PIAZZA CENTINARO

Piazza circoscrivente la fontana,vi si arriva  da via Capellini.

Paolo Centinaro benefattore portovenerese,cui è dedicata l’antica piazza della “Cisterna Pubblica” fatta costruire dai Genovesi nel XIII sec. per raccogliere le acque piovane.

Al centro della piazza c’è la Fontana dei leoni, fatta costruire durante il fascismo, da Ettore Andrea Mori, podestà e cultore delle bellezze artistiche e storiche di Porto Venere.

strada11.jpg (18289 byte)
Giuseppe Centinaro  padre di Paolo Centinaro 

strada12.jpg (18121 byte)
Ottavia Parma Centinaro matrigna  di Paolo Centinaro

Porto Venere


VIA DELLA CHIESA

Da piazza Vittoria al piazzale della chiesa di S.Lorenzo.

Questa fu una delle vie che mutò nome durante il fascismo ma con la sua caduta ritornò l’intitolazione originale.

La chiesa di S. Lorenzo ha mantenuto l’antica struttura a tre navate con arcate a tutto sesto , appoggiate a colonne in pietra nera (alcune sostituite nel 1582 da colonne in marmo bianco di Carrara).

La facciata è romanica, costruita dai famosi Maestri Antelami provenienti dal lago Maggiore.

Porto Venere


VIA ALBERTO COLONNA

Parte da via Castello e arriva a S. Pietro, presso la grotta Arpaia.

Ricordiamo che nella zona dell’ Arpaia c’era un monastero del VI sec. di origine pacomiana.

La regola di S. Pacomio (Alto Egitto 292-346) imponeva non solo preghiere e digiuni, ma anche lavoro manuale e studio della Bibbia.

La strada è dedicata al comandante portovenerese caduto durante la I guerra mondiale.

Porto Venere