[Home][Il POF][4 aree FO][Organigramma][Commissioni ed incarichi][Orario][Libri di testo][Regolamento di Istituto]

Piano dell'Offerta Formativa
a.s. 2001- 2002
Linee generali:

1 PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO

1.1 Ubicazione
1.2 I Numeri
1.3 Provenienza degli alunni (scuole elementari ed estrazione socioculturale)
1.4 Le risorse

2 LA FILOSOFIA DELL'ISTITUTO

  Principi fondamentali
  a - nei riguardi degli alunni
  b - nei riguardi dei docenti

3 FINALITA' EDUCATIVE

4 OBIETTIVI TRASVERSALI

4.1 extracognitivi
4.2 cognitivi

5 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E ORARIO

5.1 tipologia
5.2 attività curricolari

6 AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Progetti e referenti
a - attività extracurricolari
b - attività e progetti

7 AREE FUNZIONI OBIETTIVO

8 INTEGRAZIONE SCUOLA - TERRITORIO

8.1 Relazione con gli esterni e insegnanti referenti
8.2 Formazione e aggiornamento

9 VALUTAZIONE DEL SISTEMA

    9.1 Monitoraggio
    9.2 Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia


Commissioni ed incarichi


Piano dell'Offerta Formativa

1 PRESENTAZIONE   DELL'ISTITUTO

 

1.1  Ubicazione

 Dall'anno scolastico 2OOO/2OO1  l'Istituto comprende due plessi:  l'ex scuola media Trevigi di via Trevigi e l'ex Hugues-Alighieri di corso Verdi.

Il plesso Trevigi è situato in pieno centro storico, chiuso al traffico e nelle immediate vicinanze dei più importanti luoghi di cultura (Teatro, Museo, Biblioteca), dei servizi cittadini (ufficio postale, ufficio di collocamento, banche, Azienda Sanitaria Locale n°21, uffici comunali...), di Scuole elementari (1° e 4° circolo) e dì Istituti Superiori (Liceo classico, Liceo scientifico, Istituto tecnico Leardi).

Esso, inoltre, può avvalersi della collaborazione del vicino Istituto "Mazzone" che offre agli alunni il servizio mensa, ospitalità pre e post scuola.

Il plesso Hugues-Alighieri ha sede in un edificio moderno, costruito con tale specifica funzione e circondato da un' ampia area verde.

Ne sono parte integrante piscina e palestra, collegate direttamente con un atrio; è dotata di aule luminose e di laboratori attrezzati.

La zona di competenza della scuola è composta da parte del centro cittadino, dalle aree gravitanti sul polo del Valentino, dalle Scuole Elementari Bistolfi e Sacro Cuore e da piccoli centri limitrofi.

Il servizio mensa è attuato presso la Scuola Alberghiera "Artusi".

  torna su

1.2   I numeri

630 alunni, 27 classi, di cui:

12  a tempo prolungato

9    a tempo normale

6    di bilinguismo

 

1.3  Provenienza degli alunni (scuole elementari ed estrazione socio culturale)

 Il substrato socio-culturale appare eterogeneo con prevalenza del ceto medio, senza esclusione di casi di livello socio-economico elevato e modesto.

Sono inseriti nelle classi alunni portatori di handicap per i quali sono stati predisposti percorsi formativi individualizzati.

Sono inoltre presenti alunni provenienti da paesi non appartenenti all'Unione Europea.

  

1.4   Le risorse

 Umane

 n. 1 Dirigente scolastico

n. 70 Docenti

n. 1 Responsabile Amministrativo

n.  5 Collaboratori Amministrativi

n. 12 Collaboratori Scolastici

n.  4  Funzioni Obiettivo

F.A.   A.T.A.  in attesa di definizione

   torna su

Strumentali: aule e laboratori

 Oltre alle aule tradizionali, alla palestra e all’aula magna, la Scuola utilizza per le proprie attività le seguenti aule-laboratorio:

plesso Trevigi: laboratorio linguistico; laboratorio multimediale; laboratorio scientifico; aula audiovisivi; sala Biblioteca

plesso Hugues Alighieri: laboratorio linguistico, multimediale, musicale, tecnico, artistico, scientifico, di lettura, di psicomotricità, di ceramica e vetro, aula audiovisivi, piscina

  

2 LA FILOSOFIA DELL'ISTITUTO

 I genitori chiedono alla Scuola istruzione ed educazione, rispetto delle tradizioni culturali del nostro Paese e apertura al nuovo, attenzione per l’individuo, potenziamento delle sue capacità, sostegno all’instaurarsi di nuove relazioni amicali.

