ritorna all'  indice di sezione

Progetto scuola

 

 

 SCHEDA  DI PROGETTAZIONE DI UNA
UNITA' FORMATIVA  CAPITALIZZABILE

  1. Anno scolastico

  2. Disciplina/e  interessata/e   Italiano

  3.  Insegnante/i 

  4. Ciclo scolastico di riferimento/fascia d'età: Anni 14, Terza media

  5. Descrizione del risultato atteso: la microcompetenza da certificare.
    Saper produrre  brevi testi di tipo narrativo che rispettino criteri di coerenza e coesione

    -istituendo rapporti fra spazio-tempo-personaggi-azione-causa-effetto
    -organizzando semplici sequenze narrative-descrittive-dialogate
    -usando un lessico e una sintassi corretti e appropriati
    -applicando una corretta ortografia.

  6. Collocazione nella mappa annuale del curricolo: momento conclusivo di un percorso di lettura-analisi-sintesi-manipolazione di testi narrativi progressivamente più ricchi e complessi, secondo un modulo didattico che attraversa l'intero triennio.

  7. Le metodologie, le risorse (interne ed esterne) le relazioni messe in campo per
    Realizzare e Gestire un ambiente favorevole all'apprendimento

Percorso didattico: conoscenze, metodologie  pedagogiche- didattiche, strumenti

  1. stimolo iniziale per il coinvolgimento emotivo/cognitivo degli allievi
    lettura animata o ascolto di brani coinvolgenti(avventura,fantascienza,giallo,comico)( le Antologie offrono solitamente un'ampia scelta di racconti)
     
  2. fruizione dei testi proposti: comprensione e analisi del testo  (questionari,schede…)
    con individuazione di : idea chiave- struttura ( inizio-svolgimento-conclusione)
    sequenze (narrative-descrittive-riflessive-dialogate)-personaggi (protagonista-antagonista-secondari) descrizione e azioni- rapporti di causa/effetto- spazio/tempo
  3. manipolazione del testo: riscrivere il racconto modificandone l'inizio- la conclusione-
    il tempo- l'ambientazione- introducendo nuovi personaggi  o altri elementi a scelta
  4. produzione scritta di un breve testo narrativo originale sulla base di tracce suggerite dall'insegnante ( tecnica dell'imitazione- trasposizione-) oppure su schema proposto     
  5. recupero/approfondimento
    recuperare
    eventuali carenze  emerse nel percorso didattico con schede di lavoro
    adeguate (comprensione testo- analisi struttura- personaggi- sequenze- coesione-
    correttezza ortomorfosintattica e lessicale); produzione guidata di un testo narrativo.

    Approfondire e consolidare
    le competenze acquisite proponendo analisi approfondite
    su tutti i livelli anche di brani d'autore ( Manzoni/Verga/ Pirandello/ Calvino…)
    Produzione autonoma di un testo narrativo.
  • Programmazione dei tempi: circa due ore settimanali nel corso del secondo quadrimestre ( 34/36 ore). Si può ipotizzare un monte ore così suddiviso:
    fasi a, b, c                            circa 20 ore
    fase d  + verifica                       "  10  ore
    recupero/approf.                      "  4/6 ore

  •  Risorse: biblioteca- esperti animatori- laboratorio teatrale- audiovisivi-        videoscrittura

H.    Esercitazioni e verifiche

  1. Esercitazioni : schede di comprensione e analisi dei brani proposti per individuare le principali tecniche narrative.
    Quando: come lavoro in classe / a casa , individuale/ a gruppi, strettamente collegato al percorso didattico.
    Obiettivo: capacità di  manipolare  un testo narrativo assegnato; capacità di costruire un testo narrativo coeso e coerente
     

  2. Verifica finale Obiettivo (certificare la microcompetenza acquisita): capacità di costruire un breve testo narrativo coerente e coeso, utilizzando le principali tecniche narrative.
    Esercitazione scritta in classe
    Proposta di lavoro dal testo antologico/ traccia libera/ schema-guida
    Lavoro individuale
    Tempo: 2/3 ore
    Correzione da parte del docente e successiva riflessione in classe
    Obiettivi: ortografia- lessico- morfosintassi- contenuto

  3. Livello accettabilità: conosce le principali tecniche narrative e sa applicarle in modo autonomo, costruendo semplici testi narrativi, strutturalmente coerenti e formalmente corretti.