziale del Sindaco di Castellammare, Giuseppe Ancona, hanno relazionato: Marzio Bresciani, Presidente dell'Associazione Industriali della Provincia di Trapani, Felice Bonanno e Bartolo Vienna del Dipartimento regionale per la Programmazione e la Coordinatrice del progetto Rosalia D'Alì. Il programma era indirizzato all'orientamento ed alla formazione professionale di disoccupati diplomati per l'inserimento nel settore multimediale in aziende già esistenti, o attraverso la creazione di nuove società sul modello cooperativistico. Sono stati in 400 circa a presentare entro il 15 febbraio scorso le istanze al Comune, dei quali in 60 a superare le prove selettive, percependo un'indennità giornaliera di £. 3.000 l'ora. Attivato anche uno sportello Informa - giovani, monitorando lavorativamente il vasto hinterland, trasformandosi in una preziosissima banca dati, che in futuro rappresenterà un sicuro e pregevole ausilio sia per i disoccupati che per le imprese richiedenti. Il Comune nella qualità di Ente promotore, ha avuto il compito di indirizzo e controllo e nel contempo l'onere per il personale e dei servizi. Sono state fornite consulenze attinenti, attraverso l'allestimento di seminari, uno dei quali sul tema: "I finanziamenti per la creazione di nuove imprese, quali scegliere, come accedere" e l'altro su: "Imprenditorialità femminile e giovanile, servizi alle imprese", vedendo fra i relatori Paolo Modica, Consigliere parlamentare della Commissione 'C.E.E.' e vari Commercialisti. La parte finale della preparazione, ha riservato come elemento innovativo, lo svolgersi di uno stage durato 30 giorni circa, in aziende lombarde da tempo inserite nel settore, che per alcuni ha rappresentato un motivo di allettanti prospettive occupazionali.

16/12/2001 - Un giorno dedicato alla pesca del tonno -

Ci si è dati appuntamento al Castello Arabo - Normanno per la giornata conclusiva del Convegno Internazionale: "Trapani Provincia Naturale del Mare", patrocinato dal Comune di Castellammare del Golfo e dall'Azienda provinciale per il Turismo. Dopo il saluto del Sindaco di Castellammare, Giuseppe Ancona, si è parlato de: "L'allevamento del Tonno Rosso Mediterraneo nel Golfo - Primi risultati e prospettive" dove hanno relazionato: A. Bernal, della spagnola 'Tuna Graso.' e Giuseppe Stabile dell' 'Ittica del Golfo' concessionaria dello specchio d'acqua antistante il Porto di Castellammare, in cui si articola l'impianto di stabulazione. Sono intervenuti il Dr. Titti Messina e Andrea Santulli dell'Istituto di Biologia Marina dell'Università di Trapani, esponendo sia la 'Qualità del tonno allevato che le Valutazioni preliminari sull'impatto ambientale' ed anche il Prof. Stefano Cataudella dell'Università romana di 'Tor Vergata'. La fase conclusiva è stata affidata al Dr. Giuseppe Aulitto, Direttore Generale del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali. Presenti l'Assessore regionale alla Cooperazione e Pesca, il Presidente della Provincia di Trapani Giulia Adamo, il Presidente del Consorzio di Ripopolamento Ittico Damiano Canzoneri ed il Rappresentante dell'Associazione Generale 'Cooperative della Pesca'. Il tutto a conclusione della '1^ Mattanza' nell'unico impianto di allevamento italiano, conclusa a metà novembre, con l'innovativa tecnica giapponese, così come in Spagna, Croazia, Malta e Grecia, diversa dai metodi tradizionali. Castellammare quindi grazie a questo programma rientra per la prima volta con Mazara del Vallo e Trapani in un Convegno ad altissimo livello proponendosi all'attenzione internazionale. La giornata si è conclusa con lo spettacolo: "I Canti del Mare" offerto dagli Alunni del Circolo didattico: "Luigi Pirandello" rivisitando antiche fasi lavorative come: la salatura del pescato, la sarcitura (cucitura) delle reti ed altre intervallate dalle 'cialome' e filastrocche, che tanto colorarono e resero più accettabile il pesante lavoro dei nostri antenati.

20/12/2001 - Targhe di Merito alla Finanza e Forestale -

Cerimonia ufficiale nella Sala Giunta del Comune, dove il Sindaco e l'Amministrazione Comunale, hanno consegnato una targa - merito alla locale BRIGATA della GUARDIA DI FINANZA, nonché al Distaccamento GUARDIE FORESTALI, come -Attestazione di Stima- per il coraggio con cui difendono la legalità sul territorio e per la salvaguardia del patrimonio boschivo, dell'ambiente e della natura. Un riconoscimento doveroso che premia il consueto e brillante lavoro portato avanti nella cittadina del golfo, dalle due Forze dell'Ordine, ai comandi dei M.lli Salvatore Ippolito e Salvatore Bologna, con ammirevole attaccamento al senso del dovere.

22/12/2001 - Attività scolastica natalizia -

Si è svolta fra le stradine del quartiere: 'Chiusa', la consueta 'due giorni' di rappresentazione natalizia proposta dall'Istituto Autonomo Comprensivo: 'Giovanni Pascoli', col patrocinio del Comune, presentando le scene della natività al suono di melodie religiose, rievocando lungo le scalinate del rione, antiche arti e mestieri, per richiamare alla memoria le origini della nostra civiltà evoluta. Il tutto per una produzione ed impegno volontario della locale popolazione scolastica, rientrante nel programma di valorizzazione dell'antico centro storico castellammarese. E' stato impiantato anche un piccolo gregge nello slargo antistante l'entrata lato mare di Villa "Regina Margherita" ed una capannina nella piazzetta Madonna delle Grazie come sito del lieto evento.


03/01/2002

E-mail: salastamp@libero.it

Ufficio Stampa Comune di Castellammare del Golfo: tel/fax: 0924/592210

L’ Addetto Stampa
Riccardo Galatioto

Home .... Clicca per continuare !



Sign My Guestbook  View My Guestbook

© Castellammare del Golfo Online & Elimo's Valley Network - 2000 - 2001. Tutti i diritti riservati.

 


 

Museo dell'Acqua e dei Mulini | Aramis Network | Calatafimi Segesta Online
Web Project by Architetto Camillo Galante

La Valle degli Elimi Via Mamiani 120 - 91014 Castellammare del Golfo (TP)
E-mail:webmaster@castellammareonline.it



Click Here!