I ragazzi incontrano coetanei di ogni ceto sociale e provenienza.

Si può conciliare la scuola dell’eccellenza con la scuola di tutti e per tutti? Noi rispondiamo di sì, convinti di poter offrire percorsi formativi validi in quanto sostenuti dalla coerenza dei contenuti e dall’attenzione metodologica, ed efficaci perché sorretti dalla lunga esperienza pedagogica e didattica di ciascuno.

Garantiamo quattro condizioni nel lavorare:

-         centralità dell’alunno;

-         rispetto delle regole di comportamento all’interno della scuola intesa come comunità;

-         attenzione al  “che cosa”, al “come” e al “perché”, affinché l’allievo si formi criteri nell’operare e categorie mentali di riferimento;

-         flessibilità nell’organizzazione scolastica.

  

Principi fondamentali

 a  -  Nei riguardi degli alunni

 -         Impegno educativo ed efficienza didattica: far sì che ciascuno possa ampliare le proprie cognizioni ed affinare le proprie capacità.

-         Accoglienza e integrazione: mettere la cultura a disposizione di ciascuno perché possa accedervi senza umiliazioni e senza pregiudizi.

b  -  Nei riguardi dei docenti

 -         Rispetto della libertà di insegnamento.

-         Promozione dell’aggiornamento.

-         Valorizzazione delle risorse individuali.

   torna su

3  FINALITA' EDUCATIVE

 La scuola del nuovo millennio è chiamata a svolgere nuovi compiti, preparare soprattutto persone mentalmente aperte e duttili, in grado di adattarsi  ai mutamenti che con un ritmo sempre più pressante si verificano nell'ambito della società e del mondo del lavoro. Si intende condurre il processo di insegnamento – apprendimento secondo le seguenti finalità:

 Promuovere la formazione e l’orientamento ai fini delle scelte successive.

Favorire l’attuazione del diritto allo studio.

Educare a conoscere.

Educare ad operare.

Educare al pensiero critico

Potenziare la creatività

Educare al comportamento sociale.

Educare a comunicare.

   torna su

4        OBIETTIVI TRASVERSALI

 4.1 extracognitivi

 

 

capacità di collaborare

capacità di confrontarsi con idee e atteggiamenti diversi

capacità di superare il pregiudizio

capacità di accettare e valorizzare le differenze

capacità di assumere norme e comportamenti socialmente e civilmente corretti

capacità di autovalutazione al fine di operare scelte consapevoli

.

4.2  cognitivi 

saper organizzare autonomamente il proprio lavoro

saper coniugare la manualità con le capacità logiche

saper comunicare ed esprimersi nei diversi linguaggi

saper comprendere la realtà storico-sociale ed ambientale

saper acquisire concetti e contenuti e saperli rielaborare

saper esprimere valutazioni e giudizi motivati

maturare lo spirito e la tecnica della ricerca

 

 

 

   torna su

5  ORGANIZZAZIONE  DIDATTICA E ORARIO

 

5.1 Tipologie

 

               Normale

    30  ore  settimanali

         Bilingue

    33  ore  settimanali

        Prolungato

     36  ore   settimanali

 Unità curriculari di 50’-60’

lingua  Inglese

Facoltativo

2^L. Comunitaria:Francese

     e Tedesco   

     80 h ann.

Classi 2^e 3^Latino  50 h ann.

 

Unità curriculari di 50’-60’

Lingua Francese e Inglese

Obbl. 2^lingua 3h sett.li

Facoltativo

Classi 2^e3^Latino 50h ann

Unità curriculari di 50’-60’

Lingua Francese o Inglese

Obbligatorio 2^lingua Inglese/Francese 3h sett.

Facoltativo

2^lingua Francese/Inglese

     Tedesco  66 ore anno

Latino  50 ore anno

 SETTIMANA  EUROPEA

 

TEMPO NORMALE     30 ore  settimanali = 1.800’x 33 settimane =59.400’ anno

 

5 mattine

1.550 settimanali

=(50’ x 6 unità +10’intervallo)

x 5 mattine

54.250’ anno

1550’ x 35 settimane

1 pomeriggio

170’ settimanali

5.270’ anno

  170’ x 31 settimane

 

                        TOTALE

59.520’ ANNO

 

BILINGUISMO   33 ore  settimanali  = 1980’ x 33 settimane  =  65.340’ anno

 

