IL CASTORO PER LA SCUOLA
Rivista on line dell’Associazione Progetto per la scuola

torna all'indice di sezione
 INNOVAZIONE DIDATTICA

torna alla
prima pagina

 

"Dall'esperienza di P.R.I.M.O. al biennio integrato: il progetto di Ravenna"
di Oriano Pirazzini

1. PR.I.M.O. (PRogetto Integrato Metodologico Orientativo)

     Il progetto fu approvato dalla Provincia di Ravenna nel 1999, in accordo con l’allora Provveditorato agli Studi ed è stato operativo per tre anni (1999-2001). Esso ha coinvolto progressivamente quasi tutte le scuole secondarie di secondo grado della Provincia di Ravenna e, nell’ultimo anno, anche molti istituti comprensivi e scuole elementari.

     Le idee principali dalle quali prese spunto l'elaborazione del progetto furono due:
- sviluppare un'iniziativa dell'Amministrazione Provinciale in grado di prefigurare l’innalzamento dell’obbligo scolastico, fino a comprendere l’intero biennio iniziale della secondaria di secondo grado;
- attuare il suddetto innalzamento realizzando una concreta continuità con le fasi scolastiche che precedono e seguono tale biennio e mediante percorsi integrati tra istruzione e formazione professionale.

I riferimenti normativi dai quali PR.I.M.O. prese spunto furono:
- il Protocollo d’intesa sottoscritto nel 1997 tra il Ministero della Pubblica Istruzione, la Regione Emilia-Romagna e le Autonomie Locali, che, tra gli altri punti, sollecitava la sperimentazione di azioni di riforma e di innovazione nel campo dell’orientamento e dell’innalzamento dell’obbligo scolastico;
- l’articolo 21 della legge n. 59/1997 ed il DPR 275/1999 contenente il Regolamento attuativo dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.

2. Aree d’intervento.

     I filoni di attività realizzati sono stati:
- nei primi due anni: formazione degli operatori della scuola e della formazione professionale e sperimentazione di azioni mirate a facilitare i passaggi degli allievi da un indirizzo di studio all’altro e tra istruzione e formazione professionale;
- nell’ultimo anno: attivazione di laboratori disciplinari per sperimentare la continuità verticale nella fascia formativa che va dalla prima elementare alla maturità.
     Gli ambiti nei quali sono state sperimentate attività sono stati la didattica e l’organizzazione. Dal punto di vista operativo, PR.I.M.O. si è caratterizzato come una proposta organizzativa funzionale ad un servizio istruzione affidabile, orientato alla qualità e a supporto di una didattica attiva e modulare.
     Si è cercato di favorire la pratica di una scuola intesa come luogo di ricerca didattica e di sviluppo della professionalità docente, che realizza un servizio di istruzione ispirato a criteri di trasparenza e di qualità, dove l’insegnamento cerca di produrre un apprendimento percepito dagli allievi come avente senso per la loro vita.

3. L’organizzazione.

     Un’idea che fin dall’inizio ha identificato PR.I.M.O. come progetto innovativo è stata che esiste uno stretto collegamento tra didattica e organizzazione della struttura scolastica, per cui ogni innovazione della prima è praticabile solo se è sostenuta/facilitata da un cambiamento nella seconda.
     L’organizzazione pre-autonomia era (è) funzionale ad una didattica intesa come attuazione di programmi di studio uguali per tutti e scelti a livello centrale dal ministero. Tutta l’attività, amministrativa e didattica, è concepita come “adempimento” (di decreti, direttive, circolari, lettere ecc.).
     Se si vuole realizzare una didattica fondata sull’autonoma elaborazione del Collegio dei docenti (il POF) ed in grado di rendere protagonisti sia gli insegnanti sia gli allievi, occorre modificare anche l’impianto organizzativo della scuola, altrimenti l’innovazione rimane un atto individuale di buona volontà, relegato in una nicchia e incapace di conferire nuova identità alla istituzione scolastica interessata. L’innovazione ha bisogno di “spazi” (culturali ed organizzativi) propri, che la rendono praticabile e visibile.
L’innovazione organizzativa sperimentata ha riguardato il Collegio dei Docenti ed il rapporto tra amministrazione e didattica. Sul primo versante si è partiti dalla considerazione che nella scuola secondaria la progettualità formativa non può che assumere come base la disciplina.
     Da qui la scelta di organizzare il lavoro di progettazione degli insegnanti nei Dipartimenti di area disciplinare, attivati come articolazione del Collegio dei docenti, il quale pianifica la propria attività in modo che nel monte ore annuale assegnato rientrino sia le funzioni da gestire in plenaria, sia quelle assegnate ai dipartimenti come articolazioni interne. Ciò permette di inserire la progettazione didattica come attività formalmente riconosciuta e valorizzata.
     Sul versante del rapporto tra amministrazione e didattica si è sperimentato lo staff dirigenziale, composto dal dirigente scolastico, dal direttore dei servizi amministrativi e dai coordinatori dei dipartimenti disciplinari. L’idea alla quale si è cercato di dare attuazione era di collegare alle esigenze della didattica l’individuazione e l’uso delle risorse interne ed esterne alla scuola. In questa ottica, si è provato ad elaborare il programma, di cui al Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001, n. 44, partendo dalle esigenze didattiche individuate dai dipartimenti disciplinari e procedendo ad una ricognizione (individuazione/quantificazione) delle possibili risorse da destinare a soddisfare tali esigenze. In questa ricognizione si è dimostrato di grande importanza il rapporto con gli allievi e le loro famiglie (per condividere i bisogni formativi che la scuola si impegna a soddisfare) e col territorio, inteso sia come soggetti istituzionali che lo governano (Comuni, Provincia e Regione) e che sono titolari di nuove competenze amministrative in materia di istruzione, sia come sede di opportunità fruibili dalla didattica (patrimoni culturali, progetti ed iniziative di istituzioni culturali, associazioni, volontariato ecc.).

