CAVE IN ATTIVITA’

L’indagine nel territorio provinciale ha consentito di constatare che le cave in attività, nel territorio della provincia della Spezia, sono quarantatré, di cui n. 18 cave di marmo, n.10 cave di pietra, n. 6 cave di argilla e n. 9 cave di sabbia e ghiaia. I marmi rispondono a queste fondamentali qualità: i marmi “portoro” sono comunemente classificati in portoro “macchia grande” e portoro “macchia fina”. 

Il portoro “macchia grande” si distingue in tre qualità:

-         Extra, con macchia gialla oro vivo e fondo nero

-         Prima, con macchia gialla meno viva, qualche macchia bianca e fondo nero

-         Seconda, con macchia giallastra e bianca miste in fondo grigio topo.

Il portoro “macchia fina” si distingue in tre qualità:

-         Extra, con macchia gialla, oro vivo e fondo nero;

-         Prima, con macchia gialla oro e bianca miste, oppure con totale macchia giallo smorto o giallo rosso e fondo nero

-         Seconda, con pochissima macchia gialla o mista e fondo topo.

 

Il marmo “Portovenere bianco e nero” non ha distinte classifiche di qualità; è caratterizzato da macchie bianche su fondo nero grigio. Il “Porporino” è caratterizzato da fondo nero o grigio e sottili striature bianche e irregolari. Nelle qualità pregiate di marmo il nero schiarisce fino a diventare grigiastro, mentre la macchia perde la tonalità oro. Il colore nero è dovuto a infiltrazioni di carbonio durante la formazione; che da luogo al colore giallo e la limonite. Le cave più importanti sono situate sul dorsale di ponente nei monti: S. Croce, Coregna, Castellana, Muzzerone, nel territorio di Portovenere e nelle isole Palmaria e Tino. Il portoro è estraibile sia in giacimenti a cielo aperto, che essendo superficiali risentono di una maggiore frantumazioni del marmo, sia in giacimenti in profondità, raggiungibili a mezzo galleria, dov’è possibile trovare il marmo più saldo e compatto. La bellezza del marmo “Portoro” ha trovato un cantore in Gabriele D’ Annunzio che nelle “ Laudi” scrive:

“ Da capo Corvo ricco di viburni

        i pini vess’ io della Palmaria

       che al lutto dei marmi sui notturni

        sta solitaria”

      Il “Rosso levante”ed il “ Il verde levante” che si scavano, oltre che nella stessa località, anche a Bonassola, Deiva, Framura e zone vicine sono tra i marmi colorati, altrettanto noti e pregiati, per rivestimenti interni ed esterni di lusso, oltre ad altre applicazioni decorate. In Italia, per esempio, ne sono interamente decorati il grande porticato ed il salone d’ingresso del teatro Odeon di Milano.

 

NON PIU’ IN ATTIVITA’

E ANCORA IN ATTIVITA’

 

N.ORDINE

COMUNE

LOCALITA’

PROPRIETARIO

SOSTANZA

MINERALE

9

Porto Venere

Derby di Castellana

Comune di  Portovenere

Marmo

10

//

//

//

Marmo

11

//

Forte di Castellana

Corsie Vasallo

Marmo

12

//

Schiappacasse

//

Marmo

1

Riccò Del Golfo

Casano di Codeglia

Pertonati Antonio

Pietra

2

 

//

Branca di Carpena

Pertonati

e Parrocchia S.Nicola Carpena

 

Pietra

1

Rocchetta Vara

Fornello

Teranelli Gabriele

Pietra

2

//

Ponte nuovo

Comune

Marmo

3

 

//

 

Veppo

Buggeri Luigia Cristallo di Veppo

 

Diaspri

4

//

Novegina

Pitamarsi Mario

Pietra Marmo

1

Sesta Godano

Parisella

Rossi Giuseppe

Argilla

2

//

Casani

Callori Edoardo

Marmo

3

//

Per…

Corradi Attilio

Marmo

1

Zignago

Papparello

?

Farina Gioacchino

Sabbia Pietra Marmo

 

* Si rileva che in comune di Zignago, località Dragnone , trovasi una miniera di talco, attualmente inattiva

 

 

TORNA ALLE CAVE DI MARMO