5 mattine

1.550’ settimanali

=( 50’ x 6 unità + 10’ intervallo)

    x 5 mattine

54.250’ anno

1.550’ x 35 settimane

2 pomeriggi

340’settimanali (170’ x 2 )

11.220’ anno

340’ x 33 settimane

 

                        TOTALE

65.470’ ANNO

  

TEMPO PROLUNGATO     36 ore settimanali = 2.160’ x 33 settimane =71.280’ anno

 

5 mattine

1.550’ settimanali

=(50’ x 6 unità + 10 intervallo)

   x  5  mattine

54.250’ anno

1.550’ x 35 settimane

3 pomeriggi

510’ settimanali

   =170’ x 3 pomeriggi

17.340’ anno

510’ x 34 settimane

 

                      TOTALE

71.590’ ANNO

  torna su

L'attuazione del Tempo Prolungato è nata dall'esigenza di realizzare una scuola-servizio, una scuola spazio culturale capace di confrontarsi con la complessità del sociale nelle sue differenti caratterizzazioni.

Tale esperienza negli anni si è sviluppata incontrando il favore delle famiglie, in quanto ha realizzato un modello formativo e culturale di insegnamento-apprendimento favorevole alla formazione globale del singolo alunno.

Quest'anno la scuola attua per le 12 classi del plesso di C.so Verdi e per due classi del plesso di v. Trevigi il Tempo Europeo, che potenzia la flessibilità sia nell'articolazione oraria, sia nei gruppi classe e consente un miglior uso delle risorse a vantaggio degli alunni.

  

ALUNNI

     CLASSI

   PRIME

     SECONDE

      TERZE

        630

          27

       10

             8

           9

 

     TN

  TP

    TN

   TP

   TN

   TP

    TN

   TP

  n

 Bil

 

 n

Bil

 

  n

Bil

 

  n

Bil

 

  9

  6

  12

 4

 2

     4

  2

  2

     4

  3

  2

    4

 

Ore  sett.li

 

 

30

 

 33

 

  36

 

 

 

Totale ORE

 

270

 

198

 

432

 

 

 

TOTALE ORE

 

       

          900

 

 

ORARIO TEMPO EUROPEO                                            ORARIO TEMPO NORMALE

 

Prima unità             7,45 – 8,35                                                     Prima ora       7,45 – 8,45

Seconda unità          8,35 – 9,25                                                   Seconda ora  8,45 – 9,40  

Terza unità                9,25 – 10,15                                                 intervallo        9,40 – 9,55

Intervallo                    10,15 – 10,25                                              Terza ora       9,55 – 10,50

Quarta unità              10,25 – 11,15                                              Quarta ora     10,50 – 11,45

Quinta unità               11,15 – 12,05                                              Quinta ora      11,45 – 12,45

Sesta unità                12,05 – 12,55

Settima unità             14,10 – 15,10                                             

Ottava unità               15,10 – 16,05

Nona unità                 16,05 – 17,00

I rientri pomeridiani si effettuano al lunedì, martedì e giovedì per le classi a Tempo Prolungato per il plesso di C.so Verdi, mentre le classi a Tempo Normale rientrano solo al giovedì.

Per il plesso di V. Trevigi le classi a T.P. e quella di bilinguismo a  tempo europeo rientrano al lunedì e al giovedì; quelle di bilinguismo e quella a tempo normale con orario europeo al giovedì con lo stesso orario.

Gli alunni che seguono i corsi di Latino rientrano anche al lunedì dalle 15 alle 17.

torna su

5.2 ORE  CURRICULARI  PREVISTE PER L’A.S.2001/2002 Monte ore annuale  per disciplina

 DPR n.275 del 8.3.99  Artt. 4, 8, 12

*+In 2 classi prime  si  applica  il decremento orario  ( ore 34 =  14,7%) sulla quota nazionale  del curricolo di Italiano a favore della lingua Francese per  rispondere alle esigenze espresse dalle famiglie  

  

 

 

MATERIE

 

 

30 h

sett.li

990h anno

 

30 U di50’

+3 U di55’

990U

di50’

+99U

di55’

33 h

sett.li

 

1089h

anno

30 U

di50’

+6 U

di 55

990U

di  50’

+198Udi  55’  

36 h

s.li

 

1188

h anno

33 di 50’+6 Udi 55’

1089U

di50’

+198U

di 55’     