4. La didattica.

     Con PR.I.M.O. agli insegnanti coinvolti della scuola e della formazione professionale è stato proposto l’obiettivo di considerare il primo biennio della secondaria di secondo grado come la fase conclusiva di un percorso formativo di base (di obbligo scolastico), dopo il quale scegliere come proseguire lo studio, se nell’istruzione o nella formazione professionale.

     Per sperimentare una tale prospettiva gli insegnanti si sono impegnati su due direttrici:
- realizzare una didattica attiva, fondata sulla progettazione ed attuazione di situazioni formative in continuità con la scuola media ed idonee a promuovere il protagonismo ad apprendere degli allievi;
- migliorare la qualità dei percorsi formativi mettendo in campo il meglio delle esperienze didattiche realizzate dalla scuola e dalla formazione professionale e fondate su due diversi approcci formativi: quello logico-sistematico più diffuso nella scuola e quello empirico–problematico che più caratterizza la formazione professionale.

5. Un nuova opportunità: il biennio integrato.

     Con PR.I.M.O. si sono realizzate esperienze interessanti, ma caratterizzate dalla episodicità. Per varie ragioni non si è riusciti a dare la necessaria continuità ed organicità ad un progetto nato con molte ambizioni, ma senza il respiro e gli spazi necessari per essere portato a compimento.
     Dopo due anni di interruzione, con l’anno 2003 si è presentata un’occasione estremamente interessante per riprendere e valorizzare l’esperienza di quel progetto. Si tratta della proposta della Regione Emilia-Romagna di realizzare i primi due anni del secondo ciclo della riforma Moratti dentro l’istruzione mediante percorsi integrati tra scuola e formazione professionale. È una proposta di lavoro che è diventata legge regionale (la n. 12/2003) e che con l’anno scolastico 2004-2005 sarà sperimentata in un numero considerevole di scuole (a Ravenna sono 12: 2 istituti tecnici – di cui uno paritario – 2 istituti d’arte e 8 istituti professionali).
     Le finalità che a Ravenna ci siamo posti per attuare il biennio integrato riprendono le acquisizioni di PR.I.M.O. e si muovono all’interno delle Linee guida regionali, anch’esse elaborate tenendo molto in considerazione l’esperienza di Ravenna.

     Tali finalità sono così sintetizzabili:
1. migliorare la qualità complessiva del sistema di istruzione e formazione professionale regionale, rinnovando il rapporto tra formazione generale e cultura del lavoro. Questo comporta la rivisitazione dei curricoli della scuola e della formazione professionale, non solo in funzione del curricolo integrato, ma anche come occasione per elevare la qualità complessiva dei percorsi formativi, compresi quelli non integrati;
2. cogliere l’occasione della sperimentazione per sollecitare i soggetti formativi coinvolti ad introdurre innovazioni fondate su un impianto pedagogico-didattico dove conoscenze, azioni e comportamenti sono utilizzati per promuovere lo sviluppo delle capacità intellettive del giovane che diviene protagonista della costruzione del proprio apprendimento, anche mediante la valorizzazione dei caratteri tipici dell’esperienza: empatia, comunicazione, coinvolgimento, operatività;
3. spostare in avanti di due anni (o almeno di uno) dopo la terza media il momento della scelta degli allievi e delle famiglie su come proseguire nella formazione personale: se rimanendo a scuola per acquisire in altri tre (o quattro anni) un diploma, oppure passare nella formazione professionale per ottenere in uno (o due anni) un primo livello di qualifica avente valenza nazionale ed europea;
4. sperimentare un sistema di riconoscimento dei crediti formativi in grado di facilitare i passaggi tra indirizzi/ordini di studio e tra i due sistemi di istruzione e formazione professionale;
5. cogliere l’occasione di questa sperimentazione per valorizzare l’autonomia delle istituzioni formative, attuata rinnovando il loro rapporto col territorio e con i soggetti preposti al suo governo (Comuni, Provincia e Regione).

     È una scommessa alta, estremamente interessante che impone agli operatori dei due sistemi di mettersi in discussione per ricercare nuove soluzioni didattiche ed organizzative. È un’opportunità ricca di possibili sviluppi positivi per arricchire la professionalità docente e per valorizzare l’autonomia delle istituzioni formative (le scuole ed i centri di formazione professionale).

torna a inizio pagina