SCELTE

CURRICOLARI

DIDATTICHE

ORGANIZZATIVE

COMPRESENZE
OBIETTIVI ESSENZIALI
ORGANIZZAZIONE ORARIA
LA SCUOLA IN RETE
CREDITI E DEBITI FORMATIVI
DIDATTICA COMPENSATIVA
SCHEDE DI VALUTAZIONE
ORIENTAMENTO
Obiettivi essenziali, competenze, conoscenze e capacità, saperi fondamentali
La scuola del 2000 ha il compito di fornire ai giovani gli strumenti interpretativi e critici per operare in una realtà di crescente variabilità e complessità, nonchè la capacità di costruire la propria identità. Progettare la nuova scuola dell'autonomia, funzionale al rendere gli allievi protagonisti e non soltanto passivi fruitori dei processi di apprendimento, implica l'individuazione e la realizzazione degli obiettivi fondamentali del processo educativo.

Tali obiettivi, in sintesi, possono così essere formulati:

  • interiorizzazione delle regole democratiche e pluralistiche
  • capacità di concepire un progetto di vita fondato su un'identità culturale e professionale
  • capacità d'iniziativa, di relazione e di comunicazione
La rapida evoluzione delle conoscenze e delle tecnologie esige che i programmi scolastici forniscano una buona preparazione di base e un'elevata capacità di adattamento, appare quindi indispensabile un deciso mutamento dei contenuti della didattica per una maggiore rispondenza alle nuove esigenze formative. Sarà necessario quindi dare ampio spazio ai nuovi strumenti ed alle tecnologie multimediali, ridurre quantitativamente le discipline in favore di un maggiore approfondimento dei fondamenti di una cultura di base adattata al XXI° secolo. La meta è quella di stabilire i modi e i luoghi dell'equilibrio ottimale tra saperi fondamentali e capacità operative che la scuola deve essere in grado di trasmettere.
Torna all'inizio
Organizzazione oraria delle discipline
Per il corrente anno scolastico si ritiene ancora opportuno procedere gradualmente nell'applicazione della didattica modulare. Le innovazioni in questo senso, che riguardano alcune discipline, si configurano per alcune materie ed attività in termini di modularità oraria, per altre di modularità tematica, senza che venga modificato l'impianto generale che prevede ancora l'esistenza del curricolo. Le realizzazioni modulari orarie corrispondono alla quota del 15% prevista dal D.M. e permettono agli insegnanti di lettere, lingua2 e scienze matematiche l'apertura delle classi per attività comuni.
Giornata scolastica:
  • area comune di base: - ore curricolari -
  • area integrativa: - recupero - approfondimento - attività interdiscilinari -
  • area a libera scelta: -proposte dalla scuola e scelte dalle famiglie -
Torna all'inizio
La didattica compensativa
La didattica compensativa viene applicata quando si individuano nella preparazione degli studenti e nell'acquisizione delle abilità delle "zone d'ombra" che richiedono interventi mirati di recupero: disciplinare, metodologico e motivazionale. Per questi alunni il Consiglio di classe fissa i momenti dell'attuazione degli interventi, gli obiettivi da conseguire e le metodologie di recupero. La finalità essenziale del servizio è quella di fornire agli alunni che, per motivazioni di vario genere, non sono in grado autonomamente di sfruttare a pieno il potenziale didattico e formativo della scuola, l'opportunita di rimuovere gli ostacoli che impediscono il dinamico evolversi dei processi formativi. Al" laboratorio di recupero" sono dedicate 10 ore settimanali ed è aperto a gruppi di alunni di classi parallele.
Torna all'inizio
La didattica orientante
La flessibilità stessa del curricolo risponde al bisogno di assicurare agli alunni la possibilità di riflettere sulle future scelte dopo la licenza media. L'organizzazione di tale settore prevede un certo numero di ore dedicate ad interventi finalizzati alle capacità di conoscersi, di valutarsi e di comprendere le proprie attitudini e reali motivazioni nonchè di approntare un adeguato metodo di studio. Tutto ciò sarà rilevato mediante la somministrazione di tests, da parte dell'insegnante referente. Nel mese di gennaio si terrà la settimana dell'orientamento per far conoscere, ai ragazzi delle terze classi ed alle loro famiglie, le potenzialità formative dei vari indirizzi di scuola superiore, i loro piani organizzativi e quant'altro possa essere utile per una scelta consapevole.
Torna all'inizio
Compresenze
Le compresenze vengono realizzate, nell'ambito della modularità, secondo i progetti specifici del Consiglio di classe operando, all'interno di percorsi pluri o interdisciplinari, nel rispetto delle competenze specifiche di ogni docente coinvolto, ma rimanendo nell'area del problema conoscitivo e culturale. Potranno essere coinvolti in attività di compresenza sia insegnanti interni che esperti esterni. Continuerà quindi quanto già sperimentato nei seguenti settori:
  • madrelinguisti e insegnanti di lingua starniera - terze classi -
  • Educazione artistica e Lettere - terze classi -
  • Esperto esterno e insegnanti di scienze matematiche - prime classi -
Torna all'inizio
La scuola in rete
Una novità dell'autonomia è quella di dare ampio spazio al concetto di rete per poter gestire la valorizzazione e la pratica della cooperazione tra scuole. Si prevede quindi di prendere accordi con vari istituti e istituzioni per scelte di tematiche comuni in materia di didattica, ricerca, sperimentazione, sviluppo, formazione, aggiornamento, amministrazione e contabilità.
Torna all'inizio
Crediti e debiti formativi
Le attività opzionali extracurricolari, programmate nel territorio o all'interno della scuola, sono considerate crediti formativi di cui si terrà conto sia nella valutazione annuale che triennale. Per gli studenti che, nelle operazioni di valutazione quadrimestrale o finale, non abbiano ancora acquisito il livello corrispondente ai minimi disciplinari previsti, saranno programmati moduli compensativi mirati all'azzeramento del debito formativo. Il Consiglio di classe, alla consegna della valutazione finale, consiglierà alle famiglie determinate esercitazioni per il recupero delle carenze evidenziate, accertandone, all'inizio dell'anno scolasticvo successivo, l'effettivo livello di superamento.
Torna all'inizio
Schede di valutazione degli alunni
Il Collegio dei docenti ha strutturato un registro personale e tre modelli di schede per:
  • la valutazione della situazione di partenza
  • la raccolta degli elementi utili a formulare le valutazioni quadrimestrali
  • l'accertamento dei crediti e debiti formativi
Tali schede sono periodicamente consegnate alle famiglie e, inserite nel fascicolo personale degli allievi, costituiscono, in qualsiasi momento, materiale di immediata consultazione atto a fornire informazioni sulla loro evoluzione scolastica, anche su specifica richiesta dei genitori.
Torna all'inizio