ITALIANO

   7*

231 * 

  8 *

 264*

7

 231

  8

   264

7+2

231+66

8+1

264+33

STO/GEO

   4

132

  5

 165

4

  132

  5

   165

4+1

132+33

5

165

MATEMAT

   6

198

  7

 231

6

  198

  7

   231

6+2

198+66

7+2

231+66

INGLESE

   3

  99

  3

   99

3

   99

  3

     99

3

   99

3

  99

FRANCESE

 2/3*    

  80 *

  3*   

   99*

3

   99

  3 

     99

3

   99

3

  99

ARTISTICA

   2    

  66

  2

   66

2

    66

  2

     66

2+1

66+33

2+1

66+33

TECNICA

   3

  99

  3

   99

3

    99

  3

     99

3

   99

3

   99

MUSICA

   2

  66

  2

   66

2

    66

  2

     66

2

   66

2

   66

FISICA

   2

  66

  2

   66

2

    66

  2

     66

3

   99

3

   99

RELIGION

   1

  33

  1

   33

1

    33

  1

     33

1

   33

1

   33

 

  

    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

Gli spazi orari  residui  dal monte  ore annuale  e dalle unità di 50’ vengono utilizzati come segue:

 -corsi di 2^lingua straniera Francese / Inglese / Tedesco per gruppi di alunni della stessa classe e di classi diverse

-corsi di latino per gruppi di alunni di classi diverse

-Integrazione del sostegno per gli alunni  in situazione di handicap

-interventi di recupero su alunni singoli o in  gruppo per situazioni in difficoltà di apprendimento

-realizzazione di progetti  previsti nel POF con aggregazione di discipline

  torna su

Attività curricolari

 Per quanto riguarda i contenuti curricolari vengono organizzati percorsi didattici mirati a perseguire obiettivi e competenze specifiche, individuando moduli o unità didattiche (vedi programmazioni disciplinari). Allo scopo di attuare interventi individualizzati di recupero e consolidamento di abilità, conoscenze e competenze, si prevede la costituzione di gruppi di livello all'interno delle classi, seguiti dai docenti con ore a disposizione per completamento orario.

6        AMPLIAMENTO DELL' OFFERTA FORMATIVA

 Progetti e referenti

 a) Attività extracurricolari

 ·        Progetto Lingue 2000: prosecuzione dei corsi di seconda lingua comunitaria attivati nell' a.s.  99-2000  (francese classe terza); ampliamento dell'offerta di corsi di seconda lingua comunitaria (francese classe prima);

·        Lingua straniera aggiuntiva: offerta di corsi di una seconda lingua straniera (francese, tedesco)

·        latino facoltativo per le classi seconde e terze.

·        laboratorio musicale in rete con la S.M. di Ticineto

 

b) Attività e progetti          

 ·        Orientamento scolastico.

·        Continuità con la scuola elementare, e con le scuole superiori.

·        Multimedialità, utilizzo delle nuove tecnologie in laboratorio e in classe

·        Progetto finalizzato allo sviluppo di sistemi informativi per l'organizzazione e la didattica della scuola  in tutti e due i plessi

·        Utilizzo della biblioteca di Istituto

·        Progetto Bibliomediateca

 

    Intercultura

·        Educazione internazionale 

·        Educazione alla sicurezza. Educazione stradale.

·        Educazione all'ambiente.

·        Educazione alla salute.

·        Educazione alimentare.

·        Educazione allo sport: giochi della gioventù, giornate sulla neve, progetto Perseus: lo sport a scuola integrato con le risorse del territorio.

·        Educazione musicale: laboratorio musicale

·        Partecipazione a concorsi

·        Viaggi e visite d'istruzione.

·        Cinema e teatro

·        Attività teatrali con spettacolo a cura dei consigli di classe

·        Teatro in lingua inglese e francese

·        Full immersion in English: conversazione con insegnante di madre lingua

·        Tecniche di scrittura e pittura per le classi prime

·        Laboratori della ceramica e del vetro

·        Corsi informativi per l'uso della moneta europea

  torna su

7        AREE FUNZIONI OBIETTIVO

 

AREA 1 – Gestione del piano dell’offerta formativa

 Compiti :

1)       Coordinamento  e realizzazione delle attività del POF

2)       Coordinamento rapporti con esterni ( scuola- famiglia, Enti Pubblici, stampa- media,)

3)       Valutazione del piano formativo (monitoraggio)

 Competenze e requisiti :

1)  Competenze relazionali e comunicative

2)  Esperienze di coordinamento di gruppi di lavoro

3)  Esperienze di progettazione curricolare

4)  Esperienze di verifica e valutazione della progettazione

  torna su

AREA 2 – Sostegno al lavoro dei docenti

 Compiti :

1)       Piano di formazione e aggiornamento

2)       Documentazione educativa

3)       Bibliomediateca : realizzazione progetto

 Competenze e requisiti:

1)       Competenze relazionali e comunicative

2)       Esperienze di coordinamento di gruppi di lavoro

3)       Competenze informatiche e multimediali

4)       Capacità di elaborare sondaggi

5)       Capacità di sostenere la progettualità individuale

6)       Capacità di reperire e trattare le risorse documentarie

  torna su

AREA 3 – Interventi e servizi per studenti

 Compiti:

1)       Coordinamento delle attività extracurricolari ( visite di istruzione ecc...)

2)       Coordinamento delle attività di: orientamento, continuità, educazione alla salute, educazione ambientale

3)  Coordinamento dello "Sportello di Ascolto"

 Competenze e requisiti:

1)       Competenze relazionali e comunicative

2)       Esperienze di coordinamento di gruppi di lavoro

3)       Conoscenza di tematiche psicopedagogiche e della comunicazione

  torna su

AREA 4 – Realizzazione di progetti formativi

 Compiti:

1)        Coordinamento delle attività di integrazione e recupero

2)       Utilizzo nuove tecnologie

3)       Coordinamento della gestione dei laboratori

 Competenze e requisiti:

1)       Conoscenza dei bisogni formativi e delle risorse del territorio

2)       Capacità di cogliere problemi e di offrire risposte adeguate

3)   Capacità di valorizzare le attitudini degli alunni

4)   Competenze multimediali e informatiche

  torna su

8        INTEGRAZIONE SCUOLA - TERRITORIO

La scuola, come agenzia del territorio, ha necessità e dovere di rivolgersi anche all'esterno: cogliere gli interlocutori più significativi, confrontarsi con essi ed utilizzarne le risorse per una rivitalizzazione della scuola stessa.

Relazione con gli esterni (associazioni, enti, ecc.) insegnanti referenti:

 Distretto, Caprioglio.

Associazione italiana insegnanti di geografia, Soraci.

Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria. Soraci

Associazione Arte e storia, Soraci.

Sito Web della Scuola, Coppo.

Comitato laboratorio comunale per la didattica della geografia, Soraci e Rossi

Coordinamento per l'innovazione dell'insegnamento della Storia, Soraci

Concorso "La poesia nel cassetto", Massolo, Prato A.

Consulta ragazzi, Pozzi, Polidoro

Continuità, Elementari: Bellingeri; Superiori: Sigliano

Orientamento, Paciello

Museo Tudisca

Ambiente, Sigliano, Spina

Salute, Spina, Colletti

Sicurezza, Biasotto, Di Cori

Attività sportiva, Deconti, Biasotto

Educazione stradale, Di Cori, Biasotto

Stampa, Corino, Caprioglio

EURO  Colletti, Ariotti

Visite di istruzione, Pino Prato, Biandrino, Iannarone, Novella, Polesel

  

 Formazione e aggiornamento

 ·        Formazione ed aggiornamento per diffondere la cultura dell'autonomia e introdurre le nuove tecnologie

 ·        Formazione dei docenti e del personale ATA

 ·        Autoformazione: 20 ore. I consigli di classe nella gestione dell'offerta formativa. Il coordinatore nei C. di Classe.

 ·        Corso per gestione di software di lingua straniera 20 ore

 ·        Corso per creazione di ipertesti 20 ore

  ·        Corso in rete di scuole del Distretto per revisione dei curricula di lingua e matematica

  ·        Rete di tutoraggio storia contemporanea  

torna su

9  VALUTAZIONE DEL  SISTEMA

 

9.1 Monitoraggio

 Il monitoraggio verrà effettuato mediante questionari destinati

1 - alle famiglie,

2        - agli alunni

3        - al personale

che prenderanno in considerazione

a - l'organizzazione scolastica e didattica

b - il funzionamento delle strutture

c - le relazioni interpersonali

d - la qualità dell'offerta formativa.

 

9.2  Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia

 L'efficienza e l'efficacia del sistema saranno rilevate attraverso:

1)     griglia di valutazione del POF

2)    valutazione dell'efficacia del percorso formativo

2.1 -  situazione di partenza (scheda 5' elementare)

2.2 – profitto durante il triennio

2.3 -  profitto alla fine del triennio

2.4 -  verifica dei risultati nel biennio delle superiori

 torna su